Ottimi risultati per la scherma pugliese a Terni, dove si è disputata la prima prova del Gran Prix “Kinder Joy of Moving” di sciabola Under 14, con una vittoria e due terzi posti.
Sono due le sciabolatrici pugliesi a salire sul podio delle Giovanissime, dove si impone Miriana Rocchetti della Scherma Trani che mette in riga Giulia Sparvieri (Club Scherma Pescara) per 10-2, Paola Rana (Piccolo Teatro Milano) per 10-5, Zoe Melli (La Farnesiana Parma) ancora per 10-5, Margherita Zorba (Gemina Scherma) all’ultima stoccata, Maia Lorusso (Scherma Verbania) per 10-6 ed in finale regola Margherita Maceo della Virtus Bologna con lo stesso punteggio. Nella stessa gara terzo posto per Beatrice Melino del Circolo Schermistico Dauno: esentata dal primo turno della diretta, entra in tabellone dai sedicesimi dove supera Matilde Gandolfo (Frascati Scherma) per 10-3 poi batte 10-6 Martina Della Piana (Etruria Scherma) e 10-7 Vittoria Maggiolini (Circolo della Scherma Terni) ma in semifinale si arrende per 10-7 a Margherita Maceo
Terzo posto nelle Ragazze per Sofia Carola Di Michele del Circolo Schermistico Dauno, anche lei entrata in tabellone direttamente dai sedicesimi, che supera le atlete del Circolo Scherma Lametino Anna Bertucci per 15-8 ed Amelie Signore per 15-6 poi elimina la testa di serie numero uno Miriam Sementilli (Scherma Ariccia) per 15-13 ma in semifinale cede con lo stesso punteggio nei confronti di Rita Barbujani (Padova Scherma). Di Michele condivide il terzo gradino del podio con Rahel Valerio dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco di Roma mentre in finale Melissa Raggi del Club Scherma Roma batte Barbujani per 15-10.
Con Determinazione del Dirigente della Sezione Bilancio della Sanità e dello Sport n.766 del 09/10/2025, è stato indetto l'Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di interventi infrastrutturali per il potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo pubblico, con uno stanziamento complessivo pari a 22.000.000,00 euro.
L’Avviso, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.84 del 20/10/2025, è adottato a valere sulPR Puglia 2021-2027 - Priorità 8, Azione 8.2 - Sub azione 8.2.1: ”Interventi per la realizzazione di impianti sportivi finalizzati all’inclusione”.
FINALITÀ
Le proposte progettuali candidabili devono prevedere una delle seguenti tipologie di intervento:
A. nuova realizzazione di un impianto sportivo e/o un'area sportiva attrezzata;
B. riqualificazione di un impianto sportivo e/o un'area sportiva attrezzata esistente.
Gli interventi previsti mirano anche alla creazione di spazi pubblici di aggregazione, alla riqualificazione di aree verdi e aree pedonalizzate, nonché al recupero funzionale, all'abbattimento delle barriere architettoniche e all'adeguamento alle norme di sicurezza e igienico-sanitarie di impianti e/o aree attrezzate già esistenti.
La selezione delle operazioni ammissibili a finanziamento a valere sul presente Avviso avviene mediante procedura “a graduatoria”.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono presentare proposte progettuali, in qualità di Soggetti proponenti, le singole Amministrazioni comunali pugliesi proprietarie dell’impianto sportivo o dell’area sportiva attrezzata oggetto dell'intervento.
IMPORTO MASSIMO DEL CONTRIBUTO
Ciascuna proposta progettuale può ricevere un contributo massimo di € 400.000,00.
Il costo totale di ciascuna proposta progettuale (includente il contributo pubblico a valere sul PR Puglia 21-27 e l'eventuale quota di risorse aggiuntive stanziate dal Soggetto proponente) non dovrà essere inferiore a € 250.000,00.
