• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
01 Gennaio 1970

BASKET / Presentata alla stampa Italia-Crozia del 2 giugno a Bari



”Finalmente la Nazionale a Bari”: esordisce così Margaret Gonnella, presidente del comitato regionale Fip Puglia, nella conferenza stampa di presentazione della gara Italia-Croazia del prossimo 2 giugno. L’Italia, la Nazionale “A”, aveva giocato l’ultima ed unica volta a Bari e in Puglia l’8 marzo 1952, contro il Belgio. Gara che perse 31-43. La Nazionale, nella sua prima tappa del preparazione al Campionato Europeo in Spagna (3-16 settembre), arriverà a Bari il 28 maggio e si tratterrà a Bari fino al 2 giugno. Gli allenamenti si svolgeranno nelle strutture del Cus Bari (Lungomare Starita). Il partner principale della gara della Nazionale sarà l’Amministrazione comunale di Bari. Michele Emiliano, sindaco di Bari, ha giocato a basket: “In realtà ero un panchinaro, aspirante convocato”. Determinato a recuperare e riaprire il Pala Florio, oggi una cattedrale dello sport degradata, è felice per la presenza di Carlo Recalcati, ct azzurro, perché oltre ad essere un grande allenatore è uno straordinario sportivo e non ricordo un solo gesto che possa essere criticato”. Non sarà solo una gara, quella del 2 giugno, ma un’occasione per “costruire un vero e proprio evento –sottolinea il presidente Coni ed assessore allo sport Elio Sannicandro- nel periodo che la Nazionale sarà qui a Bari.” Tutti contenti quindi? No, lo scontento è Gianluca Basile: “Gianluca è arrabbiato perché in dieci anni che ha vestito la maglia azzurra – racconta sorridendo Carlo Recalcati- non ha mai giocato in Puglia. E spera che prima di ritirarsi possa giocarci finalmente farlo”. “Beh, alla riapertura del Pala Florio” si sbilancia il sindaco Emiliano. “Siamo noi ad essere i più contenti di giocare qui a Bari –spiega Carlo Recalcati- E'compito della squadra Nazionale toccare tutto il territorio ed andare in quei posti che sono lontani dal grande basket. “A Bari iniziamo un cammino che ci porterà ad un Europeo fondamentale perché qualifica per Pechino 2008. E i Giochi Olimpici sono fondamentali per la promozione del nostro sport. Il presidente del Coni Petrucci dice che alleno la Nazionale più forte di sempre? Io sono troppo rispettoso delle gerarchie per dire che il presidente del Coni ha torto. Porterò questo messaggio alla squadra: il nostro obiettivo sarà di dimostrare che Petrucci ha ragione. E cercheremo di farlo fin dal primo giorno. Il raduno di Bari, come tutta la prima parte della nostra preparazione, è riservata a quei giocatori che escono dai playoff. Attenzione, però: negli anni scorsi ci sono stati giocatori che partendo dalla preparazione di giugno sono arrivati alla manifestazione finale. Sarà un gruppo molto qualificato e tutti avranno la chance per mettersi in mostra”.
News
01 Gennaio 1970

PALLAMANO / Italgest Casarano conquista la Coppa Italia



Dopo un combattuto incontro contro Trieste, la Italgest Salento d'Amare Casarano conquista la Coppa Italia di Pallamano in un Pala San Giuseppe strapieno grazie ad oltre 700 spettatori. Conquistando la Coppa Italia la squadra del presidente De Masi sarà, infatti, la prima squadra salentina della storia a giocare una competizione europea, la Coppa delle Coppe. Sonore vittorie hanno accompagnato nella Final Eight la La squadra di mister Barrios alla conquista del primo trofeo della sua storia e della storia del salento sportivo. Ormai esplicito il prossimo obiettivo della nuova corazzata della pallamano italiana: il tricolore.
News
01 Gennaio 1970

Certificati di idoneità sportiva agonistica, in Puglia non validi se emessi privatamente



Le certificazioni rilasciate da medici specialisti in Medicina dello Sport che svolgono attività privata non sono valide, in Puglia, per il riconoscimento dell’idoneità degli atleti, sia minorenni sia maggiorenni, all’attività sportiva agonistica. Dunque, le certificazioni devono provenire solo da medici specialisti in servizio nei Centri di Medicina dello Sport delle Aziende sanitarie e in quelli della Fmsi - Federazione Medico Sportiva Italiana convenzionati. In sintesi, è la chiara risposta dell’assessorato regionale alla Salute contenuta in una nota che – richiamando la delibera regionale n. 2.234 dell’86 – fornisce chiarimenti sulla validità dei certificati di idoneità sportiva agonistica in Puglia. Chiarimenti chiesti di recente anche dal comitato regionale della Figc - Settore Giovanile e Scolastico, a proposito della presunta validità, sul nostro territorio regionale, di certificati rilasciati privatamente, in altre regioni italiane, da specialisti di Medicina dello Sport. Per scaricare l’elenco riepilogativo dei 39 centri - di cui da più parti si invoca l’aumento - abilitati in Puglia a questo scopo
News
01 Gennaio 1970

