
Grande entusiasmo a Barletta per la finale che ha chiuso la 21^ edizione del challenger ATP
Da un italiano all'altro. Il tricolore continua a sventolare sull'Open della Disfida di Barletta.
Dopo il successo di Gianluca Mager nel 2019, è Giulio Zepperi il vincitore del Challenger Atp 2021, tornato sui campi del Circolo Tennis “Simmen” dopo l'anno di pausa, causato dalla pandemia.
La 21esima edizione della competizione internazionale da 48.820 euro di montepremi, ha visto per la prima volta nella sua storia, una finale tutta italiana. Zeppieri ha superato, infatti, Flavio Cobolli al termine di un match bello e vibrante, conclusosi in tre set col punteggio 6/1, 3/6, 6/3. Una finale tra “next gen”, ovvero tra due 19enni talentuosi, che rappresentano il futuro del tennis italiano. Un derby che è risultato la naturale conclusione di una settimana di incontri, in cui i due italiani sono stati assoluti protagonisti.
Per Zeppieri, quella di Barletta è stata la prima vittoria di un Challenger Atp in carriera. “Non sono riuscito a trattenere le lacrime – ha detto il vincitore a fine partita -. Sono contentissimo per la finale e per la settimana di incontri disputati. E' stata una partita molto combattuta, perché con Cobolli sono cresciuto e ci conosciamo molto bene. Nella precedente sfida ha vinto lui, a Barletta è toccata a me la vittoria. La dedica va tutta al mio staff e ai miei affetti più stretti che mi hanno seguito in Puglia dal primo all'ultimo giorno, sostenendomi in ogni circostanza. Il futuro? Continuare a crescere e migliorare tappa dopo tappa, cercando di chiudere ancora meglio questo 2021 molto importante per me”.
Bilancio positivo per la manifestazione che ha riportato il grande tennis in Puglia.
“E' stata una settimana intensa che ha messo a dura prova la macchina organizzativa in un periodo insolito per questo torneo – commenta il direttore tecnico Enzo Ormas -. Alla fine possiamo dire che il torneo di Barletta è tornato, e lo sport diventa ancora lo strumento per ritrovare quella normalità al cospetto di una pandemia che continua a limitare la nostra vita. Le normative anticovid hanno condizionato l'evoluzione della manifestazione, che comunque non ha perso il suo fascino e il suo seguito. Speriamo di ritrovare le date di aprile per l'anno prossimo, quelle tradizionali per il nostro challenger”.
Il torneo di Barletta si è confermato come la vetrina, all'interno della quale mettere in evidenza i giovani talenti italiani e internazionali.
“Basta vedere i primi quattro classificati e si capisce come l'Open della Disfida resta il trampolino di lancio per le promesse del tennis – aggiunge il Vice Presidente nazionale della Fit, Isidoro Alvisi -. Oltre a Zepperi e Cobolli, non bisogna dimenticare anche il cinese di Taipei Tseng, e l'argentino Tirante. E' stata una data insolita, molti tennisti erano iscritti ad altri tornei in giro per il mondo, ma Barletta resta una tappa imprescindibile per i giovani, con una rinnovata collaborazione con la Federazione”.
Esame superato a pieni voti anche per il Circolo Tennis “Simmen”.
“Gli sforzi fatti sono stati ripagati alla grande – dice il Presidente della struttura sportiva, Luciano Binetti -. Nonostante la situazione pandemica, il circolo ha retto l'impatto mettendo in mostra un tennis importante e di qualità, grazie all'instancabile lavoro degli organizzatori”.

Quattordici Comitati regionali si sono sfidati in quel di Terni
Si è concluso a Terni, in Umbria, il Ping Pong Kids Special Edition 2021.
Alla kermesse pongistica umbra, svolta al Palatennistavolo “Aldo De Santis”, hanno partecipato quattordici Comitati regionali.
Quello pugliese era composto da Andrea Bassi dell’Asd Ctt Molfetta e Angela Leogrande dell’Asd TT Ennio Cristofaro, seguiti dal tecnico Vincenzo De Sario.
