
Si tratta di Musci, Selvarolo, Trabacca e Filpi
Un sogno per quattro alla conquista dell’Europa.
Ci saranno anche quattro atleti pugliesi ai Campionati Europei under 23 di atletica leggera di Tallin, in Estonia, in programma dall’8 all’11 luglio.
Nella lista diramata dal settore tecnico della Fidal, spiccano i nomi di Carmelo Musci (Fiamme Gialle – Aden Exprivia Molfetta), Pasquale Selvarolo (Atletica Casone Noceto), Francesco Trabacca (Enterprise Giovani Atleti Bari) e del campano Giuseppe Filpi (Avis Barletta).
Con ambizioni diverse saranno in gara a Tallin, nelle righe che seguono il profilo di ognuno di loro.
CARMELO MUSCI. Per il biscegliese “atleta dell’anno” under 23 Fidal della passata stagione ed ormai stabilmente nel giro azzurro l’obiettivo di questi europei sarà senza dubbio l’ingresso nella finale del disco. Un traguardo impegnativo per il 20enne lanciatore allenato da sempre dal tecnico Gaetano D’Imperio. Il “gigante buono” dei lanci azzurri arriverà al prestigioso appuntamento con una dote di 15 titoli italiani già in bacheca tra disco e peso, di una serie infinita di record italiani fino all’under 23 e con personal best di 56.73mt del disco da 2kg e 18.72mt con il peso da 7.260kg. In Italia è secondo nelle liste stagionali delle due specialità dei lanci e nelle ultime due stagioni oltre ai record già citati ha messo insieme anche due titoli italiani e due argenti nelle “sue” specialità. In Estonia dovrà guardarsi da una concorrenza più che agguerrita. In gara alle 16.25 di giovedì 8 luglio.
PASQUALE SELVAROLO. Il mezzofondista classe ’99 di Andria dal 2018 nella società abruzzese, si è ripreso alla grande dall’infortunio patito ad inizio stagione ed a Molfetta, lo scorso 2 maggio, ha bissato il titolo italiano U23 conquistato a Grosseto sui 5.000mt vincendo anche quello sulla distanza doppia. A Rovereto, qualche giorno fa, ai Campionati italiani assoluti ha strappato il pass di partecipazione anche sulla distanza più corta ma in Estonia gareggerà soltanto sui 10mila. Cinque titoli italiani già nel proprio palmares, allenato dal tecnico Giovanni De Rocco, Pasquale si presenterà forte del 3° posto nelle liste stagionali italiane di specialità ed il 4° in quelle continentali e personali di 29’20 e 14’06. Punta al podio, in gara alle 17.50 di giovedì 8 luglio.
FRANCESCO TRABACCA. Sarà un battesimo di fuoco per il lanciatore di Gallipoli scoperto qualche anno fa dal compianto Pino Felice che gli prescrisse un futuro sicuro nell’atletica ed oggi allenato da suo figlio Marco. La crescita del salentino è stata lenta ma costante ed oggi lo vede al 3° posto delle graduatorie stagionali di specialità italiane ed al 17° di quelle europee. Alla seconda convocazione in nazionale Francesco, dal 2017 ad oggi ha collezionato 4 argenti e 2 bronzi in altrettanti campionati italiani individuali di categoria. Vanta un personal best di 17.33 con il peso da 6kg ed un freschissimo 18.33 con l’attrezzo da 7.260kg. Sarà in gara anche lui giovedì 8 luglio alle 10.35.
GIUSEPPE FILPI. Vent’anni, pugliese d’adozione, arriva da Novi Velia, paesino di poco più di duemila anime del salernitano. Qualche giorno fa, negli italiani assoluti di Rovereto, fermando i cronometri sul tempo di 14”01 (6°) ha cancellato il record pugliese sui 110hs che durava da 33 anni e si è portato al 3° posto delle liste stagionali di categoria ed al 6° di quelle assolute. Allenato da Angelo Palmieri e Corrado Agrillo, vanta già 3 titoli italiani giovanilI nelle categorie junior e under 20 ed è alla quarta convocazione in nazionale. A Tallin sogna la semifinale e di scendere sotto i 14 secondi, in gara alle 10.45 di venerdì 9.

Buone notizie per il mondo giovanile pugliese
Tempo di primi verdetti, di ultimi incontri e di nuove prospettive per le giovanili della pallanuoto pugliese.
Sul primo fronte bisogna segnalare la retrocessione in serie C della Waterpolo Bari: un intero campionato fatto di trasferte e di una lunghissima e inenarrabile serie di difficoltà, non solo correlate all’emergenza Covid.
Dopo la sconfitta a Roma di sabato scorso per 16-7 i biancorossi guidati da Giovanni Tau hanno perso per 4-10 la seconda gara dei play out contro la Libertas Roma, giocata alla Simone Vitale di Salerno mercoledì 30 giugno 2021.
