

Grandi soddisfazioni per la Cavallaro Bisceglie nei campionati italiani di ciclocross. Dopo la medaglia di argento conquistata da Krizia Ruggeri tra le Juniores, al termine di una gara che sarebbe potuta valere l’oro, è giunto un altro secondo posto con Pietro Loconsolo nella categoria Master 2. Loconsolo è stato protagonista di un testa a testa con Luciano Rosolen del Team Bramati per conquistare la piazza d’onore. I due atleti, dopo aver scavato un distacco superiore al minuto tra se e i più immediati inseguitori, hanno continuato per tutta la gara a lanciare continui scatti e allunghi nel tentativo di avvantaggiarsi. Solo negli ultimi cinquecento metri Pietro Loconsolo lungo i tratti di salita è riuscito a guadagnare una ventina di metri sul forte avversario che gli hanno consentito di conquistare la medaglia d’argento. Nella gara riservata agli Esordienti, per il Pool Cavallaro undicesimo e dodicesimo posto di Savino Tammaccaro e Paolo Tedone, mentre tra le donne bene Maria Giovanna Colangelo (nona).


Disputate ad Andria le fasi regionali di corsa campestre dei Giochi Sportivi Studenteschi, allievi e cadetti, maschili e femminili. Questi i verdetti dei Campi Fidelis. Partendo dagli allievi, primo posto a squadre per l’“ITIS Iannuzzi” di Andria, secondo per l’“ITIS Altamura” di Foggia, terzo per il liceo scientifico “Da Vinci” di Cassano Murge. Negli individuali, primo Mark Ridger dell’“IISS Galilei” di Bisceglie. In campo femminile a squadre, sul podio sono salite nell’ordine le ragazze i licei scientifici “Monticelli” di Brindisi, “Banzi-Bazoli” di Lecce e “Tito Livio” di Martina Franca. Primo posto individuale per Veronica Inglese del liceo classico “Casardi” di Barletta. Tutti, fin qui, sono clasificati alle finali nazionali in programma dal primo al 4 marzo a Riccione. Passando ai cadetti, al primo posto della classifica regionale si è piazzata la scuola media “S. F.sco d’Assisi” di Francavilla, seguita dalle medie “Manzoni” di Cisternino e “Guaccero” di Palo del Colle. Miglior risultato individuale, Agostino Di Bello della media “Volta” di Monopoli. La classifica delle cadette a squadre, invece, è guidata nell’ordine dalle medie “Marconi” di Palagianello, “Guaccero” di Palo del Colle e “7° M. Di Donna” di Andria. Miglior risultato individuale, Lorena Lattanzio della media “Di Miccoli” di Barletta.


Assegnati i primi titoli regionali del nuovo anno per il nuoto pugliese. Si è infatti svolto alla piscina “M. Parodo” della Marina Militare, a Brindisi, la finale invernale del Nuoto per Salvamento, una disciplina tanto particolare quanto seguitissima, soprattutto dai giovani. In gara le categorie Ragazzi, Juniores Cadetti e Seniores. Sono scesi in vasca oltre cento atleti in rappresentanza di 7 società. Come sempre, questa specialità ha offerto spettacolo e risposte esaurienti alla curiosità del pubblico che per l’ha scoperta per la prima volta Categoria Ragazzi - Tra le donne, la protagonista è stata la quattordicenne Chiara Carbonella (A. S. Archimede) che si è imposta nel nuoto ad ostacoli, nel trasporto manichino, nel percorso misto e nel trasporto manichino con pinne. Tra i maschi due titoli per Antonio Leccese nel percorso misto e nel trasporto manichino; uno per Stefano Viola dell’As.so.ri. Foggia, primo nel nuoto ad ostacoli, e per Andrea Frascaro (Centro Nuoto Brindisi) nel manichino con pinne. Categoria Juniores - Bella accoppiata per Valentina Galasso, dell’A.S. Archimede, che si è imposta nel trasporto manichino e nel percorso misto. Gli altri due titoli femminili sono andati a Marta De Giorgio (Pol. Centrosport Brindisi) nel nuoto ad ostacoli e a Francesca Augelli dell’As.so.ri. Foggia nel manichino con pinne. In campo maschile tre titoli su quattro per Giuseppe Delli Carri, anche lui dell’As.so.ri. Foggia, vincitore nel trasporto manichino, nel manichino con pinne e nel percorso misto. Delli Carri, 17 anni, è stato recentemente premiato come “Atleta dell’anno” per il 2004. In questa categoria l’ultimo titolo se l’è aggiudicato Fabrizio Gioia della Pol. Centrosport Brindisi, nel nuoto ad ostacoli. Categoria Cadetti - Tre titoli sui quattro in palio sono andati alla favoritissima Francesca Galluzzo, la migliore tra le donne nel 2004, che ha vinto nel nuoto ad ostacoli, nel percorso misto e nel manichino con pinne. Nadia Brancasi (Ass. Pol. Delfinia) si è aggiudicata il titolo nel trasporto manichino. Molto più equilibrio, invece, in campo maschile, con tre vincitori in quattro gare: Francesco Follieri (As.so.ri. Foggia) nel trasporto manichino e nel manichino con pinne; Gabriele Medico (Acli Nuoto Brindisi) nel nuoto ad ostacoli; Antonio Tredanari (As.so.ri. Foggia) nel percorso misto. Categoria Seniores - Dominio assoluto per Daria Angiolillo (As.so.ri. Foggia) che ha fatto il pieno, vincendo tre gare su tre: percorso misto, trasporto manichino e manichino con pinne. Le quattro staffette, infine, due maschili e due femminili, sono state tutte vinte dall’As.so.ri. Foggia.


Il Comitato regionale pugliese della Federazione Italiana Nuoto organizza corsi per ufficiali di gara di nuoto e nuoto per salvamento e di arbitri e segreteria per la pallanuoto. L’iscrizione è gratuita e riservata a tutti coloro che hanno tra i 16 ed i 45 anni. Il programma prevede otto lezioni, a cadenza settimanale, che si terranno in tutte le province. Le domande di iscrizione vanno inviate al Comitato regionale pugliese della Fin, in via Salvatore Matarrese, 20 – 70124 BARI. Eventuali informazioni possono essere richieste telefonando dalle ore 17 alle 19 di lunedì, mercoledì e venerdì allo 080-5043822.