Strepitosa prestazione della nuotatrice Nicole Fiscarelli della ACSD Pentotary di Foggia, agli Europei Juniores di nuoto pinnato svoltisi in Polonia all’inizio del mese. In un affollatissimo parterre di atleti di ottimo livello, nella piscina della città polacca di Ostrowiech, l’atleta foggiana, allenata dal prof. Mario Ciavarella, ha vinto due argenti. In particolare nei 50 m Nicole è stata a soli 9 centesimi dal titolo Continentale e nella giornata conclusiva, nella gara più dura e difficile, si è ripetuta con una entusiasmante gara nei 200m. Dopo aver conquistato la finale, Nicole è partita controllando dapprima le sue avversarie e di vasca in vasca ha rimontato posizione su posizione in un entusiasmante finale che l’ha portata a concludere la prova al secondo posto dietro l’ungherese Dudas Zita, con il tempo di 1’55”11, nuovo record italiano assoluto. Grande soddisfazione del Team azzurro presente, che ha partecipato attivamente alla gara con un tifo da stadio, e che è stato ripagato da uno splendido quanto inatteso risultato. Nicole ha ricevuto, assieme alle altre concorrenti, dell’avvincente prova, dal numeroso pubblico presente, un lungo e sentito applauso. Al termine della manifestazione Fiscarelli è risultata l’atleta del gruppo azzurro che ha ottenuto i migliori risultati nella gare in piscina, ed era al suo esordio in Manifestazioni Internazionali. Ora un altro e più impegnativo appuntamento sportivo attende Nicole, già convocata nella nazionale maggiore dal CT Carlo Allegrini, il quale si aspetta molto dalle possibilità della giovane atleta foggiana, per difendere assieme agli atleti azzurri convocati - tra cui il campione mondiale in carica nei 400 e 800m Stefano Figini - i colori della Nazionale ai prossimi Mondiali che si svolgeranno proprio in Puglia, a Bari dal 27 Luglio p.v. Un appuntamento da non mancare, sia per i tifosi pugliesi che per gli amanti delle discipline natatorie, al quale si attende numeroso il pubblico di casa, per tifare sia per la “nostra” atleta che scenderà in gara il 1 ed il 2 agosto nelle gare dei 50 e 100m.
Il Coni cambia sede. Dopo 25 anni nella vecchia sede in via Pende 23, i comitati olimpici regionale e provinciale insieme a numerose federazioni sportive si trasferiscono allo Stadio della Vittoria: ingressi 5 e 6 per gli uffici Coni, 3 e 4 per le federazioni. In tal modo gli uffici del Coni si riuniscono con la Scuola Regionale dello Sport, già operativa allo stadio da oltre un anno. Il tutto come ulteriore tassello della cosiddetta Cittadella dello Sport, il polo sportivo pensato ai tempi dei Giochi del Mediterraneo nell’area comprendente anche Cus e piscine comunali. Il trasferimento avverrà entro il 30 luglio mentre l’effettiva inaugurazione della sede avverrà nel mese di settembre dopo aver completato la sistemazione degli ambienti. Questi, intanto, i nuovi recapiti Coni: per il regionale, tel. 080 5343660 e fax 080 5822692; per il provinciale, tel. 080 5343682 e fax 080 5822649. 'I nuovi uffici del Coni e delle federazioni occupano oltre 2.000 mq situati nei locali al primo piano dello Stadio della Vittoria - spiega Michele Barbone, componente della giunta nazionale del Coni - a fronte di un canone di affitto versato direttamente all’Amministrazione comunale di Bari. Inoltre il Coni ha sostenuto le spese necessarie per ripristinare i locali e dotarli degli impianti elettrici, termici e di condizionamento necessari a renderli funzionali e confortevoli. In particolare sono stati spesi oltre 100.000 euro per gli interventi di manutenzione già eseguiti, e ne sono stati impegnati ulteriori 220.000 per opere da realizzare entro settembre. Tutti interventi che migliorano una struttura pubblica, e di interesse pubblico. Le federazioni sportive sono state chiamate a contribuire per una quotaparte delle spese di conduzione della sede (utenze, pulizie, custodia e manutenzioni ordinarie). Inoltre il Coni si è impegnato col Comune di Bari ad organizzare una serie di interventi socio-culturali e formativi a supporto degli studenti delle scuole e delle fasce deboli della popolazione ai fini della promozione e dell’avviamento allo sport'. Le federazioni che stanno per trasferirsi sono: ginnastica, motonautica, pattinaggio, pesistica, pallamano, pugilato, tennistavolo, sport invernali, cronometristi, canottaggio e canoa. Con il Comitato Paralimpico e l’Unione Veterani dello Sport, andranno ad affiancare la Biblioteca Regionale dello Sport e le altre federazioni già trasferitesi (vela, tennis, rugby, ciclismo, badminton, lotta judo e karate). Nella stessa area sono inoltre attivi da alcuni anni gli uffici dell’Istituto di Medicina dello Sport con annessa sede regionale della Fmsi, e la palestra utilizzata dall’Accademia Pugilistica Portoghese; tra i prossimi passi vi sarà la realizzazione di una palestra dedicata alla scherma e l’istituzione permanente del Museo dello Sport.