“Noi ora continuiamo a lavorare, con i doppi allenamenti in vista delle semifinali nazionali under 18. Per la serie B non si poteva fare di più – spiega Giovanni Tau -. Forse avremmo dovuto valorizzare prima il gruppo dei nostri under 18. Abbiamo fatto il possibile e l'impossibile, visto che hanno sempre giocato in trasferta. Noi abbiamo la coscienza a posto – ricorda Tau - e siamo pronti ad andare avanti più forte di prima. Io voglio ringraziare la disponibilità di Nicola Cuccovillo che si è messo a disposizione con grande umiltà per la Waterpolo Bari”.
I verdetti delle giovanili e l’ultima giornata di under 14
Le società partecipanti ai campionati giovanili under 18 e under 16 organizzati dal comitato regionale della Federazione italiana nuoto hanno scelto di concludere con la regular season le competizioni regionali e dedicarsi così alla preparazione delle fasi di semifinale nazionale.
Alla Waterpolo Bari quindi va il titolo under 18 e alla Mediterraneo Taranto quello under 16. Il 12 e 13 luglio la Waterpolo Bari sarà a Siracusa a giocarsi il pass per le finali nazionali. La concorrenza è agguerrita, perché troveranno i padroni di casa, la seconda classificata del girone laziale e la prima del girone calabro-lucano.
Il 19 e 20 luglio destinazione Sicilia anche per la Mediterraneo Taranto under 16 guidata da Francesco Carbonara e Renato Semeraro. Stesso girone di ferro ed un solo pass disponibile per accedere alle finali nazionali.
Intanto domenica 4 luglio 2021 si torna in acqua allo Stadio del Nuoto di Bari per il campionato regionale under 14. Si gioca la terza giornata di ritorno e si recupera una partita della seconda di andata. La Payton Bari è in testa a punteggio pieno, segue la Mediterraneo Taranto a quota 9, la Waterpolo Bari a 3 punti e chiude la classifica XSporting a 0.
Questi gli incontri in programma
15.00 XSPORTING - PAYTON BARI 1-18
16.30 BAUX MEDITERRANEO - WATERPOLO BARI 10-5
18.00 WATERPOLO BARI - XSPORTING 14-7
La buona notizia: Alessandro Salipante e Francesco Sifanno convocati per gli Europei U15
Dopo la chiamata per partecipare al collegiale a Civitavecchia arriva una splendida doppia convocazione made in Puglia per i campionati europei under 15 in programma dal 4 all’11 luglio a Loulè. Alessandro Salipante della Mediterraneo Taranto e Francesco Sifanno della Waterpolo Bari, entrambi classe 2006, saranno agli ordini del tecnico federale Massimo Tafuro per questa spedizione azzurra in terra portoghese.
Francesco Carbonara, tecnico della Mediterraneo Taranto spiega che Salipante è “un ottimo atleta, è mancino ed è dotato di ottimo tiro e visione di gioco. È grintoso, caparbio, ma allo stesso tempo è un giocatore pronto a scarificarsi per la squadra". Francesco Sifanno invece, come ricorda il suo tecnico Giovanni Tau, gioca nel ruolo di attaccante “ed ha avuto l’opportunità unica di poter mettersi in evidenza anche grazie alla partecipazione al campionato di serie B”.
L’esordio con la calotta azzurra per i due under pugliesi è in programma domenica 4 luglio contro Malta.
Nonostante le difficoltà per allenarsi, per ritrovare la normalità sportiva che il Covid ha messo a durissima prova, questa doppia convocazione dei giovani atleti pugliesi ricorda che ripartire dopo un lungo periodo di blocco totale è possibile. Certo è complicato alle nostre latitudini. Ma anche se sembra impossibile, in Puglia la Pallanuoto è pronta a rinascere.

Reduce dal bronzo ai Mondiali Youth in Polonia
Nell'ultima seduta del Consiglio Comunale è stata premiata la medaglia di bronzo ai mondiali Youth di pugilato, Erika Prisciandaro.
La "ballerina del ring", 48 kg, è entrata di fatto nella storia del pugilato giovanile ormai da anni e il bronzo alla manifestazione internazionale di Kielce in Polonia è stata l'ulteriore conferma.
"Per tutta la città avere una campionessa così giovane è motivo di grande orgoglio - ha dichiarato l'Assessore allo Sport, Antonio Alfonsi -. Lo sport modugnese è stato nel tempo fucina di grandi campioni, segno tangibile della presenza di società sportive serie e preparate a cui va tutto il nostro ringraziamento e il nostro supporto".

In giro per tutta la regione
La Delegazione Regionale Puglia della Federazione Italiana Badminton, FIBa (www.badmintonitalia.it) organizza la prima edizione del “PUGLIAIRBADMINTON”.
