

La Puglia torna ai vertici del Judo giovanile nazionale grazie alle splendide vittorie ottenute nella finale nazionale dei Campionati Italiani Juniores maschili e femminili, svoltasi al “PalaLivatino” di Catania. Due medaglie d’Oro, una di Bronzo ed una serie di ottimi piazzamenti cotituiscono il risultato finale, grazie al quale gli atleti pugliesi spingono il movimento regionale sino al quinto posto in classifica generale, con oltre quattrocento presenze. Il primo titolo Italiano è stato conquistato da Lucia Tangorre (in foto) nella categoria oltre 78 kg.: irresistibile il cammino verso l’Oro della brava judoka dell’Olympia Gioia dl Colle, allenata dal Maestro Michele Girardi, arrivata alla vittoria finale a suon di ”Ippon”. Un titolo, l’ennesimo, nel suo già ricco palmares che registra, tra gli altri, un Bronzo agli Europei Cadette e che la inserisce stabilmente nelle fila della nazionale giovanile, pronta a supportare quella maggiore verso i Giochi di Pechino 2008 e Londra 2012. Il secondo titolo Italiano è arrivato grazie ad un’altra abbonata ai podi tricolori, Denise Zaccaria, tesserata per la Kyai Ostuni dei Tecnici Francesco Bufano e Sabino Francioso, nella categoria dei 78 kg.: già campionessa d’Italia nelle classi Esordienti e Cadette, la judoka pugliese non si lascia sfuggire l’opportunità di affermarsi nella classe Juniores e, soprattutto, di mettersi in evidenza d fronte ai selezionatori della nazionale giovanile; facile prevedere una prossima convocazione in maglia azzurra. Tra i ragazzi, Bronzo nella categoria oltre 100 kg. per Martino Montanaro, della Judo San Vito Dei Normanni dei Tecnici Antonio e Mimmo Fina. Infine, podio sfiorato da Antonio De Bartolo (Angiulli Bari, Tecnico Nicola De Bartolo) nella 55 Kg. e Giuseppe Catanzaro (Judo Club Franco Quarto Bari – Tecnici Franco Quarto e Gaetano Roncone), entrambi sconfitti nella finale per il Bronzo e fermati al quinto posto nella classifica finale. “Sono, ovviamente, molto felice ed orgogliosa – commenta Erminia Zonno, responsabile del movimento judoistico pugliese - dei risultati arrivati dalla Sicilia: sono il risultato dei sacrifici dei nostri meravigliosi ragazzi e ragazze, del grande lavoro dei nostri tecnici, del supporto di dirigenti e società. Voglio sottolineare, inoltre, che proprio gli atleti postisi in evidenza a Catania sono stati tra i più assidui agli allenamenti collegiali che hanno visto la presenza in Puglia degli allenatori federali Dario Romano e Luigi Guido”.


