

Per il quarto anno consecutivo torna il CONI Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal CONI Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia del M.P.I. (Ministero Pubblica Istruzione) e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di giovani pugliesi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni. Dunque mondo dello sport, dell’istruzione e della finanza, insieme per sviluppare lo sport nella scuola, in particolare creando un circolo virtuoso fra studenti, società sportive e impianti. L’edizione 2007 - www.conipugliastars.net - è stata presentata a Bari, nella sede di rappresentanza della Banca Popolare di Puglia e Basilicata (via Venezia). A illustrare le novità del 2007 sono stati per il Coni, il presidente regionale Elio Sannicandro e il componente dell agiunta nazionale Michele Barbone; per la Banca Popolare di Puglia e Basilicata il vice presidente Michele Grippa e il direttore generale Errico Ronzo. Testimonial dell’evento Alberto Cova, protagonista mondiale negli anni ’80 nei 10mila metri, uno dei pochi ad aver centrato la “tripletta” con gli ori alle olimpiadi (Los Angeles ’84), ai campionati del mondo (Helsinki ’83) e agli europei (Atene ’82). Durante l’incontro, condotto da Mauro Pulpito, è stata presentata anche la nuova Guida allo Sport in Puglia e i dati di un anno di sport nella nostra regione (vedi box nella nostra homepage). Nell’occasione sono stati premiati con borse di studio BPPB-CONI Puglia per i risultati conseguiti nel 2006 una serie di nostri atleti - segnalati dalle Federazioni - ormai campioni affermati o talenti emergenti: Maria Pia Lionetti (tiro con l’arco), nel 2006 bronzo europeo; Marta Santoro (marcia), campionessa italiana; Luigi Samele (scherma), oro coppa del mondo under 20, argento mondiale under 20; Dario Vangeli (pugilato), bronzo europeo di categoria; Carmine Perrone (taekwondo), campione italiano di categoria. Inoltre, riconoscimenti per i campioni italiani di categoria Daniele Greco (atletica); Ivana Spadavecchia (pattinaggio artistico), Rosanna Stufano (nuoto disabili). Infine, tre premi speciali per attività agonistica a livello nazionale andranno ad Alessandro Acciani (vela), Vincenzo Micunco (nuoto disabili) e Vincenzo Dario Sanzio (tennistavolo).


Il CTT Molfetta conferma la sua leadership nel tenistavolo pugliese. Ai Campionati Regionali svoltisi nel Palatennistavolo di Via Giovinazzo, ai quali hanno partecipato centocinquantadue atleti in rappresentanza di ventisei società, il team molfettese è salito per ben dieci volte sul podio con i suoi atleti. Sei medaglie d’oro, due d’argento e due di bronzo costituiscono il bottino del CTT Molfetta che ha vinto nettamente anche la speciale classifica per società grazie ai suoi atleti grandi protagonisti di questa impresa: Vito Valente (in foto), Nicolò Altomare, Luca La Forgia, Ignazio Mongelli, Antonio De Bari e Davide Nardi. Le prime medaglie d’oro e d’argento sono arrivate per i molfettesi nella gara più importante dei Campionati, e cioè il singolare maschile di 3^ categoria che si è concluso con una finale in famiglia tra Vito Valente e Nicolò Altomare, compagni di squadra in Serie B1.


Buona la prima. E’ andato al di là delle più rosee aspettative il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole primarie e secondarie alla terza edizione del Campionato Mediterraneo di corsa orientamento, organizzato dall’A.s.d. Sporting Club Catalano di Castellaneta Marina con la collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, main sponsor dell’evento. Gli studenti sono stati destinatari di una delle iniziative collaterali all’evento agonistico, “Lame, tratturi e fari: palestre a cielo aperto”, il Progetto Scuola patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, su iniziativa della sottosegretaria Laura Marchetti, che tra le deleghe di governo ha anche quella dell’Educazione Ambientale e della Tutela del Paesaggio. Anche il Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Puglia, ha concesso il proprio patrocinio ed il proprio sostegno al progetto, grazie all’operosità di Marino Pellico, coordinatore regionale Educazione Fisica del Ministero Pubblica Istruzione – Puglia. Una vera e propria sinergia Scuola-Ambiente-Orienteering. Il progetto di didattica ambientale ha favorito la promozione di lame, fari e tratturi, peculiarità delle bellezze naturali e paesaggistiche pugliesi e l'integrazione fra studenti pugliesi ed atleti internazionali: in concomitanza delle tappe del Campionato Mediterraneo si sono svolte le finali dei Giochi Sportivi Studenteschi delle province di Bari, Brindisi e Taranto, oltre a numerose gare promozionali. Vi hanno partecipato in quattrocento, a conferma della bontà della scelta di avvicinare, per la prima volta nella storia della manifestazione, studenti locali ed agonisti. Un gemellaggio celebrato sotto il segno del Campionato Mediterraneo, che, nato sulla scorta dell’esperienza del Park World Tour, il principale circuito di gare mondiali di orienteering nei centri storici e nei grandi parchi cittadini, ha risposto all’esigenza di consolidare e radicare un grande evento internazionale di orienteering nell’area mediterranea, a cadenza annuale. Il confronto con gli specialisti mondiali della disciplina non solo ha trasformato gli studenti in orientisti provetti ma li ha anche incoraggiati a far da guida agli atleti stranieri, per consentire loro di appezzare appieno le bellezze di un territorio che li ha visti gareggiare ed allenarsi dall’8 al 18 aprile. Dopo la disputa della Mediterranean Cup, ad esempio, venti studenti della scuola elementare “Umberto I – San Nicola” hanno loro illustrato, in inglese, le bellezze del borgo antico in una visita guidata denominata “Orientiamoci nel cuore di Bari”. Ma anche l’agonismo vuole la sua parte: la finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi si disputerà sabato 21 aprile a Castellaneta Marina, nel Tarantino, presso Città del Catalano, sede dell’omonima Orienteering Academy, il primo centro permanente per l’orienteering nell’area mediterranea, fortemente voluto da Marcello Dibattista, presidente dell’A.s.d. Sporting Club Catalano. Lì dove ha preso il via il Campionato Mediterraneo 2007. Per rinnovare il gemellaggio fra studenti e top runner. E non solo: l’appuntamento di Città del Catalano offrirà anche l’opportunità di effettuare una prova dimostrativa gratuita di orienteering per quanti vogliano accostarsi alla disciplina.


