
Riapre la piscina comunale di Molfetta, giunta ormai al sesto anno di attività. L’Amministrazione comunale ha come consuetudine chiesto al Coni Puglia di proseguire nell’attività gestionale dell’impianto, dati i risultati ottenuti finora sulla base di un modello gestionale innovativo. Che quest’anno si arricchisce di novità: a cominciare dall’organizzazione delle attività sportive e gestionali, affidate a due rinomati esperti del settore, Vincenzo Lotito e Pasquale Triggiani. Per un programma che si apre sempre più al territorio, con un occhio particolare al sociale.


Nel brindisino torna l’attività di formazione avviata dalla Scuola Regionale dello Sport – Coni Puglia in base al protocollo d’intesa con la Provincia di Brindisi. E torna con ben due due seminari e un convegno. Si comincia con il seminario sulle attività fiscali e tributarie (in tutto 8 ore, il 4 e 8 ottobre, dalle ore 16 alle 20) delle società sportive dilettantistiche, pubblicità e sponsorizzazioni, preceduta da una introduzione riguardante i numeri dello sport e il registro delle società sportive. Gli incontri sono destinati a tutte le società e associazioni sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive (FSN), alle discipline sportive associate (DSA) e agli enti di promozione sportiva (EPS) della Provincia di Brindisi; sono altresì invitati a partecipare i dipendenti degli Uffici dello Sport dei Comuni e dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi. Il secondo seminario è sul coaching sportivo (8 ore il 25 e 29 ottobre, stessi orari) con lezioni su strumenti di comunicazione; percezioni sensoriali; sistemi rappresentazionali, fisiologia e atteggiamento; tecniche di cambiamento, motivazione allo sport, gestione del gruppo, il feedback. E’ destinato ai tecnici delle società e associazioni sportive dilettantistiche affiliate alle FSN, alle DSA e agli EPS della Provincia di Brindisi. Infine, il convegno su “Equilibrio biologico fra Attività Motorie ed Alimentazione - Carenze ed eccessi di una gestione fuori controllo” previsto il 22 novembre alle 16, a cui è invitato tutto il mondo sportivo. Per maggiori informazioni: Segreteria Coni Brindisi – Tel. 0831 517307; Fax 0831 517311; email

Il Multidistretto Italia del Panathlon International organizza il secondo concorso “Sport: Specchio Di Donna”, finalizzato alla valorizzazione di tesi di laurea di primo e secondo livello che, nei settori e negli ambiti più disparati, trattino il connubio donna/sport secondo le modalità più varie e versatili. Nel bando, le tematiche specifiche richieste. Al concorso potranno partecipare laureati con tesi di laurea di primo o secondo livello discusse nel periodo compreso tra il 1° marzo 2006 e il 28 febbraio 2008 in una delle Università italiane. I concorrenti dovranno far pervenire alla Presidenza del Multidistretto (c/o Panathlon International - Via G. Maggio, 6 - 16035 Rapallo) - entro il 31 marzo 2008 una sola tesi in copia cartacea unica. I vincitori saranno premiati con un attestato di merito e con un premio del valore di €. 2.000,00 per le tesi di secondo livello e di €. 1.000,00 per il primo livello. Per scaricare il bando


