• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
01 Gennaio 1970

TENNISTAVOLO / Al torneo nazionale di Molfetta doppietta locale



Si è concluso il Torneo Nazionale Giovanile riservato agli atleti delle categorie Under 21, Juniores, Allievi e Ragazzi. Trentatré società e centoquattordici atleti provenienti da ben dieci regioni hanno dato vita alla settima edizione del Torneo molfettese, prima delle quattro prove del circuito giovanile valido per le qualificazioni alle finali nazionali di Terni. Ed è stato un vero trionfo per gli atleti locali, che hanno vinto ben quattro delle otto gare in programma. Infatti, Luca La Forgia (Circolo Tennistavolo Molfetta) e Rossella Scardigno (TT INOTTICA) sono stati gli autentici mattatori del Torneo con due vittorie ciascuno. La Forgia ha vinto dapprima la gara allievi battendo in finale Pasquale Sanvitale (TT Molise) al termine di una partita molto tirata che si è conclusa a suo favore solo ai vantaggi del quarto set con il punteggio di 3 a 1 ( 8, 9, -2, 10). Ma il vero capolavoro La Forgia lo ha realizzato nel singolare juniores in cui, dopo aver vinto il girone di qualificazione, ha superato l’uno dopo l’altro Roberto Ambrosino (CSI Cava dei Tirreni) per 3 a 1, Ferdinando Coletta (Galleria Auchan Mugnano) per 3 a 2, Enrico Scopelliti (TT Luzzi Cosenza) per 3 a 2 ed infine aggiudicandosi la finale con Pasquale Sanvitale (TT Molise) sempre con il punteggio di 3 a 2: un percorso davvero esaltante per la giovane promessa del pongismo molfettese che sicuramente servirà a caricarlo al massimo per crescere sempre di più. Non gli è stata da meno Rossella Scardigno, portacolori del TT INOTTICA protagonista di un’altra splendida doppietta. L’atleta molfettese, che al termine della gara è partita immediatamente con destinazione l’Ungheria per rispondere alla convocazione nella squadra nazionale giovanile, ha vinto dapprima la gara di singolare juniores affermandosi sulla neo compagna di squadra Ileana Irrera per 3 a 0 (8, 15, 8); poi, come La Forgia, ha centrato la vittoria anche nella categoria superiore del singolare under 21 battendo in finale ancora Ileana Irrera al termine di una partita conclusasi in maniera inusuale al quinto set con il ritiro dell’atleta siciliana, sul punteggio di 8 a 3 a favore di Scardigno,per la rottura della racchetta. Il successo del TT INOTTICA è stato completato dal terzo posto di Valentina Racanati nella stessa gara e che, sempre al quinto set (9, -9, 8, -9, 5) è riuscita a prevalere su Marta Missinato (TT Terni). Infine ottimo risultato anche per l’altro portacolori del CTT Molfetta Nicolò Altomare che, dopo aver vinto nel singolare under 21 il girone di qualificazione, ha superato il campano Ferdinando Coletta per 3 a 1 ma è stato fermato da Davide Gammone (TT Caserta) che ha vinto il match ai vantaggi del quinto set (-4, 7, 5, -8, 10). Anche nella classifica di società, vinta dalla Galleria Auchan Mugnano, più che onorevole il piazzamento del TT INOTTICA e del CTT Molfetta giunte al secondo e terzo posto.
News
01 Gennaio 1970

Velothon, il 27 ottobre la presentazione al Comune di Bari



Venerdì 27 Ottobre, alle ore 10.30, la Sala Giunta del Comune di Bari ospiterà la conferenza stampa di 'Scuole in Movimento II - Velothon', in programma domenica 29 nel capoluogo pugliese.
News
01 Gennaio 1970

Sport e giovani / Le nuove linee Coni



Nuovi obiettivi Coni in materia di promozione giovanile dello sport: una visione strategica dell’organizzazione ed il suo posizionamento sul piano istituzionale per la lotta alla sedentarietà e la promozione di stili di vita attivi e sani tra tutti i giovani. Le nuove linee guida - il cui campo di applicazione si estende a tutti i comitati olimpici territoriali - sono scaturite dalla riunione di giunta nazionale del 19 settembre.
News
01 Gennaio 1970

Nelle scuole baresi torna il progetto \'Sport e Disabilità\'



