• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
08 Febbraio 2023

CASCELLA E MELCHIORRE IN VISITA ALLA SEDE DEL CONI

Lo sport non ha colore politico. Così il presidente della commissione comunale Sport, Giusi Cascella e il senatore Filippo Melchiorre hanno incontrato il presidente del Coni, Angelo Giliberto. Una visita di cortesia negli uffici, ospitati nella sede dello stadio della Vittoria, ma soprattutto un'occasione per conoscere meglio l'impegno del Comitato olimpico nazionale sul territorio. 
Giliberto ha ringraziato i due esponenti politici, illustrando l'attività svolta quotidianamente al servizio della regione, sottolineando le eccellenze ma anche le criticità del sistema. Se non si interverrà a livello dello sport di base - ha detto tra l'altro il numero uno del Coni - difficilmente potranno ripetersi i risultati delle scorse Olimpiadi. C'è il rischio, insomma, che una generazione intera venga penalizzata in termini sportivi.
Cascella e Melchiorre hanno promesso l'interessamento necessario per promuovere al meglio le esigenze del Coni Puglia, valorizzando le competenze e le professionalità dell'ente.

News
07 Febbraio 2023

Presentato il calendario della campagna di comunicazione “Allénati contro la violenza”

Sottoscritti questa mattina in Regione, durante una conferenza stampa congiunta con gli assessorati al Welfare e allo Sport per Tutti, i due protocolli d’Intesa triennali con C.O.N.I. Puglia, C.I.P. Puglia e “Sport e Salute” spa, nell’ambito della campagna di comunicazione “Allénati contro la violenza”.

La conferenza si è aperta con il cordoglio dei presenti per la scomparsa improvvisa stamane di Giovanni Santoruvo, funzionario del dipartimento Salute.

La campagna di comunicazione “Allénati contro la violenza” è partita lo scorso novembre e ha l’obiettivo di diffondere un’attività di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, attraverso la brandizzazione di eventi sportivi, il cui calendario e’ stato presentato questa mattina, organizzati sul territorio regionale attraverso la collaborazione dei centri antiviolenza, delle federazioni sportive e delle associazioni sportive dilettantistiche.

Sono intervenuti l’assessora al Welfare Rosa Barone, il vicepresidente e assessore allo Sport per Tutti Raffaele Piemontese, la direttrice del dipartimento Welfare Valentina Romano, il dirigente di sezione del dipartimento Sport per Tutti, Benedetto Giovanni Pacifico, Angelo Giliberto per il C.O.N.I. Puglia, Giuseppe Pinto rappresentante Cip – Comitato Italiano Paralimpico. Puglia e Lorenzo Marzoli per “Sport e Salute” spa. Presenti anche numerosi rappresentanti di federazioni sportive e associazioni.

“Oggi, nell’ambito di questa campagna e della firma di due protocolli d’Intesa – dichiara l’assessora al Welfare, Rosa Barone – voglio rivolgere un grande ringraziamento per la sensibilità mostrata all’assessore Piemontese, al C.O.N.I. Puglia, al C.I.P. Puglia, a Sport e Salute spa, ai Centri antiviolenza, con cui stiamo cercando di lavorare in sinergia per coinvolgere i nostri concittadini nell’ambito del contrasto alla violenza sulle donne. Per l’occasione, intendiamo lanciare un messaggio di speranza perché grazie ad iniziative come questa, desideriamo sensibilizzare migliaia di persone affinché ci sia quel cambiamento culturale che da troppo tempo inseguiamo e di cui ognuno di noi ha abbiamo bisogno. La lotta alla violenza maschile su donne e minori deve coinvolgere tutti gli attori istituzionali, dell’associazionismo e del Terzo Settore e questo lo stiamo facendo da tempo”.

“Non è la prima campagna che la Regione Puglia promuove e sostiene per sensibilizzare l’opinione pubblica nel contrasto alla violenza degli uomini sulle donne e, più in generale, alla violenza di genere, ma sappiamo che questa volta stiamo usando uno strumento molto popolare come lo sport”, ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese, sottolineando “l’impatto di una mobilitazione che chiama in causa i protagonisti dello sport professionistico, chi fa attività sportiva dilettantistica, chi fa pratica sportiva amatoriale e anche chi assiste agli eventi sportivi di qualsiasi livello: chiediamo a tutti di essere parte attiva nel diffondere consapevolezza e responsabilità per contrastare la violenza che si consuma magari sul pianerottolo di casa nostra”.