Si è conclusa la missione della delegazione del Circolo Ippico Mitrano di Brindisi in Albania a fronte del progetto di cooperazione transfrontaliera “A Cavallo dell’Adriatico”. Nelle giornate trascorse a Tirana il Presidente e membri del Consiglio Direttivo del Circolo Ippico brindisino sono stati ricevuti dal Presidente della Federazione Equestre Albanese (FSHSK) Mr. Alban Xhaferri, dal Vice Presidente Col. Arjan Rugji, dalla Segretaria Generale signora Mirbana Bilali e da tutti i membri del Consiglio Federale. Con loro si è ripreso il discorso iniziato a Brindisi, nella loro visita del gennaio scorso e si sono puntualizzati gli obiettivi, che sono: - realizzare un piano di collaborazione in veste di Tutor che assicuri l’assistenza tecnica necessaria per favorire la formazione di figure professionali (veterinari, tecnici, maniscalchi) e la consulenza nel segnalare e reperire fornitori italiani di materiale sportivo (cavalli, finimenti, attrezzature) e quant'altro necessario per poter svolgere una proficua attività equestre; - promuovere lo scambio di conoscenze, competenze ed esperienze tra il circolo promotore e i centri equestri albanesi, puntando sul ruolo fondamentale che lo sport può giocare in favore della condivisione di ideali e valori positivi. E’ seguito in incontro ufficiale presso il Comitato Olimpico Albanese durante il quale il Presidente nazionale Hysen Domi ha caldeggiato un aiuto da porgere agli sport equestri albanesi e ha ringraziato le istituzioni italiane, sempre sensibili ed attente a tali progetti di cooperazione. La visita, che ha visto la delegazione brindisina visitare alcuni degli impianti equestri più importanti di Tirana, si è conclusa con un incontro istituzionale con l’ Ambasciata d’Italia, dove è stato illustrato il progetto di cooperazione transfrontaliera “A cavallo dell’Adriatico”; l'Ambasciata si è resa disponibile a concretizzare, anche con il coinvolgimento del Ministero della Cultura e del Ministero del Lavoro, della Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo e di altre Istituzioni locali, l’attuazione di una nostra azione di Tutor per interventi di formazione professionale (veterinari, tecnici, maniscalchi). A brve ci sarà un incontro a Tirana, per definire un protocollo di intesa tra le parti.


Il Gotha del Coni nazionale a Bari per inaugurare la nuova sede territoriale dello Stadio della Vittoria, in occasione della due-giorni di lavori dei comitati olimpici territoriali del Sud Italia. L’inaugurazione ufficiale dei nuovi uffici di Coni Puglia e Coni Bari (ingressi 5 e 6) nonché della Scuola Regionale dello Sport (ingresso 13) è per lunedì 15 ottobre, alle 11, alla presenza del presidente nazionale Gianni Petrucci, del presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, del Segretario generale del Coni Raffaele Pagnozzi, del direttore l’Area Territorio e Promozione dello Sport Maurizio Romano, e dello staff direttivo dell’Area Territorio. Oltre naturalmente ai vertici territoriali pugliesi, a cominciare dai presidenti dei comitati regionale e provinciale, rispettivamente Elio Sannicandro e Nino Lionetti, e della Scuola dello Sport - Puglia, Michele Barbone. Alla cerimonia parteciperanno anche il sindaco Michele Emiliano e Mons. Giancarlo Giampetruzzi, che benedirà la sede. Nell’occasione allo Stadio sarà inaugurata anche la sede del Comitato regionale Paralimpico. Il trasferimento di questa estate ha infatti coinvolto anche numerose federazioni sportive (ingressi 3 e 4): oltre al Cip, anche ginnastica, motonautica, pattinaggio, pesistica, pallamano, pugilato, tennistavolo, sport invernali, cronometristi, canottaggio e canoa. Con l’Unione Veterani dello Sport, vanno ad affiancare la Biblioteca Regionale dello Sport e le altre federazioni già trasferitesi (vela, tennis, rugby, ciclismo, badminton, lotta judo e karate). Nella stessa area sono inoltre attivi da alcuni anni gli uffici dell’Istituto di Medicina dello Sport con annessa sede regionale della Fmsi, e la palestra utilizzata dall’Accademia Pugilistica Portoghese. Il tutto come ulteriore tassello della cosiddetta Cittadella dello Sport, il polo sportivo pensato ai tempi dei Giochi del Mediterraneo nell’area comprendente anche Cus e piscine comunali, e che tra i prossimi passi prevede la realizzazione di una palestra dedicata alla scherma e l’istituzione permanente del Museo dello Sport. Dopo la cerimonia, allo Sheraton Nicolaus Hotel si apriranno alle ore 15 i lavori delle strutture periferiche del meridione programmati dalla Direzione Territorio e Promozione dello Sport (l’Area Nord si è riunita il 25 e 26 settembre a Verona; l’Area Centro l’11 e 12 ottobre a Bologna). Occasione particolarmente importante perché in apertura è prevista una specifica relazione del presidente Petrucci sulle tematiche legate al territorio con relativo dibattito. Oltre al presidente saranno presenti, come di consueto, i due membri di giunta nazionale, i rappresentanti dei comitati e i responsabili degli uffici della direzione. In programma anche approfondimenti sulla programmazione delle attività della stagione sportiva 2007/2008. I lavori tecnici si concluderanno nel pomeriggio di martedì 16.