A Bari, il 12 marzo prossimo, presso il Barilla Campus di Bellavista, prende il via “PARLIAMONE INSIEME”, primo di una serie di incontri domenicali con i genitori nell’ambito di Barilla 1…2…3…VIA!, il progetto di educazione motoria e alimentare avviato lo scorso gennaio che sta coinvolgendo oltre 8.000 alunni delle classi terze, quarte e quinte elementari e i loro genitori per aiutarli a comprendere l’importanza di uno stile di vita più sano, basato su una corretta alimentazione e sul movimento quotidiano. Strutturati come un talk show d’informazione, utile e al tempo stesso divertente, gli incontri saranno condotti e organizzati in collaborazione con l’emittente Antenna Sud allo scopo di coinvolgere e rendere partecipi anche i genitori sui contenuti e gli sviluppi futuri di Barilla 1…2…3…VIA! Inoltre, grazie ai suggerimenti degli esperti in materia di sport, alimentazione e salute che fanno parte del Comitato Scientifico del progetto, i partecipanti potranno sfatare alcuni dei luoghi comuni e delle false credenze più diffuse su questi argomenti e apprendere le “regole d’oro” del viver sano. In occasione di ognuno dei quattro incontri programmati, verrà approfondito un argomento. In particolare, domenica prossima si parlerà di “Mangiar sano in famiglia”: «Vogliamo che i genitori presenti agli incontri ci raccontino quali sono i loro punti di riferimento in materia di alimentazione: dalle tradizioni all’esperienza, dalle istituzioni ai media. - spiega il Dottor Ettore Samele, specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione, nonché membro del Comitato Scientifico del progetto, “per capire come nascono certe false credenze e aiutarli a distinguere le cose che un genitore deve sapere». Sempre in tema di corretta alimentazione, uno chef Barilla offrirà preziosi consigli per la cucina di tutti i giorni, suggerendo ai genitori le ricette più adatte all’alimentazione dei propri figli: piatti semplici ma gustosi e soprattutto nutrizionalmente corretti. “PARLIAMONE INSIEME” non si limiterà a un dibattito sul tema del giorno. Il Dottor Domenico Sinisi, specialista in Medicina dello Sport, risponderà alle domande in materia di attività motoria per educare i ragazzi ad un’attività motoria quotidiana abbinata a una sana alimentazione. Mentre i genitori parteciperanno ai dibattiti, i loro figli potranno trascorre una divertente mattinata di sport grazie agli istruttori CONI che li faranno scoprire alcune delle attività programmate nei pomeriggi ai Barilla Campus. Insomma, quattro appuntamenti, tutti molto interessanti e ricchi di spunti, che saranno per i genitori di Bari altrettante occasioni per conoscere meglio il progetto Barilla 1, 2, 3 …Via! dialogando con gli esperti del Comitato Scientifico e gli istruttori CONI e tenendosi informati su alimentazione sport e salute per un benessere a 360 gradi. L’accesso sarà consentito fino ad esaurimento posti. Il calendario degli incontri Domenica 12 marzo alle ore 11, Barilla campus Bellavista, via Gentile 78 - “Mangiar sano in famiglia” Domenica 2 aprile ore 11, Barilla campus Bellavista via Gentile 78 - “Muoversi e alimentarsi correttamente fa bene anche alla mente” Domenica 14 maggio ore 11, Barilla campus Enziteto, Strada Catino - “Bambini felici oggi, uomini sani domani” Domenica 28 maggio ore 11, Barilla campus Enziteto, Strada Catino - “Sport e alimentazione per un benessere a 360°” Per informazioni: - CONI Puglia 080 50 21 16 22 - Barilla Campus Bellavista 349 60 82 816 - Barilla Campus Enziteto Barilla 1…2…3…VIA!, 340 50 42 750

ORIENTEERING / Il 12 marzo presentazione \'Orienteering Academy del Catalano\' a Castellaneta Marina

Domenica 12 marzo, presso il “Villaggio Catalano” (contrada Peronello) a Castellaneta Marina (Ta), alle 10 sarà presentato Il progetto: “Orienteering Academy del Catalano”: a cavallo tra sport – turismo - ambiente - scuola – salute, la puglia punto di riferiemento tra nord europa ed area mediterranea. A seguito delle manifestazioni internazionali organizzate negli anni scorsi in Puglia (Alberobello, Monte Sant’Angelo, Sant’Agata di Puglia, Andria, Ginosa, Lecce, Brindisi, Otranto e Gallipoli) e dei positivi riscontri che le stesse hanno ottenuto tra gli enti locali, istituzioni militari e scolastiche, federazione e appassionati da tutto il mondo, sta per completarsi la realizzazione del primo centro permanente per gli sport dell’orienteering nell’area mediterranea. Punti salienti: • Costituzione di un centro permanente per la pratica dello sport dell’orienteering e la didattica ambientale • Valorizzazione a livello internazionale del territorio attraverso l’eco-turismo-sportivo • Favorire l’afflusso nel territorio di turisti “attivi” sensibili all’ambiente, nelle stagioni meno frequentate • Ottimizzare le risorse pubbliche e private “fare sistema-rete” per essere più concorrenziali rispetto ad altri nel mediterraneo (Portogallo, Spagna e riviera Romagnola) • Valorizzazione turistica nel nord Europa con particolare attenzione a Svezia-Finlandia-Norvegia Danimarca. Obiettivi: • Creare un comprensorio specializzato nell’offerta dell’orienteering e degli sport in ambiente naturale • Favorire la pratica sportiva a tutte le età in ambiente naturale • Veicolare le proposte eco-sportive ad enti ed associazioni, mondo della scuola. • Organizzare annualmente un grande evento per favorire la presenza di atleti ed appassinati nel territorio, quali testimonial diretti delle potenzialità d’area. Interveranno alla conferenza: Dott. Michele Barbone – Giunta Nazionale CONI – Presidente Scuola Regionale dello Sport CONI Pulgia Dott. Gabriele Viale –Vice Presidente Nazionale FISO – Federazione Italiana Sport Orientamento Dott. Marcello Di Battista – Presidente Sporting Club Catalano Kaisa Nilsson – Svezia – Top runner Orienteering Scott Fraser – Gran Bretagna – Top Runner Orienteering Dott. Luigi Lariccia – Delegato Regionale FISO Puglia Dott. Gianni Pistillo MIUR Pulgia Sono previste le presenze del C.te Esercito del Distretto Militare di Lecce Col. Antonino Vassallo e del Dott. Salvatore Capone - Assessore allo Sport della Provincia di Lecce Per informazioni: Roberto Tanzarella - Tel 0998431072; Cell 3392999726


