

Ad un mese dall’inizio dei campionati mondiali di attività subacquee CMAS (Confederazione Mondiale Attività Subacquee) che si terranno tra Bari e Polignano a Mare dal 28 luglio al 5 agosto, sono 883 gli atleti che gareggeranno in un’avvincente dieci giorni sotto il livello dell’acqua. Ben 44 le nazioni che giungeranno nel capoluogo pugliese: dall’Australia al Cile, dalla Tunisia agli USA, dal Giappone alla Germania, passando per Kazakhstan, Cina ed Egitto, tutti i continenti sono rappresentati nel primo campionato mondiale di attività subacquee, che, grazie alla lungimiranza del presidente della CMAS (Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee) Achille Ferrero, e alla tenacia del barese Michele Cantalice, presidente del Comitato Organizzatore CMAS Games Bari 2007, riporterà la città al centro di un evento sportivo internazionale, a dieci anni dai Giochi del Mediterraneo. Sotto il segno di San Nicola, prosegue il filo diretto Bari-Russia: la delegazione più numerosa, infatti, con i suoi 90 atleti, proviene da Mosca. Seguono la Spagna con 85 atleti, l’Italia con 76, la Turchia con 42 e la Francia con 40 sportivi. Nutrita la delegazione proveniente dal Centro e Sud America: Venezuela (22), Colombia (20), Ecuador (8), Cile (1), Messico (8) e Cuba (3). La nazione più popolosa del mondo non poteva mancare. Ci saranno anche i cinesi con una rappresentanza di 14 atleti. Lo sguardo all’estremo Oriente si conclude con il Giappone (21) e la Corea del Sud (8). Hockey e Rugby subacqueo (le più “curiose”), Nuoto pinnato, Apnea dinamica e Jump Blue (le più emozionanti e affascinanti), e l’Orienteering (la più tecnica) sono le discipline sportive riunite per la prima volta in un unico grande evento a livello mondiale. “Non è stato facile portare a Bari i primi Campionati mondiali di attività subacquee”, commenta il presidente del C.O. CMAS Bari 2007, Michele Cantalice. “E’ un’occasione da non perdere per la città di Bari. Per questo, invito la cittadinanza a non far mancare il loro affetto e sostegno, come ha già dimostrato di saper fare in passato, ai componenti delle diverse delegazioni che arriveranno in Puglia dai quattro angoli del pianeta”.


L’Amore & Vita in promo-ritiro nel Barese. Il Team del patron Ivano Fanini, in prima fila nella lotta vera al doping, è infatti a Bari e dintorni dal 9 al 15 luglio. L’Amore & Vita – nome specchio della filosofia ispiratrice della squadra - gira il mondo portando un messaggio di speranza e rispetto dei valori etici e sportivi. La squadra che vanta tra i suoi atleti Ivan Quaranta, già vincitore del Giro d’Italia, è in Puglia per una triplice misiione. 1) La nostra terra, con le sue belle strade e il clima accogliente (soprattutto nei mesi invernali) potrebbe diventare l’eden dell’attività pre-stagionale dei team professionistici. Ciò comporterebbe l’arrivo dei grossi nomi del ciclismo mondiale e contemporaneamente lo sviluppo di un turismo di “categoria” relativo ai tanti appassionati del ciclismo che avrebbero a tu per tu i loro beniamini, creando anche movimento alberghiero in un periodo di bassa stagione. 2) In un momento critico per il ciclismo e per lo sport in generale, in cui scandali di varia natura sono all’ordine del giorno, una squadra come l’Amore & Vita - Mc Donald’s (più volte ricevuta da Papa Giovanni Paolo II) porta un messaggio di speranza alle future generazioni: poter fare sport anche ad alto livello senza bisogno di “barare” e che la vittoria a tutti i costi, non è la regola di vita, ma non può neanche essere l’eccezione. 3) Infine, la promozione della promozione del ciclismo e della bicicletta, del benessere del pedalare e la comodità di un mezzo di locomozione comodo, pratico e sempre di moda. Questo il programma, a cui hanno lavorato Tommaso Depalma, responsabile provinciale marketing F.C.I e Giorgio Riccio, presidente F.C.I. - Bari: Lunedì 9 Luglio: - Arrivo in c/o Hotel President di Giovinazzo e sistemazione logistica. Martedì 10: - Ore 11, 30- Comune di Bari - incontro con la stampa del Team c/o il comune di Bari alla presenza del Sindaco di Bari dott. Michele Emiliano, delle massime autorità sportive e degli sportivi. - Allenamento pomeridiano come da indicazione del Team. - Visita serale guidata al centro storico nella città di Giovinazzo. Mercoledì 11: - Allenamento mattutino e/o pomeridiano come da indicazione del Team. - Visita serale guidata al centro storico nella città di Bari. Giovedì 12: - Allenamento mattutino e/o pomeridiano come da indicazione del Team. - ore 20, incontro c/o l’atrio la Sala S. Felice di Giovinazzo, con i giovani sportivi e cittadini per confrontarsi sul tema “Con lo sport pulito si vince sempre”. Venerdì 13: - Allenamento mattutino e/o pomeridiano come da indicazione del Team. - ore 20, incontro c/o la sala consigliare del comune di Molfetta con le autorità, i cittadini e gli sportivi molfettesi per confrontarsi sul tema “Lotta al Doping nel ciclismo. Battaglia possibile. Importanza del rapporto etico tra atleta e sodalizio sportivo” . Serata organizzata dal Panatlhon della locale sezione cittadina . Sabato 14: - Allenamento mattutino e/o pomeridiano come da indicazione del Team. - ore 20, incontro c/o il punto Mc Donalds sito a Bari in C.so Cavour . Serata organizzata dalla Mc Donalds Italia. Domenica 15: - Pedalata turistica con gli appassionati della provincia barese. Partenza alle 9 dal centro di Corato. - Nel pomeriggio, partenza del team.


