

Il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, il presidente del Coni Bari Nino Lionetti, il componente della giunta nazionale Coni Michele Barbone, l'addetto stampa Fabio Nardulli assieme agli organi istituzionali e agli staff dei due Comitati olimpici territoriali, esprimono piena solidarietà alla redazione e ai dipendenti di Antenna Sud, in un momento così difficile per una testata giornalistica che ha saputo diventare un imprescindibile punto di riferimento per l'informazione locale, in particolare nel settore sportivo, seguito sempre con attenzione e competenza esemplare.


Grande successo, a Foggia, per la recente Festa della Scherma. È stato Elio Sannicandro, presidente del Coni Puglia, a premiare (in foto) gli atleti al termine della Festa della Scherma: “Sicuramente - ha dichiarato – la scherma è una disciplina che regala grandi soddisfazioni allo sport pugliese ed ha punte di eccellenza come Foggia, ma è anche una realtà in movimento. Per garantire un avvenire ancora più roseo a questa disciplina è necessaria grande attenzione a livello giovanile, e questa manifestazione ne è un segnale tangibile. In questo modo la scherma può svilupparsi anche in altre piazze rispetto a quelle storicamente all’avanguardia”. Ma secondo Sannicandro bisogna pensare a due livelli distinti di intervento: “Gli interventi vanno concentrati soprattutto in due direzioni: serve un investimento sul piano della formazione, e tanto il comitato regionale della Fis quanto il Coni stanno lavorando in questo senso. Inoltre c’è il problema della creazione di strutture adeguate: a Bari per esempio nel giro di qualche mese si dovrebbe realizzare uno spazio appositamente dedicato alla scherma presso lo Stadio della Vittoria”. Estremamente soddisfatto il presidente del Comitato Regionale Pugliese, Renato Martino: “La Festa della Scherma, inserendosi nel discorso più ampio della Festa dello Sport promossa dal Coni, è un’occasione per chiudere con gioia la stagione. È un modo per coinvolgere gli atleti più giovani, che rappresentano il futuro del nostro movimento, attraverso momenti ludici e di sano agonismo. Mi piace sottolineare che, nonostante il maltempo, abbiamo registrato presenze di bambini provenienti anche da Bari, Brindisi e Ostuni, tanto per citare qualche esempio. In questo modo concludiamo una stagione che ci ha regalato grandi soddisfazioni sia in termini organizzativi, con l’organizzazione di gare nazionali a Bari, Brindisi, Trani e Foggia, sia sotto il profilo dei risultati. Siamo grati al presidente regionale del Coni Elio Sannicandro, massima autorità dello sport in Puglia, per la sua presenza alla premiazione dei campioni regionali. Davvero una chiusura in bellezza: ora pensiamo ad impostare la prossima stagione attraverso il calendario delle gare internazionali, nazionali e regionali in Puglia, con la possibile novità dell’inserimento di una gara a squadre”.


