• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
19 Novembre 2025

LA FIACCOLA OLIMPICA IN PUGLIA, QUATTRO GIORNI DI FESTA

La Puglia si prepara a vivere quattro giornate di festa e partecipazione in occasione dell’arrivo della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026, che dal 29 dicembre 2025 al 1° gennaio 2026 percorrerà 18 città della regione, toccando idealmente il territorio da Nord a Sud fino a diventare parte del grande racconto nazionale del Viaggio della Fiamma.
Il percorso, annunciato dalla Fondazione Milano Cortina 2026, coinvolgerà Altamura, Gioia del Colle, Massafra, Crispiano, Taranto, Nardò, Gallipoli, Presicce-Acquarica, Maglie, Otranto, Lecce, Brindisi, Ostuni, Monopoli, Polignano a Mare, Bari, Trani, Barletta e Foggia, oltre a un sito UNESCO.
L’ingresso in Puglia è previsto il 29 dicembre, quando la Fiamma, proveniente dalla Basilicata, farà la sua prima tappa ad Altamura, città simbolo della Murgia e delle sue tradizioni. A seguire raggiungerà Gioia del Colle, Massafra, Crispiano e infine Taranto, dove la torcia accenderà l’entusiasmo nella storica piazza Archita, affacciata sui due mari.
Il giorno successivo il percorso proseguirà nel Salento. La Fiamma attraverserà Nardò, percorrendo il centro storico barocco, per poi giungere a Gallipoli, Presicce-Acquarica, Maglie, Otranto e Lecce, tappa di grande richiamo con la city celebration prevista in piazza Angelo Rizzo.
Il 31 dicembre la torcia si sposterà verso Nord, raggiungendo Brindisi, il cui porto storico farà da cornice a uno dei momenti più suggestivi della staffetta. Poi toccherà a Ostuni, con il suo candore unico, Monopoli, Polignano a Mare e infine Bari, dove l’arrivo della Fiamma in Largo Giannella accoglierà il pubblico in attesa di festeggiare il nuovo anno.
Il viaggio pugliese si concluderà il 1° gennaio 2026, quando la torcia ripartirà da Bari per accendere la celebrazione a Trani, davanti alla sua iconica Cattedrale sul mare, a Barletta, e a Foggia, porta settentrionale della regione prima del passaggio in Molise diretto verso Campobasso.
La Fiamma sarà accompagnata dal comico pugliese Gerry Cassano, che racconterà sui social le tappe regionali e sarà presente sul palco della city celebration di Bari.
Come previsto dal programma nazionale, ogni giornata si concluderà con l’accensione del braciere olimpico, un momento di festa collettiva che darà il via a spettacoli, musica ed eventi pensati per coinvolgere le comunità locali.
L’arrivo della Fiamma in Puglia rappresenta un’occasione di forte richiamo simbolico: unità, pace, amicizia e spirito di squadra sono i valori al centro del movimento olimpico, che in queste quattro giornate attraverseranno la regione legando tra loro culture, territori e identità diverse.
Il Viaggio della Fiamma, lungo 63 giorni, toccherà 60 tappe italiane, percorrerà circa 12.000 chilometri e arriverà allo stadio di San Siro il 6 febbraio 2026, per l’inizio ufficiale dei Giochi Invernali.
Un cammino che, anche in Puglia, promette di trasformarsi in una grande festa popolare.

News
19 Novembre 2025

STELLE E PALME, LE BENEMERENZE ASSEGNATE PER IL 2023: TUTTI I NOMI

Si terrà il 5 dicembre, dalle 17, nel teatro Luciani di Acquaviva delle Fonti, la cerimonia di consegna delle benemerenze Coni assegnati ai pugliesi per il 2023. Di seguito, l'elenco dei premiati:

STELLA D’ORO

Giacomo Bruno, Carlo Guadalupi, Renato Clemente Martino, Alessandro Passante, Umberto Candela, Claudio Vito Barriera

STELLA D’ARGENTO

Giuseppe Lestingi, Fabio Di Cosmo, Marco Pisacane, Romano Lettere, Antonio Donato Danisi, Giuseppe Dellino, Roberto Rizzi, Massimo De Giorgi, Domenico De Candia, Giovanni Cillo

STELLA DI BRONZO

Antonio Zizzi, Victor Casulli, Mariano Amicarelli, Michelangelo Sgherza, Carmine Fabio La Torre, Giuseppe Menconi, Francesco Sperti, Leonardo Ascatigno, Mauro Di Liddo, Michele Luce, Giuseppe Guerrieri, Sabino Casamassima, Roberto Greco, Francesco De Mattia, Nicola Meduso, Raimondo Ursitti, Eugenio Mancini

 

PALMA D’ARGENTO

Francesco Caricato, Mario Manco

PALMA DI BRONZO

Domenico Giorgio, Carmelo Iaia, Nicola Gambuto, Cosimo Damiano Cascella

 

STELLA D’ORO SOCIETA’

Accademia Pallamano Conversano 2024

STELLA D’ARGENTO SOCIETA’

Dama Lecce, Gruppo sportivo Volleyball Lecce, Club scherma Bari, Sportleader Squinzano, Fishing Salento di Nardò, Fisic center karate shotokan di Foggia

STELLA DI BRONZO SOCIETA’

Associazione sportiva Tuglie, Scherma Lame azzurre Brindisi, Taekwondo Nuzzo San Donaci, La Palestra Martina Franca, Tae action center Brindisi, Tiro a segno Alezio

