• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
01 Gennaio 1970

VELA / \'Città di Bari\', a Morgan il Trofeo Bottiglieri



Difficile e combattuta la seconda prova del Campionato Invernale 'Città di Bari', regata decisiva per l'assegnazione del Trofeo Cristoforo Bottiglieri, messo in palio per il ventesimo anno dal Circolo della Vela Bari. Come da previsioni, i regatanti hanno dovuto confrontarsi con venti instabili da sud e corrente da maestrale, condizioni che - complici il sole e la temperatura pressocchè primaverile - hanno fatto sudare anche i più esperti conoscitori del campo di regata barese. Un campo che inizia ad essere decisamente affollato, con 61 imbarcazioni a darsi battaglia con una carica agonistica che testimonia il crescente livello tecnico degli equipaggi. Inevitabile la 'rissa' sulla linea di partenza dei minialtura con collisioni a catena che in un caso hanno provocato anche l'imbarazzante intreccio degli alberi tra un Ufo 22 e un Platù 25. Gran lavoro per il Comitato di Regata e la Giuria impegnati fino a tarda sera a districare i nodi delle proteste presentate reciprocamente dai regatanti. Senza troppi patemi invece la prova nella categoria Altura, dominata da Morgan (in foto), il Grand Soleil 37 armato da Nicola De Gemmis (Barion) e timonato da Gigi Bergamasco (CV Bari). Suo il Trofeo Bottiglieri, davanti al sorprendente Valè armato e timonato da Enzo Giacalone, e alla performante Silvia-Carbon Cube, il prototipo progettato e costruito in Puglia, armato da Paolo Bolici (LN Manfredonia) e timonato da Daniele De Tullio (CV Bari). Tra le più tranquille barche da crociera, vittoria di Gaios di De Vanna-Amoruso (CUS Bari), davanti a Oi Tirsenoi di Mauro Loperfido (LN Bari) ed Elettra di Andrea Bison (CUS Bari). Per la classifica dei Minialtura bisognerà aspettare le decisioni della giuria, entro e non oltre stasera (lunedì) alle 20,00 quando le luci del gran salone del Circolo della Vela si accenderanno per la premiazione dei vincitori. Ma la rotta verso il titolo di Campione d'Inverno è ancora lunga. Si torna in acqua per la terza prova il 9 dicembre prossimo con la 'IX Coppa Barion'. Le classifiche complete saranno pubblicate on-line sul sito del Circolo della Vela Bari (www.cvbari.it)
News
01 Gennaio 1970

La prima “Maratonina della Pace” chiude domenica a Bari il Coni Puglia Stars 2007



Una maratona per chiudere all’insegna della pace la quarta edizione del Coni Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal Coni Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di giovani pugliesi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni. L’evento che chiude la stagione 2007 è la “Maratonina della Pace” di Bari, gara non competitiva in programma domenica 2 dicembre, che ben si inserisce nello spirito educativo del Coni Puglia Stars, date le finalità di promozione della pace tra i popoli e di scambio tra culture e religioni differenti. Non a caso la gara podistica, lunga oltre 21 chilometri, prevede la partecipazione di atleti di varie religioni e nazionalità, con la finalità specifica di promuovere e rafforzare, attraverso lo sport, il legame storico, simbolico e religioso tra San Nicola e il primo vescovo di Myra, San Nicandro. Promossa dalla Curia del capoluogo attraverso l’associazione Nikandros presieduta da Mons. Giacomo Giampetruzzi, la Maratonina è organizzata dall’A.s.d. Barimaratona e patrocinata da Regione Puglia, Provincia di Bari, Comuni di Bari, Bitritto e Sannicandro di Bari, Coni e Csi Bari. La partenza è prevista alle 9 dal piazzale della Basilica di San Nicola; il percorso cittadino si snoderà verso lo stadio San Nicola, attraverserà la villa comunale di Bitritto per arrivare alla chiesa di Sannicandro di Bari, dove è prevista la premiazione. Attraverso le migliaia di ragazzi e famiglie coinvolti in ormai quattro anni di attività scolastiche e no, il Coni Puglia Stars (www.conipugliastars.net), pone assieme mondo dello sport, dell’istruzione e della finanza, per sviluppare lo sport e i suoi valori nella scuola, in particolare creando un circolo virtuoso fra studenti, società sportive e impianti.
News
01 Gennaio 1970

