

Si è conclusa venerdì 23 febbraio scorso la tre giorni di test che la 'Tony Kart Racing' ha svolto sul tracciato del Kartodromo Internazionale “Pista Salentina” di Torre San Giovanni di Ugento, in provincia di Lecce. Nell’ultima giornata, è giunto a sorpresa il 7 volte Campione del Mondo di Formula 1 Michael Schumacher. Il tedesco (in una foto di Ph.


Ha vinto l’Italia, ma anche Martina Franca. Perché quasi 6000 persone in tre giorni di gara sono un risultato straordinario, un calore che ha trascinato gli azzurri fino ad Oporto, in Portogallo, dove dal 16 al 25 novembre l’Italia di Alessandro Nuccorini andrà a caccia del titolo continentale nella quinta edizione dell’Europeo, grazie alla qualificazione ottenuta a Martina nel quadrangolare con Francia, Belorussia e Turchia. Le gare, Ad ingresso gratuito, sono state trasmesse in diretta televisiva da Rai Sport Sat. L’Italia torna all’Europeo dopo il trionfo di Caserta del 2003 e la beffa di Ostrava (Repubblica Ceca) del 2005, quando l’Italia chiuse immeritatamente terza.

Presentato nella Sala Giunta del Comune di Bari il concorso scolastico 'Lasciateci Giocare in Pace’, promosso dagli assessorati allo Sport e alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari in collaborazione con la Direzione scolastica regionale, il Coni e la FIGC - Settore giovanile. 'Lasciateci Giocare in Pace’ è un invito alla riflessione sul valore dello sport come strumento di pace e unione tra i popoli, rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori di Bari: in palio circa 3000 biglietti per assistere alla partita di calcio Italia-Scozia, in programma a Bari il 28 marzo, valida per la qualificazione ai Campionati Europei di Calcio 2008. Le classi saranno selezionate in base agli elaborati che produrranno sul tema del binomio sport e pace, e saranno parte attiva delle coreografie in preparazione per la gara. A illustrare contenuti dell'iniziativa e le modalità di partecipazione, gli assessori allo Sport e alla Pubblica Istruzione, rispettivamente Elio Sannicandro e Pasquale Martina, il presidente regionale del settore giovanile della FIGC Manlio Incardona e, per l’Ufficio Scolastico Regionale, Giuseppe Ceo. Scarica il regolamento dell'iniziativa, nella lettera inviata alle scuole.


Il salentino Daniele Greco, tesserato per l’Atletica di Matino, ha conquistato il titolo nazionale indoor di salto triplo, con la misura di mt 15,58. Il risultato è stato ottenuto ai Campionati italiani di Genova.


Anche quest'anno scolastico torna della provincia brindisina il progetto “Il cavallo nella scuola: una favola che diventa realtà”, l’iniziativa che diffondere gli sport equestri tra i giovani. Il progetto, promosso e sostenuto dal Circolo Ippico Mitrano di Brindisi, è frutto di un protocollo d’intesa fra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e la Federazione Italiana Sport Equestri con il Patrocinio del Presidente della Giunta Regionale, della Provincia di Brindisi e dell’Amministrazione Comunale di Brindisi, e ha visto l0'ano scorso la partecipazione di 900 alunni delle scuole medie ed elementari: numeri che hanno indotto gli organi federali nazionali a chiedere al Presidente del Circolo Ippico Mitrano, Francesco Ragione, di riproporre l'iniziativa, con lo scopo di promuovere tra i ragazzi la disciplina equestre e arricchire il programma scolastico di un’attività educativa complementare e straordinariamente innovativa. Il proghetto offre ai ragazzi non solo la possibilità di conoscere gli sport equestri ma anche di maturare una cultura della natura e dell’ambiente che ci circonda. All’incontro di presentazione hanno partecipato oltre ai Dirigenti Scolastici ed a un consistente numero di docenti, il Provveditore agli studi Dott. Faienza, il Delegato Tecnico della Federazione Italiana Sport Equestri Semeraro, il Vice Presidente del CONI provinciale Prof. Tommasi, il coordinatore C.S.A provinciale Prof. Monticelli. Ha preso parte alla riunione anche il Dr. Giuseppe Carella, presidente provinciale della Lega italiana per la lotta contro i tumori, che quest’anno ha chiesto al presidente del sodalizio Francesco Ragione di affiancare il progetto con una azione di educazione sanitaria finalizzata alla prevenzione primaria dei tumori. Si è deciso quest’anno di rivolgere l’iniziativa agli allievi delle ultime classi delle scuole primarie (4^ e 5^ classe) ed agli alunni delle scuole medie inferiori della città di Brindisi e provincia. Già hanno aderito le scuole medie Salvemini , Virgilio, Pacuvio e Don Bosco di Brindisi, Bianco di Fasano, le Scuole Elementari San Lorenzo, De Amicis, San Giovanni Bosco, Collodi, Pertini e Perasso di Brindisi, il VI Circolo Didattico, la scuola media Alighieri di Villa Castelli e la Scuola Elementare De Amicis di Oria.