
A Torre San Giovanni nel Salento
Lido Onda Marina a Torre San Giovanni (Marina di Ugento) ha ospitato, sabato scorso, la dodicesima edizione della "Magna Grecia Cup" di beach rugby.
Sei le squadre maschili e tre le femminili a fronteggiarsi sulla sabbia, dando spettacolo e coinvolgendo gli spettatori, tra cui il Delegato Coni Lecce, Luigi Renis: “Sono felice che il Magna Grecia Cup abbia riportato il beach rugby nel nostro Salento dopo l’anno di stop causa pandemia. Questa disciplina, insieme alle altre che possono svolgersi sulle nostre coste, rappresenta un veicolo perfetto per lo sviluppo del territorio e la promozione della disciplina del rugby che, a tutt’oggi, nel Salento risulta essere uno sport minore”.
Era presente anche Cosimo Urso, Presidente di “Eventi & Sport”: “Il pubblico ha assistito a delle partite di altissimo livello. Un vero spot per il beach rugby, disciplina apprezzata in tutto il nostro territorio, evento ormai immancabile nell’estate salentina”.
Il torneo femminile è stato vinto dalle Bombammare che hanno superato le Scugnizze campane dei Pirati di Nisida, aggiudicandosi il “pumo pugliese”, da quest’anno simbolo della vittoria.
Terzo il Salento Rugby. Il torneo maschile, invece, è stato appannaggio dei Crazy Crabs che si sono imposti su Sabbie Mobili, alzando al cielo di Torre San Giovanni la ‘trozzella‘ della dodicesima edizione dell’evento. Sesto il Salento Rugby.
La manifestazione si è giocata nel ricordo del compagno Antonio ‘Panaro’ Prisco, assegnando, in suo onore, i premi di miglior giocatrice a Benedetta Mancini delle Bombammare e di miglior giocatore al ‘Pirata’ Valerio Antonelli.

Ancora un riconoscimento per le Lame Azzurre Brindisi
Un altro prestigioso riconoscimento per l’ASD Scherma Lame Azzurre Brindisi, anche questa volta fuori dalla “pedana”.
Dopo essere stati insigniti dalla Federazione Italiana Scherma dello “scudo d’argento”come società, questa volta è il Presidente Alessandro Rubino a fregiarsi di una nomina di rilievo all’ interno della stessa Federazione Nazionale.
Infatti, Alessandro Rubino sarà uno dei componenti della Commissione scuola-immagine-propaganda.
Questo riconoscimento ha una doppia valenza per il maestro Rubino. La prima testimonia l’ottimo lavoro svolto dalla società, a partire dagli atleti e dallo staff tecnico, magistralmente condotto dal maestro Flavio Zumbo, in tutti questi anni.
La seconda invece rappresenta un’inedita ed importante svolta per la scherma brindisina: infatti, è la prima volta da 60 e passa anni a questa parte, vale a dire da quando la scherma è approdata in questa città, che un suo rappresentante entri a far parte dello staff federale.
"Questo rappresenta un motivo d’orgoglio e di incentivo a continuare su questa strada", fanno sapere i dirigenti dello stesso club.
Nella foto il maestro Rubino con un suo allievo

L'atleta di Copertino pronta per l'evento giapponese
Cinque cerchi olimpici umani sul prato della Grottella a Copertino per salutare l’atleta Maria Grazia Alemanno, in partenza per le Olimpiadi di Tokyo.
Cinque cerchi olimpici umani sul prato della Grottella a Copertino per salutare l’atleta Maria Grazia Alemanno, in partenza per le Olimpiadi di Tokyo.
Numerosi i cittadini e atleti delle società sportive della città riuniti per il flash-mob e immortalati dall’alto dal drone di Cosimo Trono.
La copertinese Maria Grazia Alemanno, classe 1990, atleta del Centro Sportivo Esercito gareggerà nella categoria 59 Kg.
“Orgogliosi del suo percorso sportivo, iniziato tanti anni fa tra le mura della palestra Body's Training, sostenuta e forgiata dal maestro Franco Alemanno” - ha commentato Vincenzo Nobile, Fiduciario comunale Coni -. Siamo certi che porterà alto l'onore della pesistica copertinese anche alle Olimpiadi”.

L'evento era inserito in un circuito nazionale
Si è conclusa nella tarda mattinata di domenica 11 luglio la seconda edizione della Salento Swim Race a Santa Caterina di Nardò, la prima delle quattro tappe previste per il nuoto in acque libere in Puglia ed inserite in un circuito nazionale che conta quest'estate di un totale di undici gare dislocate sul territorio italiano.
