

Grande festa a Francavilla Fontana per accogliere il concittadino Cosimo Caliandro, reduce dall’impresa che l’ha portato nell’albo d’oro del mezzofondo, grazie all’oro europeo indoor nei 3000 metri ottenuto a Birmingham con il tempo di 8’02”44, precedendo due stelle stelle di prima grandezza: il francese Thari e lo spagnolo Espana. Caliandro è uno dei talenti più puri espressi negli ultimi anni, con una vicenda personale particolare: una perdita di sensibilità della gamba sinistra, dovuta a una malocclusione della mandibola, che lo ha condizionato per almeno un triennio.

'La Riqualificazione delle Periferie attraverso la Promozione dello Sport' è il tema del convegno in programma venerdì 16 marzo, alle ore 15, all'Hotel Excelsior di Bari (in foto). All'incontro, organizzato dalla Regione Puglia - Assessorati alla Trasparenza e al Territorio, parteciperanno, il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, gli assessori regionali Angela Barbanente e Guglielmo Minervini, Enrico Carbone del Centro Studi Coni di Roma, e il sociologo Franco Chiarello. Per scaricare la locandina


Due medaglie d’oro con Lucia Tangorre (in foto) dell’Olympia Gioia dl Colle nella categoria oltre 78 kg e Denise Zaccaria, tesserata per la Kyai Ostuni nei 78 kg; una di argento, con Mariella Epifani nella 48 Kg., anche lei tesserata la Kyai Ostuni; due di bronzo, grazie ad Annarita Lepore della Bu.Do. Bari, e Francesco Pansini della Judo Club Franco Quarto Bari; più una serie di ottimi piazzamenti per un secondo posto in classifica generale: continua il momento d’oro per la Puglia, che si conferma ai vertici del judo giovanile nazionale grazie alle vittorie registrate nella finale nazionale dei Campionati Italiani Juniores maschili e femminili svoltasi a Foligno.


Ottimo bronzo ai Campionati Europei di Deauville per la squadra azzurra di Tiro a Segno categoria Donne, specialità carabina a mt. 10, composta da tre atlete tutte pugliesi: Elsa Caputo e Sabrina Sena di Candela e Antonella Notarangelo (in foto) di Foggia. Una eccellente prova che ha consentito anche di migliorarev di ben 8 punti il record italiano di squadra, portato, ora a 1187 punti. Individualmente le tre atlete hanno ottenuto i seguenti punteggi: 397/400 Elsa Caputo - 5^ classificata; 396/400 Sabrina Sena 9^ Classificata e 394/400 Antonella Notarangelo. Sabrina Sena del team Candela (FG) è arrivata ex aequo con una finlandese che, per avere conseguito la migliore ultima serie, ha conquistato la Carta Olimpica per Pechino 2008. Un vero peccato, visto che la prima delle due carte Olimpiche per Pechino, nella specialità di Carabina Donne a mt. 10, già appartiene all'altra candelese Elsa Caputo che l'ha conquistata con la vittoria ottenuta in Coppa del Mondo di Monaco nel giugno 2006. Sarebbe stata una grossa impresa: due carte olimpiche a due ragazze di un paesino della Puglia di soli 2.500 abitanti. Ma per l'atleta Sena è comunque un traguardo raggiungibile, visto che ha ben altre quattro occasioni da sfruttare in altrettante gare di Coppa del Mondo, tutte da svolgersi nel 2007.


Si è disputata nel centro storico di Altamura il Gran Prix Endas di corsa orientamento, ultima tappa del Campionato Mediterraneo Open 2007, manifestazione organizzata dall’A.s.d. Sporting Club Catalano di Castellaneta Marina con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, la collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, main sponsor dell’evento, ed il supporto logistico dell’Esercito Italiano. Alla manifestazione hanno partecipato 250 atleti, provenienti da 22 nazioni. Fra gli Elite, la più prestigiosa delle undici categorie del Gran Prix Endas, la competizione maschile è stata vinta dallo slovacco Marian Davidik, davanti al russo Alexey Bortnik, vincitore del MOC 2007, ed allo svizzero Matthias Muller, primo nella Mediterranean Cup di Bari. Decimo posto per Marco Seppi, unico italiano in gara. Fra le donne si è imposta la svedese Annida Billstam, con la finlandese Laura Hokka e la ceca Dana Brozkova compagne di podio. Quinto posto per l’italiana Michela Guizzardi. I primi classificati del Gran Prix Endas sono stati premiati dall’Assessore allo Sport del Comune di Altamura, Giovanni Saponaro, dal presidente dello Sporting Club Catalano, Marcello Dibattista, dal consigliere del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Francesco Greco, e dall’Event Manager del MOC 2007 e presidente del Park World Tour Italia, Gabriele Viale. Ma il Campionato Mediterraneo Open 2007 non è solo agonismo. Tappe come quelle di Altamura possono rivelarsi preziosi strumenti di marketing territoriale: in collaborazione con il Consorzio per la tutela del Pane di Altamura e con numerosi esercenti locali sono stati allestiti numerosi punti di ristoro per consentire ai partecipanti di gustare i prodotti da forno tipici della città murgiana. Nutrita e qualificata anche la partecipazione dei gruppi folcloristici, con in testa le giovanissime majorette del V Circolo Didattico “San Francesco D’Assisi” di Altamura.