
Oltre 200 atleti premiati, più di 40 circoli rappresentati, sei discipline coinvolte. Sono numeri importanti quelli dell’edizione 2025 del Gala del Cavaliere, andata in scena il 30 aprile nella splendida cornice della Masseria Santa Lucia di Ostuni. Numeri che raccontano non solo una serata ben riuscita, ma il fermento di un intero movimento che, tra Puglia e Basilicata, sta vivendo un momento di espansione e riconoscimento a livello nazionale.
Nato come una cerimonia raccolta, il Gala si è trasformato negli anni in un evento simbolo dell’equitazione del Sud Italia, un appuntamento attesissimo che non celebra solo i risultati, ma dà voce a un’intera comunità fatta di passione, impegno e visione.
L’equitazione è oggi un asset strategico per lo sport in Puglia, come sottolineato dal presidente del CONI Puglia, Angelo Giliberto, presente all’evento. Ogni settimana il calendario sportivo regionale propone competizioni di salto ostacoli, dressage, endurance, attacchi e reining, contribuendo alla crescita non solo tecnica, ma anche culturale e territoriale del comparto.
La presenza del presidente nazionale della FISE, Marco Di Paola, ha dato ulteriore valore istituzionale alla serata, confermando il ruolo centrale che Puglia e Basilicata stanno guadagnando all’interno della Federazione. Un segnale forte, che riconosce il lavoro sul territorio e premia una visione che mette al centro lo sport e i suoi protagonisti.
Tra i momenti più emozionanti della serata, l’assegnazione dei Premi Speciali, pensati per celebrare non solo le vittorie, ma anche i percorsi, le storie e il valore umano dell’equitazione:
- Marisa Fornaro, per aver gareggiato nelle categorie Dressage Olimpiche
- Francesco Vergine, Medaglia d’Oro al FEI Jumping European Championship for Veterans
- Nico Sicuro, Medaglia d’Oro NRHA Open World Champion
- Pietro Marseglia, vincitore con Colonels Dancing Gun al Million Dollar Owen
- Antonio Spanoe Aurora Guaragno, per aver rappresentato l’Italia agli Europei di salto ostacoli (categorie Children e Young Riders)
- Tina Tarantino, per la passione e l’eleganza che porta in campo
- Accademia di Arte Equestre “Il Nero Luminoso”, per l’abilità di fondere dressage e spettacolo, raccontando la bellezza del cavallo in giro per l’Italia e l’Europa
L’edizione 2025 è stata anche un modello di organizzazione e sinergia, capace di unire istituzioni, team operativo e staff tecnico con una regia attenta a ogni dettaglio. Un lavoro collettivo che ha reso la serata fluida, calorosa e professionale, come riconosciuto da tutti i partecipanti.
Menzione speciale per Carletto Rotunno, presentatore brillante, capace di tenere il ritmo delle premiazioni con naturalezza e competenza, e per il DJ Francesco Bianco, che ha saputo accompagnare la serata con la giusta colonna sonora, donandole energia e atmosfera.
Il Gala del Cavaliere si conferma così un punto di riferimento per l’equitazione del Mezzogiorno, una serata che racconta risultati, ma soprattutto visioni e orizzonti futuri. Perché ogni cavaliere, ogni amazzone, ogni circolo ha una storia che merita di essere raccontata – e premiata.

INVITO PUBBLICO A MANIFESTARE INTERESSE per l’inserimento nell’Elenco di Docente Formatore presso il CONI Comitato Regionale Puglia.
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), ai sensi degli artt. 2, 3 e 15 dello Statuto, promuove ed attua, anche attraverso i propri Comitati Regionali, iniziative per il perseguimento dei propri fini istituzionali. Il C.O.N.I. ed i propri Comitati Regionali, nell’ambito del delineato quadro ordinamentale rivolto all’organizzazione ed al potenziamento dello sport nonché alla promozione della pratica sportiva, hanno interesse ad acquisire le professionalità di Educatore Sportivo, di Docente Formatore e di Operatore Sportivo, con particolare riferimento ai plurimi progetti promossi anche a livello territoriale.
Invito pubblico manifestazione interesse docente formatore
Domanda invito pubblico docente formatore


Un risultato straordinario, un percorso netto da applausi e la riconferma di un titolo che vale doppio. Francesco Vergine, in sella a Stakaletta PS, conquista per il secondo anno consecutivo il titolo di Campione Italiano Ambassador FOPE, nella finale andata in scena presso il Centro Equestre Le Siepi di Cervia.
Dopo un primo percorso impeccabile, il cavaliere pugliese ha siglato un altro netto nella giornata decisiva, dimostrando ancora una volta la sua classe e la perfetta sintonia con la sua compagna di gara. Una prestazione che lo ha portato sul gradino più alto del podio davanti a Marco Nava su Heros O.H. (2.80 penalità) e Alberto Graziani su Disign De Riverland (4.93 penalità).
Il Campionato Italiano Ambassador FOPE rappresenta la categoria più impegnativa del settore, e l’edizione 2025 ha assunto ulteriore valore in quanto tappa di selezione per i prossimi Campionati Europei, in programma dal 13 al 15 giugno a San Giovanni in Marignano. Proprio in virtù del successo ottenuto, Vergine ha ricevuto ufficialmente la convocazione per rappresentare l’Italia nella prestigiosa competizione continentale, direttamente dalle mani del Presidente FISE Marco Di Paola, presente alla cerimoni...
«È un’emozione che non si spegne, ma anzi cresce – ha commentato a caldo Francesco Vergine – perché questo risultato è il frutto di un lavoro lungo, condiviso, che parte da casa nostra, dalla Puglia, e che parla di passione, metodo e sacrificio.»
In qualità di Presidente del Comitato Regionale FISE Puglia, Vergine ha voluto anche sottolineare quanto questa vittoria rappresenti un orgoglio per tutto il movimento regionale: «Il nostro territorio sta dimostrando di saper esprimere talento e visione, e il settore Ambassador ne è una delle prove più solide. Ringrazio tutto il team, la FISE e chi ogni giorno sostiene il nostro sport.»
La FISE Puglia esprime le più vive congratulazioni al proprio Presidente e atleta per questo traguardo di assoluto prestigio, che porta ancora una volta la nostra regione ai vertici del salto ostacoli italiano ed europeo.

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel DPCM odierno, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, rinnovando altresì l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice.
Il CONI invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a trasmettere questo ricordo di Papa Francesco alle rispettive realtà affiliate affinchè, prima del minuto di silenzio e in base alla dotazione tecnologica dei vari impianti, possano proiettare sugli schermi la foto, configurare il testo sugli eventuali led presenti a bordo campo e leggere il contenuto testuale attraverso lo speaker:
Il 21 Aprile ci ha lasciato Papa Francesco, prima del minuto di silenzio lo vogliamo ricordare con questo suo pensiero:
"Incoraggio ciascuno di voi a vedere lo Sport come un percorso di vita che vi aiuti a costruire una comunità più solidale e per portare avanti i valori della vita cristiana: lealtà, sacrificio, spirito di gruppo, impegno, inclusione, ascesi, riscatto. Date sempre il meglio di voi stessi! Vi benedico di cuore".
Per sempre grazie, Papa Francesco
Il mondo dello sport continuerà a pregare per te.