

Conquista la ribalta nazionale il taekwondo foggiano. Sabino Grillo e Veronica Erinnio dell’Olimpic Studio Cerignola hanno conquistato il primo posto nei campionati italiani assoluti disputatisi a Fondi. Secondo posto per Roberto Calidi, del Centro Taekwondo Foggia, nella categoria 68 kg.


I portacolori dell’Apulia Nuoto, Fabrizio Addamiano e Alessio Casalino, sono stati i protagonisti dei Campionati regionali Primaverili. Addamiano ha infatti conquistato sei titoli: quattro individuali nei 50, 100 e 200 stile libero (in tutte e tre le finali col record dei campionati) e nei 50 farfalla. Poi ha vinto due volte con la staffetta, nella 4x100 stile libero (con Vincenzo Cirulli, Alessio Casalino e Maurizio Gironimo) e nella 4x200 (insieme ad Alessio Casalino, Fabio D’Alessandro e Fabrizio Cirulli) stabilendo in entrambi i casi il record degli Assoluti. Molto bene l’altro alfiere dell’Apulia, Alessio Casalino, che si è imposto nei 100 e 200 dorso, nei 200 misti e nei 200 farfalla, oltre che in tutte e tre le staffette. La 4x100 mista l’ha vinta con Fabio D’Alessano, Mattia Salerno e Vincenzo Cirulli. In campo maschile da segnalare anche che Fabio D’Alessano ha conquistato anche i titoli nei 50 farfalla e 400 misti; due successi anche per Mauro Manno (Icos) nei 400 e 1500 stile libero, e per JuniorAlberto Dolla (Cus Bari) che ha vinto 50 e 100 rana. Sono anche saliti sul gradino più alto del podio Gabriele Medico (Acli Brindisi) nei 200 rana, Antonio Favia (Cus Bari) nei 50 dorso. Tra le ragazze la regina è certamente Chiara Gerardi (Icos), che ha vinto tre titoli individuali nella rana (50, 100 e 200) e tre con le staffette: 4x100 s.l. con De Giorgi, Longo e Mercaldi; 4x220 s.l. con Longo, Gabrieli e Mercaldi; 4x100 mista con Fiorentino, Gabrieli e Stasi. Tre successi individuali possono vantare anche Mariapia Longobardi (Cus Bari) nei 200, 400 e 800 stile libero e Maria Mastandrea (Apulia) che ha dominato il dorso, imponendosi nei 50, 100 e 200. Doppio titolo per Nicoletta Fiscarelli (Pentotar) nei 50 e 100 stile libero e per Marina Stasi (Icos) nei 100 e 200 farfalla. Infine, Valentina Longo (Icos) si è imposta nei 50 farfalla; Alessia Virgilio (Cus Bari) nei 200 misti e Alessia Mercaldi (Icos) nei 400 misti. Dopo la sosta pasquale si riprenderà con gli Esordienti A (maschi nati nel ’93 e ’94, femmine nel ’94 e ’95) che dovranno gareggiare per i titoli regionali primaverili il 22, 23 a Trepuzzi, nel Salento, e il 25 aprile in una sede ancora da stabilire. Le gare sono organizzate dal Comitato regionale pugliese della Federazione Italiana Nuoto.


Giornata perfetta per la terza edizione del “Timone d’Oro”, la regata che il Circolo Vela Bari dedica ai migliori timonieri - per una volta protagonisti assoluti indipendentemente da barche ed armatori – e intitola alla memoria di Arnaldo Carofiglio, indimenticato “timoniere” del Circolo e dell’imprenditoria barese. Nelle acque antistanti il lungomare barese, con un sole spendente a scaldare un vento da levante teso e costante, gli equipaggi si sono cimentati su una versione rivisitata e corretta del “triangolo olimpico”, uno dei percorsi preferiti soprattutto da chi da terra vede sfilare barche e vele ad un tiro di sguardo. Ospite speciale della giornata, una vivace corrente da maestrale, inversa al vento, quanto basta per mettere alla prova la valenza dei timonieri. Nella classe Minialtura, una riconferma per il Campione di Inverno in carica: Daniele De Tullio (C.V. Bari) al timone del surprise “Ottobre Rosso” (di Mininni-Calò). Sulla sua poppa, il più veloce dei Beneteau 25 degli invernali di Bari, “Jerry Speed”, timonato dal brasiliano Fernando Lopes Correa (Cus Bari) e armato da Livia Federici. Al terzo posto tra i Mini, un altro biancorosso del CV Bari: Vito Lozupone al timone di “To Be Late” (C.C. Bari). Nella categoria Altura, senza incertezze la vittoria di un pilastro della vela barese, Valeria Di Cagno (CV Bari, in foto) al timone del Bavaria 42 “Astrea” armato dallo stesso Circolo Vela Bari. Più combattuta la battaglia per i gradini più bassi del podio con Francesco Rossiello (LNI Bari) – armatore e timoniere di “Dolce Vita” - secondo per una manciata di secondi (tempo compensato) su Mario Cucciolla (LNI Bari), al timone di “Baraonda” (di G. Latorre). “Un risultato che ci conforta – ha sottolineato il presidente del CV Bari, Onofrio Mangini, durante l’affollata premiazione nella sede sociale –. Nonostante la ridotta disponibilità di pontili, in attesa della fine dei lavori di ristrutturazione del Teatro Margherita e della sede nautica del Circolo, abbia costretto molti dei nostri timonieri ad emigrare su barche di altri Club velici, i colori biancorossi restano nel cuore e sulle maglie dei nostri atleti, a conferma della grande scuola di vela che questo Circolo rappresenta per la città da 77 anni”.


