
Nell'accogliente auditorium del liceo Fermi di Minervino Murge si è svolta l'ultima tappa del progetto "A scuola in Forma con lo Sport ". Gli studenti dei primi tre anni di entrambe le sezioni, dopo aver svolto nei giorni scorsi il questionario approntato dal Coni Bat e dalla Associazione Medici Sportivi della Bat, sotto l'egida del Coni Puglia e della Scuola Regionale dello Sport, si sono confrontati oggi con i numeri del rilevamento e con gli esperti intervenuti. Dopo una breve introduzione del fiduciario comunale di Minervino, il prof. Carlo Campanile, i diversi aspetti della iniziativa sono stati affrontati dal Dr. Antonio Rutigliano, delegato provinciale del Coni Bat, e dal Dr. Marco Majorano, presidente dell' AMS Bat. Dopo le 10 tappe effettuate, ora il nuovo appuntamento è con la giornata conclusiva di sabato 16 dicembre, ore 10 presso l'Auditorium del liceo Scientifico Da Vinci a Bisceglie.

Ancora una preziosa giornata con i ragazzi delle scuole della nostra provincia e con il progetto "A scuola in Forma con lo Sport ". L'incontro molto seguito, oltre ai relatori di tutte le tappe, il dr. Marco Majorano per l'AMS, e il dr. Antonio Rutigliano per il Coni, si è avvalso oggi anche della testimonianza della dr.ssa Sivilli. A fare gli onori di casa c'erano anche il fiduciario comunale Coni, il prof. Giuseppe Acquafredda, e il dirigente scolastico prof. Ruggiero Isernia. Presente come al solito il nostro instancabile amico fotografo Giuseppe Beltotto. Prossima ed ultima tappa del progetto martedì 5 dicembre ore 10 presso l'istituto Fermi di Minervino murge.

Lo storico torneo giovanile ha visto la partecipazione di circa 250 giovani provenienti da tutto il Sud Italia
Un appuntamento storico, un punto di riferimento per il movimento giovanile pugliese ma soprattutto italiano. Grande successo per il “Mandarin Bowl”, torneo organizzato sui campi del Circolo Tennis Palagiano e giunto alla sua sedicesima edizione.
Nato nel lontano 2006, prende il nome dalla tradizionale clementina di Palagiano, frutto simbolo del comune di 15mila abitanti in provincia di Taranto.
Sui campi del circolo sono arrivati alcuni tra i migliori giocatori pugliesi ma provenienti anche da regioni limitrofe. Sono stati 255 gli iscritti al torneo, divisi in otto tabelloni maschili e femminili: si tratta di numeri importanti per il CT Palagiano, guidato dal presidente Vincenzo Battista e dal direttore tecnico e maestro nazionale Luciano Liuzzi.
Passando ai risultati, Anna Ginevra Cervo (TC Diamante) si è aggiudicata il titolo under 10 femminile battendo Arianna Barresi in finale (63 64) mentre Pietro Bruno (CT Calimera) ha portato a casa il titolo maschile grazie al successo su Francesco Di Bendetto (64 46 10-8).
Claudia Mola (CT Ostuni) e Mattia Di Giovannantonio (CT Bari) sono stati i vincitori dei titoli under 12 grazie ai successi su Matilde Scarcella e Gabriele Zappatore. Alessandra Battista (CT Palagiano) si è imposta su Rosemary Gianfredi portando a casa il titolo U14 femminile mentre Francesco Parlante (CT Ostuni) ha conquistato il titolo U14 maschile battendo in finale Daniele Papeo (64 61).
Martina Mezzanzanica, tesserata con il CT Lecce, ha vinto il tabellone U16 femminile grazie al successo su Francesca Gino in finale (61 61) mentre il titolo maschile è andato a Giammaria Monopoli (CT Ostuni). Proprio il Circolo Tennis Ostuni, grazie ai tre successi in altrettante finali, si è aggiudicato la sedicesima edizione del trofeo “Mandarin Bowl”.
“Siamo soddisfatti della buona riuscita del torneo – ha dichiarato il presidente del Circolo Tennis Palagiano, Vincenzo Battista -. Questo è ormai un appuntamento storico per il nostro circolo. Accogliere centinaia di ragazzi e ragazze provenienti da ogni angolo del Sud Italia è davvero una grande soddisfazione. Siamo al lavoro per organizzare al meglio la prossima edizione”.
“Il livello tecnico espresso durante queste due settimane è stato più che positivo – ha concluso il maestro Luciano Liuzzi -. Guardare alcuni tra i migliori giovani del panorama tennistico nazionale giocare sui nostri campi ripaga i nostri sforzi. L’idea di portare in Puglia un torneo giovanile, nata ben 17 anni fa, si è rivelata vincente”.
Ecco tutti i risultati del Mandarin Bowl:
U10 F Anna Ginevra Cervo b. Arianna Barresi 63 64
U 10 M Pietro Bruno b. Francesco Di Bendetto 64 46 10-8
U12 F Claudia Mola b. Matilde Scarcella 26 64 10-5
U 12 M Mattia Di Giovannantonio b. Gabriele Zappatore 61 64
U 14 F Alessandra Battista b. Rosemary Gianfredi 62 61
U 14 M Francesco Parlante b. Daniele Papeo 64 61
U 16 F Martina Mezzanzanica b. Francesca Gino 61 61
U 16 M Giammaria Monopoli b. Umberto Vasti 36 63 10-5

