

La Puglia sbanca ai campionati italiani juniores di karate, svoltisi al Palaflorio di Bari, città che non li aveva mai ospitati in precedenza: prima società in campo maschile e femminile, la Kyohan Simmi di Bari (organizzatrice dell’evento); poi, a valanga, sei titoli e altre medaglie. In campo maschile, i titoli iridati made in Puglia sono andati a Michele Giuliani (60 kg) della Kankudai, Simone Serafini (70 kg) e Nicola Petrone (85 kg) della Kyohan. Nel femminile, tricolore per Chiara De Marzo della Kankudai (50 kg), Maria Chieco (55 kg) e Selene Guglielmi (60 kg) della Kyohan. I vincitori parteciperanno di diritto al raduno per i prossimi Europei (Polonia, febbraio 2003). Protagonisti della manifestazione, che ha riscosso gran successo di pubblico, 450 atleti di 180 società italiane, impegnati in dodici categorie.


Grande entusiasmo per la Coppa del Mondo di orienteering disputatasi ad Alberobello, che ha richiato nel centro pugliese atleti di ben 32 nazioni. A vincere sono stati l'ucraino Yuri Omeltchenko tra gli uomini, e la norvegese Hanne Staff tra le donne. Quanto agli italiani, miglior piazzamento per Rigoni, giunto sesto. Tra gli ospiti del Park World Tour 2002, ben 14 campioni del mondo che hanno fatto la storia di questo sport, come il norvegese Thoresen, lo svedese Martensson, lo svizzero Burher, il finlandese Pasi Ikonen. L'orienteering, disciplina molto diffusa nel Nord Europa, consiste nell'orientarsi con mappa e bussola seguendo un tracciato prestabilito, che nel caso di Alberobello sarà il labirintico e caratteristico centro storico costellato di trulli. Il Pwt Italia è stato preceduto da un mini-tour promozionale tra vari centri del Barese: Monopoli (il 9/10), Fasano (10/10), Cisternino (11/10), Conversano (12/10), Ostuni (14/10), Putignano (15/10), Locorotondo (16/10), Noci (17/10), Castellana Grotte (18/10) e Polignano a mare (19/10).


E’ stato il varesino Giacomo Ogliari (su Subaru Impreza WRC, copilota Gabriele Falzone) ad aggiudicarsi il 14° Rally della Valle d'Itria. Piazza d’onore per il duo dauno composto da Meo Solitro e Alberto Porzio, della Gargano Corse, su Mitsubishi Lancer Evo VII, prima fra le auto di produzione. Un po’ di delusione per il barese Franco Laganà, reduce dal secondo posto nel gruppo 'N' conquistato nel campionato italiano, giunto al settimo posto per la rottura dell’idroguida della sua Renault Mègane Maxi Kit della Scuderia Pro race. La kermesse si è disputata interamentre su asfalto (211,19 km), con un'unica prova speciale a Castellana Grotte (22,35 km).

Il Coni Puglia organizza un corso di aggiornamento per gli staff tecnici provinciali Cas e per tecnici federali pugliesi che si occupano di attività giovanili, riferito al progetto 'CON-I-Giovani'. L'appuntamento è dal 31 ottobre al 2 novembre 2002.


'Aspetto psicologico e sociale dello sport' è il tema della conferenza-dibattito organizzata a Gravina, per il 21 novembre, dall'Unione Veterani dello Sport - Sez. Martino di Bari, in collaborazione con L'Amministrazione gravinese. Dalle 18, nell'Auditorio del liceo Tarantino (via Quasimodo), interverranno il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, i presidenti dei Coni provinciali di Bari e Matera Mario Del Console e Carminio Santeramo, l'assessore comunale allo Sport Raffaele Lorusso, il medico dello Sport Enzo Mastronardi, il coordinatore scolastico di Educazione fisica Marino Pellico; moderatore, il giornalista Franco Castellano.