• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
07 Marzo 2024

PRIMA REGATA REGIONALE, PRIME AFFERMAZIONI PER LA PRO MONOPOLI

Il primo test regionale della stagione 2024 ha dato un primo riscontro positivo per gli atleti della Pro Monopoli. Domenica scorsa a Brindisi, si sono svolte le regate regionali valevoli per le selezioni del primo meeting nazionale di Piediluco, dal 16 al 17 marzo 24. Oltre 30 equipaggi monopolitani iscritti con un bottino che parla di 11 ori, 7 argenti e 4 bronzi e tutti gli atleti Under 17 (U17), 19 (U19) e 23 (U23) qualificati per il prossimo evento nazionale. Tantissima esperienza per i giovanissimi atleti delle categorie allievi e cadetti (dagli 11 ai 14 anni).
Prime soddisfazioni per il Direttore Tecnico, Daniele Barone, che guarda già avanti ai prossimi eventi: “Continuiamo a lavorare rispettando la programmazione annuale in vista dei prossimi appuntamenti nazionali, il 16-17 Marzo sul Lago di Piediluco (Terni, Umbria) e 20-21 Aprile sul Lago di Paola a Sabaudia (Latina, Lazio). L’intera squadra si è ben comportata e sono soddisfatto. Nonostante le difficoltà logistiche che abbiamo ancora in sede per i lavori di ristrutturazione, i ragazzi riescono a mantenere alta la concentrazione durante gli allenamenti.
In particolare, il gruppo degli Under 15 continua a maturare esperienza e a rafforzarsi. In chiave futura, saranno il ricambio importante agli attuali atleti di punta (gli U23, U19 e U17 appunto) che si sono tutti qualificati per Piediluco”.
I risultati in dettaglio: Oro per Andrea Syria Traetta nel singolo Cadetti femminile (14 anni), per Laura Pace nel doppio Cadetti femminile con Sara Greco della LNI Brindisi, per Mario Garganese e Matteo Demichele nel doppio Cadetti M, per Stefano Puca nel singolo Allievi C maschile (13 anni), per Alessia Gimmi e Elena Cazzorla nel doppio Allievi C femminile, per Silvia Marie Elefante nel singolo Allievi B2 femminile 12 anni), per Alessandra Mavilio con Barbari Cilli della LNI Barletta nelle competizioni del doppio e due senza femminile U17, per Cosimo Maccuro con Lorenzo Rasoli della Canottieri Firenze nel due senza U19 maschile e nel doppio Senior A maschile, per Giammarco Puca con Francesco Tanzarella dei Vigili del Fuoco Carrino di Brindisi nel doppio U17 maschile, e per finire per Valentina Bortolotti, Chiara Elefante, Emma Rucci e Rebecca Nucci nel quattro di coppia U19 femminile. Argento  per Emma Belvito nel singolo Cadetti femminile, per Mario Garganese nel singolo Cadetti maschile, per Veronica Teofilo nel singolo Allievi C femminile, per Giuseppe Petrosillo nel singolo Allievi B2 maschile, Andrea Syria Traetta e Federica Ivone nel doppio Cadetti femminile, per Daniele Demichele nel singolo Allievi B1 (11 anni) e per Carlo Cucci e Fabio Sclafani nel due senza U19. Bronzo per Matteo Demichele nel Singolo Cadetti maschile, per Emma Belvito e Giorgia Cavaliere nel doppio Cadetti femminile, per Gianmarco Puca nel singolo U17 e per Francesca Giampaolo, Chiara Santoiemma, Micaela Giannuzzi e Federica Comes nel quattro di coppia U19 femminile.
Sicuramente cariche di esperienza ma con margini di miglioramento le prestazioni di Giorgia Cavaliere, Federica Ivone, Laura Pace, quarte ed Elisa Laterza e Daniela Comparelli, quinte nel singolo Cadetti femminile così come il quinto posto nel singolo Cadetti maschile ottenuto da Davide Pinto e Flavio Tarantino.
L’anno agonistico 2024 è solo all’inizio, richiede tanta passione e sacrifici da parte di atleti, tecnici e famiglie ma promette bene.

News
19 Febbraio 2024

AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "Educamp CONI" per l'anno 2024

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2024

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.


Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.


Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2024”.

