

E’ pugliese la prima italiana a partecipare ai campionati mondiali junior di kickboxing della WAKO, in programma a Napoli dal 22 al 28 settembre prossimi: si tratta della diciassettenne Rossella Baldassarre, di Santeramo in Colle. Classe 1991, Rossella si allena a Santeramo, ed è la più promettente atleta in forza all’Associazione Pro Fighting Santeramo, capitanata dal Maestro Graziano Lassandro. Dopo una stagione davvero intensa, conclusa con la vittoria ai punti lo scorso 29 giugno sulla coriacea Cristina Angioni, è stata convocata in nazionale per la categoria di peso –48Kg nella specialità kick boxing K1 rules, la più dura delle discipline se si tiene conto che si può colpire dal ginocchio in su anche con le terribili ginocchiate. La sorpresa più grande da parte dei tecnici federali è che Rossella pratica la muay thai e la Kickboxing da solo 2 anni e pensando che mediamente gli atleti che arrivano a quei livelli hanno almeno 6/7 anni di palestra, il suo è davvero un record. Al Campionato Mondiale parteciperanno più di cinquanta nazioni con oltre 2000 iscritti, anche perché la WAKO è l’unica federazione ufficiale visto che è la sola ad essere riconosciuta dal CIO, tra l’altro con un livello tecnico altissimo.


Pia Lionetti profeta “in casa”. Infatti, la 47ma edizione dei Campionati Italiani Targa all’aperto disputata a Barletta si è chiusa con il botto per l’arciera di casa tesserata per il G.S. Aeronautica, che ha conquistato il titolo italiano Assoluto 2008 nella specialità dell’arco Olimpico. La prima giornata di gara che ha assegnato i titoli di Classe era iniziata malino con la Lionetti ad accusare un problema fisico alla spalla destra e a chiudere la serie delle 72 frecce preliminari con un punteggio complessivo di 591, ben al di sotto delle sue usuali prestazioni, ma che comunque le valeva la medaglia di bronzo tra le Seniores alle spalle della compagna di nazionale Elena Tonetta e della campionessa italiana Jessica Tomasi. Nella giornata conclusiva, invece, Pia ha dimostrato tutta la propria tenacia negli scontri diretti e, sfruttando anche la familiarità con il campo di gara (visto che nell’ultima giornata ci si è spostati dallo Stadio “Puttilli” al Fossato del castello Svevo dove la Lionetti si è anche allenata parecchie volte), ha infilato un “filotto” di vittorie. E così, nell’ordine, sono arrivati i successi contro Sara Violi negli ottavi (96-84), Carla Frangilli nei quarti di finale (109-105) e contro l’amica Elena Tonetta in semifinale (100-98). Nella finalissima non c’è stato nulla da fare neanche per la sorprendente Stefania Rolle (Juvenilia Torino) in un momento positivo di forma e reduce dal successo della settimana precedente ai Mondiali Tiro di Campagna chiusi con la conquista della medaglia d’Oro a squadre. Il punteggio finale di 107-92 non ammette repliche e per Pia Lionetti la possibilità di gioire, davanti alla propria famiglia e ai propri concittadini, per un titolo italiano Assoluto Targa che mancava nel proprio curriculum di vittorie, già abbastanza denso di successi in campo nazionale ed internazionale in tutte le categorie. «Sono molto contenta di essermi presa questa soddisfazione per molti motivi: perché ho vinto davanti alla mia famiglia - ha dichiarato Pia al termine della gara - e a tutti i miei cari, perché ho superato anche un problema di cervicale alla spalla subìto proprio alla vigilia della gara e perché chiudo questo fantastico anno sportivo 2008 come lo avevo aperto, ossia con la conquista del titolo Assoluto all’aperto dopo quello indoor vinto a gennaio a Reggio Emilia. Se in mezzo ci mettiamo anche alcuni risultati di prestigio a squadre nella “World Cup”, il bronzo individuale agli Europei all’aperto di marzo a Vittel in Francia e la prima partecipazione olimpica a Pechino da dove sono tornata con dei ricordi indimenticabili, allora penso che il breve periodo di riposo che cercherò di prendermi da domani sia guadagnato”. Per quanto riguarda il resto della partecipazione pugliese nella specialità dell’arco Olimpico, da sottolineare il terzo posto a squadre dell’Archery Team Barletta nella gara a squadre della categoria Ragazzi femminile con Roberta Calabrese, Martina Alfarano e Maria Brunetti, il quarto posto tra le Juniores di Sabrina Scommegna (Archery Team) sia nell’individuale che nella prova a squadre insieme a Chiara Filannino e Florinda Dipalo.


