

Cinque ori – per altrettanti titoli italiani - più tre argenti e un bronzo sono stati conseguiti dagli atleti della Pentotary, di Foggia ai Campionati Italiani Invernali di nuoto Pinnato, primo appuntamento importante della stagione sportiva 2007/08. Trentotto sono state le Società iscritte ai Campionati, per circa 300 atleti. In particolare l’atleta di punta della Pentotary, Nicole Fiscarelli, nella 3 categoria ha vinto i 200 e i 100m, con prove di assoluto rilievo cronometrico che la mettono in evidenza in un ambito internazionale (l’atleta fa parte della Nazionale e a luglio parteciperà agli Europei, in agosto ai Mondiali Juniores in Colombia). Alessandro Ciavarella ha vinto e convinto nei 200m di prima categoria, dove è arrivato a pochi centesimi dal primato nazionale sulla distanza e ha conquistato un bronzo nella gara dei 100m. Lucia Scopece ha evidenziato una superiorità indiscussa sui pari età, vincendo i titoli Italiani nelle gare dei 50 e 100m, stabilendo il nuovo primato italiano nei 50m con 25”04, migliorandolo ancora (24”89) durante la prima frazione della staffetta 4x50 di 2 categoria, dove ha arricchito il suo medagliere vincendo un argento con le sue compagne di squadra, Maria De Leo, Linda Pilla e Francesca Nigri. Quest’ultima ha conquistato due argenti sulle distanze dei 50 e 100m con risultati cronometrici di indubbio valore tecnico, proiettandosi su di un livello di eccellenza sportiva. Al termine della manifestazione la ACSD Pentotary ha conquistato la quarta piazza nella speciale classifica per società (nonostante abbia partecipato con solo 9 atleti ai campionati) scavalcando società più blasonate, che hanno fatto la storia del nuoto pinnato italiano: un risultato accolto con grande soddisfazione dal tecnico della squadra agonistica, Mario Ciavarella. Infine, ciliegina sulla torta, Lucia Scopece è stata premiata come miglior atleta dei Campionati Italiani nella categoria di appartenenza.

“Allenare l'atleta: il ruolo indispensabile del preparatore fisico” è il tema del nuovo corso nazionale Coni per esperti di preparazione fisica. Le domande, complete di scheda curriculare (vedi allegati), dovranno pervenire alla segreteria didattica del corso preferibilmente entro il 28 gennaio 2008. Date e luogo di svolgimento Il Corso si svolgerà a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica 'Giulio Onesti' (in foto), in due moduli: Primo modulo: 19-22 febbraio 2008 Secondo modulo: 17-20 marzo 2008 Il 18 aprile 2008 verrà discusso il project-work individuale. Destinatari Il corso è destinato ad allenatori in possesso di una formazione sportiva equiparabile al II livello di una Federazione Sportiva Nazionale o Disciplina Sportiva Associata e a laureati in Scienze Motorie. I posti disponibili sono 25; i candidati in possesso dei requisiti minimi richiesti saranno selezionati in base all'ordine di arrivo delle domande. Costo di partecipazione Il costo di partecipazione al Corso è di euro 1000,00 (+1,81 per bollo amministrativo). Al termine della selezione verranno comunicate ai partecipanti le modalità di pagamento. Obiettivi del Corso Il corso, giunto alla sua settima edizione, rappresenta il percorso di formazione ideale per quanti intendano perfezionarsi nel ruolo professionale del Preparatore fisico. Si tratta di una figura chiave nello Staff tecnico di una Società Sportiva, in grado di supportare - sia a livello individuale che per l'intera squadra - il lavoro degli allenatori, che a loro volta trovano nel Preparatore un sostegno culturale specializzato e adeguato. Al tempo stesso, il Preparatore Fisico può operare come professionista nei moderni centri fitness polifunzionali, nel ruolo di Istruttore di palestra specializzato. Per ulteriori informazioni Segreteria didattica: tel. 06 3685.9263-9114 ; fax 06 3685.9236 ; e-mail

Gli ultimi passi della medicina dello sport sono al centro di un seminario di aggiornamento per operatori sportivi e medici in programma a Canosa di Puglia venerdì 25 gennaio, organizzato dalla Federazione Medico Sportiva Italiana - Comitato Regionale Puglia in collaborazione, fra gli altri, con la Scuola Regionale dello Sport del Coni Puglia. L’incontro si terrà dalle ore 15 alle 21 nell’auditorium Centro Risorse I.T.T.S.”L. Einaudi”(via Settembrini 160). Il prossimo seminario si terrà a Barletta il 15 febbraio. Per scaricare il programma


La certificazione medica per l'idoneità all'attività non agonistica non deve essere abolita. Ad affermarlo sono gli stessi medici responsabili delle federazioni sportive. Il collegio della Federazione medico sportiva (Fmsi), riunitosi a Roma - si legge in comunicato -, presa visione del ddl 1249 e considerato la lettera C, punto 4 dell'articolo 1, che prevede l'abolizione del certificato di buona salute per le pratica delle attività sportive, ''considerando che il disegno di legge è stato approvato dal Senato e inviato alla Camera per l'approvazione definitiva, rileva che l'eventuale abolizione dell'obbligatorietà del certificato di idoneità all'attività sportiva non agonistica pregiudicherebbe lo svolgimento della pratica in assenza di fattori di rischio sanitario''. Il collegio sottolinea inoltre come la visita di idoneità non agonistica, ''che non comporta alcun onere per il Servizio Sanitario Nazionale, rappresenti un irrinunciabile filtro di selezione per tutte le patologie che controindicano la pratica dell'attività sportiva e costituisca l'unica forma di prevenzione esercitata sul diritto alla salute del cittadino''. Per tali motivi i medici federali delle federazioni sportive nazionali del Coni chiedono al Parlamento ''che venga eliminata la lettera C del punto 4 dell'articolo 1 dal disegno di legge 1249''. (ANSA)


L’anno olimpico inizia nel migliore dei modi per la tiratrice barlettana Pia Lionetti che ha centrato il titolo nazionale assoluto indoor nella XXXV edizione dei campionati Italiani di Arco Olimpico svoltisi alla Fiera di Reggio Emilia. La tiratrice tesserata per la Polisportiva Arcieri del Sud, che compirà 21 anni a febbraio, ha ottenuto questo prestigioso risultato dopo aver sconfitto nella finalissima la campionessa mondiale all’aperto e compagna di nazionale Natalia Valeeva (Arcieri Re Astolfo) al termine di confronto alquanto equilibrato ed emozionante andato in onda in diretta televisiva sul canale satellitare sportivo della Rai. La giornata era iniziata con una già ottima medaglia d’argento ottenuta al termine dei tiri di qualificazione che assegnavano il titolo italiano di classe, tra le Seniores. La Lionetti aveva chiuso la prima serie di 30 frecce con un totale di 291 punti e secondo posto provvisorio. Nella seconda serie (sempre dalla distanza di 18 metri), invece, Pia ha saputo tirare meglio di tutte le altre partecipanti (41 in tutto) e con il totale parziale di 289 e totale di 580 punti ha raggiunto in testa a pari punteggio complessivo l’iridata Natalia Valeeva che, però, si aggiudicava il titolo nazionale di classe per un maggiore numero di “10” ottenuto sulle 60 frecce tirate (44 contro 40), lasciando alla Lionetti la medaglia d’argento, mentre il bronzo andava all’altra azzurra Elena Tonetta distanziata di 5 punti. <