
Inaugurata la club house del circolo barese: gli ambienti moderni permetteranno di ospitare manifestazioni internazionali
La città di Bari potrà contare su una nuovissima struttura dedicata al tennis e al padel.
È stata inaugurata ieri la nuova club house del Country Club Bari, circolo in continua espansione.
L’area, rimasta chiusa per più di 10 anni, è stata tirata a lucido e collegata al centro sportivo diretto dal presidente Giovanni Dell’Edera. I nuovi ambienti, dotati di piscina scoperta, ristorante e palestra, consentiranno al circolo di ambire a nuovi traguardi: dopo l’organizzazione dei Campionati italiani di seconda categoria femminili e di alcuni tornei Tennis Europe e ITF Junior, il Country Club si prepara ad ospitare il primo torneo Challenger nel mese di novembre.
“È un sogno che si è avvera – dichiara Donato Calabrese, consigliere nazionale FIT -, ho visto nascere questa struttura e devo dire che, vederla terminata, mi commuove. Parliamo di ambienti moderni e all’avanguardia. Devo fare i complimenti alla proprietà per il lavoro svolto e ringrazio anche la Federazione Italiana Tennis che ha sempre appoggiato questo progetto. Questa nuova struttura permetterà al Country Club di fare il salto di qualità e ospitare manifestazioni internazionali. Nel mese di novembre è in programma un Challenger su questi campi: una competizione che manca a Bari da tantissimo tempo”.
“È un progetto importante che abbiamo atteso per più di 12 anni – prosegue Pasquale De Ruvo, uno dei gestori della struttura -. Finalmente inauguriamo questo nuovo progetto di club innovativo al cui interno viene inglobata la sezione sportiva curata dalla famiglia Dell’Edera. I nostri soci potranno allenarsi in un’area fitness con attrezzi all’avanguardia, passare del tempo libero a bordo piscina o utilizzare i tredici campi da tennis e quattro da Padel".
Nella foto, da sinistra: Donato Calabrese, Francesca Dell'Edera e Pasquale De Ruvo

L'atleta barese è tesserata con la Sup Academy di Taranto
Bari ha una campionessa Italiana di categoria Sup race surfing FISW 2021.
Si tratta di Angela Carbonara, atleta e tecnico federale barese ma tesserata presso la Sup Academy di Taranto ed allenata dal coach Mario Tagarelli.
Un ottimo risultato sportivo per l’atleta, paziente oncologica, che gareggia nella catergoria “Adaptive” con il simbolo dell’Istituto tumori di Bari.
Questo è l’esempio che non bisogna arrendesi ma andare avanti verso i propri obiettivi: “ il cancro si batte anche con lo sport".

Grandi soddisfazioni per la società, protagonista di un esaltante 2021
Ancora una volta la Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Candela fa centro.
Per la quarta volta consecutiva, infatti, vince il titolo di Campione d’Italia delle Società e si fregia dello scudetto tricolore.
Il 2021 è stato davvero un anno strepitoso per la piccola società della provincia di Foggia.
La classifica del Campionato, infatti, la vede primeggiare con il punteggio di 5.758,4 su Napoli, che di punti ne ha conseguiti 4.100,6, e Bologna arrivata alla soglia dei 3.977,5 punti. Seguono altre 219 Sezioni delle diverse Regioni d’Italia.
La differenza di 1.657,8 punti registrati sulla seconda classificata è un divario enorme ed è riconducibile alla qualità ed alla mole del lavoro che la Sezione di Candela da decenni ha messo in campo sostenendo anche tanti sacrifici e profondendo massimo impegno e smodata passione.
La controprova di questo meritato successo arriva anche dal medagliere delle quattro finali dei Campionati Italiani di categoria e di specialità, sia individuali che di squadra, meglio distinte in:
- Finali Senior, Master e Para per le specialità ai 10, 25 e 50 metri;
- Finali Giovani, Junior Ragazzi e Allievi per le specialità ai 10, 25 e 50 metri;
- Finali Senior e Master per le specialità di carabina di grosso calibro ai 300 metri;
- Finali Senior, Master, Junior, Ragazzi e Allievi di Target Sprint (corsa e tiro).