Si è chiusa nel weekend la due giorni più fulgida del badminton in terra pugliese. A Santeramo (Bari) si è concentrata una serie d’iniziative che tracceranno i futuri appuntamenti della FederBadminton (www.badminton-italia.com) . Nel pomeriggio del sabato i migliori atleti Under della regione sono stati convocati all’ITC “Dell’Andro” per avviare i primi allenamenti del Centro Regionale di alta qualificazione tecnico-tattica. Il Centro vedrà i ragazzi allenarsi periodicamente, grazie alle nozioni di allenatori specializzati della nazionale italiana, al fine di incrementare il livello ed ambire a traguardi di prestigio nazionale. Questa opportunità, di cui pochissime regioni sul territorio nazionale possono vantarsi, è frutto del capillare ed intenso lavoro portato avanti negli ultimi anni dalle varie componenti della delegazione regionale FIBa Puglia. Basti vedere l’esponenziale crescita di associazioni sportive, le numerosissime scuole coinvolte, gli arbitri con qualifica nazionale ed internazionale, le manifestazioni di promozione che si spingono nelle regioni limitrofe. Nella giornata di domenica si sono susseguiti a ritmo incalzante le iniziative: il secondo giorno di allenamento, l’inaugurazione ufficiale del Centro e la riunione di Badminton formazione 2006/2007. All’inaugurazione, che ha coinvolto gli atleti e i loro genitori, è intervenuto il presidente del Coni Bari Nino Lionetti: “ Una disciplina ed un delegato giovane, complimenti per le idee innovative e per il coinvolgimento massiccio di cittadini extra-comunitari che arricchiscono la nostra terra”. Per il delegato FIBa Puglia Giuseppe Lassandro: “Raggiunto un obiettivo: il Centro è un sogno che si avvera, una possibilità di crescita per atleti, allenatori, dirigenti. Ci poniamo un nuovo traguardo: entro la fine del 2006 la costituzione di un numero minimo di società che ci possa garantire la realizzazione del Comitato regionale, pilastro fondamentale che garantirebbe una strutturazione solida e duratura”. Al termine della cerimonia si è svolta la riunione di badminton programmazione 2006/2007: definite le date del nuovo calendario agonistico e dei corsi di formazione per arbitri ed istruttori. Infine, sempre nello stesso week-end l’ITG Nervi di Altamura del presidente Manicone ha preso parte con ben due rappresentative al I Torneo Internazionale “Città di Cervia” di Beach Badminton.


La Payton Bari entra in finale nazionale cat. Ragazzi: i ragazzi guidati da Giovanni Tau nella storia della pallanuoto giovanile barese: la società biancoverde festeggia al meglio i trent’anni di attività dedita alla promozione del nuoto e della pallanuoto nel capoluogo pugliese. A Palermo la qualificazione nel girone di semifinale; da venerdì 7 a domenica 9 luglio la Payton sarà l’unica squadra del sud Italia a giocarsi il titolo italiano contro le blasonate compagini liguri e le forti squadre romane. Tre anni di lavoro duro e intenso, un peregrinare continuo tra la sede di Viale Kennedy e la Piscina Comunale di Modugno: e finalmente le giovani promesse della Payton hanno dimostrato tutto il loro valore, vincendo il girone di semifinale il 30 giugno e il primo luglio a Palermo. Una finale ottenuta grazie ad allenamento costante e una programmazione a lungo termine, un’ottima preparazione natatoria e ad un grande ordine mentale nell’affrontare ogni fase del match, dai momenti di concentrazione a bordo vasca alle fasi delicate da gestire durante la partita come collettivo (l’uomo in più), ma anche come singolo (il rigore parato da Vettone nella tiratissima patita contro il Vis Nova). Il giovane tecnico della compagine biancoverde Giovanni Tau, esprime tutta la sua gioia per questo risultato storico per la pallanuoto pugliese: “La squadra è cresciuta tantissimo in occasione dei quarti e delle semifinali nazionali. Recuperato Capriati ( il ragazzo è stato vittima di un infortunio alla spalla e ha dovuto rinunciare alle selezioni per la Nazionale guidata da Paolo Zizza), penso che si possa giocare alla pari con le formazioni che incontreremo a Civitavecchia. E’ uscito il carattere di questo solido gruppo che alleno da tre anni e spero vivamente che questo traguardo ottenuto con sacrificio e dedizione dagli atleti e dalla società tutta possa garantire maggiore attenzione da parte delle istituzioni, sportive e non, affinché questo vivaio possa essere il nucleo fondante di squadre in grado di lottare seriamente per la serie A”. Risultati degli incontri di semifinale – Palermo 30 giugno, 1 luglio 2006 30/07/2006 Vis Nova Roma – Payton Bari 5 – 6 Parziali (1-1; 0-0; 2-2; 2-3) Marcatori Payton Bari (Rogondino 4, Santamato 1, Di Pasquale 1) 1/07/2006 Payton Bari – Accademia Salvamento 10 – 3 Parziali (3-1; 2-0; 2-1; 3-1) Marcatori Payton Bari (Rogondino 1, Altini 1, Mannarini 1, Santamato 1, Di Pasquale 4, Capriati 1) 1/07/2006 Payton Bari – Telimar Palermo 6 -13 Parziali (3-3; 1-5; 1-1; 1-4) Marcatori Payton Bari (Testa 1, Altini 1, Mannarini 2, Colella 1, Di Pasquale 1) Formazione Agestour Payton Bari – Categoria Ragazzi Vettone, Rogondino, Testa, Bartoli, Altini, Mannarini (K), Colella, Santamato, Di Pasquale (vK), De Pasquale, Capriati, Bussola, Corallo. Tecnico Giovanni Tau; Accompagnatore Vettone Tommaso. I gironi della finale nazionale categoria ragazzi (7-9 luglio 2006, Civitavecchia, Roma) GIRONE 1: Elettrogreen Camogli; Sacil HLB Nervi; SS Lazio Nuoto; US Vis Nova GIRONE 2 : RN Bogliasco; Pro Recco; SNC Civitavecchia; Vacanze Agestour Payton Bari


