

La ginnasta Marinella Falca, sedicenne di Giovinazzo, ha conquistato la medaglia di bronzo ai campionati nazionali di ginnastica ritmico-sportiva. Mai nessun pugliese aveva raggiunto un traguardo simile. Già titolare nella nazionale maggiore, l'atleta - tesserata per l'Adriatica Monopoli - ora si prepara per gli Europei del 2003 (in aprile a Riesa, in Germania), invista delle Olimpiadi di Atene 2004. Altra soddisfazione per la ginnastica pugliese, il titolo italiano di specialità al volteggio conquistato da Pippo Lopez, dell'Angiulli Bari.


Il barese Giovani Colella ha vinto il titolo mondiale Wdfpf (World Drug Free Powerlifting Federation) negli ultimi campionati svoltisi a Como. L'atleta del quartiere San Paolo ha conquistato l'oro nei '90 kg' massimi leggeri nello squat, stabilendo anche il record con un'alzata di 215 kg senza equipaggiamento.


Il campo sportivo Fidelis di Andria ha ospitato le finali regionali di corsa campestre dei Giochi Studenteschi. Questi i migliori risultati, in vista della fase nazionale in programma a febbraio. Partendo dai cadetti, nell’individuale primo posto per Mark Ridger (scuola media “Monterisi” di Bisceglie), seguito da Giulio Miccoli (media di Galatone); nella classifica a squadre, miglior piazzamento per la “Salvemini” di Andria, seguita dalla “Manzoni” di Cisternino. Tra le cadette, nell’individuale podio per Giulia Portaluri (“Kennedy” di Brindisi) e Eleonora Grieco (“Gesmundo” di Terlizzi); nella classifica a squadre, primo posto per la “Kennedy” di Brindisi, secondo per la “Gesmundo” di Terlizzi. Passando agli allievi, nell’individuale primo posto per Francesco Sucapane (Itc “Pertini-Fermi” di Taranto), secondo per Davide Soleti (Itis Locorotondo); nella classifica a squadre, miglior piazzamento per l’Itis “Jannuzzi” di Andria, secondo posto per l’Itis “Fermi” di Barletta. Tra le allieve, nell’individuale, sul gradino più alto Adriana Prusciano (Liceo “Aristosseno” di Taranto), seguita da Laura Sergio (I.P. “Perrone” di Castellaneta); nella classifica a squadre, ai primi due posti il Liceo “Cafiero” di Barletta e il Liceo “Giordani” di Monte S. Angelo.


E' arrivata dal terlizzese Luca Mazzone la prima medaglia azzurra ai campionati del mondo di nuoto riservati ai disabili, svoltisi a dicembre a Mar del Plata. Mazzone ha conquistato il bronzo nei 50m stile libero. L’olimpionico Luca Mazzone, punta di diamante tra i sette azzurri in gara, era alla sua terza competizione con la nazionale. Confermatosi per il sesto anno consecutivo campione italiano agli assoluti di Milano, e dopo aver colto tre record mondiali in vasca corta in Olanda nel gennaio scorso, Mazzone ha dimostrato di avere le carte in regola per ben figurare al cospetto di avversari provenienti da ogni parte del globo. Il nuotatore della Associazione Flower Tawn Omlus di Terlizzi ha incontrato non poche difficoltà nella preparazione atletica per quest’evento: impianti natatori chiusi durante il periodo estivo, una corsia in un orario conciliabile con l’attività lavorativa. ”Vorrei ringraziare il presidente regionale del Coni, Elio Sannicandro, e il direttore delle piscine Comunali di Molfetta, Igor Zonno, - conclude Mazzone - per avermi concesso una corsia per gli allenamenti'.


Anche due pugliesi sono stati convocati al primo raduno nazionale che la Fidal ha organizzato a Grosseto per il progetto Atene 2004. Il primo è il barlettano Nicola Cascella, tesserato per l’Amatori Atletica Acquaviva e allenato dall’ex sprinter Michele Di Pace, detentore del titolo di Campione Italiano 2002 Allievi sulla distanza dei 400 ostacoli nonché azzurro alle Gimnasyadi 2002 di Caen e detentore dei primati regionali di categoria su 400 e 400 ad ostacoli. Il secondo è la giovane speranza del mezzofondo pugliese Alessandro Marangi, tesserato per l’Amatori Atletica Cisternino e allenato dal prof. Vito Vasta: nella passata stagione giunse ai piedi del podio nei Campionati Italiani di categoria di Torino, dove colse la quarta piazza correndo i 3.000 piani col tempo di 8’41” netti.