
La soddisfazione del Presidente regionale della FISE, Francesco Vergine
La Puglia è medaglia d’oro, nel Gran Premio delle Regioni Under 21 Kep Italia a Fieracavalli di Verona edizione 2021.
Ben 17 sono state le Regioni scese in campo che si sono confrontate su percorsi a tempo in categoria 125/130.
A condurre la squadra che ha portato a casa il risultato è stato in qualità di capo equipe, l'istruttore e tecnico Nicola Bellacicco.
Un successo in un certo senso annunciato quello della squadra pugliese all'indomani della prima giornata di gare in cui Aurora Guaragno (istruttore Gianni Negro) su Contento ( 0/67,01); Rosalba Vacca (struttore Antonello Andrisano) su Elvis (1/70,22); Alessia Ginevra Inverardi (’istruttore Paolo De Padova) con Bradley (4/64,57) e Francesco Palladino (’istruttore Francesco Scuderi) su Paullo (0/62,98) chiudevano con un totale complessivo di 1/200,2 piazzandosi primi nella classifica provvisoria e vincendo la categoria.
La festa si consuma nella second giornata di gare, la domenica, già proprio la domenica del cuore a mille...per atleti, istruttori, cavalieri, amazzoni e famiglie e per tutti coloro che inneggiavano ad un risultato della Puglia...e la vittoria arriva con i risultati conseguiti dalla giovane e brillante brillante squadra formata appunto da Aurora Guaragno su Contento ( 4/67,54); Rosalba Vacca su Elvis (0/66,49); Alessia Ginevra Inverardi con Bradley (0/68,67) e Francesco Palladino su Paullo (0/65,06) che totalizzare 1/400,43, un risultato fantastico che suggella la vittoria davanti a Toscana ed Emilia Romagna, regioni da sempre molto forti proprio a Fieracavalli.
Un risultato che inorgoglisce la Puglia, il Comitato Regionale Fise, il Presidente Francesco Vergine, gli istuttori e i tecnici.

Campionati Italiani Master individuali e di società di Cross: la Dynamyk Fitness Club è 2^ tra le società maschili
Pioggia di medaglie per la Puglia in gara nell’edizione 2021 dei Campionati Italiani Master individuali e di società di Cross, la massima rassegna nazionale di corsa campestre organizzata dalla Dynamyk Fitness Club di Palo del Colle in collaborazione con il Comitato regionale della Fidal Puglia.
Ottocento atleti dei due sessi in rappresentanza di 141 società sono scesi in campo nella prova riservata a tutte le categorie Masters maschili e femminili.
PUGLIA. Gli atleti pugliesi hanno conquistato 6 dei 21 titoli individuali in palio portando a casa in tutto 21 medaglie suddivise tra quelle del metallo più pregiato (6 ori, 3 maschili e 3 femminili), 8 argenti (2 femminili e 6 maschili) e 7 bronzi (1 femminile e 6 maschili).
SOCIETA’. Nelle classifiche di società la Puglia piazzava 4 società tra le prime 10 di ciascuna classifica sia nel maschile sia nel femminile con la società organizzatrice, la Dynamyk Fitness Club di Palo del Colle ad un passo dal clamoroso bis del titolo vinto nel 2019 nell’ultima edizione disputata prima dello stop per pandemia. La società guidata dal direttore tecnico, Vincenzo Trentadue si fermava sul 2° gradino del podio maschile a soli 7 punti dal titolo.
Dietro la Dynamyk si piazzavano la Daunia Running (3^), l’Atetica Pro Canosa (8^) e la Montedoro Noci (9^). Nel femminile 6° posto per la Tommaso Assi Trani con Barletta Sportiva (7^), Atletica Mesagne (9^) e Atletica Pro Canosa (10^) nella Top ten societaria.
CAMPIONI ITALIANI. Le 6 medaglie d’oro andavano a Viola Giustino (Amatori Atletica Acquaviva, SF35), Rosa Luchena (Athletic Academy Bari, SF55) e Palmira Saracino (Grecia Salentina, SF80) nel femminile, a Domenico Caporale (Dynamyk, SM55), Leonardo Serena (I Saraceni di Lucera, SM80) e Stefano L’Abbate (Podistica Taras Taranto, SM85).
LE ALTRE MEDAGLIE. Le altre medaglie erano appannaggio, nel maschile, di Vito Loconte (Daunia Running) e Rodolfo Guastamacchia (Amatori Atletica Acquaviva) rispettivamente 2° e 3° tra gli SM35, Matteo Notarangelo (Dynamyk) 3° tra gli SM40, Antonio Bocale (Daunia Running) 2° tra gli SM55, Ermes Marilungo (Dynamyk) 2° tra gli SM60, Michle Gallo e Fulvio Marzocchi, entrambi Dynamyk, 2° e 3° nella categoria SM65, Francesco Varrecchia (Manfredonia Corre), 3° nella SM70, Nicola Traversa (Riccardi Bisceglie) 3° nella SM75, Piero Caressa (Amici Strada del Tesoro) 2° nella SM80, Vitantonio Lippolis (Montedoro Noci) e Vincenzo Mirizzi (Atletica Bitritto), 2° e 3° nella SM85.
