PALLAMANO /Serie A, nella lotta salvezza perdono tutte

Il punto dopo lo svolgimento della 28^ giornata di campionato
La 28^ stagionale era anche la prima giornata di Serie A Beretta con lo Scudetto assegnato. Eppure, nonostante a tenere banco sia la lotta per non retrocedere, vale la pena porre l’accento in apertura sul 32-27 (p.t. 21-12) con cui i campioni d’Italia del Conversano battono la Raimond Sassari al Pala Santoru, peraltro conducendo la sfida in lungo e in largo sino dalle battute iniziali. Otto reti per Demis Radovcic, che nel palasport sardo tornava tredici anni dopo l'esperienza del 2005-06.
In zona salvezza c’è una giornata in meno da giocare e anche meno punti per tutti. Però non vince nessuno. A cominciare da Teamnetwork Albatro e Santarelli Cingoli, che avrebbero dovuto e che invece cedono rispettivamente a Bressanone e Acqua&Sapone Junior Fasano. Gli aretusei cadono sul 33-29 (p.t. 16-11) nella gara di apertura della giornata e, nonostante l’ennesima ottima giornata di Cuello (8), restano inchiodati a quota 20 punti, a +3 dalla red zone. Là dove ristagna Cingoli, uscito scottato dalla traferta in casa di Fasano. Alla Palestra Zizzi risolve il 29-28 di Notarangelo a 1’33’’ dal termine, ultima e decisiva rete difesa poi dai pugliesi nonostante i timeout dei tecnici Ancona e Palazzi nell’ultimo minuto. Cingoli si dispera per avere gettato via il consistente vantaggio di cinque reti (16-11) accumulato al termine del primo tempo e ricucito poi dai biancoazzurri attraverso un break di 9-3 tra il 36’ e 47’ di gioco.
Pur conscia dei risultati provenienti dagli altri campi, nemmeno lo Sparer Eppan ne approfitta e cede sul 27-24 (p.t. 12-14) nella trasferta al Pala Tacca, in casa del Cassano Magnago. Dopo lo svantaggio al termine della prima metà di gara, gli amaranto rientrano dal time-out di Kolec al 36’ e con un break di 5-0 passano dal doppio svantaggio (17-15) al vantaggio (20-17) che indirizza il match. Da cerchiare in rosso le sette marcature di Alessio Moretti e le sei di Federico Mazza. Appiano ora ha due soli punti a disposizione: quelli del match del 2 giugno contro Cingoli, duello che sarà decisivo per la permanenza in Serie A Beretta di una delle due squadre.
Nulla da fare per la Banca Popolare Fondi, sconfitta 31-29 (p.t. 15-15) dall’Alperia Merano in casa e costretta a salutare la Serie A Beretta. Con sei punti a disposizione, i laziali non potranno più agguantare i 19 punti di Appiano e sono condannati alla retrocessione. Avanti 23-22 al 48’, la squadra rossoblù incassa il sorpasso altoatesino con Leo Prantner (10) e rincorreranno fino al termine della sfida.
I risultati provenienti dagli altri campi definiscono la situazione di Trieste, salva nonostante la sconfitta casalinga. Al Pala Chiarbola il Bolzano passa di misura sul 28-27 (p.t. 14-10). Decide il gol dell’ex Erik Udovcic a 1’20’’ dalla fine, momentaneo +2 solo mitigato poi dai giuliani col capitano Marco Visintin. Il massimo vantaggio bolzanino sul +4, toccato sul sul 18-14 e ancora su 21-17. A Trieste non basterà accorciare sul 22-21 sempre con Visintin. Due squilli di Sonnerer fanno 25-22 e indirizzano il match fino alle battute conclusive. Alabardati salvi grazie al vantaggio nello scontro diretto con Cingoli: nonostante i 21 punti siano potenzialmente raggiungibili da Strappini e compagni, la doppia vittoria tra andata e ritorno mette Trieste al sicuro.
Pari, 31-31 (p.t. 14-15), tra Ego Siena e Pressano. Entrambe permangono a metà classifica, a ridosso delle prime quattro posizioni. Pareggio di Alessandro Dallago a 2’’ dal termine e al rientro dal time-out di Alessandro Fusina, tornato da ex al Palaestra. Pressano strappa un punto recuperando uno svantaggio di tre reti (31-28) a poco meno di 6’ dal termine. Nove reti per Argentin, sette per Arcieri: sono loro i migliori realizzatori dell’incontro.
Il prossimo 29 maggio squadre in campo per la penultima giornata stagionale. Unico verdetto da definire, rimandato però al 2 giugno, per la terza retrocessione: sarà decisiva la gara tra Cingoli e Appiano.
I RISULTATI:
h 16:30 Teamnetwork Albatro - Brixen 29-33
h 18:30 Raimond Sassari - Conversano 27-32
h 19:00 Trieste - Bozen 27-28
h 19:00 Acqua&Sapone Junior Fasano - Santarelli Cingoli 29-28
h 19:00 Ego Siena - Pressano 31-31
h 20:00 Banca Popolare Fondi - Alperia Merano 29-31
h 20:30 Cassano Magnago - Sparer Eppan 27-24
La classifica attuale di Serie A Beretta maschile con le partite giocate:
Conversano 45 pti (24 partite), Raimond Sassari 36 (26), Bolzano 34 (27), Acqua&Sapone Junior Fasano 32 (25), Ego Siena 29 (26), Alperia Merano 28 (25), Pressano 27 (26), Brixen 26 (26), Cassano Magnago 26 (26), Trieste 21 (26), Teamnetwork Albatro 20 (26), Sparer Eppan 19 (27), Santarelli Cingoli 17 (26), Banca Popolare Fondi 14 (26), Salumificio Riva Molteno 14 (26)
(campione d'Italia)
(già retrocesse)