• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
01 Gennaio 1970

SCIABOLA / Samele campione d’Europa under 20



La scherma foggiana porta casa nuovi entusiasmanti risultati che danno prestigio all’attività tecnica. Due medaglie d’oro sono infatti state vinte in Ungheria da Luigi Samele del Circolo Schermistico Dauno, laureatosi campione europeo under 20 di sciabola (individuale e a squadre) ai campionati continentali svoltisi a Tapolca. La promessa della sciabola azzurra ha così bissato il successo del 2004 a Plovdiv, in Bulgaria.
News
01 Gennaio 1970

VELA / Bari, il 13 e 27 novembre Trofeo Bottiglieri



Si disputa tra mare e prati la XVIII edizione del Trofeo Bottiglieri, superclassica regata velica che il Circolo della Vela Bari dedica ad uno dei suoi padri fondatori, l’indimenticabile Cristoforo Bottiglieri. Come sempre, due le giornate di regata nelle acque baresi, il 13 e il 27 novembre, valide quali prima e seconda prova del Campionato Invernale “Città di Bari”. E per la prima volta alla competizione a mare sarà abbinato anche un duplice torneo di golf, in programma il 20 novembre sui prati del Barialto Golf Club. Ad ogni barca in gara sarà abbinato un golfista scelto per sorteggio tra i partecipanti ad un torneo 18 buche “stableford” categoria unica. E non basta: contemporaneamente si disputerà anche un minitorneo di Putting Green a 9 buche tra i velisti, due per barca, neofiti del golf. Lo stesso Barialto, fornirà attrezzature e istruzioni di base. La migliore somma dei tre punteggi - regata overall, torneo 18 buche e minitorneo 9 buche - designerà il vincitore della prima Sailing-Golf Cup “Città di Bari”. “L’idea non è nuova – ammette Raffaele Ricci, Presidente zonale della Federvela – già altri circoli hanno proposto combinate tra vela e golf. A differenza dagli altri però, la nostra formula prevede che velisti completamente a digiuno di golf si cimentino sul putting, una sfida nella sfida, utile a coniugare due discipline che hanno in comune molto più di quanto si pensi”. “Non è un caso – aggiunge Enzo Giacalone, vicepresidente del Circolo Vela Bari – che molti velisti spesso si dedichino al golf, attirati da una disciplina che come la vela richiede più tecnica che muscoli, in una perfetta armonia fisica e mentale”. A parte le escursioni sul green, anche quest’anno il Trofeo Bottiglieri promette una competizione velica ad alto livello. Una sessantina le barche previste sulla linea di partenza di due distinti percorsi, uno per le barche di altura – distinte nelle categorie Crociera e Crociera-Regata – e uno per i minialtura, sempre più numerosi. Ben 5 le classi monotipo attese: i Surprise, che proprio a Bari contano una delle flotte più numerose, gli intramontabili J24, temibilissimi avversari in overall grazie al rating competitivo ma soprattutto all’esperienza e alla specializzazione degli equipaggi, i velocissimi Ufo 22 e - da quest’anno – anche i Beneteau 25 e i modernissimi Melges 24, ultimo grido tecnologico della monotipia velica. Uno sforzo organizzativo notevole, degno della tradizione del Circolo Vela Bari che quest’anno sarà affiancato da uno sponsor di prestigio quale “Bavaria Yacht”, il cantiere tedesco, tra i primi per numero di barche prodotte (circa 2500 all’anno), rinomato tra i croceristi ma sempre più orientato anche verso quei velisti che ai piaceri della navigazione vogliono unire un brivido agonistico tra le boe. Il 28 novembre, gran finale, alle ore 20, nei saloni del Circolo Vela Bari, con la cerimonia di premiazione della regata velica e della combinata Sailing-Golf.
News
01 Gennaio 1970

