

Una struttura così non c’è in nessun’altra città d’Italia. Inaugurato all’Angiulli Bari in nuovo maxi impianto coperto per il tennis, e gestito dalla locale Accademia del Tennis. Notevoli i numeri della struttura, la maggiore indoor in Italia: 2mila 200 metri quadrati, con tre campi regolamentari per lo svolgimento di attività internazionali. Un gioiellino che permetterà a centinaia di ragazzi pugliesi di allenarsi costantemente a prescindere dalle stagioni e dalle condizioni meteorologiche. Un’accademia che, a sentire i primi commenti che arrivano dagli organizzatori, non avrà nulla da invidiare a quelle già in voga nelle più grandi città europee. Per la Società ginnastica Angiulli, che il prossimo anno compirà il suo centenario, si tratta di un investimento che valorizzerà la sezione tennis e che potrebbe portare risultati sportivi importanti.


La 18enne barlettana Pia Carmen Lionetti ha vinto due medaglie d’oro nelle gare individuale e a squadre della categoria juniores specialità olimpica ad Aalborg, in Danimarca, sede della rassegna iridata indoor 2005. Dopo aver chiuso al secondo posto il turno eliminatorio sulla distanza delle 60 frecce, nel tabellone ad eliminazione diretta la Lionetti non ha lasciato scampo alle avversarie. Dopo il bye dei sedicesimi ha battuto la francese Corman allo spareggio e poi la danese Laursen nei quarti. La semifinale con la russa Dagbayeva è stata difficile emotivamente, con l’italiana che ha prevalso solo alla terza freccia di spareggio. La finale contro la tedesca Unruh è stata una gara serrata, dai due volti: brutta partenza nella prima voleè, una fase di scoraggiamento, poi Lionetti ha saputo approfittare della paura di vincere dell’avversaria, recuperando fino al pareggio per poi prevalere allo spareggio 10 a 8. Senza aver mai fatto prima lo shot off”.


Giovedì 7 aprile, alle 11, nella sede barese del Coni (via Nicola Pende 23 Bari), Enel con la partecipazione di Coni e USSI, presenterà alla stampa il progetto “Tribuna Sportiva Enel”, il primo giornale on line sulla lealtà sportiva, realizzato esclusivamente con articoli inviati alla redazione da giovani aspiranti giornalisti sportivi che partecipano, così, ad un concorso. I migliori 15 articolisti saranno premiati con la partecipazione ad un corso di giornalismo sportivo intitolato a “Gianluca Guido”, giornalista sportivo barese scomparso a soli 25 anni. All’incontro prenderanno parte il presidente Coni Puglia Elio Sannicandro, il presidente USSI Puglia Antonio Guido e il responsabile Comunicazione Enel Puglia-Basilicata, Franco Deramo. Per informazioni sul progetto “Tribuna Sportiva Enel”, regolamento e premi: www.enel.it/tribunasportiva/


Enel, con Coni e USSI, hanno presentato alla stampa il progetto “Tribuna Sportiva Enel”, il primo giornale on line sulla lealtà sportiva, realizzato esclusivamente con articoli inviati alla redazione da giovani aspiranti giornalisti sportivi. “Obiettivo di Enel – ha detto Franco Deramo, di Enel Puglia-Basilicata - è quello di realizzare con Coni e USSI una “redazione virtuale” che racconti le storie, gli avvenimenti, gli episodi di correttezza e lealtà sportiva”. Originalità di “Tribuna Sportiva Enel” - come sottolineato anche dal presidente del Coni Puglia, Elio Sannicandro - oltre ai suoi contenuti, è che il giornale sarà realizzato esclusivamente attraverso gli articoli inviati dai “futuri” giornalisti sportivi. Unico requisito richiesto per partecipare alla redazione virtuale è di essere nati a partire dal 1° gennaio 1973. I migliori 15 articolisti che saranno premiati parteciperanno a un corso organizzato dall’USSI, che si svolgerà a Roma presso la sede del Coni, di giornalismo sportivo intitolato a Gianluca Guido, giornalista sportivo barese scomparso a soli 25 anni. Inoltre, i migliori 5 allievi del corso, otterranno un ulteriore premio: uno stage di formazione presso una redazione sportiva (quotidiani, radio, tv), un’agenzia stampa o uffici stampa sportivi. Tutti gli articoli inviati saranno pubblicati nella loro forma originale e saranno leggibili suddivisi per disciplina sportiva e per autore sul sito www.enel.it, sul canale Tribuna Sportiva Enel. “È una splendida iniziativa Enel – ha affermato Antonio Guido, affermato giornalista del Corriere dello Sport, padre di Gianluca - che onora al meglio la figura di mio figlio che tanto aveva fatto per i giovani e per la valorizzazione dello sport giovanile”. Ogni settimana, i migliori articoli saranno pubblicati sulla home page di Tribuna Sportiva. Gli articoli non dovranno superare le 2.400 battute, spazi compresi. Si entrerà nella graduatoria per l’ammissione al corso di giornalismo solo dopo aver inviato cinque articoli, con un massimo di quattro al mese. Gli articoli saranno valutati sulla base dello stile, dell’originalità della notizia e dell’organizzazione del testo. La graduatoria dei migliori autori sarà pubblicata mensilmente sul sito Enel. Il corso di formazione a cui parteciperanno i vincitori si terrà Roma, nel mese di settembre, presso la scuola dello sport del Coni, mentre gli stage si svolgeranno entro il 2005. Il regolamento per partecipare a Tribuna Sportiva Enel è consultabile sui siti di Enel, Coni e USSI. Il primo numero del giornale è stato pubblicato il 1° marzo scorso, l’ultimo uscirà il 30 giugno 2005.

Palestre scolastiche al servizio di associazioni sportive, senza fini di lucro e affiliate a federazioni e ad enti riconosciuti dal Coni: è quanto prevede il Regolamento per la concessione e l’utilizzo delle palestre scolastiche, presentato al Comune di Bari. Saranno 62 le scuole interessate, 25 medie e 37 elementari. L’obbiettivo è di favorire lo sviluppo delle attività sportive, aprendo gli spazi delle scuole al territorio. Gli istituti dovranno fare pervenire al Comune e alle Circoscrizioni, entro il 15 settembre, l’elenco delle ore che non prevedono alcuna attività disciplinare e che quindi possono essere messe a disposizione delle associazioni. Queste ultime dovranno presentare, alle circoscrizioni e agli uffici scolastici, la loro offerta di partecipazione entro il 30 giugno. In caso di accettazione della proposta, l’associazione dovrà pagare un canone orario di soli 2,50 euro per usufruire delle palestre. Il Coni e il Comune di Bari – come sottolineato nella presentazione alla stampa anche dall’assessore allo Sport nonché presidente del Coni Puglia, Elio Sannicandro, e dal presidente del Coni Bari, Nino Lionetti - hanno già condotto un’analisi approfondita del territorio, per individuare il tipo di servizio che ciascun istituto è in grado do offrire: le palestre delle scuole elementari e medie possono, per esempio, garantire attività che non hanno bisogno di molto spazio, come la ginnastica, lo judo, il karate il tennis da tavolo o la scherma. Il Regolamento, però, non interessa le scuole di rango superiore che sono sotto la giurisdizione della Provincia di Bari e che assicurerebbero, grazie a spazi più ampi, attività come basket, pallavolo, calcio, garantendo una maggiore offerta per le associazioni. Per scaricare il nuovo Regolamento comunale