JUDO / Con Loporchio oro pugliese a Roma



La Puglia si conferma ai vertici del judo giovanile nazionale grazie alla splendida vittoria di Giuliano Loporchio registrata nella finale nazionale dei Campionati italiani cadetti maschile e femminile svoltasi al “PalaFIJLKAM” di Ostia. Una medaglia d’oro, una di bronzo e una serie di ottimi piazzamenti costituiscono il risultato finale riportato dagli atleti pugliesi nella prima competizione nazionale con i nuovi criteri di qualificazione che hanno fatto registrare circa seicento presenze in terra laziale. Il titolo italiano è stato conquistato da Giuliano Loporchio nella categoria oltre 81 kg.: difficile e pieno di insidie il cammino verso la medaglia d’oro del bravo judoka dell’Angiulli Bari, allenato dal Maestro Nicola De Bartolo, che arriva sul gradino più alto del podio mostrando una grinta ed una voglia di vincere davvero straordinarie. Da cardiopalma la finale del giovane judoka barese che, nella parte finale dell’incontro, riusciva a ribaltare suo favore il risultato con un splendido ”Ippon”. Dopo il quinto posto ai Campionati italiani cadetti 2006 arriva per Giuliano Loporchio un titolo, il primo speriamo di una lunga serie, che sicuramente gli aprirà le porte della Nazionale giovanile. Il bronzo arriva grazie a un’altra abbonata ai podi tricolori, Mariella Epifani, tesserata per la Kyai Ostuni dei tecnici Francesco Bufano e Sabino Francioso, che bissa il podio del 2006 nella categoria dei 44 kg.: un vero peccato per la judoka ostunese che aveva iniziato benissimo la gara facendo prevede la vittoria finale sfuggitale per un soffio. Ha sfiorato il podio Ilario Legittimo(Athletic Melissano – Tecnico Vincevo Greco) nella 73 Kg. sconfitto nella finale per il bronzo e fermato al quinto posto nella classifica finale. “Sono, ovviamente, molto felice ed orgogliosa - dice Erminia Zonno, responsabile del movimento judoistico pugliese - dei risultati arrivati da Roma: sono il frutto dei sacrifici dei nostri meravigliosi ragazzi e ragazze, del grande lavoro dei nostri tecnici, del supporto di dirigenti e società. Voglio sottolineare, inoltre, che proprio gli atleti messisi in evidenza a Roma sono stati tra i più assidui agli allenamenti collegiali che hanno visto la presenza in Puglia, tra gli altri, del direttore tecnico della Nazionale italiana Felice Mariani e degli allenatori federali Dario Romano e Luigi Guido”.
News
01 Gennaio 1970

Per Schumacher giornata-test alla \'Pista Salentina\'



Si è conclusa venerdì 23 febbraio scorso la tre giorni di test che la 'Tony Kart Racing' ha svolto sul tracciato del Kartodromo Internazionale “Pista Salentina” di Torre San Giovanni di Ugento, in provincia di Lecce. Nell’ultima giornata, è giunto a sorpresa il 7 volte Campione del Mondo di Formula 1 Michael Schumacher. Il tedesco (in una foto di Ph. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), in virtù della grande amicizia e reciproca stima che lo lega a Roberto Robazzi, patron della celebre factory bresciana 'Tony Kart', è giunto sull’impianto pugliese di primo mattino ed ha girato in pista da subito e fino a tutto il pomeriggio (in una giornata quasi primaverile) mettendo a disposizione la sua professionalità in fatto di collaudi. Michael Schumacher e la 'Tony Kart' hanno potuto lavorare in tutta tranquillità grazie più stretto riserbo tenuto a proposito del test ed al rigido servizio d’ordine della “Pista Salentina” che ha negato l’accesso a chiunque. Al test, finalizzato allo sviluppo delle gomme Bridgestone, dei telai e delle nuove motorizzazioni Vortex Rav 125, erano presenti i piloti della categoria KF1 Marco Ardigò e Francesco Antonucci.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 531 di 555

  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it