• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Marzo 2023

BAT, ARRIVA LA SETTIMANA OLIMPICA TRA MOSTRE E CONVEGNI

Una prima d’eccezione e due convegni. La settimana olimpica nella Bat è di quelle col botto. A cominciare dalla mostra delle fiaccole olimpiche del Coni (dal 1936 ad oggi) che sarà possibile visitare nella sede del polo museale diocesano di Trani, piazza Duomo, dal 27 marzo al 2 aprile (ingresso libero, 9,30-13,30 e 16-19). Si tratta di un viaggio nell’eccellenza che rappresenta i valori senza tempo che alimentano la grande famiglia sportiva. La mostra sarà inaugurata alle 10. A seguire si terrà la conferenza stampa del progetto Palestranatura 2023, finalizzata a valorizzare il nostro territorio attraverso la pratica di cinque discipline sportive. L’iniziativa coinvolgerà le scuole primarie.
Mercoledì, 29 marzo (ore 10), convegno sul tema: “Il vero antidoto contro la violenza di genere: lo sport”. Interverranno Silvia Salis, vice presidente vicario del Coni; Rosa Barone, assessore al Welfare della Regione Puglia; Debora Ciliento, consigliere Regione Puglia e Raffaella Dianora, responsabile regionale Fidal per i progetti sociali.
Sabato 1 aprile (ore 10), convegno sul tema: “Interventi di promozione della salute attraverso lo sport”. Interverranno Raffaele Piemontese, assessore allo sport per tutti Regione Puglia; Vinto Montanaro, direttore Dipartimento promozione salute Regione Puglia; Domenico Accettura, presidente Fmsi Puglia, Silvio Tafuri, professore Dipartimento Scienze biologiche Uniba e Marco Majorano, presidente Ams Bat.
Le iniziative sono organizzate dal Coni Puglia, assessorato allo sport per tutti della Regione, fondazione Seca, associazione provinciale Lilt Bat.
 