“Esiste da tempo in Puglia un’attenzione costante riguardo il contrasto alla violenza sulle donne – spiega la direttrice del dipartimento Welfare, Valentina Romano – che ha consentito la strutturazione di una rete di servizi con i centri antiviolenza sul territorio, la sottoscrizione di protocolli operativi con le forze dell’ordine di recente anche con gli ordini professionali, in particolare con quello degli avvocati e degli psicologi. Lo scopo è quello di creare una rete e a tal proposito abbiamo pensato e ritenuto opportuno che questo lavoro sinergico dovesse essere ampliato anche nella logica che sta guidando il nostro dipartimento da due anni, tra le varie politiche, perché il Welfare da solo non può fare tutto. Pertanto è importante come l’assessore Piemontese abbia dimostrato attenzione sulla tematica perché il ruolo dello sport può essere davvero centrale. Lo sport è comunità educante. È importante per noi che lo sport presti attenzione al tema perché ritengo che questo coinvolgimento può avere dei risultati positivi in termini di educazione dei nostri giovani che poi saranno uomini rispettosi della donna”.

“Sono previste due manifestazioni al mese per tutto il 2023, alcune in anteprima si sono svolte nel mese di dicembre – afferma Angelo Giliberto rappresentante C.O.N.I. Puglia – e sono quindi certo che lo sport, come veicolo di diffusione di valori contro la violenza funzionerà e lo farà in maniera concreta”.

“L’importanza di questo progetto – aggiunge Giuseppe Pinto rappresentante C.I.P. Puglia – è che attraverso il mondo sportivo, paralimpico e non, si sta cercando di far capire alle persone, ai violenti, che non si può usare violenza contro le donne. Perché come ha detto l’assessore Piemontese la violenza si trova dappertutto ma noi vogliamo far comprendere questo, che è una cosa sbagliata e attraverso lo sport lo vogliamo far capire a tutti. Allenàti o allènati contro la violenza sulle donne, in qualunque modo lo si interpreti c’è una cosa certa ovvero che la violenza contro le donne è sbagliata”.

“Lo Sport è sempre di più strumento di Politiche Pubbliche – ha concluso Lorenzo Marzoli rappresentante di Sport e Salute spa. La Povertà educativa, sociale, economica, il disagio e la vulnerabilità fisica e mentale, le discriminazioni, la
criminalità grazie anche allo sport, possono diventare educazione, coesione, inclusione, integrazione, benessere e salute.

 

Calendario della campagna

News
05 Febbraio 2023

CORSO CERIMONIALE SPORTIVO, L'ESPERIENZA DI PARRINELLO PER EVITARE EQUIVOCI E INCIDENTI DIPLOMATICI

Sul podio delle autorità dove si collocano le bandiere? A destra o a sinistra? Se un ospite si presenta con la moglie, qual è il posto assegnato alla signora?
Sono alcune delle domande alle quale può rispondere solo una approfondita conoscenza del cerimoniale degli eventi e delle manifestazioni sportive.
Il corso sulla materia, pratico e interessate, si è svolto nella sede dell’hotel Majesty, organizzato dalla Scuola regionale dello sport del Coni Puglia. Relatore d’eccezione, il generale Vincenzo Parrinello, apprezzato dirigente sportive, già responsabile del Gruppo sportivo della Guardia di Finanza.
Chi si trova spesso a organizzare cerimonie di premiazione, conferenze stampa, presentazioni di importanti competizioni internazionali, cerimonie di apertura, cerimonie protocollari di premiazione, ma anche quelle che possono sembrare cose più semplici come colazioni e cene, deve evitare equivoci e incidenti di percorso che possano vanificare il lavoro.
Un obiettivo da raggiungere solo acquisendo le necessarie conoscenze per gestire al meglio manifestazioni ed eventi e apprendendo la strategia nell’organizzazione e nella gestione delle cerimonie nell’ambito delle attività sportive. Nulla, insomma è lasciato al caso - come ha ricordato Parrinello - anche se alla fine il buon senso è la soluzione migliore per districare situazioni intricate. Con un linguaggio semplice ma efficace e con la realizzazione di situazioni concrete, il relatore del corso ha permesso di acquisire esperienza nella conduzione dell’organizzazione di manifestazioni, cerimonie e incontri, alla ricerca di potenziali errori e criticità.
 
 
 
News
03 Febbraio 2023

CORATO, IL GALA' DELLO SPORT: PREMIATE SOCIETA' E PERSONAGGI DEL TERRITORIO

Emozioni, applausi e riconoscimenti. Sono gli ingredienti del galà dello sport coratino che - nel teatro comunale - ha celebrato i successi di 35 società e di numerosi personaggi legati al mondo dello sport.