Con 464,5 punti, l’Icos Lecce conquista il titolo invernale a squadre al termine dei Campionati regionali assoluti. Completano il podio l’Apulia, seconda, ed il Cus Bari, terzo di un soffio sulla rivelazione Payton. Nella seconda e conclusiva giornata di gare, disputata alla P.C. di Modugno, arrivano dalle staffette 4x100 misti i nuovi record assoluti: le ragazze dell’Icos (Fiorentino, Gabrieli, Longo e Mercaldi) bloccano il cronometro sul tempo di 4’22.51; tocca invece ai quattro moschettieri dell’Apulia (Casalino, D’Alessano, Cirulli e Addamiano) stabilire il nuovo limite pugliese in 3’51.24. Dalla 4x100 misti femminile dell’Apulia arriva invece il primato “Cadetti” in 4’24.80 (Ricco, Motolese, Di Liddo, Marra). Nei 200 farfalla maschili, straordinaria performance per Stefano Folle, laureatosi campione regionale con il nuovo limite “Seniores” (2’00.64). Record anche nella categoria “Ragazzi”: il primo, sui 200 farfalla femminili, porta la firma della Damiano (2’21.05). A seguire quelli di Michele Malerba nei 100 dorso (58.46), di Pamela Gabrieli sui 50 rana (33.61), e di Fabio Frontera nei 400sl (4’04.83). Un’edizione quella dei Regionali contraddistinta dai quattro titoli individuali collezionati da Valentina Giuliani (100, 200, 400 e 800 stile libero) e da Alessio Casalino (50 e 200 dorso, 200 misti e 400sl). Nella rana, tris per Pamela Gabrieli e per Junioralberto Dolla. I tre primi posti nei 50, 100 e 200 dorso, confermano grande specialista Giulia Ricco. Tris anche per Fabrizio Addamiano (100 e 200sl, 50 farfalla). Soddisfazione doppia per Alessia Virgilio (200 e 400 misti), per Elena Di Liddo (50sl e 50 farfalla), per Valentina Longo (100 e 200 farfalla) e per Stefano Folle (100 e 200 farfalla). Dopo la sosta pasquale, si ritorna in vasca il 15 aprile prossimo con la prima giornata dei Campionati regionali degli Esordienti A in programma a Trepuzzi.


Per il primo anno i Giochi della Gioventù avranno come novità la partecipazione alle attività sportive dell’intera classe “nessuno escluso”; infatti tutti i ragazzi, in tutte le discipline previste dal programma tecnico, non concorreranno individualmente ma con il resto dei compagni di classe con l’obiettivo di conseguire il “quoziente classe” migliore. Ed è il momento delle presentazioni locali progetto, che ha l’obiettivo di avvicinare sempre più giovani alla pratica sportiva, da parte dei comitati territoriali del Coni. A Bari, hanno aderito 20 istituti scolastici di Bari e provincia, 303 classi, circa 6 mila ragazzi. Ad arricchire il programma tecnico e a rafforzare l’obiettivo del progetto, sono previste attività complementari a quelle sportive: un concorso fotografico e un saggio a tema sportivo. I protagonisti saranno naturalmente i ragazzi. L’iniziativa è stata presentata dal Coni Bari mercoledì 18 aprile nella sua sede di via Pende. Il presidente del Coni Bari, Eustacchio Lionetti e la coordinatrice tecnica Annamaria Malpede, assieme al l’assessore comunale allo Sport e presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, hanno tra l'altro anticipato i contenuti della festa provinciale che avrà luogo il 24 maggio a Bari presso l’impianto Bellavista di via Gentile nel corso della quale verranno premiate le tre classi vincitrici dei Giochi, i tre saggi e le tre foto migliori. Info: Giovanni Serio 3204426336