Sport e giochi al campo scuola Bellavista: è “Campusmania”, l’offerta estiva targata Coni, Fidal Puglia e associazione sportiva Campusmania destinata dal 18 giugno al 27 luglio ai ragazzi tra i 6 e 14 anni. Per dare continuità ai progetti e agli eventi per gli studenti promossi e sostenuti dal Coni nell’anno scolastico 2006/07, infatti, dopo la riuscita esperienza dell’estate scorsa allo Stadio della Vittoria, è stata proposta anche quest’anno una formula che sta facendo trascorrere ai bambini baresi i mesi di giugno e luglio all’aria aperta, in particolare in uno degli impianti storici dello sport cittadino rinnovato in ogni sua parte: nuova pista di atletica con 6 corsie in tartan, nuova pavimentazione all’interno della palestra polivalente per le discipline di basket, pallavolo, pallamano e calcio a 5. Le attività sportive in programma sono atletica leggera, calcio, basket, pallavolo, orienteering e nuoto oltre ad attività ricreative. E’ prevista anche l’opportunità di poter usufruire della piscina scoperta dello Stadio del Nuoto. Tutte le attività sono tenute dagli istruttori qualificati del Coni, già protagonisti delle iniziative realizzate nelle scuole primarie di Bari. Le iscrizioni - che danno diritto a un kit composto da t-shirt, cappellino e zainetto – continuano: finora hanno aderito anche studenti delle scuole Re David, De Amicis e Bonghi; con loro, anche una ottantina di ragazzi diversamente abili. Il campus si tiene tutti i giorni dal lunedì a venerdì, ed è possibile scegliere tra pacchetti che vanno da un solo giorno a sette settimane. E’ previsto anche un servizio di trasporto con due linee, una Nord e una Sud. Per informazioni ci si può rivolgere al Coni Bari, in via N. Pende, 23 tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00; info: 080.5013211 e presso la segreteria organizzativa del Campo scuola Bellavista in via Gentile; info: Vito Giannelli 3491878193, Giovanni Serio 3338810283. L’associazione sportiva Campusmania è nata a Bari nel maggio 2007 con l’intento di promuovere l’attività di avviamento allo sport a favore dei più piccoli e al servizio della cittadinanza barese.