Un evento internazionale, uno nazionale, un progetto a tappeto per le scuole primarie e un nuovo centro tecnico federale. Tutto a Bari, tutto all’insegna del tennistavolo, disciplina sportiva che di fatto marcherà la stagione sportiva e scolastica cittadina 2008-2009. Ciò grazie alle iniziative intergrate, frutto della sinergia tra Coni, Comune, FITeT - Federazione Italiana Tennistavolo e mondo della scuola, presentate oggi in conferenza stampa al Comune di Bari dal sindaco Michele Emiliano, dagli assessori comunali allo Sport Elio Sannicandro e all’istruzione Pasquale Martino, dal presidente nazionale della FITeT Franco Sciannimanico, e dal presidente del Coni Bari Nino Lionetti. Si parte il 27 e 28 settembre 2008 con il “Top Campioni”, la manifestazione sportiva più importante del calendario agonistico della Federazione Italiana Tennistavolo, poiché coinvolge non soltanto i migliori 12 atleti e atlete italiani - inclusa la diciottenne molfettese Rossella Scardigno - ma anche i migliori 12 stranieri tesserati per club italiani nel massimo campionato. Il tutto arricchito anche dalla presenza della nazionale ungherese. Saranno a Bari Wenling Tan Monfardini, Nikoleta Stefanova e Mihai Bobocica, i tre atleti che hanno giocato le Olimpiadi di Pechino, gli altri azzurri Tomasi e Crotti, il campione italiano assoluto Umberto Giardina e tanti altri fuoriclasse, dal ceco Richard Vyborny, ai monumenti Yang Min e Alessia Arisi, fino ai promettenti Bisi e Rech. Gare a ingresso gratuito al Palamartino, sabato dalle ore 16 e domenica dalle 9 (con finali dalle 16). Testimonial, la showgirl Francesca Lodo. Annunciati poi i Campionati italiani di tennistavolo, che tra maggio e giugno 2009 animeranno il Palaflorio, il più grande palazzetto della città di Bari restituito ai baresi, rinnovato e potenziato nelle sue funzioni di teatro di sport ed entertainment. In mezzo, durante tutta la stagione sportiva e scolastica, spazio al progetto “Tennistavolo a scuola”, rivolto alle scuole primarie baresi per promuovere e diffondere tra i ragazzi la pratica di uno sport altamente spettacolare e coinvolgente. L’iniziativa, che partirà a ottobre, prevede lo svolgimento di lezioni in orario curriculare o extracurriculare (a scelta della scuola) da parte di un esperto FITeT. Il tavolo da gioco, insieme ad una dotazione di racchette e palline, sarà fornito gratuitamente alle scuole che hanno aderito. Per l’adesione - che si innesta nel quadro più ampio delle iniziative di Coni Puglia Stars, progetto sviluppato dal CONI Puglia e realizzato grazie alla Banca Popolare di Puglia e Basilicata - è stata necessaria l’individuazione di un ambiente scolastico da adibire a “spazio tennistavolo”, un luogo interno alla scuola che sarà stabilmente destinato alla pratica del tennistavolo da parte dei ragazzi. Ma non è tutto. Infatti, per supportate quanti già sono impegnati nel tennistavolo e per avvicinare quanti volessero cimentarsi in questo sport in modo continuativo, la FITeT, in accordo con il Coni Puglia, ha aperto infine anche un centro tecnico federale presso alcune aree messe a disposizione dal Liceo scientifico barese “G. Salvemini”.


