
L'ex allenatore del Milan e della Nazionale Roberto Donadoni ha inaugurato il nuovo campo sportivo di Giovinazzo (BA) "Raffaele Depergola".
Per i lavori sono stati stanziati circa 2,5 milioni di euro: 496mila euro finanziati dalla Regione Puglia e 140mila dal Comune di Giovinazzo sono stati impiegati per il primo step dei lavori affidati alla Tennis Tecnica in attesa del prosieguo dell'intervento e della rinascita del calcio cittadino: «Io mi auguro che ci sia il contributo da parte di tutti per far crescere un vero movimento e dar la possibilità ai giovani - ha concluso Donadoni - di frequentare luoghi che insegnano a stare insieme».

Insieme con Anna Musci (Alteratletica Locorotondo), Paolo Puppo (Avis Barletta) saranno in gara a Leiria, Portogallo, sabato 11 e domenica 12 marzo in Coppa Europa di lanci
E’ sempre più Puglia! Anche in occasione della Coppa Europa di Lanci la Puglia sarà rappresentata da 2 atleti: Anna Musci (Alteratletica Locorotondo) e Paolo Puppo (Avis Barletta). Nella competizione in programma a Leiria, in Portogallo, sabato 11 e domenica 12 marzo, i due atleti pugliesi sono stati convocati dal direttore tecnico delle squadre nazionali, Antonio La Torre, che ha selezionato 21 azzurri, 11 uomini e donne. Ma se per Anna Musci, neo campionessa italiana juniores indoor del peso nonché vice campionessa assoluta della stessa specialità in sala, si tratta dell’ennesima convocazione in maglia azzurra, per Paolo Puppo, soltanto due giorni fa laureatosi campione italiano under 23 del giavellotto nella finale nazionale invernale di lanci lunghi si tratta dell’esordio assoluto in nazionale.


E' partito , con la somministrazione dei primi questionari al Liceo Scientifico Cafiero di Barletta, il progetto voluto dal Comitato Regionale Puglia del CONI, attraverso la sua Delegazione Provinciale di Barletta Andria Trani, insieme con l'Associazione Medico Sportiva della provincia BAT e incollaborazione con la Scuola Regionale dello Sport, “A Scuola ... In forma con lo Sport”.
Esso intende promuovere una indagine - studio dei comportamenti, delle abitudini, e degli stili di vita della popolazione adolescente della sesta provincia pugliese, prima, durante e dopo la pandemia da Covid 19. Il progetto sarà strutturato in due fasi temporali. La prima avrà luogo nei mesi di febbraio e marzo, la seconda tra ottobre e novembre del 2023. In entrambe le fasi si procederà ad incontrare circa 250 ragazzi dei primi tre anni delle scuole secondarie superiori, in cinque Istituti di cinque Città diverse. A loro sarà somministrato nelle settimane precedenti un questionario anonimo che cercherà di rilevare i dati derivanti proprio dai loro comportamenti di carattere alimentare, sociale ed educativo. I risultati dell'indagine potranno essere motivo di analisi e riflessioni dei successivi incontri con esperti e testimonial del mondo medico e sportivo.
Obiettivo di questo Osservatorio sarà quello di migliorare la conoscenza e la capacità di intervento sulla complessa ed articolata realtà dei comportamenti dei ragazzi e delle ragazze in questa delicata fascia di età. Affrontare questi temi insieme con loro diventa prioritario dopo che gli ultimi tre anni sono stati
caratterizzati da periodi di forte incertezza per la popolazione mondiale, ed in particolare per quella adolescenziale: l'esplodere della pandemia, così come l'avvento del conflitto bellico tra Russia ed Ucraina, hanno portato ad un forte stravolgimento delle routine dei ragazzi.
L'isolamento e il distanziamento sociale, il senso di incertezza per il futuro, insieme alla paura della malattia per se e per le persone care, sembra che abbiano impattato non solo sulle abitudini ed i comportamenti, ma anche provocato non pochi effetti sulla condizione psichica delle generazioni più giovani. Meno attività motoria in genere e più ore davanti alla tv e agli smartphone sono risultati evidenti che potrebbero essere testimoniati anche da questa indagine.
La rilevazione cercherà inoltre di percepire la qualità dei rapporti con i coetanei, le abitudini alimentari e quelle voluttuarie (integratori, fumo ed eventuali sostanze stupefacenti), il tipo di impegno nella attività sportiva, l'uso di bevande alcoliche e di tabacco, la qualità del sonno.
Il report finale, a dicembre 2023, potrà contare su un campione variegato di oltre 2000 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 16 anni, e potrà costituire insieme con le considerazioni dei 10 incontri sviluppati nelle varie scuole, una buona base di partenza per la elaborazione di nuovi interventi sia nel mondo dello sport che nella vita reale. A questo progetto stanno lavorando, in modo particolare, il Delegato Provinciale CONI BAT , Dott. Antonio Rutigliano, con tutti i suoi fiduciari comunali, e i responsabili della Associazione Medico Sportiva della BAT, il presidente Dott. Marco Majorano e il suo delegato Dott. Nicola Del Vecchio.
Svoltosi ieri l'incontro presso l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Aldo Moro” - MARGHERITA di SAVOIA, si riportano di seguito i prossimi appuntamenti:
Venerdì 10 Marzo 2023 - ore 10.00 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Dell’Aquila - Staffa” - SAN FERDINANDO di PUGLIA
Martedì 14 Marzo 2023 - ore 10.00 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L. Einaudi” – CANOSA di PUGLIA
Martedì 21 Marzo 2023 - ore 10.00 Liceo Scientifico "C. Cafiero" - BARLETTA
Venerdì 24 Marzo 2023 - ore 10.00 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Aldo Moro” - TRANI

Si è concluso domenica 19 febbraio il Campionato regionale di nuoto dedicato agli atleti Master pugliesi con la quarta tappa presso la piscina della Sport Project di San Paolo di Bari.
Oltre 800 gli atleti scesi in acqua nelle tre giornate di gara, oltre a Bari anche a Canosa di Puglia, presso la piscina Aquarius, e a Calimera presso la piscina Aquapool; nella giornata finale ricca di entusiasmo da parte di tutti i partecipanti l’atmosfera clorata era pregna di voglia di dimostrare che fare sport a tutti i livelli ed a tutte le età non ha limiti.
Alla presenza di Nicola Pantaleo, Presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Nuoto, che sul piano vasca ha premiato gli atleti e le società partecipanti, si è imposta come top team il Centro Universitario Sportivo di Bari con ben 145784,19 distanziando la seconda società classificata di quasi 55.000 punti, il team Sports and Events sale sul secondo gradino del podio con 90828,76 punti, mentre il terzo posto se lo aggiudica il team Aquatika con 75496,47 punti totali.
L’organizzazione degli eventi è stata curata dal Consigliare regionale e responsabile del settore Lorenzo Monaco e dal responsabile Tecnico Domenico Caputo, un ringraziamento doveroso al gruppo GUG della Puglia ed al settore cronometristi del FICR per la grande professionalità messa in campo e a Radio00.