

Esordio del nuovo Comitato Regionale del Settore Karate Fijlkam eletto per il nuovo quadriennio olimpico. Con un plebiscito e un lungo applauso le società pugliesi hanno riconfermato il salentino Giuseppe Lodeserto al vertice della presidenza della Fijlkam pugliese – settore karate. Lodeserto ha visto così premiato il suo impegno ed amore per il karate, doti già emerse nel corso dei suoi otto anni ai vertici del comitato. Il presidente ha pubblicamente ringraziato tutte le società; a breve formerà lo staff tecnico. Durante la manifestazione sono stati consegnati riconoscimenti da parte dell’amministrazione co-munale di Canosa alle atlete pugliesi Selene Guglielmi e Antonia Di Rella che recente-mente, agli europei di Salonicco (Grecia), hanno rispettivamente vinto la medaglia d’oro e la medaglia di bronzo.

Il Centro Sportivo Nicoltel Wellness di Corato ospiterà dal 18 al 21 marzo 'Sport to Buy - Borsa nazionale dello sport'. L’iniziativa è promossa dal circuito nazionale Pro Arte in collaborazione con il Nicotel Wellness di Corato, la Sport & Trade di Lecce, l’Associazione Terzo Millennio di Bari (partners tecnici) e l’affiliata G&V Consulting. Tra gli enti patrocinanti, anche il Coni Puglia. La Borsa ha come obiettivo favorire l’avvio di relazioni tra le imprese, le associazioni, le società, i comuni, le province, le regioni, gli enti e le amministrazioni pubbliche per l’incremento di iniziative imprenditoriali che favoriscano la promozione dello sport anche quale strumento aggregativi e volano per lo sviluppo del territorio. Tutti i giorni sono in programma seminari, workshop e tavole rotonde riservati a imprese ed operatori, presentazioni indirizzate a quanti operano nel settore, aperte anche a docenti e studenti delle scuole superiori e delle università appartenenti a rappresentative d’istituto, interessati o appassionati. La manifestazione ha ricevuto vari patrocini: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero per le Pari Opportunità, United Nations NGO-IRENE Western Europe, Associazione Nazionale Forum delle Associazioni Familiari, FISD – Federazione Italiana Sport Disabili, FIP - Federazione Italiana Pallacanestro, Regione Abruzzo, Provincia di Bari, Comune di Corato.

Finora, nella contesa tra i candidati alle prossime elezioni regionali, non ha trovato alcuno spazio un tema fondamentale come lo sport in Puglia. Dunque stamattina - martedì 15 marzo - la sede barese del Coni ha ospitato una conferenza stampa per presentare la “Proposta di Programma regionale per lo Sport” che il Comitato olimpico pugliese indirizza ai candidati alle amministrative, a cominciare da Raffaele Fitto e Nicki Vendola. Nell’occasione il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, affiancato dai presidenti dei comitati provinciali e di varie federazioni sportive ha distribuito alla stampa il documento – appena approvato dalla giunta regionale del Comitato olimpico – con le linee programmatiche, arricchite da una serie di dati sul movimento sportivo pugliese e sulle penalizzazioni che attualmente lo caratterizzano. Per scaricare il programma


Vittoria con largo margine per l’arch. Onofrio Mangini e la sua squadra, riconfermati alla guida del Circolo della Vela Bari, con il 57% di preferenze rispetto al 41% della lista capeggiata da Francesco Maldarizzi e dall’ex sindaco di Bari Simeone Di Cagno Abbrescia. Insieme a Mangini, presidente, i soci del CVB hanno riconfermato nel Consiglio Direttivo: Mario Aloisi, Francesco Capitaneo, Michele Carofiglio, Enzo Giacalone, Angela Palmisano, Luigi Roca, Dino Sibilano. Nuovi consiglieri: Filippo Trizio Caiati, Carlo Girone, Leonardo Patroni Griffi. Revisori dei conti: Carlo D'Addabbo, Luigi Gemma, Giovanni Gentile. Revisori supplenti: Michele Giura, Giuseppe Spinelli. “Una squadra già ampiamente collaudata – ha dichiarato il Presidente Mangini – in un quadriennio che per il Circolo è stato particolarmente intenso e ricco di soddisfazioni. Vale la pena ricordare il conferimento al CVB della Stella d’Oro al Merito Sportivo, le celebrazioni del 75esimo della fondazione, con la relativa pubblicazione di un libro che rappresenta un piccolo ma pregiato album storico e, naturalmente, le tante attività sportive e sociali che hanno riconfermato questo Circolo un punto di riferimento per lo sport e la città”. Ma la vera impresa della “gestione” Mangini è stato il trasferimento del Circolo nella nuova sede dell’ottocentesco Molo Borbonico, nel Porto Commerciale, scelta obbligata dai lavori di ristrutturazione del Teatro Margherita. Proprio la riattivazione della storica sede del Molo Sant’Antonio è il primo punto del programma per il nuovo quadriennio. “Rispetteremo in pieno la volontà dei soci – sottolinea Mangini – che prima attraverso un referendum, poi attraverso le delibere assembleari, hanno chiaramente espresso la volontà di mantenere in vita entrambe le sedi, una scelta coraggiosa ma di grande prestigio che consentirà al nostro circolo di raddoppiare le sue strutture e le sue funzionalità, sia per le attività sociali che per quelle nautiche, un patrimonio impiantistico che non avrà uguali nella città. Intanto siamo pronti ad iniziare i lavori negli storici spazi del Teatro Margherita. Abbiamo già riottenuto le concessioni per i pontili. Entro maggio inizieremo i lavori nella sede”.


