
Nella prova di aquathlon disputatasi in Basilicata, la nutrita e agguerrita pattuglia della Netium Giovinazzo fa la parte del leone con 10 successi di categoria. In gara con buoni riscontri anche i portacolori di Valle d’Itria Albatros Martina Franca, Otrè Triathlon Team Noci, Triathlon Taranto e Tommasi Assi Triathlon Trani.
Nuova pioggia di affermazioni e di piazzamenti sul podio per i promettenti alfieri delle società pugliesi impegnati domenica scorsa a Matera nella terza tappa del “Circuito Interregionale Sud 2023”. Valevole quale “X Trofeo Light Città dei Sassi”, la gara di aquathlon ha coinvolto oltre cento atleti distribuiti nelle diverse categorie provenienti da Basilicata, Puglia e Campania, oltre ad alcuni atleti tesserati per club romagnoli, e si è svolta interamente presso il Centro Benessere Light di Matera (prova di nuoto in piscina, frazione di corsa nel percorso disegnato all’interno del complesso sportivo).
Nella fascia MiniCuccioli maschile (classe 2016/2017) si è imposto Domenico La Forgia (Netium Giovinazzo) davanti ad Alessandro Rossi (Valle d’Itria Albatros Martina Franca) e all’altro portacolori della Netium, Mattia Grieco, mentre in ambito femminile ha primeggiato Aurora Ronzulli (Netium) dinanzi alle compagne di squadra Giada De Bari e Daniela Palmiotto. Doppietta per la Netium anche nella categoria Cuccioli (2014/2015) in virtù delle affermazioni di Angela Sblendorio e di Andrea Scivetti, con quest’ultimo a precedere sul traguardo il compagno di società Stefano Rombaldi e Andrea Cervellera (Valle d’Itria Albatros). Nel segmento Esordienti maschile (2012/2013) si è registrata la vittoria di Giammarco Rossi (Valle d’Itria Albatros) ed il terzo posto dell’altro atleta martinese Giuseppe Cecere, viceversa in campo femminile è toccato a Penelope Morand (Netium) salire sul gradino più alto del podio e precedere nell’ordine Giorgia Depalma (anche lei in forza alla Netium) e Annarita Muraglia (Otrè Triathlon Team Noci).
Duplice successo per la Netium anche nella categoria Ragazzi (2010/2011): al maschile titolo per Antonio Sblendorio (IN FOTO) dinanzi a Edi Roiz (altro portacolori Netium) e ad Alessandro Cervellera (Valle d’Itria Albatros), mentre tra le Ragazze Aurora Rizzi ha preceduto sul traguardo le compagne di società e di allenamento Mariagrazia De Ceglia e Isabel Bellifemine. Sodalizio giovinazzese in grande spolvero anche tra gli Youth A (classe 2008/2009) con l’affermazione di Francesco Volpicella (Netium) e la terza piazza di Sabino De Palma, inoltre in campo femminile si è imposta autorevolmente Matilde Depalma (Netium), con podio completato da Maria Cristina Gioiello (Valle d’Itria Albatros) e Alessandra Spadavecchia (Netium). Nella categoria Youth B (2006/2007) si è registrato il terzo posto di Andrea Bartolacci del Triathlon Taranto, mentre al femminile spicca la netta vittoria di Giorgia Abbatantuono (Netium), con la compagna di squadra Sofia De Palma classificatasi terza. Infine, nella prova riservata agli Junior (classe 2004/2005) a spuntarla è stato Martino Carbotti della Valle d’Itria Albatros, abile a precedere sul traguardo di appena 3” Gianluca Zennaro del T.D. Rimini.
Alla competizione in terra lucana, inoltre, hanno partecipato con buoni riscontri anche i giovani atleti della Tommasi Assi Triathlon Trani.
Dopo la tappa “bonus” di Mondello nonché quelle di Rende, Villammare e Matera, il Circuito Interregionale Sud 2023 si concede una pausa estiva prima dell’attesa finale, in calendario il 3 settembre con l’Aquathlon “Città di Giovinazzo”.

Per la quarta volta, dopo quelle del 2014, 2016 e del 2018, la formazione pugliese conquista lo Scudetto, battendo in una entusiasmante gara-3 di finale la Raimond Sassari con il punteggio di 35-32. La Fasano della pallamano, in una serata animata da un pubblico biancoazzurro straordinario, ritrova dunque il tricolore a distanza di cinque anni dall’ultima volta, regalando alla Puglia il suo 14esimo campionato degli ultimi 20 anni. Primo titolo italiano da allenatore per Vito Fovio, campione all’esordio in panchina e dopo i 10 Scudetti conquistati da giocatore. Quarto Scudetto in carriera per il capitano Flavio Messina.

Si conclude con la festa odierna il percorso progettuale dei CENTRI CONI per la provincia di Bari. Alla manifestazione hanno preso parte le 10 ASD della provincia che sono state premiate con una targa di riconoscimento Centro CONI. Le attività odierne si sono svolte presso il campo scuola BELLAVISTA di Bari dove 150 bambini hanno provato più discipline sportive in un clima ludico e di grande partecipazione. Il presidente GILIBERTO ha ringraziato le famiglie intervenute e tutti i tecnici che hanno collaborato alla realizzazione della bella giornata di sport. Il presidente ha inoltre invitato tutti i presenti ad osservare un minuto di silenzio in favore della popolazione dell'Emilia Romagna che in questi giorni ha subito dei gravi lutti ed un disastro ambientale di proporzioni immani. A seguire l'inno nazionale che ha aperto ufficialmente l'evento.

