

Tre medaglie d'oro e una di bronzo: è quanto ha collezionato la Puglia ai campionati assoluti di pesistica svoltisi sabato a Molfetta. Le medaglie sono state conquistate da Vito Dellino, barese ex angiullista da pochi mesi nelle file dell'esercito, che ha sollevato 245 kg. nella cat. 62. Dellino è campione italiano assoluto ininterrottamente dal 2000; alle olimpiadi di Pechino si è classificato 14 °. A medaglia anche Sara Alemanno di Copertino, che ha sollevato 152 kg. nella cat. 63.; Enrico Grandioso, sempre di Copertino, che ha sollevato 192 kg. nella cat.56; infine Davide Falsanisi, barese, angiullista, che ha sollevato 155 kg. nella cat.56 aggiudicandosi il bronzo. La manifestazione, tornata in Puglia dopo 11 anni, è stata organizzata dalla Fipcf rappresentata dal consigliere nazionale Maurizio Lo Buono, con la collaborazione della Libertas Molfetta rappresentata da Oronzo Amato. Vi hanno partecipato i migliori 120 atleti – di cui dieci pugliesi - in rappresentanza di 45 società provenienti da tutta l'Italia. Gli altri piazzamenti dei pugliesi: Stefania Alemanno, di Copertino che ha sollevato kg.124 nella cat.69 - 4 classificata; Domenico Faccilongo, barese che ha sollevato kg.275 nella cat.kg.94 - 4 classificato; Veronica Liuzzi, tarantina, ha sollevato kg.119 nella cat.58 - 4 classificato; Alessandra Alemanno, di Copertino, ha sollevato kg.122 nella cat.69 - 5 classificata; Carmela Casadibari, barese, ha sollevato kg.132 nella cat.+ 75 - 5 classificata; Simone Cipressa, barese, ha sollevato kg.260 nella cat.94 - 6 classificato. Dunque, ottimi risultati per la pesistica pugliese - tradizionalmente seconda solo a quella siciliana - ad alto livello rappresentata da principalmente da quattro società: Angiulli Bari allenata da Costantino Smurro; Training Copertino allenata da Franco Alemanno; Pesistica Aradeo allenata da Gaetano Martiriggiano; Pesistica Leverano allenata da Raffele Pierri. Da segnalare la veronese Annarosa Campaldini, che ha sollevato 204 kg. nella cat. + 75 vincendo e stabilendo il nuovo primato italiano assoluto con kg. 94 di strappo.


Quasi seicento atleti con disabilità di vario tipo hanno partecipato ieri alla terza Giornata nazionale dello sport paralimpico, che si è svolta negli spazi del Centro Universitario Sportivo di Bari. Alle gare (anche corsa sui cento metri e basket in carrozzina) hanno partecipato gruppi di atleti e scuole provenienti da tutta la Puglia.


Mercoledì 15 ottobre alle 20,50 lo stadio leccese di Via del Mare ospita la partita Italia-Montenegro valevole per le qualificazioni ai mondiali di calcio 2010. Gli azzurri, dopo aver giocato sabato in Bulgaria, domenica scorsa si sono imbarcati per Brindisi per poi da lì raggiungere il ritiro di Galatina, dove nel pomeriggio Cannavaro e compagni hanno sostenuto una seduta di allenamento a porte aperte allo stadio Specchia della stessa cittadina salentina. Lunedì l’Italia ha sostenuto un allenamento nel mattino; martedì mattina il trasferimento a Lecce, per l’allenamento allo stadio di Via del Mare.


Pronta la prima ricerca, realizzata da Coni e Comune di Bari, sull’attuale patrimonio cittadino delle palestre scolastiche, e soprattutto il suo concreto utilizzo: da parte degli studenti e dei soggetti esterni, associazioni e società sportive in testa. Monitorate 108 palestre delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado: le indicazioni che ne scaturiscono - e le sorprese non mancano - serviranno per programmare in modo da mettere in contatto la domanda, la fame costante di impianti e spazi a parte di tante società ed enti sportivi cittadini, con la disponibilità di questi spazi scolastici. Per un loro pieno utilizzo da parte di tutti: studenti, atleti, amatori, cittadini. L’indagine, pubblicata in un opuscolo, sarà presentata a stampa e dirigenti scolastici giovedì 6 novembre, alle 10.30 nella sala consiliare del Comune di Bari. Interverranno il sindaco Michele Emiliano, gli assessori comunali allo Sport, Elio Sannicandro, e alla Pubblica istruzione, Pasquale Martino, il presidente del Coni Bari Nino Lionetti.


Parte domani la tre giorni "Winter della Befana": c'è tempo fino alla mezzanotte di oggi per le iscrizioni. Sulla home page del sito Assolaser (www.assolaser.org) è possibile effettuare l'iscrizione on line, e consultare la lista degli iscritti. L'evento richiama talenti da ogni parte d'Italia, e sono già arrivati a Monopoli alcuni atleti di circoli campani, molti pugliesi, e addirittura un atleta dal trentino.
Domani la prima regata è prevista per le ore 13.00, in modo da poter disputare anche la seconda prova in programma qualora le condizioni meteomarine lo permettessero. Le previsioni danno un vento fra i 7 ed i 9 nodi, direzione Nord NordEst.