News
18 Marzo 2023

VELA D'ALTURA, A TRANI LA COPPA CAMPIONI: FINORA 24 ISCRIZIONI

Si avvicina l’inizio della 5a edizione della “Coppa dei Campioni – trofeo Italia Yachts”. La manifestazione, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023 si svolgerà a Trani, città scelta dal comitato Ottava Zona della Federazione italiana vela, che ha affidato l’organizzazione alla Lega navale italiana sezione di Trani, presieduta da Luigi Ventura.
La Coppa dei Campioni è considerata la più importante manifestazione annuale di vela d’altura dell’VIII Zona FIV e gode del patrocinio di Regione Puglia, Capitaneria di Porto e Comune di Trani. La manifestazione è associata al campionato nazionale d’Area Adriatico Est Jonio ed è valida ai fini della classifica trofeo Armatore dell’Anno 2023 – UVAI, nonché come Qualificazione per il campionato italiano assoluto d’altura 2023 e per la 29^ edizione del campionato Zonale d’altura pugliese – trofeo don Ferdinando Capece Minutolo.
Come da regolamento, alla competizione sono invitate le migliori imbarcazioni e i migliori equipaggi di vela d’altura pugliesi, classificatisi ai primi tre posti delle classi Crociera/Regata e Gran Crociera ORC dei rispettivi campionati Invernali d’area (Manfredonia, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto), inseriti di diritto anche nella flotta ammessa alla corsa per il titolo di Campione Zonale d’Altura 2023. Oltre alle imbarcazioni qualificate di diritto, il comitato VIII Zona FIV - Puglia potrà selezionare ed ammettere, con wild card, come già successo anche nelle scorse edizioni, imbarcazioni che si sono distinte per i risultati ottenuti a livello nazionale ed internazionale. Queste ultime imbarcazioni, appartenenti anche alle altre Zone FIV, gareggeranno sia per la qualificazione al campionato italiano d’altura, sia per concorrere all’assegnazione della Coppa dei Campioni.
Al momento sono 24 le imbarcazioni iscritte. Non poteva mancare “Trottolina Bellikosa Race” X35 di Saverio Trotta (YC Marina del Gargano) che lo scorso anno è tornata a casa con il bottino pieno conquistando la Coppa dei Campioni, il Trofeo Italia Yachts e il campionato zonale d’altura - trofeo Don Ferdinando Capece Minutolo. E non mancherà nemmeno l’IY 9.98 “Unpòpergioco” di Niki Vescia (LNI Trani) che nella classifica Regata overall era arrivata terza. Presenti anche “Be wild”, Swan 42 di Renzo Grottesi (Club Vela Portocivitanova) che lo scorso anno era arrivata seconda in classifica Regata overall e prima nella classifica Regata Gruppo 1, seguita nella classifica di Gruppo 1 da “Morgan V” Swan 42 di Nicola De Gemmis (CC Barion), che arriva quest’anno sul campo di regata della Coppa dei Campioni con in tasca il titolo di vincitrice dell’edizione 2022 del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura. Tra le conferme anche la presenza di “L’ottavopeccato”, M37 di Fabio Granieri (LNI Trani) che lo scorso anno, armata da Marco Mucci, sempre della LNI Trani, era arrivata terza nel Gruppo 2.
A rendere ancora più scoppiettante questa edizione della Coppa dei Campioni di Puglia arriveranno a Trani anche altre due Italia Yachts di grande prestigio. Si tratta di “Sugar 3” l’IY11.98 di Ott Kikkas (YC Parnu), campione del mondo in Classe C al Mondiale Orc 2022, e la sua “gemella” “Scugnizza”, di Enzo De Blasio (CC Napoli), vincitrice della storica Copa del Rey 2022 in Spagna nella categoria BMW ORC3.Tra i Gran Crociera ci sarà sicuramente “Euristica 2”, X Yachts di Siro Casolo (CN Bari) che lo scorso anno era arrivata terza in classifica overall. E poi ancora, tra gli iscritti ci sono: “Shaula”, Grand Soleil 40 race di Dario Gaetani (CV Marina di Lecce); “Duo” Salona37 di Raffaella Savini (CV Ventoforte di Pescara); “Guardamago II”, Italia Yacht 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano); “Anda Ya”, J-105 di Luigi Fantozzi (LNI Bari);; “Excellent”, Bavaria 38 Match di Saverio Ricco (LNI Brindisi); “Costa del Salento”, Dufour40 di Fioravante Totisco (LNI Gallipoli); “Sound of Silence”, Bonin 358 di Antonio Dibari (LNI Trani); “Grande Cesare”, GS40 C di Giosuè Barsotti (LNI Brindisi); “Morgana”, Sun Odyssey 42i di Paolo Barracano (LNI Bari); “TIN TIN”, ¾ Tonn Duck 33 di Michele Masulli (LNI Trani); “X-Lion”, X35 di Leone Pellè, (LNI Taranto); “Biba”, Bavaria 35 Match di Giacomo Scalera (CUS Bari); “Fenicia”, Salona 42 di Fabrizio Rizzi-Luigi Corvasce (CV Giovinazzo – LNI Giulianova); “Hydra”, Comet 36 Sport di Valerio Savino (CN Bari); “Rats On Fire”, ILC 40 di Teseo Ranucci (Gargano Sailing Club) e infine “Morgan”, Gran Soleil 40r di Giorgia Labia (LNI Brindisi).
La scelta della LNI di Trani per la più importante manifestazione annuale di vela d’altura dell’Ottava Zona FIV-Puglia è avvalorata da oltre cinquant’anni di impegno nello sport della vela e di successi agonistici, oltre che dal suo impegno nella promozione e diffusione dello sport velico e dalle competenze tecniche e organizzative di eventi sportivi complessi dei suoi dirigenti e tecnici. Nel tempo la Lega navale italiana di Trani ha organizzato e gestito con successo manifestazioni di vela d’altura, ormai negli annali della storia sportiva pugliese.
Tra i punti di forza la sede nel porto, nel cuore della città, che assicura coinvolgimento e condivisione degli eventi sportivi con la comunità cittadina.
Grazie alla passione sportiva, all’organizzazione e all’energia da sempre manifestate dalla sezione , in questa occasione supportata dal Circolo della Vela di Bari, sarà possibile garantire un impeccabile campo di regata, una risposta esauriente a tutte le esigenze delle imbarcazioni in gara e del comitato di regata, ed infine un sempre più elevato livello di sicurezza a mare.
La Coppa dei Campioni avrà inizio con i controlli di stazza il 30 marzo e proseguirà dal 31 marzo al 2 aprile, con tre giornate di regate sulle boe, per un totale di cinque prove in programma. Alle regate si affiancheranno gli eventi a terra. Giovedì 30 marzo, il welcome party accoglierà armatori ed equipaggi. Sabato 1° aprile, Palazzo S. Giorgio, in piazza Quercia, nei pressi del porto di Trani ospiterà il Galà della Vela con la premiazione delle eccellenze dello sport velico pugliese, atleti e circoli che si sono distinti per i loro risultati nel 2022. Domenica 2 aprile, ultima giornata di regate si svolgerà la cerimonia di premiazione con l’assegnazione del titolo di Campione d’Altura della VIII zona FIV-Puglia e la consegna, al vincitore assoluto, della Coppa dei Campioni.
Uno speciale ringraziamento va poi agli sponsor che hanno scelto di essere al fianco dell’organizzazione di questa quinta edizione della Coppa dei Campioni di Puglia. Si tratta del cantiere navale Italia Yachts srl (https://www.italiayachtsinternational.com/); dell’azienda vitivinicola Villa Schinosa (http://www.villaschinosa.it/); della Indeco Ind Spa, società specializzata nella produzione di macchinari per demolizione (https://indeco.it/it/); dell’azienda Mobilturi per la produzione cucine (https://www.mobilturi.it); Intempra.com specialisti in strategie B2B e comunicazione digitale (https://www.intempra.com/); la veleria One Sails (https://www.onesails.com/it/); dell’istituto bancario Bcc Santeramo in Colle (https://www.bccsanteramo.it/); dell’agenzia di assicurazioni Unipol Sai di Cortellino Assicurazioni; del negozio di ottica con sede ad Andria e Trani Mondottica (Mondottica di Di Falco Mario) e di Obiettivo Mare (www.obiettivomare.it), negozio di abbigliamento e articoli per la nautica. Media Partner: TRM Network e Sportale.
Info su:
 https://www.coppacampioniottavazonafiv.it/
 https://www.coppacampioniottavazonafiv.it/bando-regolamento/
 