E’ l’Olimpico Club Taekwondo Lecce la sorpresa dei Campionati Italiani assoluti cinture nera di Brindisi. La società salentina ha conquistato un meritatissimo terzo posto nella classifica generale grazie all’oro, e quindi al titolo italiano, conquistato da Tiziano Palma (già campione italiano in carica) nella categoria – 62 chili, e al bronzo di Francesco Palma nella –58 chili.


“Esperienze e progetti di gestione degli impianti sportivi in Puglia”: questo il tema del forum, organizzato dal Coni Puglia nell’Aula Magna del Politecnico di Bari, in collaborazione con la Scuola regionale dello Sport - Puglia e con la partecipazione di Politecnico, Comune di Bari e Università di Foggia. Obiettivo dell’evento: diffondere i progetti - a cominciare da quelli sui due stadi baresi - e le iniziative nel campo della gestione d’impianti sportivi avviate in Puglia negli ultimi anni, con un occhio particolare alle soluzioni più innovative ed efficienti, per contenimento dei costi e razionalizzazione delle risorse. I lavori, coordinati dal presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro e avviati dai saluti di rito, hanno visto due interventi d’apertura: “Tendenze ed esperienze in Italia” di Michele Barbone, componente della Giunta Nazionale Coni, e “Temi gestionali: aspetti tecnici ed organizzativi” di Enrico Carbone, responsabile consulenza Impianti Sportivi Coni. Quindi spazio ai progetti di gestione: “Impianti sportivi comunali in rete - Affidamento alla Bari Multiservizi di sette complessi sportivi”, di Marialuisa Ambrosi, funzionario Pos - Settore Sport del Comune di Bari, e Ugo Patroni Griffi, presidente Bari Multiservizi (con presentazione multimediale a cura di Vito Giannelli e Saverio Fortunato del Master Mimas). Si è entrati poi nel merito di singoli impianti, cominciando dal “Campo scuola Bellavista - Affidamento del complesso sportivo per l’atletica leggera alla Fidal”, tema affrontato da Lucia Mazza direttore - Settore Sport del Comune di Bari, e da Angelo Giliberto, presidente Fidal Puglia (con presentazione multimediale a cura di Ilaria Colapietra del master Mimas). A seguire, “Stadio San Nicola - Studio di fattibilità per la riqualificazione e rifunzionalizzazione dello Stadio San Nicola”, dell’assessore comunale al Bilancio Francesco Boccia (con presentazione multimediale a cura di Saverio Fortunato) Ancora: “Le piscine comunali di Molfetta e Bitonto - Esperienze, modalità e risultati dei progetti di avviamento gestionale realizzati dal Coni Puglia”, di Tommaso Minervini, sindaco di Molfetta, e Francesco Attolico, direttore sportivo degli impianti di Molfetta e Bitonto (presentazione multimediale a cura di Saverio Fortunato e Vito Giannelli). Infine lo “Stadio della Vittoria - Iniziative per l’implementazione funzionale e la riqualificazione gestionale”, del coordinatore sportivo del Coni Puglia Pasquale Triggiani (presentazione multimediale a cura di Marco Costanza, tecnico Coni Puglia incaricato per l’impiantistica sportiva). L’incontro ha visto anche la presentazione di lavori elaborati dai partecipanti al Mimas - Master Universitario di II livello in Management delle Attività Sportive, realizzato dal Politecnico di Bari con l'Università di Foggia ed il Coni.