• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
01 Gennaio 1970

Presentata la terza edizione del CONI Puglia Stars



Per il terzo anno consecutivo torna il Coni Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal Coni Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia del Miur (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di giovani pugliesi di età compresa tra i 6 ed i 18 anni. Dunque mondo dello sport, dell’istruzione e della finanza, insieme per sviluppare lo sport nella scuola, in particolare creando un circolo virtuoso fra studenti, società sportive e impianti. L’edizione 2006 (www.conipugliastars.net) è stata presentata a Bari mercoledì 1° marzo, alle 11 nella sede di rappresentanza della Banca Popolare di Puglia e Basilicata (via Venezia), affolata di ospiti. Ad illustrare le novità del 2006 sono stati per il Coni Puglia il presidente Elio Sannicandro, e per la Banca Popolare di Puglia e Basilicata il presidente Raffaele D’Ecclesiis e il direttore generale Errico Ronzo. L’evento ha offerto un parterre di prestigiosi ospiti del mondo sportivo: il Direttore centrale dell’Area Territorio e Promozione dell Sport – Coni, Maurizio Romano, il presidente e il direttore generale dell'Istituto per il Credito Sportivo, rispettivamente Luigi Terzoli e Francesco Savini-Nicci, il componente della giunta nazionale Coni Michele Barbone; il commissario tecnico della nazionale italiana di bob Pasquale Gesuito. Nell’occasione sono stati premiati con borse di studio BPPB gli atleti Marinella Falca (argento olimpico e oro mondiale di ginnastica ritmica), Luca Ottolino (nazionale di bob, reduce dalle Olimpiadi di Torino) e Fernando Mazzotta (campione europeo di nuoto). Inoltre, riconoscimenti speciali per Giulia Ricco (campionessa italiana e componente della nazionale di nuoto), Anna Cafagna (due titoli europei juniores di pattinaggio-corsa), Veronica Inglese (campionessa italiana cadetti di atletica-cross) e Rossella Scardigno (campionessa italiana allievi di tennistavolo). Infine, Premio “Giovane Promessa” a Pamela Gabrieli (campionessa italiana esordienti 200 mt. rana). Durante la cerimonia si sono svolte anche le premiazioni del secondo “Torneo delle Istituzioni di Bari”, vinto dalla III Regione Aerea.
News
01 Gennaio 1970

SALVAMENTO / All\'As.so.ri. Foggia il titolo regionale di categoria



L’As.so.ri. Foggia ha conquistato il titolo regionale di categoria nel campionato regionale primaverile di nuoto per Salvamento, riservato a Guys, Juniores, Cadetti, Seniores e Assoluti. La manifestazione si è svolta in due fine settimana a Brindisi e Foggia, città che possono essere considerate un po’ le “capitali” pugliesi di questa disciplina. Assegnati una valanga di titoli: tra tutti vanno segnalati in campo maschile gli otto successi di Bruno Petrugno, classe ’87 e dunque Cadetto, che difende i colori del Centro Nuoto Brindisi; i sei di Stefano Viola (As.so.ri.) classe ’91; i cinque dell’altro foggiano Giuseppe Delli Carri, Juniores classe ’88; i quattro del versatile brindisino Gabriele Medico (Acli Nuoto Brindisi), ventunenne protagonista del Salvamento già da diverse stagioni. Tra le ragazze un’altra specialista, la diciannovenne Nadia Brancasi (Ass. Pol. Delfinia) è salita ben otto volte sul gradino più alto del podio. Sette i titoli conquistati invece da Marzia Lombardi (As.so.ri.), categoria Guys, foggiana di quasi 14 anni. A quota sei si è fermata la compagna di squadra Roberta Viola, Cadetta di Foggia, classe ’88. Quattro invece i successi di Chiara Carbonella (Archimede), altra specialista abbonata alle vittorie già da qualche stagione. Grande soddisfazione è stata espressa dal delegato della Fin Puglia al Salvamento, Franco Colella: “E’ stata una bella manifestazione – ha detto – che ancora una volta ha dimostrato l’ottimo livello dei nostri atleti in una disciplina tanto spettacolare quanto faticosa. Adesso dobbiamo mettere in cantiere la parte estiva della stagione, cercando magari di ottenere qualche buon risultato a livello nazionale”.
News
01 Gennaio 1970

La Scuola Regionale dello Sport va all’Arena della Vittoria



La casa dello sport all'Arena della Vittoria prende sempre più corpo. Il primo marzo, infatti, è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede della Scuola Regionale dello Sport - Puglia, in base alla convenzione triennale siglata col Comune di Bari. All’evento hanno partecipato anche il presidente della Provincia di Bari Vincenzo Divella - suo il taglio del nastro - il Direttore centrale dell’Area Territorio e Promozione dell Sport – Coni, Maurizio Romano, il presidente e il direttore generale dell'Istituto per il Credito Sportivo, rispettivamente Luigi Terzoli e Francesco Savini-Nicci, oltre al presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro e i vertici dello sport pugliese. Il programma della Scuola è stato presentato dal suo presidente Michele Barbone, durante un consiglio regionale del Coni - aperto alla stampa - convocato in concomitanza nella nuova sede. All’Arena della Vittoria, la Scuola Regionale dispone di due aule didattiche (di circa 60 e 90 metri quadri), più cinque ambienti per presidenza e uffici (il tutto dislocato tra i civici 3 e 13 di Via di Maratona). Altri locali sono poi destinati alle federazioni di tennis, scacchi, vela, judo, badminton, orienteering, e altre se ne aggiungeranno. A disposizione di alcune federazioni è anche una palestra di 240 mq.
News
01 Gennaio 1970