Strepitosa prestazione della nuotatrice Nicole Fiscarelli della ACSD Pentotary di Foggia, agli Europei Juniores di nuoto pinnato svoltisi in Polonia all’inizio del mese. In un affollatissimo parterre di atleti di ottimo livello, nella piscina della città polacca di Ostrowiech, l’atleta foggiana, allenata dal prof. Mario Ciavarella, ha vinto due argenti. In particolare nei 50 m Nicole è stata a soli 9 centesimi dal titolo Continentale e nella giornata conclusiva, nella gara più dura e difficile, si è ripetuta con una entusiasmante gara nei 200m. Dopo aver conquistato la finale, Nicole è partita controllando dapprima le sue avversarie e di vasca in vasca ha rimontato posizione su posizione in un entusiasmante finale che l’ha portata a concludere la prova al secondo posto dietro l’ungherese Dudas Zita, con il tempo di 1’55”11, nuovo record italiano assoluto. Grande soddisfazione del Team azzurro presente, che ha partecipato attivamente alla gara con un tifo da stadio, e che è stato ripagato da uno splendido quanto inatteso risultato. Nicole ha ricevuto, assieme alle altre concorrenti, dell’avvincente prova, dal numeroso pubblico presente, un lungo e sentito applauso. Al termine della manifestazione Fiscarelli è risultata l’atleta del gruppo azzurro che ha ottenuto i migliori risultati nella gare in piscina, ed era al suo esordio in Manifestazioni Internazionali. Ora un altro e più impegnativo appuntamento sportivo attende Nicole, già convocata nella nazionale maggiore dal CT Carlo Allegrini, il quale si aspetta molto dalle possibilità della giovane atleta foggiana, per difendere assieme agli atleti azzurri convocati - tra cui il campione mondiale in carica nei 400 e 800m Stefano Figini - i colori della Nazionale ai prossimi Mondiali che si svolgeranno proprio in Puglia, a Bari dal 27 Luglio p.v. Un appuntamento da non mancare, sia per i tifosi pugliesi che per gli amanti delle discipline natatorie, al quale si attende numeroso il pubblico di casa, per tifare sia per la “nostra” atleta che scenderà in gara il 1 ed il 2 agosto nelle gare dei 50 e 100m.


Il Coni cambia sede. Dopo 25 anni nella vecchia sede in via Pende 23, i comitati olimpici regionale e provinciale insieme a numerose federazioni sportive si trasferiscono allo Stadio della Vittoria: ingressi 5 e 6 per gli uffici Coni, 3 e 4 per le federazioni. In tal modo gli uffici del Coni si riuniscono con la Scuola Regionale dello Sport, già operativa allo stadio da oltre un anno. Il tutto come ulteriore tassello della cosiddetta Cittadella dello Sport, il polo sportivo pensato ai tempi dei Giochi del Mediterraneo nell’area comprendente anche Cus e piscine comunali. Il trasferimento avverrà entro il 30 luglio mentre l’effettiva inaugurazione della sede avverrà nel mese di settembre dopo aver completato la sistemazione degli ambienti. Questi, intanto, i nuovi recapiti Coni: per il regionale, tel. 080 5343660 e fax 080 5822692; per il provinciale, tel. 080 5343682 e fax 080 5822649. 'I nuovi uffici del Coni e delle federazioni occupano oltre 2.000 mq situati nei locali al primo piano dello Stadio della Vittoria - spiega Michele Barbone, componente della giunta nazionale del Coni - a fronte di un canone di affitto versato direttamente all’Amministrazione comunale di Bari. Inoltre il Coni ha sostenuto le spese necessarie per ripristinare i locali e dotarli degli impianti elettrici, termici e di condizionamento necessari a renderli funzionali e confortevoli. In particolare sono stati spesi oltre 100.000 euro per gli interventi di manutenzione già eseguiti, e ne sono stati impegnati ulteriori 220.000 per opere da realizzare entro settembre. Tutti interventi che migliorano una struttura pubblica, e di interesse pubblico. Le federazioni sportive sono state chiamate a contribuire per una quotaparte delle spese di conduzione della sede (utenze, pulizie, custodia e manutenzioni ordinarie). Inoltre il Coni si è impegnato col Comune di Bari ad organizzare una serie di interventi socio-culturali e formativi a supporto degli studenti delle scuole e delle fasce deboli della popolazione ai fini della promozione e dell’avviamento allo sport'. Le federazioni che stanno per trasferirsi sono: ginnastica, motonautica, pattinaggio, pesistica, pallamano, pugilato, tennistavolo, sport invernali, cronometristi, canottaggio e canoa. Con il Comitato Paralimpico e l’Unione Veterani dello Sport, andranno ad affiancare la Biblioteca Regionale dello Sport e le altre federazioni già trasferitesi (vela, tennis, rugby, ciclismo, badminton, lotta judo e karate). Nella stessa area sono inoltre attivi da alcuni anni gli uffici dell’Istituto di Medicina dello Sport con annessa sede regionale della Fmsi, e la palestra utilizzata dall’Accademia Pugilistica Portoghese; tra i prossimi passi vi sarà la realizzazione di una palestra dedicata alla scherma e l’istituzione permanente del Museo dello Sport.