
Ecco il resoconto della tappa
Non poteva esserci chiusura migliore della stagione agonistica 2020/2021 per la Federazione Italiana Nuoto in Puglia se non a Giovinazzo dove sabato 11 settembre si è svolta la quarta tappa del Circuito Open Water, seconda edizione della Netium Swim Race.
Perfettamente organizzata dal Responsabile del team Netium Loenc Feleqi e dal suo nutrito gruppo di validissimi collaboratori ha visto la presenza sul campo anche del Presidente del Comitato Regionale Fin Puglia Nicola Pantaleo.
Dietro le quinte di questo grande successo del circuito natatorio in acque libere non poteva che esserci il Consigliere Regionale Ruggiero Messina, Responsabile regionale sia del settore Nuoto Di Fondo che del Nucleo Protezione civile Fin, che da oltre cinque anni ha fatto innamorare i pugliesi del nuoto in mare.
La soddisfazione degli atleti partecipanti la si riscontra sul desiderio di partecipare anche alle gare della prossima estate con la forte richiesta di incrementare le località coinvolte, dimostrando che la formula vincente messa in campo da Messina e Feleqi sul connubio sport e turismo è la carta vincente per la nostra regione.
L'evento è stato patrocinato dal Comune di Giovinazzo con il contributo del assessorato dello sport e turismo e dalla Confartigianato Giovinazzo, con il contributo attivo degli operatori del comune di Giovinazzo, del Comando dei Vigili Urbani, del Comando Capitaneria di porto Molfetta, Loca mare Comune di Giovinazzo, il Nucleo Protezione civile di Misericordia Molfetta, la Posseidon Molfetta per montaggio campo gara al mare, il Servizio di pronto intervento a cura del Ser Molfetta, l'associazione "Le tre collone "per il supporto con i mezzi nautici ,nella persona del responsabile Lello Fiorentino.
Un grande ringraziamento al Presidente Gug Puglia Patrizia Zappatore e al giudice della manifestazione Lella Sportelli e, ovviamente a tutti i giudici arbitro presenti lungo il percorso.
Nelle classifiche della Mezzo Fondo da 3000 metri, redatte dal partner Icron Tempogara di Vito Candela, in evidenza nella categoria Agonisti la vittoria assoluta della testimonial della manifestazione Isabella Sinisi, prima delle atlete extra regione, tesserata per il Circolo Canottieri Aniene di Roma ma andriese di nascita e legata da sempre ai colori della Netium, davanti ad Alessandro Colapiero dei Nuotatori Pugliesi, primo degli atleti "regionali"mentre Dalia Tamburrano si aggiudica l'ennesima vittoria sempre nella classifica per squadre regionali.
Per gli atleti Master si impone Francesco Ricci della Acli Brindisi mentre nel settore femminile prima assoluta Raffaella Perrotta per l'Aquatika.
Per gli atleti provenienti da regioni extra Puglia vince Michelangelo Manzo della Asd Acquachiara ATI 200 per i maschi e Laura Palasciano della Flaminio Sporting Club.
Menzione al merito per aver concluso tutte le quattro tappe del circuito alla bravissima Monica Priore che porta fieramente avanti la sua battaglia contro il diabete, dimostando che si possono affrontare le difficoltà con forza ed impegno nonostate le difficoltà che la vita a volte impone.
"Un arrivederci all'edizione 2022 del Open Water Fin Puglia - commentano gli organizzatori - con la certezza che sarà ancora più bello ed appassionante e che, sopratutto, saremo protagonisti in tutti gli 800 chilometri della magnifica costa pugliese, che sia sabbia o roccia".

Torneo con un montepremi da 10mila euro: quattro giocatori con classifica 2.1 e cinque 2.2 nel tabellone maschile
Edizione da applausi per l’Open “San Michele Arcangelo” organizzato dal Circolo Tennis Gravina.
Il circolo in provincia di Bari ha ospitato la competizione con un montepremi di 10mila euro, attirando numerosi giocatori di seconda categoria.
Il tabellone maschile ha raggiunto un livello entusiasmante: quattro i giocatori con classifica 2.1 e cinque con classifica 2.2 in gara. A contendersi il titolo, davanti a decine di spettatori, sono stati Matteo De Vincentis e Luca Potenza. Il tennista dell’Eur Roma, ottava testa di serie del seeding, ha battuto a sorpresa Luca Vanni (n.425 Atp) nei quarti di finale e si è imposto su Federico Salomone in semifinale.