 
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2024

 

 

 

News
02 Febbraio 2024

Festa dello Sport e consegna delle “Benemerenze del Coni”. Partecipazione del “Coro del Faro”, diretto dal M° Paolo Lepore.

Numerose stelle e medaglie sono state consegnate, mercoledì 31 gennaio u.s., durante la solenne cerimonia sportiva svoltasi presso la storica e monumentale “Casa del Mutilato” di Bari, condotta dai giornalisti Gaetano Campione e Alessandra Montemurro.

La manifestazione, organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) Puglia, in collaborazione con il Comando Militare Esercito (CME) “Puglia”, ha visto la consegna di 80 tra Stelle al merito, Palme e Medaglie al valore atletico a dirigenti, tecnici, società e atleti per il lodevole impegno e per i traguardi raggiunti nel corso del 2021, accomunati dai profondi valori che lo sport rappresenta.

Il presidente del CONI Puglia, Angelo Giliberto, dopo aver ringraziato il colonnello Arcangelo Moro, comandante del CME “Puglia”, per la fattiva collaborazione, ha ricordato la comune condivisione di principi e valori universali, come il rispetto delle regole, la lealtà, la determinazione nel raggiungere un risultato e lo spirito di sacrificio.

Il colonnello Moro, nel suo intervento, ha dichiarato di riconoscere lo sport come potente strumento educativo e di sviluppo della persona, in aderenza all’ articolo 33 della Costituzione, precisando come il CONI e l’Esercito favoriscano l’accesso alle discipline sportive in tutte le forme.

Il dr. Domenico Accettura ha fatto presente l’impegno profuso dalla Medicina dello Sport, da lui presieduta, per garantire l’assistenza sanitaria a tutti gli atleti e tecnici, oltre ad essere punto di riferimento regionale per tutte le società sportive per il rilascio delle certificazioni.

Particolare attenzione ha suscitato l’iniziativa di lasciare, in prima fila, una “sedia vuota con un paio di scarpette rosse”, in ricordo di tutte le vittime della “violenza di genere”. 

La serata, molto partecipata ed emozionante, è stata allietata dalle voci del “Coro del Faro”, diretto dal M° Paolo Lepore, e della solista Stefania Di Pierro, che hanno eseguito brani accuratamente scelti ed aderenti a tutti valori che il mondo dello sport diffonde. 

Evelina Giordano

News
12 Gennaio 2024

MODUGNO CAPITALE DELLA MARCIA

La prima edizione di Modugno Race Walk ,gara di marcia internazionale a staffetta ,organizzata dall’amministrazione comunale di Modugno in collaborazione con la Dynamyk fitness club ,si svolgerà domenica 21 gennaio a Modugno su un percorso cittadino di 1 km, con partenza e arrivo in Piazza Garibaldi,la gara è stata inserita nel Global Calendar di World Athletics e perciò tutti i tempi stabiliti saranno validi e omologati ai fini del ranking.
Il programma prevede la disputa della staffetta mista con partenza alle 9,45, ma anche una prova di 10 km riservata ad Allievi e juniores che prenderà il via alle 8,30.

Per quanto riguarda la staffetta mista, a Modugno ci saranno tutti i big della marcia italiana oltre agli atleti che avevano svolto i test a Castelporziano: Massimo Stano, Francesco Fortunato, Andrea Agrusti, Riccardo Orsoni e Andrea Cosi tra gli uomini e Antonella Palmisano, Valentina Trapletti, Alexandrina Mihai, Federica Curiazzi e Sara Vitiello tra le donne.
Saranno presenti i medici e valutatori della nazionale italiana perché si cercherà di simulare in tutto e per tutto l’atmosfera olimpica e capire le strategie giuste.