VELA / A Bari il Trofeo Bottiglieri



Regata di nervi e testa la prima del XVIII Trofeo Bottiglieri, prova inaugurale del Campionato Invernale “Città di Bari”. Nelle acque del Circolo della Vela, si sono presentati in 60, una flotta ormai degna delle migliori competizioni di Altura. L’unico ad arrivare in ritardo è stato il vento, ma l’attesa dei regatanti è stata premiata da una brezza gentile, seppure ballerina, sufficiente a mettere alla prova tecnica e tattica degli equipaggi nonchè la pazienza del comitato di regata, costretto agli straordinari per adattare il percorso ai capricci del vento. Anche quest’anno prove distinte per le barche di Altura, impegnate su un percorso a bastone di oltre 11 miglia, e per i Miniatura, che si sono invece cimentati in due regate su un percorso più corto e veloce. E sia in un caso che nell’altro, ad avere la meglio sono state le barche più moderne della flotta. Primo fra i grandi cabinati, categoria Crociera-Regata, un nome noto agli intenditori: Morgan, il First 44.7 armato da Nicola De Gemmis (Circolo Barion Bari) e timonato da Gigi Bergamasco, che è anche la barca più grande in gara. Ha vinto sui due veloci X-Yacht della flotta barese: Blu-X e X-Blu armate e timonate rispettivamente da Gianfranco Cioce e Giuseppe Ciaravolo, con i colori del Cus Bari. Solo quarto il campione zonale in carica, Splash e più dietro ancora la bella Pollyann, vincitrice dello scorso campionato invernale. Nella categoria Crociera, trittico del Cus Bari con Selene di Michele Amedolagine, timonato da Mario Cucciola e, a seguire, Rubin e Novecento armati e timonati rispettivamente da Mimmo Damiani e Giuseppe Bellomo. Più incerta e combattuta, come sempre, la regata dei Miniatura, in tutto 34 suddivisi in ben 6 classi monotipo. Considerando l’avarizia del vento doveva essere la giornata ideale per i piccoli e veloci Ufo 22. Ma a prevalere – con un primo e un secondo di prova - è stato NoName, ultimo arrivo sui pontili baresi, un Melges 24 armato e timonato da un ex-ufista, Alessio Muciaccia (CC Barion). Alle sue spalle Yellow Bee, “l’ape gialla” di Andrea Algardi, primo tra gli Ufo22. Ma sulla poppa di Melges e Ufo, punge la prua dei vecchi ma intramontabili J24. Il più veloce della flotta, Ebd Jebedee (Luca Gaglione – CN Il Maestrale), è quinto in classifica overall, oltre ad essere primo incontrastato nella classifica del monotipo. Nessuna sorpresa tra i più numerosi Surprise. Il primo tra loro è ancora una volta 5 for Fighting (De Bellis-Masi, CNI Monopoli), timonato da Alberto Lategola, vincitore di classe in entrambe le prove. Stesso ruolino di marcia per un altro nuovo acquisto della flotta, Jerry Speed, armato da Livia Federici (LNI Monopoli) e timonato dal brasiliano Fernando Lopes Correa, primo nella classifica dei Beneteau 25. Fin qui la prima giornata a mare. Domenica prossima, il Trofeo Bottiglieri – organizzato dal Circolo della Vela Bari con il sostegno quest’anno di Bavaria Yacht - si sposta per prati, e più precisamente sul campo del Barialto Golf Club dove si disputerà una prova del campionato regionale “stableford” 18 buche. Ad ogni barca sarà abbinato un concorrente che con il suo piazzamento concorrerà al punteggio finale della combinata Sailing-Golf Cup. E non finisce qui: contemporaneamente i regatanti, due per barca, disarmate le vele, impugneranno le mazze da golf da perfetti neofiti, per un torneo “Putting Green”, previo rapido corso di addestramento fornito dallo spesso Barialto Golf Club. In acqua si torna invece il 27 novembre per la seconda ed ultima giornata del XVIII Trofeo Bottiglieri.
News
01 Gennaio 1970

MARATONA / Baldini si allena a Francavilla con Leone



Ai maratoneti piace la Puglia. A scegliere come base Francavilla Fontana è stato addirittura il re di Atene, Stefano Baldini. L’olimpionico ha un feeling particolare con la cittadina brindisina, dove vinse nel 1995 la prima edizione del Memorial Antonio Andriani. Seguito dall’allenatore Luciano Gigliotti, lo stesso che portò Gelindo Bordin sul tetto del mondo, fa gruppo con i campioni pugliesi Ottavio Andriani, Giacomo Leone e Mimmo Calandro per preparare un’altra stagione da incorniciare.
News
01 Gennaio 1970

VELA / Bari, a Morgan il Trofeo Bottiglieri



Variabili – a dir poco - le condizioni di regata della seconda ed ultima giornata del XVIII Trofeo Bottiglieri. I 60 pretendenti alla vittoria hanno spiegato le vele sotto il sole, con una lieve brezza di scirocco, e le hanno ammainate con 27 nodi di libeccio, battendo in volata una perturbazione di tutto rispetto. Onore al merito del comitato di regata del Circolo Vela Bari che ha ridotto il percorso con tempismo perfetto, garantendo comunque il completamento della prova, una sola per tutte le categorie, su un triangolo a boe fisse. Prova breve, dunque, ma sufficiente per il riscatto di Splash, il GS40 campione zonale in carica, armato da Nicola Savino (LNI Bari) e timonato da Peppo Russo, primo sul traguardo della categoria Altura. Ma non è bastato a strappare la vittoria finale del Trofeo a Morgan, il First 44.7 di Nicola De Gemmis (Circolo Barion Bari) con al timone Gigi Bergamasco. Vittoria sul filo di lana, con al secondo posto – a pari punti - Blu-X di Gianfranco Cioce (Cus Bari) subito davanti allo stesso Splash. Nella categoria Crociera, fuori gioco il leader provvisorio Selene, squalificato dopo un controllo di stazza, e vittoria a Novecento armato e timonato da Giuseppe Bellomo (Cus Bari), davanti ad Astrea, il Bavaria 42 armato dal Circolo Vela Bari e timonato dalla brava Valeria Di Cagno, e a Jadran III (Giovanni Sylos Labini – CV Bari). Nel Minialtura la classifica finale conferma il primato di NoName, il Melges 24 armato e timonato da Alessio Muciaccia (Circolo Vela Bari), nonostante la vittoria di giornata di Ottobre Rosso (Mininni-Calò, CV Bari – LNI Bari). Secondo e terzo nella prova ma anche nel conto finale, 5 for Fighting (De Bellis-Masi, CNI Monopoli), timonato da Alberto Lategola, e Ebd Jebedee (Luca Gaglione – CN Il Maestrale), che si confermano anche primi rispettivamente nelle classi Surprise e J24. Completa il podio del Trofeo Bottiglieri, Antonella (Diego Balzano – CV Gargano), prima nella classe Beneteau 25. M a non finisce qui. La seconda giornata di regata ha anche tirato le somme della prima Sailing Golf Cup, la combinata ottenuta abbinando velisti e golfisti, impegnati nelle rispettive specialità, con l’aggiunta di una gara disputata da velisti alla prima esperienza sul green del Barialto Golf Club. Due i vincitori. Nella classe Minialtura l’equipaggio di Blue Runner (Walter Campanile – Cus Bari), con una duplice vittoria sui prati e un sesto posto a mare. Nella classe Altura, va a segno Pollyann (Carmine De Gennaro – LNI Bari) con un terzo posto nella vela, un 4° e un 5° nel golf.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 515 di 555

  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it