News
17 Marzo 2023

Centri CONI - continuano le iniziative di formazione dei tecnici

Continuano in ogni Provincia le iniziative di supporto e formazione dei Tecnici operanti nelle ASD aderenti al Progetto Nazionale Centri CONI. Il 16/03/2023 è stata la volta della  ASD Tuglie Calcio, storica associazione della provincia di Lecce,  che ha ospitato il Formatore CONI Massari Fabio per un partecipato e produttivo pomeriggio che ha visto coinvolti circa 40 bambini accompagnati dalle rispettive famiglie, il Presidente della ASD Tuglie Calcio Sperti Franco, il Segretario Longo Antonio, i tecnici direttamente partecipanti al Progetto Merenda Alberto e Marrella Salvatore e tutti  gli altri componenti dello staff tecnico della Tuglie Calcio Selce Maurizio, Merenda Franco, Cataldi Luigi, De Salve Roberto, Schirinzi Matteo, Petruzzi Dario, Resta Umberto, Giancane Luca, la Dirigente Scolastica Prof.ssa Pisanello Nadia, la Consigliera Comunale allo Sport  Boellis Chiara e il Fiduciario comunale CONI Calò Claudio. Sono stati presentati alcuni giochi contenuti nella Guida Didattica di progetto dando vita ad un vero e proprio laboratorio didattico che ha consentito di approfondire alcune tematiche importantissime sia per l’attività motoria di base che per l’avviamento allo sport.

