• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
01 Gennaio 1970

A Bari lo sport sale sul Podium



Bari laboratorio d’eccellenza per lo sport. Grazie alla sinergia tra Coni e Amministrazione comunale, negli ultimi anni il capoluogo ha inanellato una crescita esponenziale di iniziative sportive, di recupero e messa a pieno regime di una rete di impianti pubblici anche di periferia, di partnership strategiche per la promozione dello sport, per l’accesso a impianti e nuove discipline per i ragazzi e per le fasce sociali deboli e disagiate. E’ il quadro tracciato da Coni territoriale e amministrazione comunale stamattina in conferenza stampa, alla vigilia della V Giornata Nazionale dello Sport in programma domenica primo giugno. Per quest’ultima si prevedono tra Bari e provincia il coinvolgimento di 15mila partecipanti, per la metà nel capoluogo, che offrirà la grande Festa finale del progetto promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Coni e Barilla “1…2…3 Via!”, per tutta la mattina allo Stadio della Vittoria; quest’ultimo, nel pomeriggio, ospiterà poi le feste Giocosport e degli intercentri Cas. La mattinata barese prevede anche master di nuoto in piscina comunale, esibizioni di Judo al Palamartino e di mountainbike al campo cross del quartiere Poggiofranco. Altre iniziative in varie discipline sono poi in programma ad Acquaviva, Altamura, Barletta Capurso, Conversano, Giovinazzo, Grumo, Turi, Bitonto, Mola, Bisceglie, Adelfia, Trani, Terlizzi e Polignano (elenco dettagliato a fine news). Ma l’incontro, a cui sono intervenuti il sindaco Michele Emiliano, il presidente del Coni Bari Nino Lionetti, l’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro e il suo omologo all’Attuazione del programma Giovanni Giannini, ha fornito l’occasione per una panoramica della situazione sportiva del capoluogo, anche attraverso un nuovo strumento fresco di stampa: Podium, un numero speciale del Coni Bari, realizzato con HomepageGroup e presentato dal suo consigliere delegato Gianfranco Moscatelli. In 32 pagine a colori, il giornale offre uno spaccato del settore: i dati del fenomeno, le grandi e piccole strutture sportive, i progetti di marketing etico col mondo della grande impresa e della finanza per potenziare lo sport nelle scuole del territorio (rivitalizzando anche il patrimonio di palestre scolastiche), il ruolo strategico della Scuola Regionale dello Sport, i grandi eventi ospitati in questi anni, gli obiettivi ancora da raggiungere - come il Palaflorio, in via di recupero - e tanto altro. Dando voce, sui vari aspetti, ai diretti protagonisti. Podium è tirato in 20mila copie, destinate a essere diffuse negli impianti sportivi pubblici, nelle circoscrizioni comunali, nelle sedi delle grandi società sportive, diffuse in occasione dei grandi eventi - a cominciare dalla Festa del primo giugno. Tanti i progetti, è stato sottolineato, che hanno negli ultimi anni rivitalizzato Bari in campo sportivo: una grande attenzione alle periferie, alle fasce deboli, ai diversamente abili, ai bambini. Tra i primi interventi, infatti, quelli destinati a rimettere in funzione le palestre dei quartieri di Enziteto, San Paolo, Carrassi e Libertà. Con efficaci opere di ristrutturazione e l’affidamento gestionale alla Bari Multiservizi, le palestre sono oggi luoghi ad alta frequentazione e di piena fruibilità. Impianti chiusi e inaccessibili da lungo tempo, come il Campo Scuola Bellavista, sono tornati a vivere e a ospitare scolaresche, dilettanti e sportivi agonistici, in uno scenario che affianca il verde, lo sport, il mare e l’aria aperta. E sempre nell’ottica di recupero e rivitalizzazione, lo stesso Stadio della Vittoria è stato ampiamente rivisitato ed è oggi un luogo che ospita numerose Federazioni sportive, due palestre, gli uffici del Coni e - ampliati - la Scuola Regionale dello Sport e il Centro di Medicina sportiva - Fmsi. Le Piscine comunali sono state affidate in gestione esterna a condizione vantaggiose per l’Amministrazione, e costituiscono oggi un luogo ricco di servizi socio-sportivi ed agonistici. Sotto il profilo dell’impiantistica e del suo utilizzo, è stato sottolineato, le periferie vivono una inedita stagione ricca di eventi e di opportunità, puntando a inserire i giovani in circuiti virtuosi che iniziano nelle scuole e continuano nel tempo libero. Sono solo alcuni esempi. A cui si aggiungono i numerosi eventi e tornei ospitati, le convenzioni e i nuovi progetti all’orizzonte. Per le iniziative indette nel Barese per la Gioranta Nazionale dello sport 2008, in programma domenica primo giugno
News
01 Gennaio 1970

