
Ecco tutti i dettagli dell'intervento
Da un minimo di 30 mila a un massimo di 100 mila euro considerando il possibile contributo integrativo attribuito in sede di valutazione, dagli eventi di “alto livello sportivo” agli eventi valevoli per l’attribuzione di titoli sportivi di livello mondiale o europeo.
Tornano i contributi del programma operativo regionale dedicato allo sport e ripartono dal sostegno economico assicurato dalla Regione Puglia ai “Grandi Eventi Sportivi”.
“La Puglia diventa ‘zona bianca’ insieme a tutte le regioni italiani e, anche con le cautele con cui sta riprendendo la vita all’aria aperta, i grandi eventi sportivi rappresentano una delle più importanti e significative occasioni per promuovere non solo la diffusione della pratica sportiva e i valori che lo sport esprime – spiega l’assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese – ma anche l’attrattività del territorio, la visibilità della Regione Puglia a livello nazionale, europeo e internazionale, in ragione dell’elevata partecipazione di pubblico e della risonanza anche mediatica che hanno questi eventi”.
Da qui la decisione di prevedere, anche per l’anno 2021, la possibilità di sostenere, attraverso la concessione di contributi regionali, la realizzazione sul territorio pugliese di manifestazioni sportive a seguito della ripresa degli eventi e delle competizioni sportive disposta dal Decreto Legge 18 maggio 2021, n.65.
La Giunta regionale ha, perciò approvato una delibera che fissa i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione dei contributi per i Grandi Eventi Sportivi anno 2021, stabilendo anche le singole fasce di punteggio e attivando la procedura a sportello per attingere ai 500 mila euro di risorse complessive stanziate nel Bilancio regionale di previsione per l’anno 2021.
Tra i criteri che attribuiscono punteggi e premialità, ci sono la valorizzazione del territorio e del patrimonio naturalistico, culturale e ambientale, la previsione di una copertura televisiva su canali nazionali e internazionali, la sostenibilità finanziaria derivante da collaborazioni con altri soggetti pubblici e privati, la partecipazione di squadre o atleti femminili o di squadre o atleti paralimpici, il non utilizzo di prodotti in plastica monouso, la previsione di azioni anti doping, di tutela della salute e di promozione dei valori etici dello sport, la durata superiore a un giorno o la promozione di sport meno praticati.
Le istanze potranno essere presentate con Posta Elettronica Certificata, utilizzando esclusivamente la modulistica regionale allegata al bando che contiene criteri e griglie di valutazione e che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.
A partire dalla pubblicazione sul BURP, c’è tempo fino al 30 novembre 2021.
Nella foto l’Assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese

L'evento è stato organizzato dalla Lega Navale Italiana di Casalabate
Si è svolto nelle acque di Torre San Giovanni, sulla costa jonica salentina, il Campionato italiano di pesca in apnea, maschile e femminile.
Ad aggiudicarsi il titolo nazionale nel settore maschile è stato Giacomo De Mola, del Kòmaros Sub Ancona, capace di portare al pescato una cernia di oltre 11 kg, risultata poi anche la preda più grande di tutta la competizione.
La manifestazione è stata organizzata dalla Lega Navale Italiana di Casalabate (Lecce) su incarico della Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, ha visto la partecipazione di 35 atleti uomini e 6 donne e si è disputata in due giornate: la prima su un campo di gara che si estendeva per una ventina di miglia a sud di Gallipoli, la seconda al largo delle secche di Ugento.
Alle spalle del marchigiano si è piazzato Luigi Puretti, dell’Asd Barracuda Equipe Taranto, che partecipava da campione in carica, tornato a terra con una cernia da 8 kg e un dentice di quasi 5kg, non sufficienti a salire sul gradino più alto.
Bronzo per Fabio Dessì, del Circolo la Tana di Cagliari.