L’edizione di quest’anno ha avuto inizio da sabato 7 agosto, con il prologo del Summer Camp U11 che ha preceduto il PPK 2021.
Durante lo stage sono state svolte sia prove motorie, comprendenti harre, lancio basket, funicella, navetta 3/6/9, lancio, presa e lungo, sia tornei singolari maschili e femminili. Nelle prove tecniche tra i maschi Andrea Bassi è giunto diciottesimo, mentre tra le femmine Angela Leogrande è giunta settima.
Nel singolare maschile Andrea Bassi, dopo aver concluso il girone con una vittoria e due sconfitte, ha perso agli ottavi di finale contro Gregorio Torelli dell’Umbria per 3 a 0. Poi ha perso 3 a 2 la semifinale per il nono e il sedicesimo posto contro Ausili e la semifinale per il tredicesimo e il sedicesimo posto contro Vincenzo Lanzafame della Liguria per 3 a 0. Nella finale per il quindicesimo e il sedicesimo posto è stato sconfitto da Alessandro Cannavale della Campania per 3 a 1, chiudendo il torneo al sedicesimo posto.
Nel singolare femminile ottima prestazione di Angela Leogrande. La giovane casamassinese vince tutte le partite fatta eccezione per le due sfide giocate con la vincitrice del torneo, Greta Ludovica Barbaro della Toscana.
Dopo aver passato il girone con due vittorie e una sconfitta, Angela Leogrande ha superato gli ottavi di finale contro Alice Borsani della Liguria per 3 a 0, proseguendo il suo cammino ii quarti di finale, battendo Maddalena Rosso del Piemonte con lo stesso punteggio, e in semifinale, battendo 3 a 1 Emma Milan del Veneto.
Nella finalissima del torneo ha perso 3 a 1 contro l’avversaria toscana, conquistando così la seconda posizione del torneo. Nella classifica dei comitati la Puglia conclude il PPK Special Edition 2021 all’undicesimo posto.

Previsti dal 20 al 26 settembre in Messico
Una carriera cominciata su un campo da tennis, l’approccio con il mondo del padel e la convocazione azzurra per i Mondiali Junior.
È la favola di Flavia Coppola, 15enne originaria di Brindisi, unica pugliese nel team italiano che parteciperà ai Campionati mondiali di padel junior in programma dal 20 al 26 settembre nella città di Torreon, in Messico.
La giocatrice brindisina ha cominciato a giocare a tennis all’età di 11 anni sui campi del Circolo Tennis “Smash” Torre Santa Susanna con la maestra Antonella Maci.
Dotata di una buona tecnica, Flavia ha una classifica di 3.1 e punta a diventare una giocatrice di seconda categoria.
Nella vita della quindicenne è subentrato però il padel: il CT “Smash” ha deciso di costruire un campo, Flavia ha cominciato ad allenarsi due volte a settimana insieme alla sua maestra.
"Non abbiamo fatto grandi allenamenti – spiega Antonella Maci -, ci siamo divertite provando questo nuovo sport. Successivamente abbiamo partecipato ad un torneo a Lecce sfidando Sara D’Ambrogio, capitana della nazionale giovanile femminile. Purtroppo abbiamo perso ma Sara è rimasta colpita dal gioco di Flavia, chiedendomi di accompagnarla al raduno sui campi del Villa Pamphili Padel Club di Roma”.
Le caratteristiche tecniche della quindicenne pugliese si adattano perfettamente al gioco del padel.
Dotata di un’impugnatura a martello, riesce a giocare il dritto con facilità riuscendo a variare i colpi. Un altro elemento importante è la predisposizione per il gioco a rete, caratteristica fondamentale per chiudere il punto soprattutto nel padel.
Il gioco della ragazza pugliese ha "stregato" la capitana della nazionale italiana che ha deciso di convocarla per i mondiali in Messico.