Il badminton (gioco del volano) è una disciplina olimpica che si pratica esclusivamente indoor perché il volano (semisfera di sughero contornata da sedici penne d’oca) ha un peso estremamente ridotto che la sua traiettoria risente di una piccola brezza di vento.
Ai più il badminton è noto come uno sport amatoriale outdoor.
Racchette e volano appaiono spesso in spiaggia o prati.
La Badminton World Federation (www.bwfbadminton.com) ha pertanto ideato il volano (airshuttle) per giocare outdoor ed ha denominato la nuova specialità “airbadminton” (http://badmintonitalia.it/it/airbadminton-2.html).
Gli atleti, sia agonisti che non agonisti, tesserati per una delle Associazioni Sportive Dilettantistiche pugliesi affiliate alla FIBa, che vorranno cimentarsi nell’airbadminton potranno partecipare ad una o più tappe del “PUGLIAIRBADMINTON”.
Di seguito le diverse tappe ed i riferimenti per iscriversi (entro 48 ore dall’evento):
SPORT ACADEMY 5-lug-21 Molo Santa Lucia Taranto (Ta)
VANILLA 17-lug-21 Piazza Centrale Bitritto (Ba)
SPORT EXPERIENCE IDEAS 24-lug-21 Playground Dell'Andro Santeramo in Colle (Ba)
ENERGICAMENTE INSIEME 21-ago-21 Lido La Barchetta Castellaneta Marina (Ta)
ORIENTEERING MONTI DAUNI 28-ago-21 Campo Sportivo Alberona (Fg)
ATLETICA ANDRIA 12-set-21 Pista di Pattinaggio Andria (Bt)
SHUTTLE CAROVIGNO 18-set-21 Parco “Morelli” Carovigno (Br)
DINAMICA LECCE 26-set-21 Parco di Belloluogo Lecce (Le)
Il tour prevede ben otto tappe lungo tutte le sei province pugliesi ed in scenari paesaggistici dal forte richiamo turistico.

La 17enne pugliese volerà in Danimarca
Dal 10 al 17 luglio Martina Galasso e la pony Akira - titolare di Brevetto Fise per il Circolo Ippico degli Ulivi di Cassano Murge (Ba), allieva di Ornella Starace - parteciperà a titolo individuale ai Campionati Europei di "Mounted Games" (U12, U15, U18e OPEN) che si svolgeranno a Vallensbaek Ridecenter in Danimarca nella categoria Under 18.
17 anni, Martina frequenta a Cassano Murge il Liceo delle Scienze Umane, ha conquistato quest’anno la prima tappa del Trofeo dei Tre Mari in U18, è titolare dell’oro a squadre per il Trofeo dei Tre Mari conquistato dall’AsD degli Ulivi nel 2019, ha vinto nel settore del Munted Games il piccolo GP dei Campionati Italiani 2018, il piccolo GP delle Ponyadi 2018, il Campionato Regionale Puglia 2018.
Nel settore del salto ostacoli ha collezionato quattro prime piazze nelle LB70 e affacciandosi alle LB90, ancora una prima piazza.
Come tutte le ragazze della sua età, ha altre passioni, oltre quella per i pony e i cavalli che occupano già un ‘importante spazio e la scuola, tra questi il pattinaggio che ha praticato a livello agonistico fino a quattro anni fa.
Un fratello Andrea e i genitori Annarita e Gianni che da sempre l’anno supportata e sostenuta in questa bellissima passione, come tra l’altro i suoi compagni di squadra che Martina ama ricordare come il suo migliore amico Michele e la mia migliore amica Sara.
Il merito dei successi di Martina, dal punto di vista tecnico e agonistico sono da attribuire ad Ornella Starace, tecnico Fise Puglia, vera stacanovista della messa in sella dei più giovani, ai quali si dedica con infinita passione e abnegazione.
Di lei Martina racconta con gratitudine - è stata la mia prima ed unica istruttrice ed oltre a ricoprire il ruolo da tecnico è anche una figura importante ed un esempio nella mia vita ed è stata anche la prima a credere nelle mie potenzialità ed aiutarmi a raggiungere i miei obiettivi che sono diventati col passare del tempo comuni.
Oggi Martina monta Akira, una Pony Appaloosa del 2013 con la quale è stata selezionata per gli Europei a titolo individuale.
"È molto generosa - racconta Martina di Akira, che ha comunque nel cuore anche il suo primo Pony Sunny -. Akira mi permette di fare qualunque cosa, con lei mi diverto a saltare, andare in passeggiata, e fare i Mounted Games. È con me da due anni e qualche mese e grazie a lei sono riuscita a raggiungere il primo obiettivo, ovvero partecipare al Campionato Europeo individuale nell’U18, che quest’anno si terrà in Danimarca".