Anche in questa speciale classifica, stilata secondo le regole del medagliere olimpico, la Sezione di Candela è prima con un totale complessivo di 27 medaglie di cui 13 ori, 4 argenti e 13 bronzi, seguita dal C.S. Carabinieri con 11 ori, 4 argenti e 2 bronzi e dal G.S. delle Fiamme Oro con 10 ori e 2 argenti.
Completano la straordinaria annata sportiva i 19 primi posti del CRS (Circuito Regionale a Squadre) sui 19 gironi allestiti dal Comitato UITS Puglia nelle varie categorie di atleti e specialità d’arma.
C’è anche un secondo posto, però, ed è quello della speciale classifica del GPG (Gran Premio Giovani) che comunque inorgoglisce la Sezione poiché, nonostante la lotta impari dovuta al solo bacino di utenza che, in una comunità così piccola qual è quella di Candela, non può competere certamente con quelli di cui le consorelle Sezioni che operano in Città Metropolitane o Capoluoghi di Provincia possono avvalersi e giovarsi.
In questo caso è stato fatto il possibile dando il massimo, ma la Sezione di Treviso ha prevalso con i suoi 158310 punti rispetto ai 123572 della Sezione di Candela ed ai 120664 della Sezione di Napoli terza classificata.
La Sezione continuerà su questo percorso che entusiasma non solo quanti sono impegnati per lo sport del tiro a segno ma anche l’intera comunità di Candela.
L’Amministrazione Comunale di Candela, fiera, ha voluto festeggiare pubblicamente, nella piazza principale del paese, questo 4° scudetto consecutivo.
È questa una bella pagina di storia sportiva che, assieme alle tante altre, alcune anche più altisonanti, sono state scritte quest’anno per rendere la Puglia grande agli occhi dell’Italia e del Mondo.

L'evento è organizzato dalla società Taranto Canoa e dalla Lega Navale di Taranto
Si terrà a Taranto, domenica 10 ottobre, l’ultima giornata dei campionati regionali dei 200 - 500 - 5000 metri, canoagiovani e paracanoa.
La manifestazione si svolgerà nella zona di San Vito, in particolare in Viale del Tramonto, a partire dalle ore 9.
L’appuntamento è stato organizzato dalla società Taranto Canoa e dalla Lega Navale di Taranto.
La scelta della città dei due mari da parte della delegazione regionale della FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak) non è stata casuale. Taranto, ed in particolar modo viale del Tramonto, da un punto di vista strutturale presenta tutte le caratteristiche che servono per lo svolgimento delle gare in termini di visibilità e rispetto della normativa anti-Covid.
Alle gare parteciperanno in tutto 45 atleti e 59 equipaggi che fanno parte delle seguenti società sportive pugliesi:
- Lega Navale di Taranto
- Lega Navale di Molfetta
- Taranto Canoa
- Lega Navale di Bari
- Barion
Marcello Zaetta – delegato della FICK Puglia
“Si tratta delle ultime gare del 2021. Esprimo grande soddisfazione per la capacità organizzativa delle società di Taranto. Basti pensare non solo alle gare che verranno, ma anche a quelle di SUP che si sono tenute a Gandoli lo scorso fine settimana e che hanno visto la partecipazione di ben ottanta atleti o alle giornate del campionato di canoa polo per la serie A1 e B che si sono tenute alla Lega Navale l’estate scorsa. A Taranto le condizioni sia logistiche che meteo marine sono favorevoli e meglio si prestano a questo tipo di attività. Ringrazio anche Nicola Fornarelli, responsabile dell’arbitraggio pugliese e con lui tutti i giudici di gara del nostro territorio.
È importante sottolineare che le gare sono state organizzate nel rispetto delle norme anti-Covid, in particolare nel rispetto delle ultime ‘Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere’ emesse dal dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri.”
Nicola Mancini - comitato organizzatore
Vorrei innanzitutto ringraziare le società sportive che hanno aderito alla manifestazione. Con le gare del prossimo 10 ottobre si chiude la stagione agonistica del 2021. E poi vorrei dire grazie anche al Comune di Taranto che ha patrocinato l’evento e ha reso disponibile l'area di viale del Tramonto per lo svolgimento della manifestazione. Si ritorna dopo sei anni a gareggiare su quel litorale, l’ultima volta è stato nel 2015 con il canoagiovani nazionale. La caratteristica di questo campo di gara è innanzitutto la visibilità, perché permette a tutti di assistere alle gare anche se il campo sarà accessibile solo per i partecipanti ed il comitato organizzatore a causa delle restrizioni anti-Covid.