Ospiti della splendida location naturale della cittadina affacciata sul mar Jonico, il villaggio dell'atleta ed il punto di partenza ed arrivo delle due gare in programma, mezzo fondo da 3 km e miglio marino, è stato il Circolo Nautico La Lampara del Presidente Domenico Falco, perfetto padrone di casa assieme al Vice Presidente Vicario Tommaso Micelli Ferrari, ad Ugo Lisi, delegato FIN Circolo Nautico La Lampara ed al Direttore Rudy Cabras, oltre alla Responsabile della Segreteria Carmen Tedesco e alla Responsabile della Comunicazione Cristina Quinto.
L’organizzazione dell'evento, fortemente voluto da Presidente Fin Puglia Nicola Pantaleo e da Ruggiero Messina, Consigliere Regionale e Responsabile del settore Nuoto in Acque Libere della Federnuoto Puglia, oltre ad essere Coordinatore Regionale Nucleo Protezione Civile, assieme a Lorenc Feleqi, Responsabile del Salvamento Didattico della Federnuoto Puglia e Coordinatore Regionale Nucleo Protezione Civile) ha visto alla partenza oltre 100 atleti provenienti anche da fuori regione.
La presenza sul campo della Presidente dei Giudici Unici di Gara Patrizia Zappatore con in testa il GUG Nazionale Laura Sportelli ha garantito il corretto svogimento dell'intera manifestazione, a partire dal far rispettare le norme Anti Covid in essere al momento della punzionatura fino alla disclocazione dei giudici sulle imbarcazioni lungo tutto il percordo di entrambe le gare.
L'attrattiva per la gara più impegnativa e competitiva, trasmessa in diretta su Salento Television, ha avuto il risvolto con il boom di presenze nella più dura mezzo fondo di 3 km, gara affrontata sia da agonisti che da atleti master con grande spirito battagliero, con riscontri cronometrici di grande rilievo, risultati visibili sul sito del partner tecnico Icron TempoGara di Vito Candela, che assieme alla Poseidon Blu Team, coordinato da Riccardo Cifarelli ed il suo reparto tecnico, ha allestito il campo gara grazie anche al materiale tecnico fornito dallo sponsor tecnico Arena ed ha fornito la professionalità del Nucleo sommozzatori soccorso acquatico Misericordia, che hanno garantito la sicurezza in acqua per tutti i partecipanti.
La Mezzo Fondo Agonisti ha visto trionfare nella classifica Assoluta Alessandro Colapietro dei Nuotatori Pugliesi con il crono 42.49 davanti a Francesco Massafra dell'Olimpica Salentina e a Emanuele Potenza dei Nuotatori Pugliesi, mentre al quarto posto assoluto e prima del settore femminile è arrivata la salentina Federica Toma della Gestisport, reduce dal magnifico bronzo nei 200 dorso al Trofeo Settecolli di nuoto, davanti a Dalila Tamburrano dell'Olimpica Salentina e dalla pluri campionessa regionale delle acque libere Venere Altamura della Netium di Giovinazzo.
Nella gara Master della stessa distanza vince il favorito della vigilia Piero Nardelli della Aquatika in 44.25 davanti a Francesco Ricci della Acli Nuoto Brindisi e a Giorgio Frigoli della Muovi Lecce: prima delle donne Carla Calcabrini della Nuotatori Genovesi mentre al secondo posto si piazza Giuditta Bocci della Albatros, prima delle pugliesi, mentre chiude il podio della 3 km Erika Pupino della Meridiana Nuoto Taranto.
Nel Miglio Marino Agonisti si impone Emanuele Potenza in 17.54 davanti a Pasquale Lillo della Ranidae mentre terzo assoluto Andrea Licchelli dei Nuotatori Pugliesi; per il settore femminile vince Dalila Tamburrano che regola all'arrivo Maddalena di Fonzo della Ranidae e la padrona di casa, essendo socia del Circolo La Lampara, Ginevra Licignano della Gestisport .
La gara Master molto combattuta ha visto trionfare Enea Cleri dell'Aquatica in 20.34, davanti a Pantaleo Dell'Orco della Netium ed a Raffaella Perrotta dell'Acquatica, prima delle donne. Sul terzo gradino del podio maschile Gianfranco Cioce dello Sport Club di Bari mentre per le donne giunge seconda una felicissima Patrizia Nettis, innanzitutto atleta ma conosciutissima come prima firma del nuoto sulle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno, davanti a Vanessa La Via della Muovi Lecce.
