

Hanno ben figurato le rappresentative pugliesi in due importanti manifestazioni agonistiche svoltesi nello scorso week end. Primo impegno a Torino per il Trofeo Nazionale “Topolino”, gara riservata alla classe “Esordienti” maschile e femminile: ottima la prova della Rappresentativa Regionale Pugliese, guidata per l’occasione dal Tecnico Riccardo Di Giovanni, che registra all’attivo una medaglia d’Oro, una di Bronzo, un quinto e due settimi posti. La presenza di tutti i Campioni Italiani Esordienti in carica ha reso la gara estremamente interessante e di alto contenuto tecnico: al termine 1° posto per Vincenzo Civita nella categoria 38 kg. ES/A; 3° posto per Giovanni D'Aniello nella 46 Kg. ES/B; 5° posto per Nicolas Forlano nella 55 Kg. ES/B; 7° posto per Antonio Agresti nella 66 Kg. ES/B e per Vincenzo Cannone nella 66 Kg. Oltre alla soddisfazione del traguardo raggiunto in gara, il premio più importante per Giovanni D'Aniello e Nicolas Forlano sarà quello di poter partecipare ad un allenamento collegiale nel Centro Olimpico di Ostia/Roma, dove potranno seguire i suggerimenti del Tecnici Nazionali e vivere a stretto contatto con gli Azzurri della Nazionale di Judo. Secondo appuntamento con il 10° Torneo Internazionale “Open d’Italia”, gara maschile e femminile di altissimo spessore tecnico grazie alla presenza di rappresentative provenienti da Francia, Romania, Polonia e dei gruppi militari della Polizia, Carabinieri, Finanzieri, Fiamme Azzurre, senza tralasciare le rappresentative di Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia, Friuli e molti tra i clubs più forti d’Italia. Proprio per la qualità della competizione va considerata positiva la prova della rappresentativa regionale pugliese, guidata per l’occasione dal tecnico Francesco Bufano: una medaglia di bronzo, un quinto e due settimi posti rappresentano il bottino dei pugliesi impegnati. Il bronzo è andato a Lucia Tangorre (Olimpia Gioia del Colle), judoka che negli ultimi anni ci ha abituati a risultati di prestigio: ricordiamo, da ultimi, il titolo di campionessa d’Italia Cadette ed il prestigioso bronzo ai campionati Europei Cadette di Rotterdam (Olanda) nel 2004.


Il binomio scuola-sport come antidoto contro il degrado sociale. All’insegna di questo principio il Coni Bari presieduto da Mario Del Console ha varato un’iniziativa che coinvolge 1500 studenti di 15 istituti della città, con il sostegno economico (30 mila euro) della Comunità Europea, di Provincia e Comune, e gli impianti messi a disposizione da Cus, Angiulli e dalla piscina di Bitritto. Bari insieme con Prato e Genova, dunque, sarà protagonista fino a dicembre - il progetto è già in fase di attuazione - dell’iniziativa sportiva finalizzata all’integrazione nelle aree urbane. Grazie alla compilazione di un questionario distribuito ai ragazzi, che potevano esprimere tre preferenze, sono state individuate le discipline più gettonate difficilmente praticabili negli istituti scolastici: atletica, calcio, hockey, e pattinaggio, lotta greco romana, judo, pallacanestro, pesi e cultura fisica, tennis, tennistavolo, tiro con l’arco, pallavolo, ginnastica, vela, canottaggio, canoa, nuoto, tiro a segno. Con un’attenzione particolare al mondo dei disabili, grazie alla disponibilità delle federazioni e delle associazioni. Le sorprese non sono mancate. Per gli alunni di elementari e medie inferiori la regina degli sport è la pallavolo, mentre i più grandi preferiscono il tennis. Il tutto nel solco e sotto l’egida del più ampio progetto Coni Puglia Stars già varato dal Coni regionale in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia del MIUR e con la Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

Il Comitato Provinciale di Bari della Fisd, con l’autorizzazione del Consiglio Federale e del Centro Studi Fisd-Cip, organizza il corso di formazione per istruttore-tecnico di nuoto. Il corso si terrà nelle Piscine Comunali di Molfetta (Contrada Longone della Spina) secondo le norme previste dalla normativa federale sulla formazione mirata ai disabili delle tipologie non vedenti, fisici, mentali, in collaborazione con l’A.S. Nuova Era di Molfetta. Il corso si terrà durante il fine settimana del 29 e 30 gennaio 2005, rivolto a tutti gli operatori del territorio nazionale maggiorenni e in possesso di uno dei seguenti requisiti: laurea in Scienze Motorie IUSM (ex ISEF); laurea in Scienze delle attività Motorie Sportive – Facoltà di Medicina e Chirurgia; istruttore Fin; atleta di interesse nazionale. Per informazioni: Direttore Tecnico: Presidente Provinciale FISD di Bari prof. Giuseppe Rossano: Tel. 080/9920647 cell. 347/7251875; e-mail:


La medaglia più prestigiosa ai campionati italiani di sollevamento pesi di Palermo è stata conquistata dal barese Vito Dellino, in gara per l'Esercito Italiano. Oro anche per il piemontese Giuliano Cornetta. Oltre a vincere nella sua categoria, 56 kg, l'atleta pugliese, militare volontario in ferma annuale, ha anche stabilito il record italiano con 132,5 chili sollevati. Agli assoluti siciliani hanno partecipato 120 atleti.

L’11 e 12 dicembre il Coni provinciale di Lecce (viale Di Pietro 17) ospiterà il Seminario “Il Marketing Sportivo: strumento per la gestione delle società sportive”, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport della Puglia in collaborazione con il Coni Lecce e la Olimpia snc. Il Seminario ha l'obiettivo di fornire nuovi elementi di conoscenza degli scenari e degli strumenti tecnico-operativi per ottimizzare le strategie di gestione e implementazione del marketing. Destinatari: dirigenti e quadri delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Associate, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Società Sportive. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 9 dicembre 2004, a mezzo fax al numero 0805020542 o, a mezzo e-mail all’indirizzo