Dall’altro lato del tabellone il giocatore tesserato con l’Asd Filari tennis si è imposto in semifinale su Mattia Bellucci dopo una battaglia durata quasi tre ore e terminata 7-5 al terzo set.
È stato Luca Potenza a portare a casa il trofeo: dopo aver vinto il primo set per 6-2, il tennista classe 2000 è riuscito a chiudere il secondo parziale sul 6-4. “Sono rimasto sorpreso dalla grande cornice di pubblico qui a Gravina - spiega Potenza -. Non sono abituato a giocare davanti a tanta gente, è stato davvero emozionante. Questo è un torneo open ma il livello del tabellone maschile si è avvicinato a quello degli ITF che sono abituato a giocare. Sono orgoglioso di aver portato a casa il trofeo, tornerò sicuramente il prossimo anno”.
Pronostico rispettato nel tabellone femminile: Angelica Raggi, prima favorita del seeding, ha vinto il trofeo.
La giocatrice del Canottieri Aniene si è imposta in finale su Miriana Tona, tennista del Cus Catania. È stata una partita lottata: Raggi ha vinto il primo set agevolmente (6-1) ma Tona ha trascinato la partita al terzo set vincendo il secondo parziale (6-3). La giocatrice ternana ha ritrovato la concentrazione e ha lasciato soltanto un game alla sua avversaria nella partita finale (6-1).
“Sono molto contenta - le parole della Raggi nel post partita -, giocare contro Miriana non è mai facile: serve molto bene e ha un ottimo dritto. Sono riuscita a sfruttare le occasioni che mi sono capitate e ho portato a casa questa vittoria. Giocare su questi campi e sentire il calore del pubblico è molto stimolante”.
“Siamo orgogliosi del livello raggiunto in questa sesta edizione del nostro Open - ha dichiarato Donato Cassano, Presidente del CT Gravina -. Dobbiamo ringraziare i nostri sponsor che ci hanno permesso di offrire un montepremi cospicuo. Non ci fermiamo e siamo al lavoro per costruire un nuovo progetto che porterà il nostro circolo a calcare palcoscenici ancora più importanti”.
“Il tennis pugliese è ormai al centro del movimento tennistico italiano - ha dichiarato Isidoro Alvisi, Vice Presidente FIT -. Questo è un torneo storico e ha portato in Puglia grandi giocatori. Il Circolo Tennis Gravina rappresenta un tassello fondamentale per il tennis della nostra regione”.

Ecco tutti i risultati nella kermesse milanese
Dal 16 al 19 settembre si sono svolte in Milano le Finali dei Campionati Italiani "Giovani" e "Giovanissimi" 2021 di squadra ed individuali.
La Puglia è stata ben rappresentata in tali significative manifestazioni ed ancora una volta ha dimostrato di essere estremamente competitiva. Tantissimi, infatti, sono stati i titoli italiani conquistati dai propri rappresentanti.
Il Tiro a Segno della Sezione di Candela ha vinto ben 6 titoli italiani nella categoria "Juniores" Uomini e Donne dei quali 4 di squadra nelle specialità:
- della C10 JU (carabina a mt 10) e della CL3P JU (Carabina Libera 3 posizioni a mt. 50) con gli atleti Lavista Francesco, Del Tito Alessandro e Santoro Teodoro;
- della P10 JU (Pistola a mt 10) e della PL JU (Pistola Libera) con gli atleti Guida Vito, Ippolito Francesco e francolino Giovanni e 2 individuali con Guida Vito nella P10 JU e Lavista Lucia Nancy nella PA JD (Pistola Automatica a mt. 25).
Ottima prova anche della Sezione di Tiro a Segno di Alezio che con Giannacchi Giada vince il Titolo Italiano individuale nella PSp JD (Pistola Sportiva a mt. 25). Ad incrementare il già corposo bottino giungono altri 2 Titoli Italiani dalla categoria "Giovanissimi". Uno nella C10 – Tiro Libero – ad opera di Perrella Maria Cristina della Sezione di Candela e l’altro nella P10 – Tiro in Appoggio – con Beccarrisi Giorgia della Sezione di Alezio.
Senza contare i numerosissimi podi sia di squadra che individuali conquistati dagli atleti delle Sezioni di Andria, Lecce ed ancora una volta di quelle di Candela ed Alezio.
C’è da essere fieri di questi straordinari successi che evidenziano il minuzioso e prezioso lavoro svolto dalle Sezioni di Tiro a Segno della Puglia che ben rappresentano la nostra Regione al cospetto dello sport italiano.