Le premiazioni hanno avuto come ospiti d'eccezione il Dott. Antonio Tondo Delegato allo Sport Comune di Nardò, le due madrine della manifestazione Federica Toma e Ginevra Licignano, atlete di spessore internazionale oltre alla graditissima presenza dell'ex Vice Presidente della Fin Puglia Gigi Mileti.
Un particolare ringraziamento agli enti patrocinanti della manifestazione salentina, dalla Regione Puglia al Comune di Nardò, l'ANCI; Federalberghi, la Direzione Marittima della Guardia Costiera, il Comando Marittimo Sud della Marina Militare, il Reparto Operativo Aereo Navale della Guardia di Finanza, il Gruppo Operativo della Guardia d Finanza, Puglia Promozione, il Nucleo Regionale della Protezione Civile con il prezioso supporto degli Assistenti Bagnanti della Fin Salvamento, a Marzja Messina per il progetto grafico della locandina oltre ai media partner Swimbiz.it, SwimmingPuglia e Ovunque Puglia ed alla fattiva collaborazione del fotografo e video maker Leo Muscara.
Prossimo Appuntamento la gara di mezzo fondo di 2,7 Km "Leukalè" domenica 1 agosto a Santa Maria di Leuca con l'organizzazione del Circolo Nautico La Lampara in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezione di Leuca.
Ph. Icron

Due giorni di sport e divertimento organizzati dalla Federazione Italiana Sportiva Disabilità Intellettive e Relazionali
Sono terminati in maniera festosa, sui campi in terra rossa del Circolo Tennis Maglie, i due giorni dedicati a sport e disabilità con i numerosi partecipanti uniti in un unico abbraccio.
La manifestazione - terza tappa del Circuito Tennis FISDIR - è stata organizzata dalla Federazione Italiana Sportiva Disabilità Intellettive e Relazionali (FISDIR), in collaborazione con il Circolo Tennis Maglie, ed ha visto la partecipazione di ragazzi, genitori e accompagnatori da tutta Italia tra i quali spiccava una numerosa comitiva da San Vito al Tagliamento con l'ACSD “Arcobaleno” accompagnata dal Referente Tecnico Nazionale del Tennis FISDIR, Vincenzo Morgante.
Presenti alla manifestazione e alle premiazioni il Consigliere regionale FIT e Direttore sportivo del CT Maglie Antonio Baglivo, il Presidente regionale FISDIR Puglia Floriana De Vivo, il Presidente regionale ACSI (Associazione Cultura Sport e Tempo Libero) Antonio Pascali, e il Fiduciario regionale Tennis in Carrozzina e Responsabile per la Puglia e Basilicata settore tennis FISDIR il tecnico nazionale Enrico Ranieri.
Al di là del risultato sportivo, con vincitore della tappa Eric Fiorenzato sul campione uscente Antonio Catalano, è stata una vittoria dei valori fondamentali dello sport che ha visto nella partecipazione collettiva il motivo principale per festeggiare insieme.
Al termine della manifestazione, il Referente Tecnico Nazionale del Tennis FISDIR, Vincenzo Morgante, ha voluto ringraziare i genitori dei ragazzi partecipanti che, con il loro impegno e non senza sacrifici, permettono la loro partecipazione a questi eventi che si svolgono in tutta Italia.
Morgante, inoltre, ha voluto ringraziare il Circolo Tennis Maglie per l'ospitalità e l'organizzazione di un evento che, per sua natura, presenta specifici problemi organizzativi.
Il responsabile Tecnico Regionale FISDIR, sezione Tennis, Enrico Ranieri, traccia un bilancio con uno sguardo sul futuro del tennis in carrozzina e disabilità: “Grande partecipazione di pubblico e accompagnatori che ci fa ben sperare per un maggiore coinvolgimento delle associazioni e dei circoli per portare avanti sempre di più questi due progetti che sono sicuramente vincenti”.
Il consigliere regionale FIT e direttore sportivo del CT Maglie, Antonio Baglivo, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell'evento: “L'organizzazione di un torneo speciale come questo è stato un impegno che abbiamo affrontato con grande entusiasmo per dimostrare la nostra vicinanza e sensibilità al mondo della disabilità. Abbiamo visto in campo anche del bel gioco, una sportività olimpica, tanto divertimento e condivisione. Siamo orgogliosi per la riuscita della manifestazione tanto è che per l'anno prossimo chiederemo alla Federazione europea che ci venga assegnato un analogo evento a livello internazionale”.