• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
10 Giugno 2021

CICLISMO / La "Costa dei Trulli" ospita il Campionato italiano élite

Stamani la conferenza di presentazione dell'evento "in rosa", previsto il 20 giugno

 

costa trulli 20 giugno ciclismoUna squadra di 18 sindaci per tirare la volata verso un sogno: ospitare in Puglia una edizione del Campionato mondiale di ciclismo e riportare una tappa del Giro d’italia.

 

La salita è difficile da scollinare, ma intanto il primo traguardo intermedio è stato tagliato: il territorio della Costa dei trulli ospiterà il 20 giugno il Campionato italiano donne élite.

 

Da Monopoli a Castellana, su un percorso di 140 km che dalla costa arriverà davanti all’ingresso delle Grotte, uno dei luoghi più suggestivi di Puglia.

 

Si partirà dal mare di Monopoli (quest’anno insignito della bandiera blu) che è anche la città fondatrice del brand Costa di Trulli (insieme a Fasano e Alberobello con i sindaci Angelo Annese, Francesco Zaccaria e Michele Longo) per attraversare tutto l’entroterra, toccando le peculiarità di località uniche e suggestive di Puglia.


I primi cittadini di 18 comuni hanno fatto quadrato per un progetto sinergico che arriva fino ad Andria: fare squadra, al di là dei campanili, per tirare la volata a un’occasione importante di crescita della Puglia intera.

 

Tutti gregari e allo stesso tempo tutti capitani intorno al caposquadra Tommaso Depalma, sindaco di Giovinazzo che ha fatto da collante tra gli altri comuni.

 

Nel progetto ci sono - oltre ai tre paesi fondatori di Costa dei Trulli (Monopoli, Fasano e Alberobello) - anche Bari, Bitonto, Ceglie Messapica, Cisternino, Conversano, Castellana Grotte, Giovinazzo, Locorotondo, Mola di Bari, Noci, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Turi.


L’organizzazione della gara è stata affidata alla Spes Alberobello guidata dal presidente Rino Perta (e il cui staff tecnico è capeggiato dall’ex trullo volante Leonardo Piepoli) insieme alla Polisport Polignano e al Gruppo Sportivo Patruno Canosa.



Lo staff organizzativo si avvale della presenza di Giovanni Sardone come coordinatore delle attività di marketing non solo per il Campionato Italiano donne élite ma anche per le ulteriori manifestazioni (Competizioni nazionali Under23, Trofeo Unesco «Gran Premio Costa dei Trulli», e altre) in corso di programmazione.

 

L’evento è stato presentato stamattina in conferenza ad Alberobello nell’incantevole scenario del Belvedere che si affaccia su tutta la zona trulli, da 25 anni patrimonio Unesco, alla presenza di tutti i sindaci coinvolti, di rappresentanti di società sportive, del presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto, del direttore Asset Puglia Elio Sannicandro e della madrina della manifestazione Marinella Falca, argento olimpico nella ginnastica ad Atene 2004.

 

Ecco le dichiarazioni rilasciate dagli intervenuti alla conferenza stampa.

Cordiano Dagnoni, presidente nazionale FCI: «La Puglia si dimostra una regione dal grandissimo potenziale.L’evento tricolore sarà un grande spettacolo e un’opportunità unica di promozione de territorio che racchiude in sé valori importanti e che le immagini televisive sapranno valorizzare. Avete creato un brand, Costa dei Trulli che ha tutte le caratteristiche per imporsi all’attenzione generale. Il concetto di unione che fa la forza è stato recepito perfettamente dai vostri amministratori locali e tutto questo vi fa onore. Questo nobile princio abbinato al vostro più tipico calore, mi fanno tornare ogni volta con grande entusiasmo nella vostra regione baciata dal sole e del mare».

 

Gianni Bugno, due volte campione del mondo e vincitore di un Giro d’Italia: «Sarà un percorso impegnativo e sicuramente condizionato dal vento e quindi tecnico e affascinate in uno scenario incantevole che valorizzerà ancora di più questo campionato. Complimenti a questa terra meravigliosa a cui sono molto legato perché l’anno in cui ho vinto il Giro d’Italia sono partito proprio da Bari. Viva la Puglia».

 

Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport: «Nel pieno della tempesta da Covid-19 abbiamo orientato il programma della nuova amministrazione Emiliano per l'elaborazione di azioni che accompagnino la fase di ricostruzione, rilancio e innovazione del brand Puglia dopo e oltre la pandemia, integrando cultura, marketing territoriale, agricoltura, enogastronomia, ambiente, sport, salute, infrastrutture. Cominciamo dal Campionato italiano di ciclismo femminile su strada che si snoderà in uno dei pezzi dove più marcata e riconoscibile, a livello internazionale, l’identità della nostra regione».

 

Tommaso Depalma, sindaco di Giovinazzo: «Stiamo lavorando con una sinfonia fantastica. Primi cittadini anche distanti territorialmente che lavorano per un unico obiettivo. Stare in campo o in panchina cambia poco. Si è tutti orientati all'obiettivo comune. E ringrazio le 3 società organizzatrici di Alberobello, Canosa e Polignano a Mare che stanno lavorando insieme per un bene superiore. Questo lo spirito del Consorzio Bici Puglia e Futuro che ragiona come squadra e non come singoli».

