
Approfondire gli aspetti fiscali e tributari per la gestione di associazioni sportive: è l’obiettivo del nuovo seminario intensivo per dirigenti delle società e associazioni sportive dilettantistiche affiliate a federazioni, discipline associate ed enti di promozione sportiva, organizzato a Bari dal Comitato Provinciale Coni, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport - Puglia. Il seminario, coordinato nell’area didattica dalla dott.ssa Claudia Buonpensiere, consulente fiscale e tributario del Coni Bari, si è svolto dal 18 al 20 settembre nella sede della Scuola Regionale dello Sport (Stadio delle Vittorie, viale di Maratona), per 8 ore complessive di lezione. Visualizza il programma.


Fabrizio Addamiano ed Alessio Casalino si confermano le punte di diamante del nuoto maschile pugliese, anche agli Assoluti estivi disputatisi allo Stadio del Nuoto di Bari. I portacolori dell’Apulia hanno fatto incetta di titoli, come era già accaduto ai Primaverili. Addamiano è salito quattro volte sul gradino più alto del podio (50, 100, 200 stile libero, 50 farfalla), Casalino tre (100 farfalla, 200 misti e 200 stile libero). Insieme hanno poi vinto anche nelle staffette 4x100 stile libero (con Fabio D’Alessano e Vincenzo Cirulli) e nella 4x200 stile libero (con Fabio D’Alessano e Maurizio De Gironimo). La staffetta 4x100 mista è invece andata al Cus Bari (Favia, Dolla, Albo e Nitti). Il Cus ha portato a casa anche i doppi successi individuali di Luca Cellamare (50 e 100 dorso) e di JuniorAlberto Dolla (50 e 200 rana). Gli altri titoli sono stati assegnati a Emanuele Zuccalà (200 dorso) e Stefano Folle (200 farfalla) dell’Icos Sporting Lecce e da Fabio D’Alessano (400 misti) e Donato Mariella (1500 s.l.), entrambi dell’Apulia. Tra le ragazze c’è da registrare l’exploit di Valentina Longo (Icos), che ha conquistato cinque titoli individuali: 50, 100 e 200 farfalla, 400 e 800 stile libero. Per lei altri due titoli nella staffetta 4x100 (con De Gioia, Gerardi e Mercaldi) e nella 4x200 (con Mercaldi, Gabriele e Gerardi). Chiara Gerardi ha poi messo a segno una doppietta a livello individuale, con i successi nei 50 e 200 rana, mentre le compagne di club Pamela Gabrieli e Alessandra Mercaldi hanno vinto rispettivamente nei 100 rana e nei 200 misti. Ottima prestazione complessiva per la quindicenne Giulia Ricco (Apulia), che ha messo al sicuro un poker di trionfi. Tre a livello individuale (50, 100 e 200 dorso) e una con la staffetta 4x100 mista, con Motolese, Di Liddo e Manzi. Quest’ultima si è imposta anche nei 100 rana. Ad Alessia Virgilio (Cus Bari) è andato il titolo nei 400 misti. L’Icos Sporting Club ha vinto la classifica per società con 437 punti. Piazza d’onore per l’Apulia con 427,5. Terzo posto per il Cus Bari con 340.

