
L'evento nazionale si è svolto domenica scorsa nel Milanese
Tre atleti del team diretto dal maestro Pietro Leo tornano a Ceglie Messapica con ben sei medaglie appese al collo ed il titolo italiano.
Il campionato nazionale di sport da combattimento si è svolto domenica 6 giugno a Sesto San Giovanni (Milano).
I protagonisti hanno brillantemente superato gli oltre seicento colleghi provenienti da tutta Italia nella competizione interfederale che ha visto la partecipazione dei club di Fight1, Fight Net, Iaksa Italia, Wfc e Fiwuk.
Si tratta di Abdu Said, Emanuele Parisi e Piero Gioia - rispettivamente - nelle proprie categorie 60, 85 e 93 chilogrammi che hanno vinto tutti e tre i titoli italiani nelle due discipline nelle quali hanno gareggiato: fight code rules, savate e muhay thai.

La giornata che si è conclusa con la posa di una targa, all’ingresso della sede dell’Istituto di Medicina dello Sport, intitolato a Vito Accettura
Un giorno di festa a Bari per l’Ansmes dove è stato celebrato il 35esimo compleanno dell’Associazione la cui nascita è avvenuta il 4 giugno del 1986 proprio nel capoluogo pugliese.
Un Seminario organizzato nello storico stadio della Vittoria dal titolo «Lo Sport abbatte i Muri», il tema che vedrà impegnati tutti i soci nel 2021 in una sorta di filo rosso, e la consegna del «Premio Ugo Stecchi 2021» alla Società Ginnastica Angiulli nella persona del suo Presidente, Gaetano Ingravallo, alla presenza dei figli del Presidente Stecchi, Alfredo e Mina, hanno dato lustro alla giornata.
Giornata che si è conclusa con la posa della targa Ansmes all’ingresso della sede dell’Istituto di Medicina dello Sport - dove si è svolto il Seminario - intitolato a Vito Accettura, uno dei fondatori della nostra Associazione, e diretto da Mimmo Accettura, figlio di Vito e attuale vice presidente vicario dell’Ansmes.
Seminario speciale quello che ha avuto in Mimmo Accettura e Nani Campione i registi con Franco Castellato alla loro testa e che ha visto, nella parte inziale riservata ai saluti, la presenza dell’assessore del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, del presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto, del presidente regionale del Cip, Giuseppe Pinto, e del segretario regionale di Sport e Salute, Francesco Toscano.
Ad aprire la giornata è stato l'intervento del Presidente dell'Ansmes, Francesco Conforti, che ha ricordato non solo il lavoro dell'Associazione, il suo ruolo e l'importanza di chi l'ha fondata con grande cura e sensibilità, ma anche i progetti futuri che mirano all'espansione dell'Ansmes con un ruolo di primo piano per tutto lo sport italiano.
Accettura nell’introduzione ha dedicato spazio alla storia dell’Ansmes; ha mostrato immagini dei primi anni, documenti e note di grande interesse. Subito dopo, Franco Castellano, nostro socio fondatore, ha ricordato i giorni della nascita dell’Associazione.
«Ore e ore di discussioni e pareri tra le mura del Coni Puglia di via Pende, con il lavoro di Mimì Marsico, personaggio eccellente e operoso sempre pronto a collaborazioni e iniziative, insieme a Daniela Tortella, costantemente vicina alle tematiche iniziali della nostra Associazione», ha detto Castellano che al momento di leggere i nomi degli altri soci fondatori si è commosso e ha chiesto al Presidente Francesco Conforti di leggerli.
Il Seminario è poi entrato nel vivo con la trattazione di temi più specifici di natura sportiva.
Chiusura finale, come abbiamo detto, con la consegna del «Premio Ugo Stecchi» alla società Ginnastica Angiulli, e poi con la scoperta della targa Ansmes all’ingresso della splendida sede dove Accettura lavora.

