• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Settembre 2021

CALCIO / Gravina : “Riforme, formazione e stabilità sono le parole d’ordine per il futuro”

Il Presidente della FIGC in Puglia 

 

gravina tischi figcIl tour del Presidente della FIGC Gabriele Gravina presso i Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti e nei coordinamenti del Settore Giovanile e Scolastico fa tappa a Bari.

 

Il dialogo con i rappresentanti territoriali del calcio italiano prosegue senza sosta, ascoltando, da un lato, esigenze e preoccupazioni sullo stato di salute del movimento dilettantistico e giovanile, e ricevendo, dall’altro, suggerimenti e proposte per il futuro.

 

Prima di confrontarsi con i consiglieri regionali, i Delegati provinciali e quelli assembleari del Comitato pugliese, insieme al numero uno del calcio regionale Vito Tisci, Gravina ha incontrato il Governatore Michele Emiliano e il Sindaco di Bari Antonio Decaro.

 

 

Il Presidente federale, tenendo fede all’impegno preso durante l’Assemblea elettiva dello scorso febbraio, ha affrontato i temi d’attualità ribadendo come l’attuale governance sia “aperta a tutti e sempre in movimento, molto vicina al calcio di base per offrire soluzioni alla crisi generata dalla pandemia”.

 

Risposte concrete, a partire dall’adozione pochi giorni fa del decreto con cui sono state stabilite le modalità di erogazione dei rimborsi per le società che hanno sostenuto spese per l’applicazione dei protocolli sanitari. Ben 56 milioni di euro, la cui gran parte sarà distribuita ai club dilettantistici, femminili e di Calcio a 5, che hanno proseguito l’attività durante la pandemia e che si sommano ai circa 28 milioni di euro messi a disposizione da un anno e mezzo a questa parte in favore della LND.

 

 

Un sostegno cui dovrà fare seguito anche il progetto di riforma del movimento nel suo complesso a cui Gravina tiene particolarmente: “Siamo ad un bivio, mettiamo in sicurezza il calcio italiano sia in campo professionistico che dilettantistico, diffido di chi sostiene che i problemi esistono solo per i grandi club; dobbiamo riformarci, la passione e la generosità del calcio di base va riconosciuta e messa maggiormente a sistema”.

 

 

“Il rinnovamento generale – ha proseguito il numero uno di via Allegri – passa da due elementi strategici: investire nella formazione della classe dirigente del calcio italiano, a tutti i livelli; definire in tempi brevi il progetto che dia finalmente stabilità ai nostri campionati e sostenibilità economica al nostro mondo. La redistribuzione più equa delle risorse a disposizione rappresenta un argomento irrinunciabile e servirà per sostenere la riforma che ha in mente Gravina: “Lavoriamo sui costi di gestione, raffreddiamo il sistema attraverso la creazione di categorie cuscinetto per poi introdurre il semiprofessionismo”.

 

 

Nel piano studiato dal presidente federale sarà fondamentale responsabilizzare proprio i Comitati Regionali “con un maggior decentramento amministrativo e una rappresentanza federale più incisiva; nel frattempo ho ribadito l’impegno assunto negli altri Comitati di rifondere le società di quanto sostenuto per usufruire di servizi non erogati a causa del blocco delle attività”.

 

 

“Andiamo avanti con determinazione e coraggio, come abbiamo fatto durante la pandemia, senza questa volontà la coppa europea non l’avremmo mai portata a casa”, così ha esortato Gravina i rappresentanti del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia.

 

 

Dopo la Sardegna, la Toscana, l’Emilia Romagna, l’Abruzzo, la Campania, il Piemonte Valle d’Aosta, la Lombardia, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, l’Umbria, le Marche e la Puglia, il programma delle visite dei Comitati del presidente Gravina prevede la Calabria il prossimo 27 settembre, occasione nella quale verrà anche esposta la coppa vinta dagli Azzurri a UEFA Euro 2020.

News
21 Settembre 2021

TENNIS / il CT Bari riparte con un Torneo OPEN

La manifestazione, con un montepremi di 6000 euro, attirerà sui campi dello storico circolo i tennisti di seconda categoria più importanti d'Italia

 

 

ct bariUn grande evento che segna la ripartenza del tennis barese.

 

Il Circolo Tennis Bari organizza un torneo open dal 23 settembre al 2 ottobre. Il montepremi consistente (6000 euro) attirerà l’attenzione dei migliori giocatori di seconda categoria italiani. La storica realtà del tennis pugliese torna prepotentemente sulla scena italiana con un torneo che si preannuncia ricco di soddisfazioni: in pochi giorni sono stati raggiunti i 160 iscritti e si punta a superare i 200 partecipanti.

