- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
- Vestibulum bibendum elementum dui, sit amet fermentum ligula viverra in.
- Proin interdum dui vitae magna vestibulum a faucibus turpis pretium.
- Donec pretium sagittis erat, quis ornare nunc elementum a.
- Nullam sit amet dolor ac dolor pulvinar feugiat a et justo.
- Fusce ut turpis sit amet nisi bibendum tristique.
- Quisque pretium diam eget urna faucibus et luctus justo viverra.
- Integer feugiat nunc quis nulla interdum lacinia.
- Donec et dui in risus pellentesque viverra id sit amet justo.
- Pellentesque eget orci id metus pharetra consequat.
- Vestibulum pharetra dolor ut lectus vehicula tempus.
- Donec commodo rutrum leo, et faucibus nisl malesuada eget.
- Integer vitae nisi eros, at tincidunt tortor.
- Nullam eu sapien magna, tristique blandit tellus.
- Suspendisse at eros lorem, id venenatis purus.
- Quisque facilisis arcu eget quam porttitor euismod.
- Mauris tincidunt aliquet erat, posuere ultrices diam gravida eu.
- Pellentesque non ipsum odio, eget adipiscing diam.
- Nunc ac tellus sed arcu placerat feugiat non a quam.
La Scuola Regionale dello Sport del CONI Puglia dal 2001 è la struttura che opera con il compito di sviluppare attività e competenze attraverso iniziative di formazione e aggiornamento destinate alle diverse figure operanti nel mondo dello sport.
MISSION
La Scuola Regionale dello Sport del CONI Puglia cura l'acquisizione ed il miglioramento continuo delle competenze di dirigenti, tecnici e collaboratori all'interno del sistema sportivo territoriale,svolgendo inoltre attività di diffusione di cultura sportiva, con particolare riferimento ai progetti istituzionali di promozione dello sport e della pratica sportiva giovanile sul territorio attraverso iniziative quali seminari e convegni. Si pone come elemento di coordinamento delle diverse risorse professionali in ambito sportivo, coordinando i docenti e gli esperti presenti sul territorio. Realizza, in sinergia con i rappresentanti degli Enti Locali e delle Istituzioni del territorio, corsi di formazione per figure professionali in ambito sportivo.
Coordina la raccolta di pubblicazioni, documenti, ricerche e filmati interessanti il mondo dello sport rendendoli disponibili agli operatori del territorio. I docenti sono certificati dal CONI Scuola dello Sport Centrale sulla base di specifiche capacità e competenze,indirizzando la propria ricerca e il personale background verso punti cardine della moderna vita sportiva, quali salute , educazione, preparazione, aspetti economici e societari, e sviluppo sostenibile delle società.
I PARTNERS
- Regione Puglia
- Università degli Studi di Bari, Foggia, Lecce
- Politecnico di Bari
- Corso di Laurea in Scienze Motorie dell'Università di Foggia (ex Isef)
- Comunità delle Universita' Mediterranee (Cum)
- Irrsae
- Amministrazioni Provinciali di Bari, Bat, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto
- Amministrazioni Comunali di Bari, Bat, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto
- Comitati Regionali e Provinciali delle Federazioni sportive nazionali
- Comitati Regionali e Provinciali delle Discipline Associate nazionali
- Comitati Regionali e Provinciali degli Enti di Promozione sportiva
GIUNTA CONI PUGLIA 2025/2028
PRESIDENTE
Angelo GILIBERTO
VICE PRESIDENTE VICARIO
Maurizio LO BUONO
VICE PRESIDENTE
Nicoletta DEL COCO
Componenti
Valentina CALO' (Atleta)
Haliti EUSEBIO (FSN)
Giuseppe Lassandro (DSA)
Nicola Pantaleo (FSN)
Domenico MARZULLO (EPS)
Il Comitato Regionale del CONI è la diretta espressione, in Puglia, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
La mission del Comitato è quindi quella, come recita lo Statuto del CONI, di “promuovere ed attuare iniziative per il perseguimento dei fini istituzionali, coordinare l'attività dei Comitati provinciali e vigilare sull'andamento generale delle rispettive attività; a tal fine promuove la predisposizione di programmi di attività in cooperazione con i Comitati medesimi, ne verifica le compatibilità finanziarie e li trasmette alla Giunta Nazionale per l'approvazione e per l'assegnazione dei relativi fondi; controlla l'esecuzione dei relativi programmi”.
Il Comitato quindi si relaziona in maniera costruttiva con le strutture regionali delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Associate, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Associazioni Benemerite, tutti organismi che fanno parte dell’organizzazione sportiva e che quindi sovrintendono e organizzano le attività.
Cura i rapporti con le istituzioni regionali, coordinando gli interventi, e si adopera per costruire rapporti di stretta collaborazione (partenariati e protocolli d’intesa) con le amministrazioni degli Enti Locali, sia pubblici che privati.
Nello specifico, con gli Enti locali assume un ruolo di stimolo allo sviluppo dell’impiantistica sportiva anche assolvendo ad un ruolo di consulenza tecnica sulla materia. Sul tema, il Comitato regionale ha attivato una collaborazione con la Regione Puglia per l’istituzione dell’Osservatorio Regionale dello Sport, nel cui ambito è prevista la raccolta e l’aggiornamento dei dati sull’impiantistica sportiva regionale.
In collaborazione con i vari Uffici scolastici, organizza le fasi regionali dei Campionati Studenteschi e coordina ed aiuta progetti di promozione sportiva diretti al mondo scolastico come i Giochi della Gioventù, Giocosport, l’Alfabetizzazione Motoria, l’Educamp. Il comitato regionale, in collaborazione con le sedi periferiche, coordina l’attività dei Centri Giovanili (Cas, Centri ConIgiovani).
Il Comitato Regionale Puglia è anche promotore ed esecutore di un proprio progetto, in collaborazione con le scuole d’istruzione primaria, dal nome “ConiPuglia Stars”.
E’ emanazione diretta del Comitato la Scuola Regionale dello Sport che, in collaborazione con la Scuola Nazionale, ha il compito della formazione, svolta su tutto il territorio regionale, a servizio dei Comitati Provinciali, con i propri docenti, predisponendo percorsi di studio per ogni ambito e per varie categorie legate al mondo dello sport (federazioni, tecnici, dirigenti sportivi) nel tentativo di migliorare costantemente la preparazione tecnica, umana e professionale di tutte le sue componenti.
I suoi organi sono il Presidente, la Giunta Regionale e il Consiglio Regionale.