
Nei 110 metri ostacoli
L'atleta campano dell'Avis Barletta cancella a Rovereto, dopo 33 anni, il primato regionale che fu di Diego Puppo nei 110 metri ostacoli.
Vent’anni, arriva da Novi Velia, piccolo paesino della provincia di Salerno con poco più di 2mila abitanti. Giuseppe Filpi è la più grossa sorpresa in chiave “pugliese” dei Campionati Italiani assoluti di Rovereto.
Ha sbaragliato parte della concorrenza staccando nello stesso tempo il pass per i prossimi campionati europei under 23 fermando i cronometri sul tempo di 14”01, quindici centesimi sotto il precedente primato.
“Dopo una stagione indoor deludente mi sono impegnato duramente per provare a togliermi qualche soddisfazione in quella all’aperto e devo dire che fino ad ora è andato tutto come speravo. Sono partito subito forte correndo in 13”91 ventoso alla prima gara, poi sono arrivato 3° agli italiani under 23 ed ora questo 6° posto alla mia prima finale agli assoluti con un tempo che mi permetterà di vestire ancora la maglia azzurra”.
Cresciuto con i colori dell’Atletica Agropoli, Giuseppe vanta già 3 titoli italiani e diverse presenze in maglia azzurra: “Ho iniziato a muovere i primi passo nel mondo dell’atletica sulla pista di Agropoli con il tecnico Angelo Palmieri che ancora oggi considero il mio allenatore unitamente a Corrado Agrillo arrivato successivamente. Ho sempre amato lo sport e l’atletica anche se ho iniziato tirando calci ad un pallone. Ma poi ho cominciato a pensare soltanto all’atletica forte della passione che mi ha trasmesso mio padre”.
Dalla Campania alla Puglia il passo è stato breve: “Ho creduto nella bontà del progetto di Haliti e della sua nuova società ed eccomi qui in Puglia, per questo voglio ringraziarlo apertamente per questa opportunità”.
Dopo due partecipazioni agli Europei under 18 ed una a quelli under 20, Rovereto segna l’inizio di un percorso di crescita: “Sono molto felice di questo risultato perché nonostante il periodo di emergenza sanitaria e tutti i problemi ad esso legato non ho mai mollato e non ho mai smesso di credere nelle mie potenzialità. Ora mi ritrovo in una nuova avventura ai campionati europei di Tallin e non nascondo di essere emozionato nonostante sia alla quarta maglia azzurra. Darò il massimo e tutto me stesso sperando di arrivare un giorno a correre per la nazionale assoluta al fianco dei migliori interpreti al mondo. Questa convocazione è motivo di grande soddisfazione anche per averla ottenuta all’ultima occasione utile. Sento di averla meritata e che tutti i sacrifici di questi anni siano stati ripagati, non vedo l’ora di partire”.

Incarico dopo le Olimpiadi
Il pallavolista salentino Ferdinando “Fefè” De Giorgi sarà il nuovo commissario tecnico della nazionale italiana di pallavolo maschile.
De Giorgi vestirà la maglia da ct dopo le Olimpiadi di Tokyo, in programma dal 23 luglio al 10 agosto, con la nazionale azzurra guidata da Gianlorenzo Blengini.
Nato a Squinzano, 60 anni, il più recente incarico da allenatore è stato per Lube Civitanova.
Sia da tecnico che da giocatore ha vinto tutto, ad iniziare da tre campionati mondiali come palleggiatore dell’Italia.
Il programma triennale con De Giorgi alla guida tecnica è finalizzato, in particolare, alle Olimpiadi di Parigi del 2024.

Sconfitto il Roseto nel match decisivo
Un epilogo da favola per Nardò che concretizza il sogno della promozione.
In gara 5 gli uomini di coach Battistini rincorrono Roseto di dieci lunghezze, rimontando nel secondo tempo e portando a casa la vittoria del campionato di Serie B.
1° QUARTO – Nikolic apre la gara, Burini risponde presente. Avvio di gara viziato da percentuali basse, ci pensa Bjelic a mettere a referto la prima tripla del match. Roseto pareggia i conti con Ruggiero, per poi portarsi avanti con la tripla di Amoroso dopo quella di Coviello. Stella accorcia le distanze dall’arco: 15-16 al termine del primo quarto.
2° QUARTO – Lucarelli da tre, Amoroso da sotto, timeout coach Battistini. Coviello a bersaglio, nuova sospensione, questa volta per la panchina ospite. Amoroso ricambia il favore, per poi realizzare poco dopo il +7, nuovo timeout per i padroni di casa. Discrepanza invariata nei restanti minuti: 27-35 all’intervallo lungo.
3° QUARTO – Di Emidio porta Roseto in doppia cifra di vantaggio, Burini carica i suoi sulle spalle e ricuce, grazie anche ad una difesa granata aumentata d’intensità: timeout ospite. Pastore ferma l’emorragia rosetana, ci pensa Stella a siglare il -3 con una tripla. Il singolo possesso di vantaggio si protrae per gli ultimi minuti rimasti: 46-49 al termine del terzo quarto.
4° QUARTO – Il Toro trova il -1, Enihe scaglia nella retina la tripla del vantaggio, Roseto pareggia. Bomba di Stella, appoggio di Fontana che vale il +5 a 4’ dalla fine. Pastore non ci sta, ma a salire in cattedra è Federico Burini, con due bombe, sigillando il sogno promozione: 72-60 il risultato, Nardò vola in A2.