ORIENTEERING / A Policoro corso base per docenti dal 12 al 14 dicembre



Puglia e Basilicata sono le regioni più belle per praticare sport e per vivere la natura in libertà. Ed offrono i percorsi più adatti per la pratica dell’orienteering, lo “sport dei boschi”, che dal 21 febbraio all’8 marzo 2008, saranno teatro della quarta edizione del Campionato Mediterraneo Open. L’esperienza del Campionato Mediterraneo e del Park World Tour, il principale circuito di gare mondali di orienteering nei centri storici e nei grandi parchi cittadini, ne ha incoraggiato la diffusione presso gli studenti delle scuole primarie e secondarie, i destinatari più immediati del messaggio di riscoperta del territorio che l’orienteering si propone di divulgare. L’ulteriore crescita della disciplina passa dalla sua diffusione nelle scuole e dalla formazione degli insegnanti: dal 12 al 14 dicembre oltre cento docenti di educazione fisica parteciperanno ad un corso base organizzato dalla Delegazione Regionale Puglia della Federazione Italiana Sport Orientamento e dall’A.S.D. Orienteering Academy, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Ministero della Pubblica Istruzione, coordinato dal Prof. Marino Pellico per l’Educazione Motoria, Fisica e Sportiva, la Scuola Regionale dello Sport – CONI Puglia e il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive dell’ Università di Bari. Armati di bussola e carta topografica i corsisti alterneranno lezione teoriche e prove pratiche a Policoro, in provincia di Matera, presso il Circolo Velico Lucano, una delle strutture più indicate per la pratica dell’orienteering. Alla fine del corso i partecipanti avranno assimilato nozioni di base per impostare un percorso didattico di orienteering nelle proprie scuole. Le iscrizioni sono aperte fino al 7 Dicembre. Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato del corso ci si può rivolgere alla segreteria del corso (Dott.ssa Cecilia Colonna, tel. 3395689628, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure si possono consultare i siti web www.fiso.it (seguendo il percorso: Federazione – Organi periferici – Delegazione Puglia – Corsi) o www.uspbari.net (seguendo il percorso Circolari – giorno 21 Novembre). L’organizzazione del corso conferma la crescita costante di una disciplina che coinvolge in Puglia oltre quattrocento tesserati, sette società affiliate alla federazione e mille studenti impegnati ogni anno nella disputa dei Giochi Sportivi Studenteschi e nell’attivazione di scambi culturali internazionali. Anche attraverso la loro partecipazione al Campionato Mediterraneo Open 2008 la Puglia si prepara ad un progetto ambizioso che la candiderà a punto di incontro fra Nord Europa e Mediterraneo.
News
01 Gennaio 1970

Contributi Coni per società e associazioni sportive



Arrivano i contributi Coni per società e associazioni sportive che abbiano conseguito nel 2006-07 risultati agonistici di rilievo (minimo titoli nazionali): le richieste dovranno giungere attraverso i comitati regionali di federazioni e discipline associate. Il primo passo era stata l’approvazione, da parte della giunta nazionale Coni, dello specifico stanziamento per l’assegnazione di contributi a sostegno dell’attività agonistico-sportiva giovanile dilettantistica svolta dalle associazioni e società sportive, regolarmente iscritte al registro del comitato olimpico. La giunta del Coni Puglia ha ora deliberato i criteri e le procedure di assegnazione dei contributi, facendo proprie le proposte dalla conferenza dei presidenti dei comitati provinciali olimpici della Puglia e confermando le procedure adottate nel 2006 in occasione della stessa assegnazione. Dunque, saranno sempre i Comitati regionali delle Federazioni sportive e della discipline associate a far pervenire al Coni Puglia le istanze delle proprie associazioni e società sportive – sottoscritte per veridicità dei contenuti - entro le ore 12 del 17 gennaio 2008. Per informazioni, contattare la segreteria del Coni regionale: tel. 080-5343660. Per scaricare il fac-simile della domanda di contributo:
News
01 Gennaio 1970

LOTTA / Assoluti italiani, greco romana pugliese sugli allori



Brillante risultato conseguito dagli atleti pugliesi durante la 104^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti di Lotta Greco Romana, chiusasi a Reggio Calabria. Ben 154 gli atleti, rappresentanti di 52 società sportive. Sugli allori innanzi tutto la giovane squadra della S.G. Angiulli di Bari (in foto) classificatasi al secondo posto nella classifica per società dietro le Fiamme Oro Roma, squadra che vanta gli atleti probabili olimpici per i Giochi di Pechino 2008. Ed è tricolore l’atleta del Cus Bari Giuseppe Girone (60 kg), orgoglio della scuola del maestro Bisignani, che ha battuto in finale Stedile del Lotta Club Rovereto. Ha sfiorato il titolo italiano Scaramuzzi (2° class. 74 kg) anche quest’anno in finale con l’atleta delle Fiamme Oro Corriga. Bravi anche Circottola (3° class. 74 kg), Caradonna (3° class. 55 kg), Vitucci (3° class. 96 kg), Cascione (5° class. 84 kg), Masulli e Garofalo. Presenti anche le società Meeting Sport Bari con gli atleti Tempesta e Turturro e Judo Club Franco Quarto con gli atleti Cutrignelli (5° class. 55 kg) e Maggio. Orgogliosi il consigliere nazionale FIJLKAM Vitucci, il presidente regionale FIJLKAM Patscot, e il vicepresidente regionale FIJLKAM-Lotta Noia, che hanno seguito le fasi di gara. Questi risultati sono un segnale positivo dell’attività di promozione e avviamento della lotta attraverso il progetto “Lottascuola” che, da quest’anno, trova la collaborazione dei dirigenti scolastici di diverse scuole di Bari come il XXII CD San Girolamo, la Azzarita-De Filippo, la Lombardi, la Carlo Levi e la Massari Galilei.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 542 di 556

  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it