 


“Siamo riusciti ad organizzare questo importante appuntamento dopo un periodo difficile, durante il quale abbiamo scelto di salvaguardare la salute dei nostri soci – spiega in conferenza stampa Nicoletta Virgintino, presidente del CT Bari -. Il tennis al Circolo Tennis Bari riparte e lo fa grazie anche agli sponsor che hanno creduto in questo torneo. Ringrazio il consiglio direttivo, il direttore sportivo e tutte le persone che stanno contribuendo alla buona riuscita di questa manifestazione”.

 


“Il tennis italiano gode di ottima salute – aggiunge Donato Calabrese, consigliere nazionale FIT - e il Circolo Tennis Bari è uno dei circoli più attivi nella nostra Penisola. I giovani talenti baresi sono nel mirino del settore tecnico della Federazione Italiana Tennis, questo vuol dire che la scuola tennis sta ottenendo dei risultati eccezionali. Questi tornei open, grazie all’aiuto degli sponsor, danno lustro al circolo e permettono di ospitare i migliori tennisti presenti in Italia. Faccio un in bocca al lupo al Circolo Tennis Bari per questa settimana di grande tennis”.

 


“Il tennis pugliese continua a crescere – è il messaggio di Isidoro Alvisi, vicepresidente FIT-. Dopo un’estate ricca di manifestazioni di carattere nazionale e internazionale, questo torneo rappresenta un fiore all’occhiello per il movimento della nostra regione. Sarà una settimana all’insegna dello spettacolo: giovani talenti e giocatori più esperti si contenderanno questo importante trofeo. Il Circolo Tennis Bari ha una grande tradizione e sono convito che nei prossimi anni tornerà a recitare un ruolo da protagonista sulla scena tennistica italiana”.

 


“Il rapporto tra CT Bari e il comitato FIT Puglia è ormai lungo e consolidato – aggiunge Francesco Mantegazza, presidente del comitato regionale FIT Puglia -. Abbiamo sempre puntato su questa struttura per organizzare manifestazioni di carattere nazionale e internazionale. Su questi campi ci sarà l’ITF Senior, un altro appuntamento molto importante che vedrà la partecipazione di giocatori provenienti da tutto il mondo. Il CT Bari si conferma una solida realtà per il tennis pugliese”.

 


Durante la conferenza stampa di presentazione del torneo sono intervenuti Renato Cursano e Nicola Viscanti, in rappresentanza degli sponsor Porsche e Banca Widiba.

 

Presenti anche Elio Sannicandro (Direttore Asset Puglia), Angelo Giliberto (Presidente Coni Puglia) e Pietro Petruzzelli (Assessore allo Sport del Comune di Bari).

News
21 Settembre 2021

ATLETICA / Alteratletica e Avis Barletta promosse in argento

Nella finale bronzo di Torino le due compagini pugliesi centrano l'obiettivo. Segna il passo l'Aden Exprivia Molfetta nella finale argento di Palermo

 

promozioni fidalSorridono Alteratletica Locorotondo ed Avis Barletta, entrambe promosse in serie A Argento, momento di riflessione per l’Aden Exprivia Molfetta che retrocede dall’Argento al Bronzo.

 

E’ questo il responso delle Finali Nazionali dei Campionati di Società nei quali la Puglia è stata rappresentata dalle tre società appena citate.

 


PROMOZIONI. Tutto secondo la logica e le previsioni nella Finale Bronzo di Torino, con l’Avis Barletta 1° e dominatrice con largo margine della propria finale a quota 169 punti e l’Alteratletica Locorotondo 4^ con 144 punti e promossa anch’essa nella serie superiore.

 


ALTERATLETICA. “Credo che abbiamo raggiunti tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati alla partenza: conquistare la finale argento e divertirci – il direttore tecnico, Antonio Petino. E’ stata una bellissima esperienza, le ragazze hanno gareggiato e ottenuto prestazioni al massimo delle loro capacità, si sono impegnate al massimo e non ci sono state controprestazioni e questo è stato fondamentale affinchè si raggiungesse l’obiettivo prefissato. Tutto è andato per il verso giusto ed in questo momento ci godiamo questo momento aspettando il prossimo anno”. “Siamo partite con la voglia e la determinazione di voler percorrere questa ennesima finale che ci hanno permesso di centrare il nostro obiettivo che era quello di salire in A argento – la capitana, Chiara Colonna”.

 


Tre i successi targati Alteratletica a Torino: quelli di Francesca Semeraro nell’asta (3.90mt), Francesca Lanciano nel triplo (13.22mt) e Anna Musci nel peso (14.89mt). L’unico 2° posto era appannaggio di Antonella Napoletano nell’alto (1.71mt) mentre Antonella Todisco sui 100 (12”18), ed Emanuela Daddato nel martello (43.96mt) salivano sul 3° gradino del podio di specialità.