Il campionato femminile è stato vinto da Maria Fanito (Isola Ambiente Apnea di Crotone), che ha portato alla bilancia un grongo di 2kg, appena in peso; piazza d’onore per Cinzia Cara (Polisportiva Airsub Apnea competition di Cagliari) che con un grosso sarago è riuscita a recuperare diverse posizioni nella seconda giornata; medaglia di bronzo per Alice Ferrari (Circolo Subacqueo Mantovano) nonostante il cavetto vuoto nella giornata conclusiva.
È stato un campionato difficile, incerto fino all’ultimo a causa delle disposizioni anti-Covid, reso spettacolare dalla reintroduzione, dopo qualche anno di divieto, delle cernie, prede estremamente tecniche.

Dopo sedici anni arriva il tricolore
L'Afp Giovinazzo torna prepotentemente a far parlare di sé e lo fa senza mezze misure giocando partite di un livello superiore alle altre; solo nel finale ha dovuto lottare per avere la meglio su un coriaceo Follonica.
I ragazzi di coach Camporeale esprimono un' ottima coralità di gioco senza mai disunirsi, giocano quattro partite di spessore steccando solo l'ultima gara del girone contro il Breganze ma a qualificazione ormai in tasca e la matematica certezza del primo posto e del titolo Under 19.
La gara. Parte subito forte l'Afp che si porta in vantaggio con uno strepitoso Amatulli, il pareggio del Follonica arriva su rigore trasformato da Cariddi, che a 12" dalla sirena porterà i suoi al riposo sul 2-1, nel mezzo un tiro diretto neutralizzato da Dangelico che nel corso della gara risulterà decisivo ai fini del risultato.
Inizio secondo tempo a ritmi alti sembra di assistere ad una gara di A1 e al minuto 23 viene concesso un tiro diretto all'Afp dopo il blu a Biasetti, se ne incarica Amatulli che insacca il 2-2, a 10' dal termine i biancoverdi mettono la freccia con D'Avanzo che in solitaria trafigge Fillini e siamo sul 3-2 Afp, ma il Follonica è squadra vera e non ci sta così ancora Cabiddu pareggia i conti quando mancano 6'e 36", 1 minuto più tardi Mezzina si fa espellere e ne consegue un tiro diretto se ne incarica Biancucci che però non riesce a superare Dangelico, scorre il tempo e la gara termina sul 3-3 neanche l'extra time di 3' basta alle due formazioni per segnare una rete così si và ai rigori.
A segno per il Follonica il solo Montauti, Dangelico neutralizza 3 rigori, per i biancoverdi a segno Colamaria,D'Avanzo e per ultimo il capitano Mezzina che regala il tricolore al Giovinazzo.
Emozioni pure ed uniche che questi ragazzi hanno regalato alla Puglia sportiva mettendoci cuore, grinta e passione portando il tricolore a Giovinazzo dopo 16 anni.

Nella darsena della Lega Navale Italiana si è svolta la terza giornata: sugli scudi Ortigia
Ancora conferme per la squadra di Ortigia, dopo la terza giornata del campionato di Serie A1 di canoa polo del raggruppamento Sud.
Nove le partite disputate a Taranto nello scorso week-end.
Le squadre meridionali si sono affrontate nello specchio d'acqua del Mar Ionio, in particolare nella darsena della Lega Navale Italiana che ha ospitato i protagonisti.