Sarà sempre Elio Sannicandro a guidare il Coni pugliese nel prossimo quadriennio olimpico. Con 50 voti e una scheda bianca il consiglio del comitato olimpico regionale ha infatti riconfermato il mandato al presidente uscente, candidato unico, ingegnere specializzato in impiantistica sportiva e attuale assessore allo Sport del Comune di Bari. Del resto, il bilancio di questi quattro anni di gestione Sannicandro, dati e fatti alla mano, descriveva da sé i contorni di una vera svolta per la massima istituzione sportiva regionale. Ad esempio, il varo di novità fondamentali come l’istituzione della Scuola Regionale dello Sport con relativi master e attività formative; o l’avvio gestionale di impianti sportivi della provincia; o, ancora, la creazione di un ufficio comunicazione che ha prodotto newsletter monografiche, Guide regionali dello Sport, manuali di approccio sportivo, circa 130 comunicati stampa, e soprattutto il portale internet www.conipuglia.it (nel solo 2004 oltre 1.333.000 accessi - una media di 3.652 al giorno - con circa 21.000 visitatori abituali). Ma il Coni Puglia ha prodotto anche il censimento del patrimonio impiantistico, ha fornito servizi di supporto a federazioni e società, ha lanciato una lunga serie di iniziative promozionali: da Coni Puglia Stars nelle scuole agli eventi di Expolevante, dalle finali dei Giochi studenteschi al progetto PugliAtene. Infine, l’attività di coordinamento con federazioni ed enti sportivi su problematiche di politica sportiva regionale e nazionale. Basti ricordare gli impegni per richiedere la gratuità delle visite medico-sportive ai minori e per la legge sulla tutela medico-sportiva degli atleti; le campagne per l’incremento degli investimenti per lo sport da parte della Regione; i convegni e le iniziative per l’approvazione della legge sul dilettantismo; le sollecitazioni nei confronti del Comune di Bari per l’apertura degli impianti sportivi e la destinazione dello Stadio della Vittoria a sede del Coni e delle federazioni. Questo il passato. Per il futuro, il programma del secondo mandato di Elio Sannicandro traccia una strada che punta dritto a un obiettivo: esaltare l’identità culturale dello sport pugliese. Ciò agendo attraverso vari canali: "Il patrimonio impiantistico, ad esempio, risorsa preziosa – spiega il presidente - per fare della Puglia il primo polo sportivo del Sud Italia, anche sfruttando rapporti e opportunità con i Paesi del Mediterraneo e dell’Unione Europea. Ma anche lo l’ulteriore sviluppo della rete di rapporti con federazioni, organismi e istituzioni sportive nazionali, media, volontariato e scuola, in fatto di organizzazione di eventi e di promozione dell’attività sportiva. Poi la sensibilizzazione su vari temi: prevenzione sanitaria e medicina sportiva, i legami con l’ambiente, con il recupero sociale e via dicendo. E, naturalmente, il rafforzamento dei servizi a sostegno delle federazioni: formazione tecnica, comunicazione, adeguamento e gestione degli impianti, ricerca di risorse economiche". Punto caldo, quest’ultimo. Comunicazione, marketing, sponsoring: legarsi al mondo produttivo per creare una sorta di 'osservatorio permanente' che guardi al mondo dell’imprenditoria. "Insomma – conclude Sannicandro - il Coni pugliese anche come marchio a ombrello: un marchio di qualità garante del livello tecnico e organizzativo delle iniziative in ambito provinciale".