Il rione Casermette "invaso" dalle associazioni sportive del territorio
Giornata di sport a Martano (LE) domenica 27 giugno.
Il rione Casermette "invaso" dalle associazioni sportive del territorio.
Tutta l’area, che comprende il bocciodromo comunale e l’impianto sportivo attrezzato di quartiere, è stato impegnato per promuovere l’attività sportiva a tutto tondo. La corsa amatoriale, a cura dell’associazione sportiva dilettantistica “Grecìa Salentina”, in parallelo tornei di basket, bocce della “Martanese Grecanica Don Bosco”, calcetto di “Terzo Tempo” e “Pneuma Don Bosco”, pallavolo, ping pong e tennis (circolo di Calimera).
E ancora sport con il Judo, della “Nuova Judo Nippon” e della “Kime”, con le rappresentazioni in bike, della associazione “M.T.B Martano”, la ginnastica a corpo libero con le associazioni “Style Fitness” e “I Like Trekking”.
A disposizione per tutti i cittadini esibizioni di zumba, dell’associazione “Team Chiriatti Teaekwondo” e di ginnastica ritmica, danza e balli caraibici di “Cuore Cubano”, “Isola dello Sport”, “Daferi”, “Dancing Light Centro Danza” e “Flaschdance Martano”. Inseriti nell’evento le attività ludico ricreative di “Non mollare mai”, “Triacorda Martano” e “Fichi d’India”.
“Crediamo che tra i doveri di una Amministrazione – dice l’assessore allo sport Melania Vitto - vi sia anche quello di incentivare lo sport, quale strumento di condivisione, di crescita sociale e di arricchimento dell’individuo”.
E ancora: “Martano, dal punto di vista sportivo, è una realtà eccellente. La festa di domenica sarà un primo momento di coesione e ripartenza per le numerose associazioni presenti sul territorio, dopo il lungo periodo del lockdown”.

Ai Campionati europei giovanili Ilca 6
Iniziano oggi 28 giugno, per terminare sabato 3 luglio, le regate dei Campionati europei giovanili Ilca6 (Laser Radial) in Croazia, nel marina di Kastela.
Quattro gli atleti del Circolo della Vela Bari che sono già arrivati sul posto accompagnati dall’istruttore Riccardo Sangiuliano, e che da domani inizieranno le operazioni di stazza, sperando intanto nell’aumento della pressione e del vento che in queste ore manca.
Secondo il regolamento i primi due giorni (26 e 27 giugno) saranno dedicati alla stazza delle imbarcazioni, per verificare che sia tutto in regola. Seguiranno 3 giorni di qualifiche (dal 28 al 30) divisi nelle batterie gialli, blu e rossi (rimescolate ogni giorno in base alle classifiche per rendere i tre gruppi il più equilibrati possibile) e quindi gli ultimi 3 giorni di finali divisi tra Gold, Silver e Bronz (in base ai piazzamenti nella classifica generale finale delle prove in batteria).
I qualificati per il Circolo della Vela Bari sono Alberto Divella, Alessandro Maravalle, Paolo Pettini Bonomo e Pietro Paolo Semeraro, che fanno parte dei 224 concorrenti provenienti da 31 nazioni diverse di tutta Europa. A questi si aggiungono anche equipaggi non europei che non concorreranno però alla conquista del titolo ma solo ai fini della regata (Bermuda, Canada, Cayman, Thailandia e USA).
“Ci siamo allenati molto per questo evento – commenta il tecnico Riccardo Sangiuliano -. Subito dopo l’IC di Reggio Calabria, che è andata molto bene, abbiamo fatto un raduno a Taranto con Michele Ricci e uno a Bari con il tecnico FIV Alp Alpagut. Il nostro obiettivo per questa stagione agonistica è il Campionato Italiano a Cagliari e questa è un ottima occasione per testare il nostro livello di preparazione, confrontarci e migliorarci. I ragazzi sono in perfetta forma fisica e mentale, sicuramente cercheremo di dare il massimo”.
QUATTRO GLI ATLETI DEL CIRCOLO DELLA VELA BARI AI CAMPIONATI EUROPEI GIOVANILI ILCA 6 IN CROAZIA