Ecco tutti i risultati:
Sabato 19 giugno:
Canoa Club Napoli - C.C. Irno 6 - 3
Marton C. C. - LNI Taranto 6 - 4
Gr. Canoe Roma - Canoa Polo Ortigia 1 - 6
Pol. N. Katana - Snap 0 - 1
Canoa Polo Palermo - C.C.Irno 6 - 2
LNI Taranto - Canoa Club Napoli 2 - 7
Canoa Polo Ortigia - Marton C.C. 6 - 4
Snap - Gr. Canoe Roma 4 - 3
Canoa Polo Palermo - Pol. N. Katana 7 - 2
Domenica 20 Giugno:
LNI Taranto - C.C. Irno 5 - 6
Canoa Polo Ortigia - Canoa Club Napoli 5 - 1
Snap - Marton C.C. 7 - 7
Pol. N. Katana - C.C. Irno 1 - 5
Canoa Polo Ortigia - LNI Taranto 6 - 1
Marton C.C. - Canoa Club Napoli 5 - 5
Pol. N. Katana - Gr. Canoe Roma 3 - 4
In testa alla classifica la squadra di Ortigia con 27 punti e 59 goal, seguita da Marton C.C., Canoa Polo Palermo, C.C. Irno, Cano Club Napoli, Snap, Gr Canoe Roma, LNI Taranto, Pol. Nautica Katana.
"Questo è sempre stato un campionato estremamente duro a livello agonistico e oggi abbiamo assistito all'inserimento di nuove leve. Molte squadre hanno, infatti, tra i giocatori dei ragazzini e abbiamo notato che si sta lavorando molto bene anche sulla tattica", ha dichiarato a margine delle partite Maurizio Pelli, consigliere della Direzione arbitrale di canoa.
Quella di Taranto non è l'unica giornata di campionato.
In Sicilia, in particolare a Catania, si stanno disputando le gare di serie C del girone Sicilia.

Protagoniste le scuole che hanno conseguito il miglior punteggio nel contest
Venerdì 18 giugno avrà luogo a Bari la cerimonia di premiazione della prima edizione del contest “In Campo, a Tavola e nella Vita”.
Nel corso dell’evento, promosso dal Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti, saranno premiati gli Istituti Scolastici di ciascuna provincia che hanno conseguito la media punti più alta del gioco a premi on-line sulla piattaforma www.incampoatavolaenellavita.it:
- I.C.S. Massari - Galilei di Bari, I.C.S. De Feltre - Zingarelli di Foggia,
- I.C.S. Aldo Moro di Carosino (TA),
- I.C.S. Matino (LE),
- I.C.S. Marconi - Carella - Losito di Canosa di Puglia (BAT),
- I.C.S. Monaco - Fermi di Oria (BR),
- I.C.S. Resta - De Donato Giannini di Turi (BA).
Il Presidente del Comitato Regionale Puglia LND Vito Tisci (NELLA FOTO) - insieme al vertice del C.R. Abruzzo LND Ezio Memmo - porranno la firma sul protocollo d'intesa che sancirà la condivisione del progetto a partire dal 1° luglio 2021.
Alla manifestazione conclusiva della prima edizione della campagna di educazione alimentare parteciperanno, fra gli altri, il numero uno del Coni Puglia Angelo Giliberto, il Coordinatore Regionale FIGCSGS Puglia Antonio Quarto, il Delegato Regionale per l’Attività Scolastica FIGC-SGS Puglia Silvio De Frenza, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, il Vice Presidente con Delega allo Sport della Regione Puglia Raffaele Piemontese, il Presidente della FMSI Puglia Domenico Accettura, il Direttore Scientifico dell’Istituto di Medicina dello Sport Andrea Cannone, il Dirigente Vicario USR Puglia Mario Trifiletti, la Coordinatrice Regionale Educazione Motoria, Fisica e Sportiva USR Puglia Maria Montrone e la Referente Promozione Salute USR Puglia Valentina Romanazzi.
"Un particolare riconoscimento - fanno sapere gli organizzatori - sarà consegnato ai prestigiosi partner dell’iniziativa che hanno contribuito in maniera determinante alla realizzazione della campagna di educazione alimentare promossa dalla LND Puglia. La grande famiglia del Comitato Regionale Puglia sarà presente al gran completo per conferire all’evento conclusivo della prima edizione il giusto riconoscimento a tutti gli invitati".
L'appuntamento è per le ore 11 presso “The Nicolaus Hotel".