Un vento teso e gelido ha accolto gli atleti nell’ultima giornata del Trofeo Triathlon Puglia, a Campo di Mare, marina di S.Pietro Vernotico (Br). Nonostante le condizioni del mare fossero proibitive, si è riuscito a far nuotare gli atleti al riparo dei frangiflutti, ed a garantire la regolarità della prova, anche grazie all’organizzazione della Treti Brindisi (Aldo Pesimena, Roberto Aluzzi e Marzia Di Giulio), che ha saputo richiamare atleti da tutta la regione. La gara è stata vinta da Marco Infante, il più forte triatleta pugliese, che ha distaccato sin da subito i suoi avversari, precedendo sul traguardo Daneiele Corvaglia, della Salento Triathlon e Pasquale Chiantera della Polisport Monopoli. Con questa gara si è concluso la prima edizione del Trofeo Triathlon Puglia, un circuito di gare iniziato ad aprile a Cerignola (Fg) con un duathlon sprint, proseguito poi con il triathlon sprint di Maruggio (Ta) in giugno, l’aquathlon di Gallipoli (Le) in luglio, ed infine, in settembre, i due triathlon sprint di Monopoli (Ba) ed appunto Campo di Mare. In questo modo tutte le cinque province pugliesi sono state coinvolte, utilizzando varie tipologie di gara, in modo da premiare gli atleti più completi. Il trofeo, patrocinato dal Coni Regionale e dai singoli Coni provinciali, ha visto una larga partecipazione degli atleti pugliesi, mentre sicuramente inferiore alle aspettative è stata la partecipazione di atleti provenienti da altre regioni, ai quali la partecipazione era comunque aperta. Sicuramente la distanza di alcune gare, e talvolta l’affollamento delle stesse in alcune fasi della stagione, ha scoraggiato la partecipazione degli atleti non pugliesi. Cos’ come scarsa è risultata la partecipazione femminile. La classifica era riservata ai soli age group, ed era infatti una classifica di categoria. Alla fine delle 5 prove i vincitori delle varie categorie sono stati: Uomini - Allievi: Raffaele Madaio (Canottieri Irno) -Juniores: Davide Losapio (Canottieri Napoli) -Seniores 1: Pasquale Oppido (Squash Club Foggia) -Seniores 2: Marco Infante (Cus Bari) -Seniores 3; Pasquale Chiantera (Polisport Monopoli) -Seniores 4: Giuseppe Castellaneta (Cus Bari) -Master 1: Nicola Quintavalle (Cus Bari) -Master 2: Antonio Martina (Polisport Monopoli) -Master 3: Giuseppe Leo (Nicolaus Bari) -Master 4: Francesco Simone (Nicolaus Bari) -Master 6: Aldo Pesimena (TreTi Brindisi) Donne - Seniores1: Roberta Frosina (Centro Ester) - Seniores 2: Manuela De Vito (Ermes Campania) - Seniores 3: Rosalinda Pischetola (Sport Village Lukas Club Cerignola) Domenica 26 ottobre a Monopoli, all’Hotel Lido Torre Egnazia, verranno premiati i primi 3 di categoria ed i migliori atleti pugliesi. La stagione comunque prosegue con la gara di S. Maria al Bagno in programma il 28 settembre, recuperando la data del 14.


Grazie alle vittorie del portoghese Joao Monteiro e della cinese Yang Niu, trionfo dello Sterilgarda Castel Goffredo al Torneo Top Campioni organizzato al PalaMartino di Bari dalla Federazione Italiana Tennistavolo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Coni. Nella gara maschile si erano qualificati al tabellone ad eliminatoria diretta i primi due classificati dei gironi di qualificazione che hanno dato vita nei quarti di finale alle sfide tra Joao Pedro Monteiro (Sterilgarda Castelgoffredo) e Niagol Stoyanov;(Il Circolo Milano), Richard Vyborny (Paiuscato Este) e l’ungherese Daniel Zwickl (Sibilla Macerata), il cinese Guo Jinhao (Sterilgarda Castelgoffredo) ed il nazionale italiano Mattia Crotti (Marcozzi Cagliari), Marco Rech Daldosso (TT Asola) e Mihai Bobocica (TT Pieve Emanuele). Davanti ad oltre 300 spettatori, alla fine l’ha spuntata il nazionale portoghese Joao Monteiro, n. 59 del ranking mondiale, che dopo aver battuto nei quarti nettamente Niagol Stoyanov per 3 a 0, ha superato in semifinale con lo stesso punteggio l’ungherese Daniel Zwickl e in finale il cinese, suo compagno di squadra, Guo Jinhao con il punteggio di 4 a 3 al termine di un incontro molto equilibrato. Nella gara femminile, i cui gironi di qualificazione avevano promosso in mattinata Monfardini-Ding Hayuan, Yang Niu-Ridolfi, Wang Yu-Semenza 3-0, Scardigno-Stefanova, c’è stata la rivincita cinese grazie alla vittoria di Yang Niu. La forte atleta dello Sterilgarda Castel Goffredo, dopo aver superato nei quarti la Semenza per 3 a 0, in semifinale ha eliminato la Monfardini 3-2, e ha poi vinto 4-2 in finale contro la compagna di squadra Nikoleta Stefanova. Da citare l’ottima prestazione della molfettese Rossella Scardigno, unica pugliese in gara, approdata quest’anno dal TT Inottica Regione Puglia allo squadrone dello Sterilgarda che ha superato il girone di qualificazione vincendo per 3 a 1 con Alessia Arisi: nei quarti però ha trovato sulla sua strada l’olimpionica Nikoleta Stefanova, altra punta di diamante dello squadrone mantovano già campione d’Europa e indiscussa regina d’Italia, che ha vinto per 3 a 0. Nel complesso la manifestazione è perfettamente riuscita, riuscendo anche a promuovere con un grande evento i Campionati Italiani Assoluti che si svolgeranno nel capoluogo pugliese tra maggio e giugno 2009. Molte le personalità del mondo sportivo barese intervenute alle gare, che hanno avuto come madrina Francesca Lodo. Tra gli intervenuti alle premiazioni dei vincitori, l’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, il presidente del Coni Bari Eustachio Lionetti ed il presidente della FITeT Franco Sciannimanico, particolarmente soddisfatto per la riuscita dell’evento nella sua città di origine.