

Il Coni Puglia e l’Assessorato allo Sport del Comune di Bari, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale del MIUR, stanno lavorando alla elaborazione di un progetto di educazione motoria per le Scuole Primarie della Città di Bari. Il Progetto, aperto alla adesione di tutte le scuole del territorio barese, prevede il coinvolgimento di un congruo numero di istruttori sportivi qualificati. Coloro che fossero ed in possesso di diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie, possono far pervenire il proprio curriculum vitae - modello europeo - entro e non oltre venerdì 30 settembre 2005 a: Coni, Comitato Regionale Puglia – Progetto Elementari – fax 080/5020542 e-mail:


La ventunenne di Candela Elsa Caputo si è aggiudicata il titolo nazionale nella carabina 10 metri. Il verdetto è arrivato ai Campionati Italiani Assoluti di tiro a segno, svoltisi al poligono della Cagnola di Milano. La Caputo appartiene all’affermata scuola di Tiro di Candela (FG) ed è allenata da Antonio Verlicchi. Nonostante la giovane età, per la sua classe e la costanza dei risultati Elsa é una delle punte di diamante di quella Nazionale di Tiro Italiana che ormai, sotto la guida del commissario tecnico Aldo Vigiani, è diventata oggi tra le rappresentative di tiro più forti del mondo. Nella finale della carabina 10 metri donne, è stata protagonista di un avvincente duello con la triestina Marianna Pepe. Un solo punto divideva le due dopo la fase di qualificazione, ma in finale Elsa non si è fatta scavalcare e ha saputo gestire con efficacia il suo vantaggio, senza alcun calo di concentrazione. Mettendo a segno peraltro una prestazione egregia anche dal punto di vista del punteggio: stabilito infatti anche il primato italiano di finale della specialità, con 498.6.


Al cospetto di una folla di appassionati e di sostenitori, domenica 2 ottobre è stato inaugurato a Bisceglie il ciclodromo “Cosimo De Carlo”, impianto interamente dedicato all’uso della bicicletta. L’impianto, realizzato dalla società biscegliese “Cavallaro” è stato dedicato al giovane ciclista Cosimo De Carlo, perito il 1995 in un incidente stradale. Hanno presenziato alla cerimonia di inaugurazione la famiglia di Cosimo De Carlo, il presidente nazionale della F.C.I. Renato Di Rocco, il c.t. della nazionale di ciclocross Fausto Scotti, il sindaco Francesco Napoletano, l’assessore allo sport Mauro Di Pierro, il presidente regionale F.C.I. Salvatore Bianco, il presidente regionale del CONI Elio Sannicandro e il presidente provinciale del CONI Eustachio Leonetti. Tutti hanno rimarcato l’importanza dell’opera, che si estende per circa 17.000 mq con un percorso ciclabile di quasi tre chilometri comprendente un circuito per MTB e Ciclocross. Da oggi gli atleti della Cavallaro e tutti quanti amano la bici, hanno finalmente un impianto che permetterà loro di allenarsi in tutta sicurezza.


Come stabilito dalla Giunta nazionale Coni, dal 2 novembre è attivo sul sito nazionale del Coni (www.coni.it) il collegamento tramite internet per consentire l’iscrizione delle associazioni e società sportive dilettantistiche nel Registro Nazionale. Il Coni invita pertanto i presidenti delle federazioni sportive nazionali, discipline associate, enti di promozione sportiva e comitati territoriali del Coni, a divulgare il più possibile la notizia. Ricordando che l’iscrizione è garantita soltanto a quelle associazioni e società che sono in regola con l’adeguamento statutario. Rammentando quanto sia attesa la partenza di questo Registro, si sollecitano ancora una volta le federazioni sportive nazionali, le discipline associate e gli enti di promozione sportiva a cui il Consiglio nazionale ha collegato il riconoscimento delle associazioni/società ai fini sportivi, inadempienti relativamente all’aggiornamento dei dati di affiliazione 2004/2005, ad inviare i file richiesti con immediatezza all’indirizzo:


Il 22enne di Francavilla Fontana Vito Iaia medaglia d’oro ai campionati Europei di ginnastica aerobica di Coimbra, in Portogallo. Il giovane azzurro, con un esercizio perfetto per esecuzione, valore artistico (20,800) e con il massimo delle difficoltà tecniche si è laureato campione d’Europa, battendo il super favorito ginnasta rumeno Zamfir Mircea. Grande soddisfazione per Iaia, già campione d’Italia e al suo attivo la vittoria ai World Games di luglio. Momento magico dunque per la ginnastica in Puglia, che dopo l’oro di Marinella Falca (Monopoli) ai recenti mondiali di ginnastica ritmica a Baku, accoglie anche Vito Iaia nella rosa dei big. Tra l’altro Vito Iaia si è aggiudicato anche la medaglia d’argento gareggiando con il terzetto azzurro, formato sempre da pugliesi: Mino D’Amuri e Emanuele Pagliuca, che al loro primo banco di prova internazionale sono stati promossi a pieni voti (19,850) salendo su un podio monopolizzato dalla Romania. A Coimbra l’Italia ha vinto sei medaglie: un oro, due argenti e tre bronzi, oltre che il titolo europeo con Iaia.