Si è chiusa con il “botto” la partecipazione della barlettana Pia Carmen Maria Lionetti all’«European Grand Prix 2006» disputata allo stadio comunale di Sassari. La Lionetti ha conquistato le medaglia d’oro nella prova a squadre insieme alle compagne Elena Tonetta ed Elena Morosini. L’ennesimo ottimo risultato che conferma la diciannovenne tesserata per la Polisportiva Arcieri del Sud di Barletta nell’olimpo del panorama mondiale della specialità dell’arco olimpico femminile al suo primo anno tra le Seniores. Dopo il secondo posto parziale, al termine dei tiri eliminatori, la squadra nazionale guidata dal tecnico Walter Pedrazzi è stata esentata dal primo turno ad eliminazione diretta. Successivamente, sono arrivati i successi contro la Georgia (204-190) e Gran Bretagna (210-201) prima della finalissima contro la Polonia. La gara per l’oro - trasmessa in diretta da Raisport Satellite - è scivolata via con le azzurre sempre in vantaggio, ma la certezza dell’importante successo è arrivata con l’ultima freccia tirata proprio dalla Lionetti che, con un “9” conclusivo, ha archiviato la sfida sul 204-202 per le italiane. E’ stato un modo anche per rifarsi dalla quasi imprevista uscita di scena negli ottavi di finale del tabellone ad eliminazione diretta nella gara individuale. In questa specialità, la Lionetti aveva chiuso con un ottimo terzo posto la serie dei tiri eliminatori (con un totale di 629 punti sulle 64 frecce) che faceva ben sperare per il proseguimento. Dopo il “bye” (ossia il passaggio diretto ai sedicesimi) è arrivata la vittoria contro la spagnola Foulon (per 95-88), prima dell’eliminazione per opera dell’australiana Wellings per 97-94. In quella circostanza, la giovane tiratrice barlettana, più dell’avversaria, ha sofferto la carenza di allenamenti con la quale è arrivata alla manifestazione continentale di Sassari in seguito alla maturità scientifica appena conseguita presso il “Liceo Cafiero” di Barletta. Ora, dopo qualche meritato giorno di riposo, la Lionetti è attesa dalla convocazione al raduno federale, che si svolgerà presso il Centro Sportivo di Tirrenia (Pi) dal 15 al 28 luglio, nell’ambito dell’importantissimo “Progetto Pechino 2008”. Successivamente, il calendario nazionale ed internazionale propone i Campionati Italiani Targa in programma dal 28 al 30 luglio a Castenaso (Bo) e i Campionati Europei di Atene, dal 13 al 16 settembre. Senza dimenticare la terza ed ultima tappa di “World Cup” che si svolgerà a Shangai dal 27 settembre al 1° ottobre, con la Lionetti già ottima terza nella prima tappa di Porec in Croazia e quasi sicura della partecipazione alla finalissima in programma a Merida, in Messico, nella seconda metà di ottobre.