
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2024
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2024”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2024

Numerose stelle e medaglie sono state consegnate, mercoledì 31 gennaio u.s., durante la solenne cerimonia sportiva svoltasi presso la storica e monumentale “Casa del Mutilato” di Bari, condotta dai giornalisti Gaetano Campione e Alessandra Montemurro.
La manifestazione, organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) Puglia, in collaborazione con il Comando Militare Esercito (CME) “Puglia”, ha visto la consegna di 80 tra Stelle al merito, Palme e Medaglie al valore atletico a dirigenti, tecnici, società e atleti per il lodevole impegno e per i traguardi raggiunti nel corso del 2021, accomunati dai profondi valori che lo sport rappresenta.
Il presidente del CONI Puglia, Angelo Giliberto, dopo aver ringraziato il colonnello Arcangelo Moro, comandante del CME “Puglia”, per la fattiva collaborazione, ha ricordato la comune condivisione di principi e valori universali, come il rispetto delle regole, la lealtà, la determinazione nel raggiungere un risultato e lo spirito di sacrificio.
Il colonnello Moro, nel suo intervento, ha dichiarato di riconoscere lo sport come potente strumento educativo e di sviluppo della persona, in aderenza all’ articolo 33 della Costituzione, precisando come il CONI e l’Esercito favoriscano l’accesso alle discipline sportive in tutte le forme.
Il dr. Domenico Accettura ha fatto presente l’impegno profuso dalla Medicina dello Sport, da lui presieduta, per garantire l’assistenza sanitaria a tutti gli atleti e tecnici, oltre ad essere punto di riferimento regionale per tutte le società sportive per il rilascio delle certificazioni.
Particolare attenzione ha suscitato l’iniziativa di lasciare, in prima fila, una “sedia vuota con un paio di scarpette rosse”, in ricordo di tutte le vittime della “violenza di genere”.
La serata, molto partecipata ed emozionante, è stata allietata dalle voci del “Coro del Faro”, diretto dal M° Paolo Lepore, e della solista Stefania Di Pierro, che hanno eseguito brani accuratamente scelti ed aderenti a tutti valori che il mondo dello sport diffonde.
Evelina Giordano

La prima edizione di Modugno Race Walk ,gara di marcia internazionale a staffetta ,organizzata dall’amministrazione comunale di Modugno in collaborazione con la Dynamyk fitness club ,si svolgerà domenica 21 gennaio a Modugno su un percorso cittadino di 1 km, con partenza e arrivo in Piazza Garibaldi,la gara è stata inserita nel Global Calendar di World Athletics e perciò tutti i tempi stabiliti saranno validi e omologati ai fini del ranking.
Il programma prevede la disputa della staffetta mista con partenza alle 9,45, ma anche una prova di 10 km riservata ad Allievi e juniores che prenderà il via alle 8,30.
Per quanto riguarda la staffetta mista, a Modugno ci saranno tutti i big della marcia italiana oltre agli atleti che avevano svolto i test a Castelporziano: Massimo Stano, Francesco Fortunato, Andrea Agrusti, Riccardo Orsoni e Andrea Cosi tra gli uomini e Antonella Palmisano, Valentina Trapletti, Alexandrina Mihai, Federica Curiazzi e Sara Vitiello tra le donne.
Saranno presenti i medici e valutatori della nazionale italiana perché si cercherà di simulare in tutto e per tutto l’atmosfera olimpica e capire le strategie giuste.


Ultimo grande appuntamento per la Delegazione Provinciale di Barletta Andria Trani il prossimo sabato 16 dicembre alle ore 10 presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Bisceglie. E’ stata davvero un anno particolare, quello che si va a concludere, segnato da tanti grandi eventi: La Mostra delle Fiaccole Olimpiche nella splendida sede del Polo Museale della Fondazione S.E.C.A. di Trani a fine marzo, le tappe di Palestranatura tra aprile e maggio. Lo splendido viaggio del 31 maggio con oltre 250 ragazzi a Roma in visita prima da Papa Francesco e poi nel Salone degli Onori del Coni, dove hanno incontrato il Presidente Malagò. Le altre tappe di Palestranatura in giro per la Puglia a ottobre, gli interessanti 10 incontri del progetto “A Scuola In Forma con lo Sport” in 10 istituti superiori delle dieci città della provincia (tra febbraio e marzo prima, e a novembre poi, nella sua seconda fase).
Sabato, in apertura dell’incontro, ci saranno anche le premiazioni dei 3 atleti che hanno ricevuto per il 2021 la medaglia di bronzo del CONI. Ad essere insigniti di tale onorificenza saranno: Elena Di Liddo, per il nuoto, quarta classificata alle Olimpiadi di Tokyo nella staffetta 4 x 100 mista, Andrea Pellegrino, per il tennis, campione italiano di serie A maschile a squadre per il 2021, e Lucia De Nichilo, per il canottaggio a sedile fisso, campionessa italiana lance a 10 remi per lo stesso anno. Dopo il saluto delle autorità che interverranno, e alla presenza dei Dirigenti Scolastici interessati, dei rappresentanti del mondo sportivo e di una rappresentanza degli stessi ragazzi intervistati, si comincerà a parlare dei risultati di questo nuovo magnifico progetto osservatorio che ha permesso al CONI PUGLIA, alla Scuola Regionale dello Sport e all’AMS BAT, di fotografare il cambio di abitudini dei ragazzi dai 14 ai 17 anni in campo alimentare, sociale, educativo e sportivo, attraverso la somministrazione diretta di oltre 2200 questionari.
A parlare di questo importante argomento ci saranno il Dr. Marco Majorano, Presidente AMS BAT, e tra i curatori del progetto, il Dott. Vito Tisci, Presidente Nazionale del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, e il Prof. Silvio Tafuri, del Dipartimento di Scienze Biomediche della Università di Bari. Le conclusioni saranno affidate al Delegato Provinciale del CONI, Dott. Antonio Rutigliano.