Il 20 e 21 luglio l’Istituto di Medicina dello Sport di Bari FMSI – CONI ospiterà un corso di ecografia muscolo-scheletrica, organizzato dalla Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) in collaborazione con la Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM) e la General Electric Healtcare (GE). Il corso, rivolto a medici specialisti e specializzandi in Medicina dello Sport per le regioni Puglia, Basilicata, Abruzzo e Molise, punta a perfezionare la conoscenza sulla metodologia ecografica e a individuarne spazi di utilizzo sulle patologie ad interesse medico sportivo anche in regime di urgenza, integrando tali informazioni con le altre metodiche di più specifica competenza radiologica. Il tutto si articola su due giornate sviluppando la componente anatomica, biomeccanica e clinica delle patologie e i riscontri di diagnostica per immagini, con specifico riferimento all’ecografia. Previste nel programma, dopo il saluto del Presidente Regionale Puglia FMSI D. Accettura, le lezioni di G. Martinelli (Responsabile Unità Operativa di Imaging di Patologia oncologica e dell’apparato muscolo scheletrico “Ente Ecclesiastico Ospedale Miulli” di Acquaviva), B. Moretti (Direttore della Facoltà di Scienze Motorie di Bari), F. Martino (Primario di Radiologia Ospedale Giovanni XXIII di Bari), M. Solarino (Direttore UOC Radiodiagnostica ASL BA/4) e D. Vittore (Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport di Bari), G. Granata (Ingegnere “Specialist” della General Electric) e G. Iachelli (Presidente Associazione Medico Sportiva FMSI di Ragusa). Scarica il programma.


Ai Campionati Italiani Targa 2006 svoltisi a Castenaso (Bo) la barlettana Pia Carmen Maria Lionetti ha conquistato il titolo italiano della divisione olimpica Seniores femminile. Reduce dall’importante partecipazione al raduno federale che si è svolto presso il Centro Sportivo di Tirrenia, nell’ambito del “Progetto Pechino 2008”, la diciannovenne tesserata per la “Polisportiva Arcieri del Sud” di Barletta si è presentata alla gara emiliana in ottima forma. Prossimo obiettivo, i Campionati Europei che si svolgeranno ad Atene dal 13 al 16 settembre. Senza dimenticare la terza ed ultima tappa di “World Cup”, in programma a Shangai dal 27 settembre al 1° ottobre, con la Lionetti che andrà alla conquista della partecipazione alla finalissima in programma a Merida (Messico) nella seconda metà di ottobre, dopo l’ottimo terzo posto individuale conquistato nella prima tappa di Porec (Croazia).


Sabato 9 e domenica 10 settembre, con il IV week-end di badminton-formazione, riparte la stagione agonistica 2006/2007 di badminton (gioco del volano) della delegazione FIBa Puglia. Il consueto appuntamento regionale prevede l’organizzazione di corsi gratuiti per aspiranti-istruttori ed aspiranti-arbitri. La partecipazione è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 17 anni e siano desiderosi di conoscere il badminton ampliando il proprio bagaglio di cultura sportiva. Presso l’ITG “Nervi” di Altamura (Ba) si formeranno gli arbitri, le lezioni saranno tenute da un docente di fama nazionale, Pasquale Fabio Betto, arbitro di alto livello FIBa che vanta partecipazioni ai migliori tornei europei (prossimamente si recherà a Cipro). I partecipanti, verificata la loro preparazione, saranno subito abilitati dalla FIBa e potranno essere impiegati come arbitro o giudice-arbitro nelle gare pugliesi. Ogni prestazione garantisce: diaria, trasferta, e vitto/alloggio. Una piccola occasione, dunque, per fare sport da protagonisti guadagnando un extra. In Foggia, nel complesso multisportivo “Squash-Club” ubicato sulla SS16, si svolgerà il corso riservato a chiunque voglia diventare aspirante-istruttore. I docenti saranno il prof. Matteo Procaccino (delegato FIBa Foggia e direttore tecnico del club locale) e Giuseppe Lassandro (delegato FIBa Puglia, nonché atleta pluricampione regionale). Si invitano a partecipare: gli insegnanti di educazione fisica che potranno così offrire agli alunni la possibilità di provare uno sport altamente spettacolare che prevede, anche la partecipazione mista di ragazzi e ragazze; i titolari di palestre e/o centri sportivi che potranno portare nei loro impianti uno sport economico e molto aerobico; tutti giovani che vogliono provare uno sport nuovo e/o cimentarsi nella carriera di allenatore (che nel badminton italiana sa dare notevoli soddisfazioni). Per iscrizioni o ulteriori dettagli, infoline 3392007395, email