BADMINTON / Nuovi arbitri in Puglia



La Delegazione Regionale Pugliese della Federazione Italiana Badminton (www.badminton-italia.com) comunica la promozione ad Arbitro Regionale FIBa di tre conterranei: Mario Colacicco, Vita Maria Paolicelli e Teresa Castellaneta (tutti di Santeramo in Colle), che hanno ricevuto la nuova qualifica a Colle Sannita (Bn) durante i 29° Campionati Italiani Under 19. L’arbitro regionale rappresenta il secondo livello di certificazione FIBa per Ufficiali di Gara. Possono diventare arbitri regionali coloro i quali abbiamo sostenuto l’esame di aspirante arbitro da non più di ventiquattro mesi, abbiano partecipato ad un corso di formazione teorica con esame ed inoltre abbiano sostenuto la prova pratica di arbitraggio in una manifestazione a carattere nazionale. Incrementata, dunque, la tradizione arbitrale della Puglia del “volano” che, oltre ai giovani appena citati, arruola tra le proprie fila l’architetto Pasquale Betto, arbitro nazionale con esperienze in campo europeo. Anche per lui, barese doc, novità e recenti soddisfazioni: nella sua ultima apparizione agli Internazionali d’Austria ha avuto l'onore di dirigere la finale del singolare femminile. Chiunque desiderasse avvicinarsi al mondo del badminton, disciplina olimpica paragonabile a tennis e pallavolo, e volesse intraprendere la carriera arbitrale (all'insegna di viaggi, amicizie e qualche piccolo guadagno) può contattare il delegato FIBa Puglia, Giuseppe Lassandro: tel 339/2007395; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
News
01 Gennaio 1970

JUDO / Puglia d’oro ai campionati juniores



La Puglia torna ai vertici del Judo giovanile nazionale grazie alle splendide vittorie ottenute nella finale nazionale dei Campionati Italiani Juniores maschili e femminili, svoltasi al “PalaLivatino” di Catania. Due medaglie d’Oro, una di Bronzo ed una serie di ottimi piazzamenti cotituiscono il risultato finale, grazie al quale gli atleti pugliesi spingono il movimento regionale sino al quinto posto in classifica generale, con oltre quattrocento presenze. Il primo titolo Italiano è stato conquistato da Lucia Tangorre (in foto) nella categoria oltre 78 kg.: irresistibile il cammino verso l’Oro della brava judoka dell’Olympia Gioia dl Colle, allenata dal Maestro Michele Girardi, arrivata alla vittoria finale a suon di ”Ippon”. Un titolo, l’ennesimo, nel suo già ricco palmares che registra, tra gli altri, un Bronzo agli Europei Cadette e che la inserisce stabilmente nelle fila della nazionale giovanile, pronta a supportare quella maggiore verso i Giochi di Pechino 2008 e Londra 2012. Il secondo titolo Italiano è arrivato grazie ad un’altra abbonata ai podi tricolori, Denise Zaccaria, tesserata per la Kyai Ostuni dei Tecnici Francesco Bufano e Sabino Francioso, nella categoria dei 78 kg.: già campionessa d’Italia nelle classi Esordienti e Cadette, la judoka pugliese non si lascia sfuggire l’opportunità di affermarsi nella classe Juniores e, soprattutto, di mettersi in evidenza d fronte ai selezionatori della nazionale giovanile; facile prevedere una prossima convocazione in maglia azzurra. Tra i ragazzi, Bronzo nella categoria oltre 100 kg. per Martino Montanaro, della Judo San Vito Dei Normanni dei Tecnici Antonio e Mimmo Fina. Infine, podio sfiorato da Antonio De Bartolo (Angiulli Bari, Tecnico Nicola De Bartolo) nella 55 Kg. e Giuseppe Catanzaro (Judo Club Franco Quarto Bari – Tecnici Franco Quarto e Gaetano Roncone), entrambi sconfitti nella finale per il Bronzo e fermati al quinto posto nella classifica finale. “Sono, ovviamente, molto felice ed orgogliosa – commenta Erminia Zonno, responsabile del movimento judoistico pugliese - dei risultati arrivati dalla Sicilia: sono il risultato dei sacrifici dei nostri meravigliosi ragazzi e ragazze, del grande lavoro dei nostri tecnici, del supporto di dirigenti e società. Voglio sottolineare, inoltre, che proprio gli atleti postisi in evidenza a Catania sono stati tra i più assidui agli allenamenti collegiali che hanno visto la presenza in Puglia degli allenatori federali Dario Romano e Luigi Guido”.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 519 di 555

  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it