News
16 Marzo 2023

LASER Job, l’impegno della Commissione Atleti CONI

L’iniziativa per supportare attivamente le politiche di ricollocamento nel mercato del lavoro degli atleti. Per candidarsi c’è tempo fino al 13 aprile. Al via il progetto L.A.S.E.R. Job, nato dalla collaborazione tra il CONI e Sicuritalia, per supportare attivamente le politiche di ricollocamento nel mercato del lavoro degli atleti. Da molti anni il CONI sostiene la valorizzazione dell’atleta in “dual & post career” e nello scorso novembre ha sottoscritto il protocollo d’intesa decennale con l’Associazione Nazionale Imprese di Sicurezza, per avviare una strategia comune con l’obiettivo di inserire nell’ambito della struttura delle aziende aderenti ad ‘ANI-sicurezza’ atleti provenienti dalle organizzazioni sportive riconosciute dal CONI. A tal proposito il Comitato Direttivo della Commissione Nazionale Atleti del CONI ha individuato in Sicuritalia la società disponibile a rendere attuativo il protocollo d’intesa che verrà declinato nel L.A.S.E.R. Job project (Lifelong Athletes’ Skills Empower Result) mirato alla valorizzazione delle abilità trasversali degli atleti.
Tutti gli interessati a candidarsi ufficialmente al progetto potranno utilizzare questo LINK per trovare indicazioni utili riguardanti le posizioni lavorative aperte all’interno di Sicuritalia e le modalità procedurali per presentare la propria candidatura. Sarà vincolante, per l’attivazione della procedura di valutazione della candidatura, la presentazione di un’autocertificazione attestante l’avvenuta partecipazione a competizioni agonistiche riconosciute dal CONI. Non saranno valutate candidature processate da atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari e dei corpi dello Stato.
Le proposte verranno raccolte entro e non oltre la data del 13 aprile 2023. Dopo tale data verrà effettuata una selezione per criteri curriculari sportivo-professionali dalla quale verranno individuati un massimo di 20 candidati che parteciperanno a un corso di formazione retribuito nei mesi di maggio e giugno. Il corso avrà durata bimestrale e si svolgerà a Milano. Il percorso formativo sarà differenziato nei contenuti in base all’area lavorativa aziendale richiesta e indicata in fase di candidatura (amministrazione, risorse umane, back-office, vendita ecc.). Ciascun corsista riceverà un attestato recante le competenze specifiche acquisite.
Al termine del percorso formativo saranno definitivamente selezionati coloro i quali, in base al riconoscimento di criteri attitudinali determinati da Sicuritalia, avranno la possibilità di accedere alle diverse proposte contrattuali. Compatibilmente con le disponibilità, i selezionati potranno richiedere di essere dislocati presso la sede, tra le 66 attualmente operative sul territorio nazionale, più attigua rispetto alla propria residenza. Il progetto è stato seguito da Paolo Pizzo, membro di Giunta CONI e componente del Comitato Direttivo della Commissione Nazionale Atleti con la collaborazione del Comitato Direttivo della Commissione Nazionale Atleti. Per qualsiasi domanda tecnica o dettaglio operativo si prega di far riferimento all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

News
15 Marzo 2023

Continua la formazione con i tecnici dei Centri CONI

Si è concluso il primo dei tre incontri di formazione territoriale con i tecnici delle società aderenti al Progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo sport” volto ad offrire agli atleti dei luoghi ideali in cui proporre, sperimentare e validare innovative strategie di formazione, di pratica, di orientamento e di avviamento all'attività sportiva giovanile.
I Centri CONI offrono ai giovani sportivi 5/14 anni un diverso approccio culturale e metodologico, differenziato per fasce d’età, che prevede il coinvolgimento di più società sportive o polisportive.
Lo strumento didattico privilegiato di apprendimento motorio-sportivo è il gioco per il ruolo fondamentale che riveste nel motivare i giovani e per la sua valenza aggregativa.
I tecnici delle ASD/SSD aderenti, attraverso un’attività di formazione, progettazione e di interscambio, trasferiscono i “saperi” e le “competenze” favorendo un modello MULTIDISCIPLINARE.
La Formazione dei Tecnici e le visite presso le società sono garantite dalla supervisione e il coordinamento dei docenti della Scuola Regionale dello Sport, incaricati dal Comitato Regionale CONI.
Le società aderenti al Progetto in Puglia potrai verificarle al seguente link:

https://www.coni.it/it/centri-coni/sedi-centro-coni.html?reg=16&pro=&eta=

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 14 di 554

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it