Medaglia d’argento nella sciabola maschile ai mondiali juniores che si stanno svolgendo in Corea del Sud. Risultato prestigioso per la scherma pugliese che, a Taebaek City, sale sul podio con il foggiano Luigi Samele (Fiamme Gialle, cresciuto nelle file del Circolo schermistico Dauno). Una prestazione maiuscola, conclusasi con una finale (15-10 per l’ucraino Dmytro Boyko) avvelenata da alcune decisioni capaci di scatenare la rabbia del ct della nazionale azzurra, il francese Christian Bauer. Lo sciabolatore foggiano, da tempo nell’orbita della nazionale italiana e tra le pedine su cui il ct punta per le prossime Olimpiadi, ha solo 18 anni (è nato il 25 luglio 1987) e recentemente ad Acireale si è laureato campione italiano giovani. Nel 2004 a Plovdiv ha vinto il titolo mondiale cadetti e l’anno scorso a Tapolca ha conquistato l’oro individuale e l’oro a squadre agli europei juniores.


Sabato 22 aprile al Barilla Campus di Bellavista si terrà il secondo appuntamento con “PARLIAMONE INSIEME”, la speciale serie di incontri dedicati ai genitori nell’ambito del progetto di educazione motoria e alimentare Barilla 1…2…3…VIA! Questi seminari aperti al pubblico sono finalizzati a far comprendere l’importanza di uno stile di vita basato sull’equilibrio tra alimentazione e movimento fisico. Nel corso del seminario, che si svolgerà come un talk show e durerà circa un’ora, i genitori dei bambini coinvolti nel progetto potranno portare la propria testimonianza sul tema “Muoversi e alimentarsi correttamente fa bene anche alla mente” e confrontarsi con i due membri del comitato scientifico di Barilla 1…2…3…VIA!: Domenico Sinesi, esperto di tematiche sportive, e Ettore Samele, specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione. I due esperti saranno a disposizione del pubblico per sfatare i falsi miti su sport e alimentazione. Sempre in materia di corretta alimentazione, uno chef Barilla offrirà preziosi consigli per la cucina di tutti i giorni, suggerendo ai genitori le ricette più adatte all’alimentazione dei propri figli: piatti semplici ma gustosi e soprattutto nutrizionalmente corretti. Interverranno anche un istruttore del CONI e, attraverso una video intervista, il campione di pallanuoto Francesco Attolico, che porterà la sua testimonianza di sportivo che ha scelto per la vita lo sport che più amava. I bambini, invece, potranno trascorrere una divertente mattinata di sport grazie agli istruttori CONI e cimentarsi in alcune delle attività sportive all’aria aperta già praticate durante i corsi pomeridiani dei Barilla Campus. Condotto da Antonella Rondinone e Maurizio Spaccavento, l’incontro è organizzato in collaborazione con Antenna Sud. La partecipazione sarà consentita fino ad esaurimento dei posti disponibili presso il Barilla Campus di Bellavista. Il calendario degli incontri: Sabato 22 aprile ore16, Barilla Campus Bellavista via Gentile 78 - “Muoversi e alimentarsi correttamente fa bene anche alla mente” Domenica 14 maggio ore 11, Barilla Campus Enziteto, Strada Catino - “Bambini felici oggi, uomini sani domani” Domenica 28 maggio ore 11, Barilla Campus Enziteto, Strada Catino - “Sport e alimentazione per un benessere a 360°” Per informazioni: - CONI Puglia 080 50 21 622 - Barilla Campus Bellavista 349 60 82 816