News
12 Gennaio 2024

𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐇𝐎𝐂𝐊𝐄𝐘 𝐈𝐍 𝐏𝐔𝐆𝐋𝐈𝐀-𝑪𝒆𝒍𝒆𝒃𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 50 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑭𝒆𝒅𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂 𝑯𝒐𝒄𝒌𝒆𝒚 1973-2023

Si è svolta ieri presso il Museo dell’Olio a Torre Santa Susanna la festa celebrativa del cinquantesimo anniversario della Federazione Italiana Hockey. La serata organizzata dalla delegazione pugliese della Federazione Italiana Hockey ha ripercorso e festeggiato i 50 anni dell’hockey pugliese, gli atleti, i tecnici, gli arbitri e le società che si sono contraddistinti danno lustro al territorio e alla disciplina dell’hockey su prato.
Il nostro delegato Fernando De Luca ha aperto la serata salutando e ringraziando tutti i presenti, dicendosi orgoglioso di festeggiare la storia dell’hockey in Puglia, dare meriti e riconoscimenti ai tanti uomini e donne che per cinquant’anni si sono sacrificati per far vivere e crescere l’hockey su prato, avvicinando intere generazioni di giovani ad uno sport che li ha accolti e fatti crescere, premiare la carriera di alcuni di loro che con grande merito si sono contraddistinti in Italia per i propri club e per la nazionale.
Ringraziamo Errico Arena per aver curato la parte multimediale e per il bellissimo video creato per la serata.
In collegamento da Roma, il Presidente della Federazione Italiana Hockey Sergio Mignardi, ha salutato tutti i partecipanti, gli organizzatori e i premiati dicendosi soddisfatto e felice per il lavoro e la crescita del movimento hockeistico pugliese, una crescita che fa ben sperare per il futuro anche in vista del nuovo campo in sintetico ormai in fase di completamento. Ha spronato dirigenti, tecnici, atleti a continuare con la crescita e lo sviluppo dell’hockey.
Il Presidente CONI Puglia Angelo Giliberto, ospite in sala, ha salutato tutti i presenti, ringraziando il delegato De Luca per l’invito e per la bellissima serata, ribadendo l’importanza della sinergia e collaborazione tra il CONI e le Federazioni sportive presenti sul territorio pugliese. Ha ricordato il successo della manifestazione di aprile all’Expolevante in fiera a Bari, con la bella presenza dell’hockey nella tre giorni dedicati allo sport pugliese. L’augurio è che l’hockey continui a crescere coinvolgendo quanti più giovani a praticare questa bellissima disciplina oltre alla formazione di nuovi tecnici e arbitri.
Presenti gli amministratori comunali di Torre Santa Susanna Nico Tieni, vicesindaco con delega allo Sport, Giuseppe Gallù delegato ai Lavori Pubblici e la consigliere comunale Susanna Di Maggio.
Premiati quali eccellenze sportive pugliesi, per risultati e titoli nazionali conseguiti, Federico Ardito in collegamento da Roma, Nicola Sanasi in collegamento da Bologna, dalla Danimarca Giorgio Maizza e presente in sala Maurizio Dell’Atti. Tutti hanno salutato e ringraziato per il riconoscimento ricordando le fasi e le esperienze hockeistiche che li ha visti nascere e crescere nelle fila dell’Hockey Club Olimpia di Torre Santa Susanna per poi conquistare titoli nazionali e coppe con i club con cui hanno giocato, arrivando a vestire, distinguendosi, i colori della Nazionale italiana.
La Federazione per il 50.mo anniversario FIH ha premiato, per mano del Presidente CONI Giliberto, con un attestato di benemerenza sportiva: Alfredo Miccoli per la Valorizzazione dell’immagine dell’hockey sul territorio; Lucio Moccia per meriti Tecnici Sportivi; Carlo De Luca per meriti Tecnici Sportivi; il dr. Francesco Oriolo per aver portato l’hockey su prato in Puglia e la società Hockey Club Olimpia Dilettantistica di Torre Santa Susanna per attività, tradizione e risultati sportivi.
Durante la serata medaglie commemorative sono state consegnate ai Presidenti che in passato hanno rappresentato la società HC Olimpia: Nicola Petarra, Oronzo Bianco e Francesco Ardito. I formatori e delegati provinciali di Brindisi, Bari e Taranto Daniele Dell’Atti, Martino Cardone e Francesco Tamborrino. L’arbitro nazionale Angelo Petarra; il Presidente, dirigenti e tecnici dell’Hockey Club Olimpia Gabriele Morleo, Salvatore Vita, Fabio Coppola, Errico Arena, Antonio Petarra, Marcelo Petarra e Nicola Moccia.
La serata si è conclusa con un conviviale brindisi di festeggiamento per il nuovo anno 2024.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 8 di 556

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it