La soddisfazione della FICK Regionale
Bilancio positivo per i pugliesi nella due giorni di gara nazionale esaltante con circa cinquecento gli atleti provenienti da tutta Italia.
Le gare di velocità hanno visto partecipare i canoisti delle categorie ragazzi, junior, under 23 e senior nel Centro Federale della Canoa Kayak, un centro sportivo molto importante tornato in vita dopo alcuni lavori di ristrutturazione con la grande soddisfazione di Gennaro Cirillo, consigliere nazionale della Fick, ex campione di olimpica e originario di Castelgandolfo, come si legge sul giornale on line "ilmamilio.it".
Si tratta di una struttura, quella di Castelgandolfo, che negli anni '60 accolse le Olimpiadi ed oggi torna in vita con un appuntamento importante per la Fick.
Delle strutture pugliesi hanno partecipato la Lega Navale di Bari, la Lega Navale di Molfetta, il Circolo Canottieri Barion e il Cus di Bari. Undici, in tutto, gli atleti che hanno gareggiato.
"Stiamo faticosamente tornando alla normalità dopo i vari lockdown e le sospensioni degli allenamenti degli ultimi tempi", ha commentato, al termine delle gare, il Presidente della Delegazione pugliese della Fick, Marcello Zaetta.
Ecco, di seguito, i risultati dei canoisti pugliesi:
Alessandra Centrone del C.C. Barion si è classificata nel K1 200 metri femminile quinta in finale A e seconda in finale B 500 metri.
L'atleta del CUS Bari Francesca Verrascina si è classificata nel C1 200 metri e 500 metri ragazze al secondo posto in finale.
Maria Sasanelli della Lega Navale di Bari si è classificata settima in semifinale nel K1 200 metri e K1 500 metri junior femminile
Per quanto riguarda gli atleti di Molfetta, invece, si sono aggiudicati la finale K4 senior maschile 500 metri Giuseppe Marino, Marco Triggiani, Dario Gallo e Francesco Del Vecchio.
Finale K2 senior maschili 200 metri per Marco Triggiani e Dario Gallo.
Vanno in finale K2 1000 metri senior maschile Dario Gallo, Francesco Del Vecchio. Semifinale per Federica Altamura nei 200 metri senior femminile e 500 metri senior femminile.
"Un ringraziamento va a tutti gli atleti, all'instancabile staff tecnico, alla società LNI Molfetta e al suo presidente Felice Sciancalepore e ai consiglieri - ha commentato a fine gara Felice Taldone, allenatore dei ragazzi di Molfetta -. Un grazie va anche ai genitori, primi supporter dei nostri atleti e al C.C. Barion di Bari per averci prestato un'imbarcazione K4".

Nella prova d’apertura del tricolore "Formula Challenge"
Si è disputata sul Circuito Internazionale Karting Pista Salentina di Torre San Giovanni-Marina di Ugento, la quinta edizione del "Formula Challenge Terre Joniche".
La manifestazione era valida quale prova d’apertura del Campionato Italiano di specialità a cui ha preso parte anche la Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team che ha schierato tre suoi portacolori.
Il bilancio per la squadra casaranese è stato più che positivo. Pur non avendo nessun iscritto nelle categorie top, la compagine diretta da Pierpaolo Carra ha ottenuto diversi importanti piazzamenti tra cui la vittoria nel gruppo Speciale Slalom e l’ottavo posto assoluto con Francesco Marotta.

Grande traguardo per le ragazze salentine allenate da Vestri
La Narconon Melendugno non ha mancato l'appuntamento con la promozione in serie B1.
Le ragazze di coach Vestri, hanno centrato il traguardo dei due set e nulla importa se, alla fine, il match se lo sono aggiudicate al tie-break le avversarie di San Salvatore Telesino.
A sostenere e festeggiare la storica promozione in B1 del sestetto melendugnese c'era anche il Sindaco Marco Potì.