LOTTA / Tricolori juniores stile libero alla Libertas Molfetta



Straordinario risultato della Polisportiva Libertas di Molfetta al Campionato Italiano Juniores di lotta stile libero conclusosi a Pescara: con 14 atleti, è giunta al primo posto nella classifica per società inanellando 45 punti (solo 27 per la seconda classificata). Ed è campione italiano juniores di lotta sl il 60 kg Francesco Pansini, che ha sconfitto nettamente tutti gli avversari in qualificazione superando in finale Costa, di Termini Imerese. Argento per Damiano Pinto negli 84 kg,, e anche tre medaglie di bronzo con Nicolò Sigrisi nei 96 kg e Gaetano Gadaleta e Luca Amato negli 120 kg. Alla manifestazione ha partecipato anche Giorgio Garofalo dell'Angiulli Bari: il campione italiano juniores di greco romana ha concluso la gara al terzo posto negli 84 kg. Alla competizione organizzata dal C.R. Abruzzo, che ha costituito l’ultima manifestazione agonistica a cui è attribuito punteggio per la classifica annuale ai fini dei voti, hanno partecipato 130 atleti appartenenti a 55 Società sportive.
News
01 Gennaio 1970

GSS / Badminton, argento nazionale alla \'Manicone\' di Vico del Gargano



La rappresentativa della Scuola Media Statale 'Manicone' di Vico del Gargano (Fg), centra uno storico traguardo: alla fase nazionale di badminton dei GSS, conclusasi a Ferentino (Fr), si è laureata vicecampione nazionale. Secondi solo alla SSP 'Appiano' dell'Alto Adige, i ragazzi - già campioni regionali 2008 ai Giochi Sportivi Studenteschi di badminton - si sono lasciati alle spalle rappresentative regionali titolate come Sicilia, Trentino, Lazio ed i campioni uscenti del Piemonte. I nomi dei ragazzi: Giulio D'Incalci, Matteo Misurata, Chiara Buo e Libera Romondia, guidati dal prof. Francesco Cannarozzi. 'Il Comitato territoriale FIBa - è scritto in una nota - sottolinea anche l'ampio merito della professoressa Gianna Menegazzo, pioniera del badminton sul Gargano. Dunque, dopo l'arrivo in Puglia di Ding Hui (atleta ed allenatrice n°1 in Italia), la costituzione del Comitato Regionale, la massiccia opera di promozione la nostra regione comincia a raccogliere i frutti di tanto lavoro'. www.badminton-puglia.com
News
01 Gennaio 1970

GIOCHI STUDENTESCHI / Bowling, bronzo nazionale all’ITC Tannoia di Corato



Medaglia di bonzo per l’istituto ITC Tannoia di Corato (Bari) nella specialità di squadra della finale nazionale di bowling dei Giochi Sportivi Studenteschi. L’istituto, in gara per la scuola secondaria di secondo grado maschile con gli studenti Cannillo, Zucaro e Scarpa accompagnati dal docente De Palma, ha bissato lo stesso risultato già ottenuto nella scorsa edizione. Le finali di specialità si sono svolte al Centro Bowling “ Brunnswick “ all’Acquacetosa di Roma. La Puglia è stata anche rappresentatala altre compagini, tutte del Foggiano: per la scuola secondaria di primo grado maschile, dall’istituto G. Palmieri di Sansevero; per la secondaria di primo grado femminile in gara l’istituto comprensivo Grimaldi di San Paolo di Civitate; per la scuola secondaria di secondo grado femminile in gara l’istituto P. Giannone di San Marco in Lamis.
News
01 Gennaio 1970

A Bari l\'8 giugno tornano le Olimpiadi delle Circoscrizioni



Settecento ragazzi in gara sotto la bandiera della propria circoscrizione. In nome dei valori dello sport. E nel tempio dello sport barese: lo Stadio San Nicola. E’ questo lo spirito della festa finale per le II Olimpiadi delle Circoscrizioni, in programma domenica 8 giugno, dalle 9 alle 13, organizzate dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Coni Bari e il fondamentale supporto delle circoscrizioni cittadine. Una formula ripetuta sulla scia del successo dell’anno scorso, che ha saputo coniugare la promozione del benessere psicofisico dei ragazzi e i valori del partecipare e socializzare, al gioco di squadra e al sano principio di competizione sportiva legato all’appartenere a un territorio. Quest’anno l’iniziativa ha coinvolto in tutto circa 4000 ragazzi, fra gli 11 e i 14 anni. Il percorso è partito a gennaio con vari incontri con i referenti delle circoscrizioni – queste ultime sono state fondamentali per tutta la durata del progetto - che si sono attivati ciascuno sul proprio territorio per individuare i ragazzi partecipanti attraverso il coinvolgimento di istituti scolastici, parrocchie, società sportive e associazioni. Tra aprile e maggio si sono poi svolte le Feste circoscrizionali, le cui attività sono state tra l’altro documentate attraverso le riprese video dalla 'Cooperativa sociale GET - Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto', che sarà presente anche l'8 giugno per produrre un videodocumentario dell'intero progetto. La scelta, come scenario finale, dello Stadio San Nicola, non è casuale: partner delle Olimpiadi circoscrizionali, infatti, è l'As Bari, nell’ambito delle iniziative organizzate quest’anno per il suo centenario. <>. Sulla stessa scia l’assessore comunale allo Sport e presidente del coni Puglia Elio Sannicandro: <>. La gare saranno aperte dalla Fanfara dell’Aeronautica Militare - III Legione Aerea. Sponsor e fornitori ufficiali della manifestazione sono le aziende Gaudianello spa e Puglia Sapori snc, rispettivamente per acqua e taralli.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 550 di 555

  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it