Nel femminile andavano a medaglia Francesca De Sanctis (US Giovani Atleti Bari) 2^ tra le SF35, Ornella Croci (Atletica Tommaso Assi) e Vita Ria (Saracena Atletica) 2^ e 3^ nella SF70.
OSPITI D’ECCEZIONE. Testimonial dell’evento l’olimpionico dei 10km di marcia di Tokio 2020, Massimo Stano. Tra gli ospiti del lungo weekend dedicato alla rassegna nazionale anche Ivano Brugnetti, medaglia d'oro nella marcia ad Atene 2004, l’andriese Francesco Fortunato, anche lui azzurro olimpico di marcia a Tokio 2020, Sergio Baldo, vice presidente FIDAL, Margherita Magnani e Domenico Di Molfetta, consiglieri nazionali Fidal, Giacomo Leone, presidente regionale Fidal Puglia, Vittorio di Saverio, tecnico responsabile delle Fiamme Gialle e Angelo Giliberto, presidente regionale Coni Puglia e consigliere nazionale Coni.

Training session con Gigi Malanga e Federico Serra
Giornata di break ai Mondiali Elite Maschili 2021 in svolgimento alla StarkArena Belgrado (FINALI 6/11).
Per la prima volta nella storia sono 13 le categorie di peso in cui sono suddivisi i 650 boxer partecipanti, rappresentanti 105 nazioni: 48Kg; 51 Kg; 54 Kg; 57 Kg; 60 Kg; 63.5 Kg; 67 Kg; 71 Kg; 75 Kg; 80 Kg; 86 Kg; 92 Kg; +92 Kg
Per l'occasione si è svolto una Training session il cui ospite d'onore è stato il Presidente AIBA Umar Kremlev.
La sessione d'allenamento, cui hanno preso parte anche Gigi Malanga e Federico Serra accompagnati da Coach Gennaro Moffa - è stato diretta dall'Ambassador AIBA Roberto Cammarelle.

Nel corso dei Campionati italiani ACSI di Molfetta
Ottimo finale di stagione per la cadetta Letizia Gabriele che ha stabilito il nuovo primato regionale dei mt. 300 ostacoli.
La promettente atleta - allenata da Raimondo Orsini e tesserata con l'Alteratletica Locorotondo - ha fermato il cronometro a 45.16, in occasione dei Campionati italiani ACSI svoltisi a Molfetta nello scorso fine settimana.

Rispettivamente nel 4^ CTG e nel 3^ CTG. Ecco tutti i risultati dell'evento.
Sono stati tantissimi i giovani partecipanti alla maratona pongistica che ha ravvivato, sabato 30 ottobre scorso, il palazzetto dello sport di Casamassima.
Provenienti dall’intero territorio regionale, protagonisti sono stati i ragazzi e le ragazze di tutte le categorie giovanili che si sono affrontati, prima, in una competizione a squadre a loro dedicata e successivamente nei vari tornei individuali di categoria.
"Possiamo dire: “finalmente", esordisce il Presidente regionale Fitet, Mino Barbieri. "Un palazzetto finalmente così pieno di giovani pongisti, in Puglia, non si era mai visto. Hanno giocato tutto il pomeriggio e la sera in un ambiente allestito esclusivamente per loro, per farli incontrare, divertire e farli crescere insieme; io, tutto il Consiglio Regionale e le Commissioni, siamo molto soddisfatti di questa formula e della positiva risposta che le società hanno manifestato", conclude Barbieri.
Suddivisi per fasce di età in base alle formazioni iscritte, si è giocato, quindi, il primo concentramento del campionato giovanile a squadre.
Nell'Under 13 conquista la testa della classifica, a sei punti, l’Asd TT L’Azzurro Molfetta, vittorioso contro l’Asd TT Olimpia Martina, contro l’Asd Cedas Avio Brindisi e contro l’ASd TT Luigi Siani Foggia. A seguire troviamo l’Asd TT Luigi Siani Foggia a quota 4 punti, che vince contro l’Asd Cedas Avio Brindisi e contro l’Asd TT Olimpia Martina, ma perde il match per il primo posto solitario contro i molfettesi. A 2 punti e una sola vittoria, quella ottenuta contro l’Asd TT Cedas Avio Brindisi, troviamo la squadra di Martina Franca. Chiude, infine, a zero punti la squadra brindisina
Nell'Under 15 successo dell’Asd TT Dolmen Bisceglie contro l’Asd TT Salento Lecce.
Nell'Under 17 spicca prima in classifica l’Asd TT Ennio Cristofaro Casamassima a 6 punti grazie alle vittorie in tutti e tre i match disputati. Subito dopo nella classifica l’Asd TT Dolmen Bisceglie 1 con 4 punti, ottenuti dalla vittoria contro l’Asd TT Dolmen Bisceglie 2 e il TT Olimpia Martina. La seconda formazione di Bisceglie, con il successo contro il TT Olimpia Martina si posiziona al terzo posto con 2 punti; a secco con zero vittorie ottenute la squadra di Martina Franca.