Bari capitale del sup nel prossimo fine settimana. Sabato e domenica il Circolo Canottieri Barion ospiterà la Barion Sup Race 2023, valevole come sesta tappa del campionato italiano di categoria stand up paddle e paddleboard organizzato dalla Fisw. Presentata in mattinata a Palazzo di Città, la due giorni richiamerà un centinaio di atleti provenienti da tutta Italia. E nell’occasione, si disputeranno anche il campionato regionale e le selezioni per partecipare al Trofeo Coni. Un evento che testimonia l’interesse crescente per il sup, variante del surf che si pratica su una tavola più lunga e più larga con l’utilizzo di una pagaia apposita per la propulsione.
Si comincia sabato mattina con la Technical Race che si svolgerà nello specchio d’acqua fra molo san Nicola, sede del Canottieri Barion, e la rotonda di piazza Diaz: 1,5 km da percorrere per uno o più giri. Domenica sarà invece il giorno della Distance Race che coinvolgerà il tratto antistante lungomare Nazario Sauro per 4 km, sino all’altezza della spiaggia di Pane e Pomodoro. «Sarà una manifestazione bella da vedere anche per i semplici curiosi – promette Fabio Di Cosmo, responsabile della sezione del circolo cha ha fortemente voluto l’evento – Soprattutto la Technical Race si preannuncia molto avvincente, con le sue virate spettacolari attorno alle boe».
In lizza partecipanti d’ogni età e categoria, dagli under 12 ai parasup passando dai master e ovviamente dai senior attesi con tante aspettative. I giovani, in particolare, saranno tanti, tantissimi, tant’è che la tappa di Bari si distinguerà dalle altre per l’età media molto bassa: «Si sono iscritti molti under 14 – rimarca Di Cosmo – E ciò significa che ci sono sempre più ragazzi che si stanno avvicinando agli sport di mare praticando direttamente il sup, senza arrivare necessariamente dalle discipline tradizionali».
Il Canottieri Barion ci ha creduto prima di tutti affiliandosi alla Federazione Sci Nautico e Wakeboard ed affidando la direzione tecnica della propria sezione al pluricampione italiano Davide Alpino, ventitreenne da tempo nel giro azzurro. Le punte di diamante del vivaio sono Nicolò Ricco, 16 anni ma già agonista fra i senior, e Velia Pisanelli, 15, ma monitorati per la nazionale sono pure Elias Alpino, Laura Nitti, Gaia Santorsola, Bianca Scarangella e Giancarlo Conte, senza dimenticare i giovanissimi Gian Luca Corriero ed Alessandro Scarcia, entrambi under 14. Scenderanno tutti in acqua in occasione della Barion Sup Race, assieme all’entusiasta delegazione dei master. Prevista la diretta streaming delle gare sulla pagina facebook del Circolo Canottieri Barion.

Iniziano oggi i playoff del torneo per le scuole Jr.NBA FIP League, fra Bari e Trani.
Una sede speciale per le finali di Conference di Jr.NBA FIP U13 Championship. Sarà il PalaFlorio, il più grande impianto della Puglia, ad ospitarle domenica prossima, designando così le squadre partecipanti alle finali di Lega in programma sette giorni più tardi, domenica 28.
Un palasport davvero d’eccezione per il torneo in stile NBA abbinato al campionato under 13. «Se Jr. NBA fa sognare – osserva il presidente Fip Puglia Francesco Damiani – perché non farlo nel palazzetto in cui ha giocato anche la nazionale italiana? Un impianto così bello ci è sembrato la cornice migliore per una manifestazione che solo in Puglia ha visto scendere in campo 90 squadre ed oltre 1000 fra ragazzi e ragazze. Da mesi indossano con entusiasmo le canotte delle franchigie americane ed è giusto che si godano questa magia sino in fondo».
Si comincia domenica 21 con la mattinata dedicata a due finali di Eastern Conference: alle 9,30 Green Club Ruvo New York Knicks contro New Jt Trani Milwaukee Bucks per la lega 11, alle 11,30 di fronte Nuova Pallacanestro Monteroni Brooklyn Nets e Magna Grecia Phoenix Suns per la lega 10. Al pomeriggio si riparte alle 15,30 con la sfida New Virtus Mesagne Minnesota Timberwolves-Cus Bari New Orleans Pelicans, valevole per la finale di Western Conference di lega 11. E dalle 17,30 si scende in campo per la lega 12: palla a due tra Happy Casa Brindisi Oklahoma City Thunder e New Basket 99 Lecce Minnesota Timberwolves per la Western Conference, per poi chiudere la giornata alle 19,30 con Webbin Manfredonia Orlando Magic e Angiulli Bari New York Knicks in campo per la Eastern. Le vincitrici si qualificheranno per le finali di Lega che si disputeranno domenica 28 maggio, in una sede unica ancora da definire.
Puglia protagonista anche con Jr. NBA FIP League, il torneo organizzato da Fip e Nba e riservato agli studenti e alle studentesse delle scuole medie. Fra le 12 sedi interessate ci sono pure Bari e Trani, con 7 istituti e circa 650 ragazzi coinvolti fra gli 11 e i 13 anni. Di questi, oltre 200 saranno impegnati nell’imminente fase playoff che si disputerà giovedì prossimo al PalaCarrassi di Bari e lunedì 22 al PalaAssi di Trani.