L'evento, organizzato dai dirigenti del Corato calcio, Nico Como e Francesco Roselli e dal fiduciario CONI Aldo Strippoli, è stato pensato con una doppia valenza: premiare gli sforzi di tante eccellenze della nostra città, molte delle quali poco conosciute e creare sinergie tra le diverse realtà sportive del territorio.

Le squadre hanno ricevuto riconoscimenti per le vittorie in competizioni regionali e nazionali, nonché per l'impegno nell'incrementare il coinvolgimento dei giovani nello sport. Alcuni premi sono stati consegnati "al Fair play", mentre un paio sono stati dati postumi ad Alessandro Mosca, giovanissimo pallavolista tesserato Polis scomparso un anno fa e a mister Giovanni Vescovini, venuto a mancare qualche mese fa. 


LE 35 SOCIETÀ PREMIATE:

Tiro a segno nazionale, sezione di Corato (tiro a segno); Vespa Club; Wellness Garden (sport da combattimento); Gocce Special Team; Arcieri Federico Quinto (tiro con l'arco); Gruppo Sportivo Amatori Corato (atletica leggera); Team 7zerozero33 (ciclismo); Sacra Famiglia (calcio); Dolmen Bowling Club (bowling); Rugby Corato (rugby); Eurobike (ciclismo); Gym Progression (ginnastica artistica); Polis Volley Corato (pallavolo); Life Club (sport da combattimento); Gs Tennis Tavolo Corato (tennis tavolo); Gran Football Corato (calcio); Puglia Challenge (ciclismo); Tigers Gym (sport da combattimento); Io Corro (atletica); Euphoria (danza sportiva); Corato Atletica Leggera (atletica leggera); Nuova Virtus Corato (basket); Psg Soccer San Gerardo (calcio); Ryugi (karate); Centro Equitazione San Giuseppe (equitazione); Virtus Corato (calcio); Quarat Bike (ciclismo); Athlon Judo (sport da combattimento); Basket Corato e Baskin (basket e baskin); Apulia Racing Team (kart); Francesco Ludovico Tedone (frisbee); Nuova Matteotti Corato (basket); More Life; Circolo Tennis G. Tandoi Corato (tennis); Usd Corato (calcio)

LE "STELLE" AL MERITO

Felice Moncelli (boxe), Stefano Cipriani (nuoto); Simone Cannillo (body building); Micaela Di Gennaro (body building); Rosa Cordini e Giuseppe Mangione (atletica); Cenzio Mazzillo e Rossella Ferrucci (nuoto); Michele Scaringella (calcio); Marco Verile (basket); Mauro Stella (basket)
News
31 Gennaio 2023

Il Volley pugliese premia le eccellenze di casa nostra

Si è tenuta a Conversano la Festa del volley pugliese, occasione per premiare le eccellenze di casa nostra e celebrare i tanti successi ottenuti nella stagione 2021/2022 in ambito regionale, nazionale e internazionale. Alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi e del segretario generale della FIPAV Stefano Bellotti, la Festa del volley di Puglia ha rappresentato anche l'occasione per raccontare quanto accaduto nell'ultimo straordinario anno pallavolistico a livello giovanile e seniores, dai titoli regionali alle medaglie conquistate dalle nazionalei azzurre e i suoi atleti e tecnici pugliesi. E' stato assegnato, inoltre, a Patrizia Nettis il premio come "Miglior giornalista del volley di Puglia 21/22" per la costante vicinanza al volley. 
Riconoscimenti alle società che hanno conquistato promozioni, titoli regionali giovanili, titoli particolari, società con più di 50 anni di attività, sono stati inoltre assegnati premi alla carriera a Donato Radogna e Sebastiano Chieppa. Non potevano  i tecnici azzurri pugliesi Vincenzo Fanizza, Nino Gagliardi, tutti i pugliesi membri degli staff delle nazionali e i tanti atleti per concludere con il tecnico della nazionale campione del Mondo Ferdinando De Giorgi: "Riprendiamo a vivere questi importanti momenti anche fuori dal campo - ha commentato il presidente del CR FIPAV Puglia Paolo Indiveri - e mai come questa volta ci sembrava doveroso celebrare le nostre eccellenze e ci tengo a sottolineare con orgoglio quanto la nostra terra abbia contribuito negli ultimi periodi a conquistare i risultati ottenuti dalla pallavolo in Italia". 

