

Sport, salute, alimentazione sana. Concetti che continuano ad aggregare alunni, genitori e docenti attorno al progetto di educazione alimentare e motoria “1..2..3..Via!”. E’ ripartita infatti a gennaio in tutte le scuole primarie di Bari la terza edizione del progetto educativo promosso dal Comune di Bari in collaborazione con Barilla e Coni Bari, con il patrocinio degli assessorati comunali allo Sport e alla Pubblica Istruzione, del Csa e della direzione generale dell’Ufficio scolastico regionale. Vi aderiscono 433 classi (tra terze, quarte e quinte elementari) di 23 scuole baresi, per un totale di oltre 8.000 alunni. Per tutti, le attività svariano dagli incontri di attività motoria e di gioco-sport per avviare a nuove discipline sportive in collaborazione con gli istruttori Coni, ai laboratori di educazione alimentare tenuti da dietisti. Obiettivo generale: proseguire nell’impegno iniziato tre anni fa, cioè aiutare i bambini ed i loro genitori a comprendere l’importanza di uno stile di vita più sano, reso possibile da una corretta alimentazione e dal movimento quotidiano. Muoversi e alimentarsi correttamente è fondamentale per garantire un corretto stile di vita, alla base di un generale benessere del corpo e della mente. Questo l’elenco delle scuole: III C.D. Mazzini; IV C.D. Balilla; VI C.D. S.G.Bosco; I.C.S. Umberto I - San Nicola plessi Corridoni e Piccinni; VIII C.D. Giovanni Paolo I - plessi Don Mario Dalesio (Carbonara) e C.Ciniglio (Loseto); IX C.D. Japigia I - via Peucetia e plesso Don Orione; XI C.D. S.Filippo Neri - sede centrale; XII C.D. Bonghi - sede centrale (S.Spirito) e plessi Catino (G.Falcone) ed Enziteto; XIII C.D. Cep I - plessi Cirielli e Chiaia; XIV C.D. Re David - sede centrale e succursale Gandhi; XV C.D. Pr.di Piemonte - sede centrale e plessi R. Moro e Garibaldi; XVI C.D. Ceglie-Di Venere - sede centrale e plessi Diaz e S. Rita; XVII C.D. Poggiofranco - plessi Tauro e Carrante; VIII C.D. Cep 2 - Petrignani e plessi Falcone e Lopopolo; XIX C.D. B. Grimaldi; XX C.D. De Amicis - sede centrale e plesso Del Prete; XXIII C.D. S.Girolamo con plessi Fesca e Marconi; XXIII C.D. Montello - El/7 e plesso Anna Frank; XXIV C.D. C. Collodi sede centrale; XXIV C.D. plesso C. Peroni; XXV C.D. Cep 3 plessi Don Milani e Comparato B; XXVII C.D. Duca D'Aosta e plesso Marco Polo; XXVIII C.D. Japigia 2 - Rodari e 'Mameli' - plesso Torre a Mare; Scuola elementare Rousseau.


Il movimento judoistico pugliese sugli allori, per capacità organizzative, al XVI Torneo “Città di Taranto” conclusosi al PalaFiom. L’importante manifestazione agonistica federale, infatti, inserita nel circuito nazionale denominato “Trofeo Italia” (per la classe Esordienti/B) ha portato nella città dei Due Mari un gran numero di partecipanti, oltre novecento, provenienti da tutta l’Italia. Un successo che premia gli sforzi dei dirigenti e tecnici della società che ne ha curato l’organizzazione: la “Nuova Linea Sport Taranto” che, con questa manifestazione, ha dato il via ad una serie di iniziative per festeggiare i trenta anni di attività costantemente spesi per lo sviluppo e la divulgazione della disciplina olimpica del Judo. “Un successo - dice Erminia Zonno, presidente del sodalizio sportivo jonico e responsabile del movimento judoistico regionale della FIJLKAM – che ci ripaga delle fatiche e delle difficoltà incontrate nell’organizzazione di una competizione che ha assunto valenza internazionale e ci sprona all’impegno anche per il futuro”. Per il Trofeo Italia vittoria della “Yama Arashi Messina” sul “Banzai Cortina Roma”, “Kdk Mangiarano Cosenza”, “Montecarlo Frascati”. Equamente divise tra la varie rappresentative le vittorie nelle altre classi impegnate nel Torneo (Esordienti/A, Cadetti, Juniores) mentre, nelle classi Seniores, gli atleti dei Gruppi Sportivi dei Carabinieri, Polizia, Guardia Di Finanza, Polizia Penitenziaria (tricolore da tre anni) hanno monopolizzato il podio sia individuale sia per società con i Carabinieri ad aggiudicarsi il primo posto seguiti dalla Rappresentativa Puglia, dalla Polizia Penitenziaria e dalla Polizia di Stato.


Carabina d’oro, nel tiro a segno, per la formazione di Candela. Il trio azzurro composto da Sabrina Sena, Elsa Caputo ed Elania Nardelli si è imposto in finale sul Legnano. Una gara quasi perfetta che ha consegnato al team pugliese la seconda edizione della Team Cup, manifestazione andata in scena al Palaraschi di Parma. Dopo aver sofferto in semifinale, la formazione dauna ha espresso tutta la sua forza nella gara che metteva in palio la vittoria finale. Una sezione all’insegna della perfezione, durante la quale Candela ha totalizzato 399 punti sui 400 a disposizione. Le tre ragazze pugliesi si sono così confermate per il secondo anno consecutivo campionesse a livello nazionale.


Il barese Bernardo Circottola si è laureato campione italiano assoluto di greco-romana nella categoria di peso dei 74 kg. nel corso della 105^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti, organizzati al PalaRossini di Ancona. In gara alla manifestazione 115 atleti a rappresentare ben 34 società. Circottola (in foto) è stato premiato dal consigliere nazionale nonché suo maestro Vitucci, che per anni lo ha cresciuto agonisticamente con i colori dell’Angiulli Bari. Infatti l’atleta è da poco tesserato, per motivi di lavoro, con la Società Security Roma. Per lui si aprono le porte dei tornei di qualificazione olimpica. Ha sfiorato la finale l’angiullista Saverio Scaramuzzi terzo classificato sempre nei 74 kg, solo quinto il giovane Giorgio Garofalo nei 96 kg. Della spedizione pugliese anche Danilo Tempesta della Meeting Sport Bari, quinto nei 55 kg e Nicola Maggio (Judo Club Franco Quarto) quinto nei 60 kg. La Libertas Molfetta era presente alla manifestazione con ben 8 atleti. Presente all’evento anche il presidente del CR FIJLKAM Puglia Saverio Patscot.


Atletica pugliese sugli allori. Giovanni Tomasicchio, dell'Amatori Acquaviva, ha vinto il titolo italiano nei 60 m. con il tempo di 6.73 (migliorando il personale di 9 centesimi), davanti a Jacques Riparelli (6.76) e Marco Torrieri (6.78). Tomasicchio ha conquistato il titolo sulla pista del PalaFiera di Genova, dove si è svolta la 39^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti indoor, propedeutica per la selezione dei convocati agli imminenti Mondiali indoor di Valencia (7-9 marzo).