Nell'Under 21 Girone A comanda l’Asd TT Ennio Cristofaro Casamassima con 4 punti, dopo aver sconfitto sia l’Asd TT L’Azzurro Molfetta che l’Asd TT Spongano. Segue la squadra molfettese, vincitrice contro l’Asd TT Spongano 2 che è, quindi, ferma a 0.
Nel Girone B con 4 punti troviamo l’Asd TT Salento Lecce, che ha vinto i due match contro il TT Olimpia Martina e l’Asd TT Spongano 1. La squadra di Martina Franca, poi, ha vinto il match contro la squadra di Spongano 1, piazzandosi al secondo posto con 2 punti e lasciando a zero gli avversari.
Il programma gara ha visto, poi, lo svolgimento del primo torneo predeterminato regionale giovanile.
Nel Singolo Maschile Under 11 Andrea Bassi dell’Asd Ctt Molfetta ha battuto in finale Francesco Preziosa dell’Asd TT Dolmen. Nella stessa categoria femminile, dopo aver giocato un girone a quattro, Silvia Capozzo dell’Asd TT Ennio Cristofaro è giunta prima, precedendo Anita Dall’Olio dell’Asd TT Dolmen e al Benedetta Panareo del TT Otranto e Aurelia Carpanelli dell’Asd TT Dolmen entrambe giunte al terzo posto.
Nel Singolo Maschile Under 13 in finale ha prevalso Antonio Monaco dell’Asd L’Azzurro Molfetta contro Mirko-Javier Ferreri Poquet dellAsd Ctt Molfetta. I due avevano eliminato in semifinale Gabriele Cordella dell’Asd TT Salento e Giuseppe De Pinto dell’Asd L’Azzurro Molfetta, giunti terzi. Nel Singolo Femminile Under 13 successo in finale di Olga Misceo dell’Asd TT Ennio Cristofaro, che ha battuto in finale la compagna di squadra Angela Leogrande.
In semifinale le casamassimesi hanno battuto Myriam Antonella Panareo del TT Otranto e Cristina Cordella dell’Asd TT Salento.
Nel Singolare Maschile Under 15, dopo lo svolgimento del girone, Matteo Acito dell’Asd TT Ennio Cristofaro è giunto primo. Al secondo posto Matteo Antonazzo dell’Asd TT Salento Lecce , seguito al terzo da Pasquale Di Ceglie dell’Asd TT Dolmen e Flavio Antonio Oliva dell’Asd TT Maurizio Lembo Monopoli.
Nel Singolare Femminile Under 15 successo di Matilde Ingravalle dell’Asd TT Dolmen, vincitrice in finale contro Ginevra Cappella dell’Asd TT Ennio Cristofaro. Nel Singolare Maschile U17 successo di Gabriele Distasi dell’Asd Circolo TT Taranto, vincitore in finale contro Andrea Misceo dell’Asd TT Ennio Cristofaro. I due hanno superato in semifinale rispettivamente i due biscegliesi dell’Asd TT Dolmen Corrado Paolo Palumbo e Luigi Antonio Amati.
Nel Singolare Femminile U17 podio occupato interamente dall’Asd TT Ennio Cristofaro con il primo posto di Valentina Leogrande e il secondo posto di Claudia Camilla Valenzano.
Nel Singolo Maschile Under 19 vince Andrea Scardigno dell’Asd Ctt Molfetta che supera in finale Emiliano Cataldo dell’Asd TT Ennio Cristofaro. Al terzo posto, dopo la sconfitta contro i finalisti, Giandomenico Franchini dell’Asd L’Azzurro Molfetta e Vito Biagio Modesto De Laurentis dell’Asd TT Salento Lecce. Infine, nel Singolo Maschile Under 21 Lorenzo Magarelli dell’Asd Ctt Molfetta ha vinto il torneo battendo in finale Davide Bocina dell’Asd TT Salento Lecce. Al terzo posto sono arrivati Andrea Carlone dell’Asd TT Ennio Cristofaro e Nicola Giove dell’Asd Fiaccola Castellana.
Domenica 31 ottobre, a conclusione di un ricco wekend pongistico, si sono disputati anche i tornei predeterminati di 3^ e 4^ categoria.
Nel Singolo Maschile di 4^ Categoria, Emiliano Cataldo si aggiudica il torneo battendo in finale Giovanni Liso dell’Asd Sport Centre Rutigliano. Prima di accedere all’ultima sfida i due avevano superato, rispettivamente, Antonio De Bari dell’Asd Ctt Molfetta e Massimiliano Di Giuseppe dell’Asd TT Ennio Cristofaro.
Nel Singolare Maschile di 3^ Categoria vince Nicola Giove dell’Asd Fiaccola che batte in finale Andrea Scardigno dell’Asd Ctt Molfetta, a terzo posto giunge Antonio Carbotta, dell’Asd Fiaccola Castellana, che sconfigge il fratello Giuseppe (Asd Ficcola Castellana) nella finale di “consolazione”.