Siamo contenti che tutte le manifestazioni regionali quest’anno si siano svolte a Taranto. Questo significa che la collaborazione, in termini di organizzazione, tra la società Taranto Canoa e la Lega Navale ha dato i suoi buoni frutti. Da un anno a questa parte le due realtà sportive hanno deciso di collaborare non solo per la buona riuscita delle gare, ma anche per lo sviluppo e la diffusione di tutte le discipline canoistiche: canoa olimpica, canoa polo, dragon boat e canoa turistica.
Gianni Romanazzi – comitato organizzatore
Quella di domenica 10 ottobre è una grande occasione non solo da un punto di vista agonistico e ricordo che praticare uno sport significa soprattutto essere agonisti, ma è anche un’occasione di svago per le famiglie tarantine che potranno ammirare lungo tutto viale del Tramonto (e nel rispetto delle norme anti-Covid) le gare. Per noi questa manifestazione è infatti anche un modo per far conoscere questo sport ancora poco conosciuto ai più. Il nostro auspicio è che dopo le gare del 10 ottobre in tanti vengano ad iscrivere i propri figli alla Taranto Canoa o alla Lega Navale di Taranto.

La Ennio Cristofaro e il Ctt Molfetta chiudono a punteggio pieno le prime due giornate mentre a Caserta primo posto nel doppio 6^ ctg per i fratelli Palumbo
Domenica scorsa è iniziato a Molfetta il campionato di Serie B Femminile. Il primo concentramento del Girone I ha visto protagonisti il Ctt Molfetta, padrone di casa, e il TT Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R che chiudono entrambe a punteggio pieno dopo le prime due giornate.
Nei due match valevoli per la prima giornata di campionato il TT Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R ha battuto per 4 a 1 l’Asd TT San Nicola Caserta (2 punti Celeste Leogrande e 2 punti Valentina Leogrande, 1 punto per la casertana Laura Gambacorta), mentre l’Asd L’Azzurro Molfetta ha battuto 4 a 2 l’Asd Gioielli Fashion CB TT Stella del Sud (2 punti Nicoletta Minervini, un punto Sara Minervini e un punto Angela Doriana Di Giovanni, per le napoletane doppio punto di Rosaria Mauriello).
Negli altri due match valevoli per la seconda giornata di campionato il TT Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R ha superato per 4 a 1 l’Asd L’Azzurro Molfetta (2 punti Celeste Leogrande e 2 punti Valentina Leogrande, 1 punto per la molfettese Nicoletta Minervini) e successivamente il Ctt Molfetta ha battuto 4 a 0 la formazione napoletana dell’Asd Gioielli Fashion CB TT Stella del Sud (punti di Sofia Minurri, Gaja Mavri, Viviana Racanati e Marina Misceo).
Nel recupero della quarta giornata, infine, il Ctt Molfetta supera per 4 a 0 l’Asd TT San Nicola Caserta (punti di Sofia Minurri, Gaja Mavri, Viviana Racanati e Marina Misceo). In classifica appaiati in testa al Girone I con 4 punti, il TT Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R e il Ctt Molfetta, seguiti a 2 punti da l’Asd L’Azzurro Molfetta, chiudono la classifica a zero punti l’Asd Gioielli Fashion CB TT Stella del Sud e l’Asd TT San Nicola Caserta mentre si è ritirata dal campionato l’Asd Radiosa Medical Leader La Sanitaria.
Per quanto riguarda l’attività individuale, sabato 2 e domenica 3 ottobre il PalaTennistavolo di San Nicola La Strada ha ospitato, ancora una volta, un torneo open a cui hanno partecipato molti atleti pugliesi. Da segnalare le prestazioni ottenute dai fratelli Palumbo, Corrado Paolo e Francesco Saverio (Asd TT Dolmen).
Nel singolare maschile di sesta categoria, infatti, Corrado Paolo Palumbo ha guadagnato il terzo posto, superato in semifinale per 3 a 2, dal futuro campione del torneo, Andrea Maresca (Asd TT Capri), mentre, nel doppio di sesta categoria i Palumbo, sconfiggendo in finale per 3-1 Giovanni Martone e Pavlo Solovyov (Polisportiva P.G. Frassati) si sono aggiudicati il torneo.