Finalmente, siamo riusciti a costituire il comitato regionale pugliese, grazie all’impegno di tutti, degli amici dell’Ansmes nazionale e dei punti di riferimento sul territorio che hanno consentito di raggiungere l’obiettivo. E’ stato così saldato un debito con la storia della nostra associazione. Perché è dalla terra di Puglia, da Bari, che è partita l’avventura delle Stelle al merito nel Paese. Ed era senza dubbio un controsenso il fatto che non ci fosse, proprio in questa regione, il Comitato regionale.
Nani Campione è stato eletto presidente. Ad aumentare la responsabilità della nuova avventura c’è anche il particolare di essere il primo a ricoprire questo incarico. Con lui, Luigi Renis, Luana De Mitri, Cosimo Meca, Francesco Carbonara, Paolo Laraspata e Franco DeLucia. Sono rappresentati tutti i comitati provinciali. “Ora bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare, inaugurare la stagione del fare, perché di parole ne abbiamo spese tante. - l’invito di Campione - Dobbiamo ancora riempire due caselle importanti che non possono essere lasciate vuote per quello che rappresentano nella nostra storia sportiva: Foggia, da rivitalizzare e Taranto, da costruire, in modo da completare la mappa pugliese legata alla rappresentanza istituzionale. Sarà il prossimo traguardo da tagliare insieme. Il resto lo farà l’impegno di ciascuno di noi. La nostra forza è l’esempio e si misurerà con le iniziative che realizzeremo. La levantinità ha forgiato il carattere dei pugliesi. Siamo cioè operosi, capaci di cogliere al volo le occasioni, intraprendenti. Insomma, non siamo abituati a restare ai margini di un progetto, ma ci piace essere protagonisti”.
Ma l’elezione del Comitato è stato solo l’evento finale di una giornata intensa, ricca di appuntamenti, riflessioni e riconoscimenti. A cominciare dal convegno: “Sport e famiglia: una sinergia vincente”, il tema nazionale scelto dalle Stelle al merito sportivo.
Si tratta di due componenti essenziali della nostra società che rappresentano un valido supporto alla crescita e allo sviluppo educativo delle giovani generazioni. Argomento affrontato dalle due relatrici, Cristina Maremonti, responsabile provinciale del Centro italiano femminile e Alessia Arena, dottoressa in scienze motorie. Per poter sfruttare al meglio i benefici dell’attività fisica i genitori devono fidarsi e affidarsi alle società sportive. Sport e famiglia, inoltre, hanno il compito di combattere ogni forma di discriminazione e di trasformare il binomio in uno strumento d’inclusione e di coesione sociale.
L’evento barese, organizzato nella sede dell’Istituto di medicina dello sport, ha rappresentato anche un momento di incontro per gli addetti istituzionali del mondo sportivo. Con il presidente nazionale Ansmes, Francesco Conforti c’erano – tra gli altri – il presidente regionale del Coni Puglia, Angelo Giliberto, quello del Cip, Giuseppe Pinto, il vicepresidente nazionale vicario Ansmes, Domenico Accettura, l’assessore comunale allo Sport, Pietro Petruzzelli, il delegato pugliese Unasci, Fabio Di Cosmo, il presidente regionale Csain, Angelo Solazzo, Franco Castellano e Michele Bonante che hanno scritto pagine importanti sul fronte dell’impegno e dell’esempio sportivi. Con loro i presidenti Ansmes di Bari e Lecce, Franco De Lucia e Gigi Renis, il vice presidente di Brindisi, Cosimo Meca, il delegato della Bat, Nicola Delvecchio.
Quindi, la consegna dei riconoscimenti a quanti si sono distinti in questo anno che sta per concludersi: Nicoletta Virgintino, presidente del Circolo tennis Bari, Pasquale Tamborrino e Leonardo Bellomo, campioni mondiali under 19 di coastal rowing specialità beach sprint, Nicolò Ricco, campione europeo under 18 nella sprint race di stand up paddle, i tecnici Alessandro Dironzo, Agostino Iurilli e Davide Alpino, l’atleta paralimpico Piero Suma.

Domenica, 29 Ottobre alle ore 10:00 a Palo del Colle nei pressi della Scuola Media Guaccero (zona Langilana) si terrá L'ultima tappa del “THE WALKING STANO”.
Il cast - il padrone di casa Massimo Stano con le sue due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Tokyo 2021, ed ai Mondiali di Eugene 2022; Antonella Palmisano oro alle Olimpiadi di Tokyo 2021 e fresca della medaglia di bronzo Budapest 2023; Ivano Brugnetti campione olimpico Atene 2004 e campione mondiale sulla 50 km, Maurizio Damilano oro olimpico 1980, il grande Gelindo Bordin oro olimpico di maratona 1988 e 2 volte campione europeo di maratona; Robert Korzeniowski l'atleta più titolato di sempre nella marcia con i suoi 4 ori olimpici e 3 ori mondiali; Francesco Fortunato vincitore coppa Europa a Podebrady 2023; Giuseppe Disabato bronzo europeo under 20, Giulia Gabriele argento europei under 20; Alexandrina Mihai argento europei under 23; Giorgio Rubino bronzo mondiali; Andrea Agrusti; Diego Giampaolo; Gianluca Picchiottino; Betrice Foresti; Michele Antonelli, Marco Deluca.
Il percorso: Si partirá alle ore 10 su un circuito cittadino di 1 km da ripetersi 5 volte. Punto di ritrovo ore 10 Scuola Media Guaccero (zona Langilana).
La ricerca: parte del ricavato sará devoluto a favore della ricerca sulla fibrosi cistica, malattia che si manifesta sin dalla nascita e si eredita da genitori inconsapevoli di essere portatori sani di un gene mutato dal nome CFTR.