Dopo il successo dello scorso anno, riprende il 7 novembre nelle scuole della VI Circoscrizione del Comune di Bari il progetto “Sport e Disabilità” a favore degli alunni con disabilità mentale, fisica e sensoriale. Il progetto, proposto dal Comitato Italiano Paralimpico di Bari, viene realizzato grazie alla collaborazione degli assessorati allo Sport e alla Cultura di Bari, il CONI, il MIUR – Coordinamento Regionale di Educazione Fisica, la VI Circoscrizione del Comune di Bari ed ha come baricentro d’intervento la realtà scolastica, in orario curriculare con la partecipazione degli insegnanti di sostegno ed in orario pomeridiano aperto a tutti gli alunni e non delle scuole baresi. Le Scuole interessate al momento sono: il 14° C.D. “ Re David” Scuola Capofila, 20° C.D. “ De Amicis ”, C.D. “Del Prete”, C.D. “Michelangelo, per un numero totale di oltre 50 alunni. Gli obiettivi del progetto riguardano l’apprendimento di gesti e movimenti utili per l’incremento ed il consolidamento dell’autonomia personale che contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei ragazzi diversabili, qualsiasi livello di disabilità essi presentino. Le attività termineranno con la partecipazione degli alunni alle diverse discipline dei Giochi Sportivi Studenteschi e a tutte le manifestazioni federali, agonistiche e non. Al progetto possono aderire tutte le realtà scolastiche della città di Bari.
News
01 Gennaio 1970

VELA / “UniLaser Cup” studentesca, in evidenza i baresi Airò e Arborea



Tre giorni di regate all’insegna del sole e del bel tempo hanno fatto da scenario alla prima edizione della “UniLaser Cup”, Campionato Italiano Universitario di Vela riservato alle classi “Laser”. Per tre giorni, da venerdi 17 a domenica 19 novembre 2006, il bacino nautico antistante il canalone di Bari ha ospitato, sul classico percorso a quadrilatero, la più importante manifestazione velica riservata al mondo universitario nazionale (studenti, insegnanti, dottorati di ricerca e tesserati Cus) e per la prima volta aperta anche agli studenti delle scuole di 2° grado. L’evento, organizzato dal Centro Universitario Sportivo di Bari in collaborazione con il Comitato VIII Zona della Federazione Italiana Vela, ha visto a partecipazione di cinquanta imbarcazioni della classe “Laser”, nelle versioni Standard, Radial e 4.7, provenienti da Veneto, Lazio, Sicilia, Campania, Lombardia e Puglia. Nelle classi Radial Assoluto e Standard Overall pronostici rispettati con le affermazioni rispettivamente di Andrea Airò e Claudio Arborea, entrambi tesserati per il Circolo della Vela di Bari. Tra i più giovani successi dei palermitani Giorni Monti e Claudio Sacchi nelle categorie Laser 4.7 under 15 e 18. Tra le donne si sono distinte Francesca Cuppone (Radial Assoluto – Circolo della Vela Bari ) e Chiara Amato (Laser 4.7 – Lega Navale Napoli). Al Liceo Scientifico “Scacchi” di Bari la vittoria nella classe Laser Team. Assegnata al C.U.S. Bari anche l’organizzazione della edizione 2007. I RISULTATI: Laser 4.7 Under 18 1-Sacchi Claudio / Vela Club Palermo 2-Bonomi Matteo / A.S.D. Malcesine 3-Amato Chiara / Gdv LNI Napoli Laser 4.7 Under 15 1-Monti Giorgio / Circolo Canottieri Roggero Di Lauria 2-Verrina Valerio / Gdv LNI Napoli 3-De Michele Federico / C.n. La Lampara Radial Assoluto Laser 4.7 1-Amato Chiara / Gdv LNI Napoli Radial Assoluto 1-Airò Andrea / Circolo della Vela Bari 2-Pilagatti Adriano Nicola / Circolo della vela Bari 3-Tubaro Luca / L.N.I. Anzio Radial Under 17 1-Farchiano Lorenzo / A.S.D. Compagnia Vela Pescara Radial Assoluto Femm. 1-Cuppone Francesca / Circolo della Vela Bari Standard Overall 1-Arborea Claudio / Circolo della Vela Bari 2-Capriglione Nicola / “ “ “ 3-Infante Marco / Circolo Canottieri Barion Radial Team 1-Liceo Scientifico “A.Scacchi” Bari (Cuppone-Acciani-Indellicati).

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 528 di 555

  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it