TEMPI E SCADENZE
I Soggetti proponenti potranno presentare la proposta progettuale (istanza di finanziamento e relativa documentazione) a partire dalle ore 09.00 del 23/10/2025 e fino alle ore 17.00 del 01/12/2025.
COME FARE
La proposta progettuale deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica utilizzando il form on-line disponibile al link https://sistema.regione.puglia.it/catalogo-bandi
CONTATTI PER ASSISTENZA SULL’AVVISO
Eventuali chiarimenti e specificazioni potranno essere richiesti direttamente alla Sezione inviando una mail all’indirizzo PEC
Le risposte relative a temi aventi carattere generale, finalizzate all'interpretazione del presente avviso, saranno rese note attraverso la pubblicazione sul portale http://pr2127.regione.puglia.it nella sezione FAQ.
Arriva dal Portogallo una bellissima medaglia d’oro alla Coppa Europa per il pattinaggio artistico… a mettere al collo questa bella medaglia e’ il promettente Castelletti Vito Asd Cassandra Bari, già laureato Campione Italiano 2025, e oggi vince anche in Europa.
Sempre alla Coppa Europa porta a casa una medaglia d’argento nella categoria Cadetti Mastrapasqua Simone della Asd Skating Trani , che ha conquistato il podio con tanta tecnica e eleganza e non potevamo chiudere il cerchio egregiamente…due senza tre.. la grintosa Ragozzino Cecilia della Asd San Domenico Savio conquista il terzo posto alla Coppa Europa in Portogallo nella categoria Cadetti..bella rimonta dopo lo short program …Complimenti allo staff!! …orgogliosi di avere questi talenti nella nostra Puglia!!

Avrà inizio martedì 4 novembre prossimo il tour della Corsa di Miguel nelle scuole della provincia Barletta – Andria - Trani. Il progetto, teso a divulgare i valori e l’importanza dello sport nella vita quotidiana, si svilupperà attraverso una serie di seminari nei diversi istituti di ogni ordine e grado che hanno fatto domanda di adesione.
“La Maratona”: questo il tema, in occasione dei 130 anni di questa specialità, che sarà al centro degli incontri con i ragazzi e che avrà come relatore l’ideatore di questa splendida realtà, ormai consolidata negli anni, della Corsa di Miguel: Valerio Piccioni, giornalista con una lunga esperienza alla Gazzetta dello Sport, che sarà accompagnato in questa particolare esperienza scolastica dal Delegato provinciale del CONI, Antonio Rutigliano, e dalla referente per il progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Assuntela Messina.
Scuola capofila di questo interessante progetto, che già lo scorso anno ha visto l’adesione di oltre 30 istituti della nostra provincia e la partecipazione agli eventi sportivi di oltre 3000 ragazzi, è il liceo classico “Carlo Troya” di Andria.
La storia della Corsa di Miguel inizia il 9 gennaio del 2000, una data molto significativa. Infatti l’8 gennaio del 1978 Miguel Sanchez, podista e poeta argentino, venne rapito da un commando paramilitare, diventando uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura. Organizzata dal Club Atletico Centrale, in collaborazione con diversi Enti e partners commerciali, la prima edizione della corsa ha segnato più di 1500 appassionati ai nastri di partenza fino ad arrivare agli oltre 17000 della passata edizione. Dal 2015 è stato scelto il tartan dello Stadio Olimpico come nuovo ed esclusivo traguardo della manifestazione, mentre lo Stadio dei Marmi è rimasto come location privilegiata per l’accoglienza dei runners prima e dopo la gara.
Ma ritornando ai seminari della prossima settimana, l’occasione sarà propizia anche per presentare gli altri eventi collegati, sportivi e non, come la corsa il Mille di Miguel (per le scuole secondarie), lo Staffettone 50 x 400 (per le scuole primarie), il viaggio d’istruzione sui luoghi della prima maratona, e la giornata finale nazionale che avrà luogo a Roma nel mese di marzo del prossimo anno. Questo il programma degli incontri.