 

L'elenco dei premiati 

Promozione dalla D alla C maschile 
ASD New Volley Lucera, Pol. New Sporting Mottola, ASD Pallavolo Gioia, Volley Club Locorotondo, ASD GS Atletico Sammichele, ASD Volley Cassano. 

Promozione dalla D alla C femminile 
Palo Sporting Club, Don Milani Volley ASD, US Lighting Ostuni, Fulgor Tricase Volley, ASD Asem Volley Bari, ASD Revolution Turi, Volley's Eagles G. Ungaretti, ASD Olympia Orta Nova. 

Promozione dalla C alla B maschile 
Volley SS Annunziata Mesagne. 

Promozione dalla C alla B maschile 
ASD New Volley Modugno 

Promozione dalla C alla B2 femminile 
SSD ARL Volley Castellaneta 

Promozione dalla C alla B2 femminile 
Pallavolo Cerignola SSD ARL 

Promozione dalla B alla A3 maschile 
Pallavolo Bari 

Pugliese nel massimo campionato di volley 
Gioiella Prisma Taranto 

Scudetto, Coppa e Supercoppa in Bulgaria 
Camillo Placì 

Promozione in SuperLega e Coppa Italia A2 a Reggio Emilia 
Vincenzo Mastrangelo 

Supercoppa Italiana e Mondiale per Club con Perugia 
Massimo Colaci 

Supercoppa A2 con Bergamo 
Francesco D'Amico 

Mondiale con la Serbia, Mondiale per Club con Conegliano 
Marco Greco 

Oro ai Giochi del Mediterraneo con la Croazia maschile 
Antonello Andriani 

Almeno 50 anni di attività 
U.S. Lightning Pallavolo, A.S.D. Volley Massafra, Unione Pall. A.S.Dill. Modugno, Asd Virtus Tricase, Pol. Amatori Volley Bari A.S.D, G.S.D. Volley Ball Giovinazzo, A.S.D.Volley Iuvenilia Oria, Vis Squinzano, A.S.Assi-Manzoni Pall.Brindisi, A.S.D. Pol. Ideal Talsano, A.S.D. Amicizia Vol. Acquaviva, A.S.D. Pallavolo Uisp'80, A.S.D. Volley Sava, A.S.D. G.S. Atletico, Asd Volley Specchia, A.S.P. Aquila Azzurra Trani. 

Premio alla carriera 
Donato Radogna, Sebastiano Chieppa. 

Titolo regionale U18 femminile 
Cuore di Mamma Cutrofiano 

Titolo regionale U16 femminile 
Cuore di Mamma Cutrofiano 

Titolo regionale U14 femminile 
Cuore di Mamma Cutrofiano - San Cassiano 

Titolo regionale U19 maschile 
Materdominivolley.it Castellana Grotte 

Titolo regionale U17 maschile 
Materdominivolley.it Castellana Grotte 

Titolo regionale U15 maschile 
Materdominivolley.it Castellana Grotte 

Trofeo regionale Volley S3 3x3 Primo Livello Misto 
New Mater Castellana Grotte 

Trofeo regionale Volley S3 3x3 Secondo Livello Femminile 
Virtus Tricase 

Trofeo regionale Volley S3 3x3 Secondo Livello Maschile 
Virtus Tricase 

Titolo regionale U12 Volley S3 
Volley oria 

Scudetto U19 maschile 
Materdominivolley.it Castellana Grotte 

Premio miglior giornalista del volley pugliese 21/22 
Patrizia Nettis 

Staff nazionali 
Ottaviano Tateo (Oro Europei U22M) 
Annalisa Pinto (Oro Europei U20M, U18M) 
Maira Di Vagno (Oro Europei U18M) 
Luca Nico (Oro Europei U21F) 

Atleti in nazionale 
Federico Miraglia (Oro Europei U18M) 
Alessandro Fanizza (Oro Europei U20M) 
Cosimo Balestra (Oro Europei U20M) 
Nicola Cianciotta (Oro Europei U22M) 

Allenatori in nazionale 
Nino Gagliardi (2 All. Oro Europei U19 femminile, 1 All. Oro EYOF con U19 femmiinile) 
Vincenzo Fanizza (1 All. Oro Europei U22M, Bronzo Giochi del Mediterraneo con la nazionale B maschile) 

FIPAV 
Giuseppe Manfredi (Per i risultati conseguiti dalle nazionali e l'attività FIPAV) 
Stefano Bellotti (Per l'attività FIPAV e il rapporto con il territorio) 

Allenatori in nazionale 
Ferdinando De Giorgi (All. Oro Mondiale Seniores Maschile) 
 
 

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 18 di 554

  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it