News
17 Novembre 2025

GRAN PRIX “KINDER JOY OF MOVING” DI SCIABOLA UNDER 14 A TERNI, NELLE GIOVANISSIME VINCE MIRIANA ROCCHETTI, TERZA BEATRICE MELINO E NELLE RAGAZZE SALE SUL PODIO SOFIA CAROLA DI MICHELE

Ottimi risultati per la scherma pugliese a Terni, dove si è disputata la prima prova del Gran Prix “Kinder Joy of Moving” di sciabola Under 14, con una vittoria e due terzi posti.
Sono due le sciabolatrici pugliesi a salire sul podio delle Giovanissime, dove si impone Miriana Rocchetti della Scherma Trani che mette in riga Giulia Sparvieri (Club Scherma Pescara) per 10-2, Paola Rana (Piccolo Teatro Milano) per 10-5, Zoe Melli (La Farnesiana Parma) ancora per 10-5, Margherita Zorba (Gemina Scherma) all’ultima stoccata, Maia Lorusso (Scherma Verbania) per 10-6 ed in finale regola Margherita Maceo della Virtus Bologna con lo stesso punteggio. Nella stessa gara terzo posto per Beatrice Melino del Circolo Schermistico Dauno: esentata dal primo turno della diretta, entra in tabellone dai sedicesimi dove supera Matilde Gandolfo (Frascati Scherma) per 10-3 poi batte 10-6 Martina Della Piana (Etruria Scherma) e 10-7 Vittoria Maggiolini (Circolo della Scherma Terni) ma in semifinale si arrende per 10-7 a Margherita Maceo
Terzo posto nelle Ragazze per Sofia Carola Di Michele del Circolo Schermistico Dauno, anche lei entrata in tabellone direttamente dai sedicesimi, che supera le atlete del Circolo Scherma Lametino Anna Bertucci per 15-8 ed Amelie Signore per 15-6 poi elimina la testa di serie numero uno Miriam Sementilli (Scherma Ariccia) per 15-13 ma in semifinale cede con lo stesso punteggio nei confronti di Rita Barbujani (Padova Scherma). Di Michele condivide il terzo gradino del podio con Rahel Valerio dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco di Roma mentre in finale Melissa Raggi del Club Scherma Roma batte Barbujani per 15-10.

News
17 Novembre 2025

DAMA, GUARNIERI CAMPIONE ITALIANO CATEGORIA REGIONALI

Francesco Guarnieri tesserato con l 'ASD Dama Lecce è il nuovo campione italiano categoria Regionali di dama. Francesco 14 anni, frequenta il primo anno al liceo scientifico De Giorgi di Lecce. Il successo ottenuto nel capoluogo siciliano si aggiunge alla vittoria ottenuta con la rappresentantiva pugliese durante l'edizione estiva del Trofeo CONI 2025 in Friuli Venezia Giulia.
News
14 Novembre 2025

Avviso Impiantistica Sportiva 2025 - Comuni

Con Determinazione del Dirigente della Sezione Bilancio della Sanità e dello Sport n.766 del 09/10/2025, è stato indetto l'Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di interventi infrastrutturali per il potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo pubblico, con uno stanziamento complessivo pari a 22.000.000,00 euro. 

L’Avviso, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.84 del 20/10/2025, è adottato a valere sulPR Puglia 2021-2027 - Priorità 8, Azione 8.2 - Sub azione 8.2.1: ”Interventi per la realizzazione di impianti sportivi finalizzati all’inclusione”.

FINALITÀ

Le proposte progettuali candidabili devono prevedere una delle seguenti tipologie di intervento:

A. nuova realizzazione di un impianto sportivo e/o un'area sportiva attrezzata;
B. riqualificazione di un impianto sportivo e/o un'area sportiva attrezzata esistente.

Gli interventi previsti mirano anche alla creazione di spazi pubblici di aggregazione, alla riqualificazione di aree verdi e aree pedonalizzate, nonché al recupero funzionale, all'abbattimento delle barriere architettoniche e all'adeguamento alle norme di sicurezza e igienico-sanitarie di impianti e/o aree attrezzate già esistenti.

La selezione delle operazioni ammissibili a finanziamento a valere sul presente Avviso avviene mediante procedura “a graduatoria”.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono presentare proposte progettuali, in qualità di Soggetti proponenti, le singole Amministrazioni comunali pugliesi proprietarie dell’impianto sportivo o dell’area sportiva attrezzata oggetto dell'intervento.

IMPORTO MASSIMO DEL CONTRIBUTO

Ciascuna proposta progettuale può ricevere un contributo massimo di € 400.000,00.
Il costo totale di ciascuna proposta progettuale (includente il contributo pubblico a valere sul PR Puglia 21-27 e l'eventuale quota di risorse aggiuntive stanziate dal Soggetto proponente) non dovrà essere inferiore a € 250.000,00.

TEMPI E SCADENZE

I Soggetti proponenti potranno presentare la proposta progettuale (istanza di finanziamento e relativa documentazione) a partire dalle ore 09.00 del 23/10/2025 e fino alle ore 17.00 del 01/12/2025.

COME FARE

La proposta progettuale deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica utilizzando il form on-line disponibile al link https://sistema.regione.puglia.it/catalogo-bandi

CONTATTI PER ASSISTENZA SULL’AVVISO

Eventuali chiarimenti e specificazioni potranno essere richiesti direttamente alla Sezione inviando una mail all’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le risposte relative a temi aventi carattere generale, finalizzate all'interpretazione del presente avviso, saranno rese note attraverso la pubblicazione sul portale http://pr2127.regione.puglia.it nella sezione FAQ. 

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 1 di 557

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it