“Partecipare al raduno è stato incredibile – spiega Flavia Coppola -, non pensavo di poter essere convocata. C’erano tante ragazze e il livello era molto alto. All’inizio ero un po’ impaurita, non avevo mai giocato a padel sotto l’occhio di maestri e giocatrici esperte come Sara D’Ambrogio. Tuttavia, sono riuscita a dare il meglio in campo. Partecipare ai mondiali è un sogno che si avvera”.
Manca poco più di un mese al grande evento e Flavia continua ad allenarsi a Torre Santa Susanna, seguendo i consigli del team azzurro.
La convocazione in nazionale rappresenta una grande opportunità per la carriera della quindicenne che però non ha nessuna intenzione di abbandonare il tennis: “Adesso mi sto concentrando prevalentemente sul padel – conclude la giovane brindisina – ma continuerò a giocare a tennis: il primo amore non si scorda mai”.

Al Master Tennis Trophy FIT Kinder Joy of Moving 2021
Un pugliese trionfa sui campi del Foro Italico durante il Master Tennis Trophy FIT Kinder Joy of Moving.
Una settimana da sogno per Michele Piazzolla, tennista del Circolo Tennis Barletta, che ha dominato il tabellone under 9 maschile.
Dopo aver battuto Giovanni Di Leva al secondo turno, il giovane atleta si è imposto su Pietro Marinelli agli ottavi di finale (4-2 4-2) e ha vinto la battaglia contro Ianis Alberto Cruceru nei quarti (0-4 4-1 4-3).
In semifinale ha sconfitto agevolmente Fabrizio Cresi (4-2 4-0) mentre nella finalissima disputata oggi si è imposto su Riccardo Baratti con il risultato di 4-1 4-3.
Matteo Campana (CT Barletta) e Giuseppe Samarelli (Country Clyb Molfetta), invece, hanno raggiunto gli ottavi di finale nella categoria under 11 maschile; Alessandro Binetti (CT Barletta) si è fermato agli ottavi di finale del tabellone under 12 maschile.
Ottimo percorso per Gabriele Leccisi: il giocatore del Circolo Tennis Lecce, testa di serie n.2 del seeding, si è arreso in semifinale ad Alessandro Sartori (6-7 4-6).
Grande prestazione per Asia Pellegrino, giocatrice del Circolo Tennis Maglie. La seconda testa di serie del tabellone under 16 femminile ha sconfitto la pugliese Sofia Niro al primo turno, poi si è imposta su Giorgia Girolamo Quondam in tre set (4-6 6-4 10-8) e ha battuto agevolmente Sveva Maria Ricci nei quarti di finale (6-3 6-0).
Un’altra vittoria convincente in semifinale (6-2 6-0 a Linda Siclari) mentre nell’ultimo atto del torneo la tennista pugliese si è arresa a Beatrice Veltri (6-1 2-6 10-8).
Stop in semifinale per Gaia Plenteda: la tennista tesserata con l’Outline Lecce ha raggiunto le semifinali del tabellone under 16 arrendendosi a Beatrice Veltri (4-6 5-7).

La biscegliese è campionessa italiana junior in carica dei 100 metri piani
C’è anche una pugliese, la 20enne biscegliese Antonella Todisco, nella lista dei convocati per i Campionati Mondiali under 20 di Nairobi, in Kenya.
La campionessa italiana junior in carica dei 100 metri piani, tesserata per l’Alteratletica Locorotondo e allenata da Gianni Bufi, sarà ai blocchi di partenza di 100 e 4x100. In totale la squadra azzurra sarà composta da 43 atleti di cui 23 uomini e 20 donne. Per la velocista pugliese si tratta del secondo prestigioso appuntamento internazionale del 2021 dopo gli Europei under 20 di Tallin in Estonia.
L’ultima edizione della rassegna mondiale U20 era stata quella di Tampere nel 2018 (Nairobi era prevista nel 2020, poi rinviata per Covid): in quell’occasione l’Italia vinse uno storico oro e firmò il record europeo di categoria con la staffetta 4x400 maschile.
Per la prima volta entra a far parte del programma dell’evento la 4x400 mista, già sperimentata a livello giovanile nei Mondiali U18, e ormai stabilmente nel programma delle Olimpiadi e dei Mondiali.