Individuali e di società
Dopo lo splendido weekend trascorso a Trani, si sono assegnati a Giovinazzo i titoli di campione regionale di aquathlon individuali e di società.
Nella cornice centrale e marinaresca di porto vecchio gli appassionati delle transizioni corsa-nuoto-corsa si sono sfidati nella distanza "classica" di 2,5 km+1 km+2,5 Km, circondati dalle mura storiche della città e da molti spettatori, tenuti comunque a distanza dall'ottima organizzazione targata Netium del presidente Lorenc Feleqi.
La mattina di sabato 11 settembre, nella stessa location, si è svolta anche la quarta tappa del campionato FIN di nuoto in acque libere, regalando quindi un'intera giornata di sport, turismo e cultura a tanti atleti giunti a Giovinazzo da tutta la Puglia.
Diverse le iniziative di contorno alla manifestazione, dimostrando che la sinergia tra Federazioni, Enti ed Associazioni funziona, anzi è auspicabile per tante future iniziative.
Tornando ai risultati sportivi, ha vinto la gara di aquathlon Marcello Roncone, della Otrè Triathlon Team, riconfermandosi campione di questa specialità; secondo assoluto Santarelli Nicola per la Cesena Triathlon, terzo Roberto Mannese del CUS Bari. Tra le donne il podio ha visto primeggiare un'altra atleta del Cus Bari, Vanessa Lafronza, seguita dalla portabandiera di casa Roberta Fiorentino (Netium) e da Chiara Torelli della Otrè Triathlon Team.
Il titolo a squadre è stato vinto dai padroni di casa della SSD Netium, sommando i risultati dei propri primi cinque risultati maschili e dei primi tre risultati femminili.
Presenti per il comitato regionale i consiglieri Beppe Scardicchio, atleta anche in gara, e Marco Margiotta, insieme al Responsabile Sviluppo Area Centro Sud Nicola Intini.
Un nuovo appuntamento per il movimento age group in Puglia è il weekend di gare del 16 e 17 ottobre a Borgo Egnazia (Fasano).

Dalla "giornata rosa" di Terni ai Tornei OPEN di Caserta
La "giornata rosa" di Terni parla pugliese.
Sono stati molti, infatti, i piazzamenti ottenuti dalle atlete pugliesi nel torneo svoltosi al Palatennistavolo “Aldo De Santis” sabato 18 e domenica 19 settembre.
Nel singolo femminile di quinta categoria si è giocata una semifinale tutta pugliese. Sofia Episcopo (Asd Ctt Molfetta) ha vinto contro Matilde Ingravalle (Asd TT Dolmen) per 3 a 0; in finale, però, non è riuscita a ripetersi ottenendo comunque un ottimo secondo posto.
Nel singolo femminile di quarta categoria a salire sul podio, in terza posizione, è stata Marina Misceo (Asd Ctt Molfetta). Stesso piazzamento nel singolo femminile di terza categoria per Valentina Leogrande (Asd TT Ennio Cristofaro) che torna a casa con la medaglia d’argento.
Infine Sofia Minurri (Asd Ctt Molfetta) si è fermata ai sedicesimi di finale, mentre nel singolo femminile assoluto ha raggiunto gli ottavi.
Sempre a Terni erano in programma il singolo maschile di terza categoria e l’assoluto. Nei terza Andrea Scardigno (Asd Ctt Molfetta) raggiunge i quarti di finale, mentre Antonio Carbotta (Asd Fiaccola) si è fermato ai sedicesimi. Nel singolo maschile assoluto Antonio Pellegrini (Asd TT Ennio Cristofaro) non è andato oltre i sedicesimi di finale.
Nella stessa data, presso il Palazzetto dello Sport di San Nicola la Strada di Caserta, Luigi Antonio Amati (Asd TT Dolmen) ha vinto il torneo open di quinta categoria, mentre l’altro pugliese, Antonello Derobertis (ASD Pugliavventura), è giunto terzo. Amati, insieme al compagno di squadra Domenico Lupone, conquistano il terzo posto nel doppio di quinta categoria.
Già nello scorso fine settimana due coppie avevano raggiunto il terzo posto sul podio casertano.
Infatti, sabato 11 e domenica 12, Alessio De Pinto e Nicola Pio Scardigno (Asd Ctt Molfetta) e Massimiliano Di Giuseppe e Andrea Misceo (Asd TT Ennio Cristofaro) erano saliti sul gradino più basso del podio nel doppio di quarta categoria.