Riapre la piscina comunale di Molfetta, giunta ormai al sesto anno di attività. L’Amministrazione comunale ha come consuetudine chiesto al Coni Puglia di proseguire nell’attività gestionale dell’impianto, dati i risultati ottenuti finora sulla base di un modello gestionale innovativo. Che quest’anno si arricchisce di novità: a cominciare dall’organizzazione delle attività sportive e gestionali, affidate a due rinomati esperti del settore, Vincenzo Lotito e Pasquale Triggiani. Per un programma che si apre sempre più al territorio, con un occhio particolare al sociale.
Nel brindisino torna l’attività di formazione avviata dalla Scuola Regionale dello Sport – Coni Puglia in base al protocollo d’intesa con la Provincia di Brindisi. E torna con ben due due seminari e un convegno. Si comincia con il seminario sulle attività fiscali e tributarie (in tutto 8 ore, il 4 e 8 ottobre, dalle ore 16 alle 20) delle società sportive dilettantistiche, pubblicità e sponsorizzazioni, preceduta da una introduzione riguardante i numeri dello sport e il registro delle società sportive. Gli incontri sono destinati a tutte le società e associazioni sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive (FSN), alle discipline sportive associate (DSA) e agli enti di promozione sportiva (EPS) della Provincia di Brindisi; sono altresì invitati a partecipare i dipendenti degli Uffici dello Sport dei Comuni e dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi. Il secondo seminario è sul coaching sportivo (8 ore il 25 e 29 ottobre, stessi orari) con lezioni su strumenti di comunicazione; percezioni sensoriali; sistemi rappresentazionali, fisiologia e atteggiamento; tecniche di cambiamento, motivazione allo sport, gestione del gruppo, il feedback. E’ destinato ai tecnici delle società e associazioni sportive dilettantistiche affiliate alle FSN, alle DSA e agli EPS della Provincia di Brindisi. Infine, il convegno su “Equilibrio biologico fra Attività Motorie ed Alimentazione - Carenze ed eccessi di una gestione fuori controllo” previsto il 22 novembre alle 16, a cui è invitato tutto il mondo sportivo. Per maggiori informazioni: Segreteria Coni Brindisi – Tel. 0831 517307; Fax 0831 517311; email
Il Multidistretto Italia del Panathlon International organizza il secondo concorso “Sport: Specchio Di Donna”, finalizzato alla valorizzazione di tesi di laurea di primo e secondo livello che, nei settori e negli ambiti più disparati, trattino il connubio donna/sport secondo le modalità più varie e versatili. Nel bando, le tematiche specifiche richieste. Al concorso potranno partecipare laureati con tesi di laurea di primo o secondo livello discusse nel periodo compreso tra il 1° marzo 2006 e il 28 febbraio 2008 in una delle Università italiane. I concorrenti dovranno far pervenire alla Presidenza del Multidistretto (c/o Panathlon International - Via G. Maggio, 6 - 16035 Rapallo) - entro il 31 marzo 2008 una sola tesi in copia cartacea unica. I vincitori saranno premiati con un attestato di merito e con un premio del valore di €. 2.000,00 per le tesi di secondo livello e di €. 1.000,00 per il primo livello. Per scaricare il bando