 


AVIS BARLETTA. “Prestazioni eccelse dei nostri ragazzi – il direttore tecnico, Eusebio Haliti”. Cinque vittorie, un secondo posto e quattro terzi posti il bottino dei ragazzi barlettani. “Importanti e fondamentali sono stati tutti i punti conquistati dai nostri ragazzi – ancora Haliti – nessuno escluso. I 169 punti in questo weekend e la vittoria della finale nazionale sono frutto di una squadra compatta e coesa. Capace di fare gruppo e di essere a supporto dei compagni. E’ anche frutto di una grande tranquillità e serenità data dal lavoro meticoloso della dirigenza, capace di essere sempre presente, e di supporto per tutti i ragazzi e tutti i tecnici”.

 


A Torino Lapo Bianciardi vinceva 200 (22”00) e 400 (48”09) e salivano sul gradino più alto del podio anche Giuseppe Filpi nei 110hs (14”23), Vincenzo D’Agostino nel peso (16.20mt) e la staffetta 4x100 (Piazzolla-Borracino-Sabatiello-Filpi). Leonardo Annoscia finiva 2° nei 5km di marcia (22:10.36) mentre Zohair Hadar su 800 (1:50.97) e 1.500 (4:07.56), Davide Lorusso nel triplo (14.15mt) e Vincenzo D’Aloiso nel disco 845.09mt) salivano tutti sul terzo gradino del podio.

 


ADEN EXPRIVIA MOLFETTA. “Che dire di questa lunga trasferta? Avevamo preventivato questo risultato e neanche la presenza di Massimo (Stano n.d.r.) è servita a salire nel punteggio – il direttore tecnico, Antonio Ferrara.

 

Dopo le Olimpiadi Massimo ci ha raccontato di non essersi allenato e qui ha trovato avversari di livello su una distanza a lui poco congeniale. Solo un miracolo avrebbe potuto evitarci la retrocessione, abbiamo schierato quattro allievi e l’ultimo posto era il risultato preventivato ma siamo pronti a ritornare in A argento, poco ma sicuro. Ci consoliamo con il risultato di Carmelo Musci, a pochi centimetri dal suo personale, ci consoliamo con questo e vorrei spendere qualche parola per Cosimo Leuci che in occasione dei societari non tradisce mai. Era difficile salvarsi anche se avessimo avuto la squadra al completo in virtù di un livello eccezionalmente alto”.
Poco da raccontare in cronaca oltre al 1° posto di Carmelo Musci nel peso (18.63mt) ed il 3° nel disco (51.80mt). Riportiamo il 4° posto di Alessandro Laurano nell’alto (2.00mt) ed il 5° di Massimo Stano nei 5km di marcia (20:46.01) e di Cosimo Leuci nel martello (51.85mt)

News
21 Settembre 2021

ATLETICA / La Puglia vince il 44° Memorial Musacchio

In Molise

 

memorial musacchioGloria per la Puglia nell'ambito della 44^ edizione del "Memorial Musacchio".

 

Nel corso della manifestazione, organizzata dal C.R. Fidal Molise e svoltasi ad Isernia, i cadetti si sono imposti sulla rappresentativa delle Marche, mentre le cadette sulla squadra dell’Abruzzo.

 

Nel dettaglio, la classifica combinata ha visto la Puglia in testa con 202 punti sulle compagini di Marche (185) e Abruzzo (166).

 

News
13 Settembre 2021

SUP RACE / Sale la febbre in Puglia

Successo dei pugliesi nello scorso weekend, aspettando la tappa nazionale di Bari

 

sup pugliaMancano solo due settimane alla quinta tappa del Campionato Italiano di sup race e paddleboard firmato FISW che si svolgerà a Bari il 25/26 settembre presso la spiaggia di Pane e Pomodoro, e gli atleti pugliesi sembrano essere in gran forma.

 

 

Infatti, oltre al campione barese Davide Alpino che porta a casa un sesto posto nella Gara in Ungheria (Mondiali International Canoe Federation), lo scorso weekend i pugliesi si sono fatti valere sul Garda. 

 

 

Nella trasferta di Brenzone sul Garda - con location scuola vela Aquafresca - la Puglia ha portato a casa ben 10 medaglie, di cui 5 ori e 5 bronzi.

 

 

Ecco tutti i dettagli:

Podi per la Asd BigEye:


 - Alessandro Scarica 3° posto under 12 m
 - Ivan Caroli 1° posto under 12 m
 - Nicolò Ricco 3° posto under 18 m
 - Bianca Scarangella 3° posto under 18 f
 - Antonella Zicari 1° pre-agonisti Race f

 

Podi per il Circolo Canottieri Barion:


 - Barile Raffaele Francesco 3° posto senior m
 - Barile Giuseppe Santo 3° posto Gran-Kahuna m
 - Nicola Gargano 1° posto pre-agonisti all-round m

 

Podi per la Asd Taranto Sup Accademy:

 - Mattia Livornese 1° posto under 18 m
- Velia Pisanelli 1° posto under 18 f

 

Adesso fervono i preparativi per la tappa pugliese del Campionato italiano sup race e paddleboard della Federazione Italiana Sci Nautico Wakeboard e Surfing

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 28 di 554

  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it