 

Michele Longo, sindaco di Alberobello e delegato Anci al Turismo: «Questo progetto è una grande gioia perché concretizza un lavoro di squadra che, proprio come nel ciclismo, ci porta insieme a vincere la prima volata. E come si fa sempre quando si taglia un traguardo stiamo già pensando a quello successivo: speriamo di avere di nuovo una tappa del Giro d’Italia e il Campionato Mondiale perché il nostro territorio merita di essere ammirato da tutto il mondo e di accogliere tutti gli amanti del ciclismo, appassionati di un turismo esperienziale che, sui pedali di una grande passione, quella per la bici, attraversa la nostra natura, la nostra luce i nostri profumi e tutte le nostre bellezze».

News
10 Giugno 2021

FIGC, Vito Tisci confermato alla guida del Settore Giovanile e Scolastico

Secondo mandato per il Presidente del Comitato regionale della Lega Nazionale Dilettanti 

 

Vito TISCIVito Tisci, Presidente del Comitato regionale pugliese di calcio della Lega Nazionale Dilettanti, è stato riconfermato alla guida del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC.

 

Il dirigente di Acquaviva delle Fonti è al suo secondo mandato.

 

Il Settore Giovanile e Scolastico dal 1947 promuove, organizza, disciplina e sviluppa l'attività sportiva e formativa dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici di tutto il territorio nazionale. 

News
09 Giugno 2021

BASKET / Brindisi omaggia i suoi beniamini dopo una stagione straordinaria

Consegnate le chiavi della città al coach Frank Vitucci

 

happy casa brindisi basketLunedì 7 giugno la città di Brindisi ha omaggiato la Happy Casa, reduce da un’annata a dir poco straordinaria sugellata dalla semifinale playoff scudetto, punto più alto in Serie A per la società New Basket e il basket brindisino.

 


La Regione Puglia ed il Comune di Brindisi hanno voluto celebrare la squadra dei record, in una serata di premi e grande emozione davanti ai 500 tifosi presenti al PalaPentassuglia.

 


Il Sindaco Riccardo Rossi ha consegnato le chiavi della città a coach Frank Vitucci, simbolo di un ciclo vincente dal suo arrivo a Brindisi: “Grazie alla squadra per aver portato in alto il nome della nostra città in Italia e in Europa. Siamo la squadra del mezzogiorno ed è giusto che questa squadra abbia il palasport più grande e importante del Sud Italia. Un grande plauso al presidente Nando Marino alla guida di questa virtuosa realtà e all’allenatore Frank Vitucci cui oggi consegniamo le chiavi della città”.

 


Emozione particolare anche per il presidente Nando Marino, al termine di una stagione vissuta sempre ai vertici del campionato italiano: “Grazie di cuore al Comune per aver organizzato questa festa del basket, il nostro più grande sorriso è aver regalato domeniche spensierate di gioia ai nostri tifosi in momenti davvero difficili. A Brindisi ormai si sta bene, siamo una piazza riconosciuta, siamo diventati un club simbolo di professionalità, voglia di vincere e stupire. Grazie ai tantissimi sponsor: senza di loro non saremmo potuti essere qui oggi a festeggiare insieme. Il progetto andrà avanti con ancora più convinzione e ambizione, il nostro futuro è la New Arena e speriamo al più presto di posare la prima pietra”.

 


Festa completata dall’ufficialità in serata dei due premi stagionali di Legabasket Serie A a due grandi protagonisti dell’annata: coach Frank Vitucci – miglior allenatore del campionato – Direttore Sportivo Simone Giofrè – miglior dirigente della stagione.

 

Una doppietta che testimonia il grande lavoro svolto a partire dai primi agosto nei giorni di raduno.

 


Due premi che consacrano ancora più la Happy Casa Brindisi nell’elité della pallacanestro italiana.

News
09 Giugno 2021

SPORT DA COMBATTIMENTO / Tre atleti del team Leo campioni italiani

L'evento nazionale si è svolto domenica scorsa nel Milanese

 

sport da combattimentoTre atleti del team diretto dal maestro Pietro Leo tornano a Ceglie Messapica con ben sei medaglie appese al collo ed il titolo italiano. 

 

Il campionato nazionale di sport da combattimento si è svolto domenica 6 giugno a Sesto San Giovanni (Milano).

 

I protagonisti hanno brillantemente superato gli oltre seicento colleghi provenienti da tutta Italia nella competizione interfederale che ha visto la partecipazione dei club di Fight1, Fight Net, Iaksa Italia, Wfc e Fiwuk.

 

Si tratta di Abdu Said, Emanuele Parisi e Piero Gioia - rispettivamente - nelle proprie categorie 60, 85 e 93 chilogrammi che hanno vinto tutti e tre i titoli italiani nelle due discipline nelle quali hanno gareggiato: fight code rules, savate e muhay thai.

News
09 Giugno 2021

Bari celebra i 35 anni della nascita dell'ANSMeS

La giornata che si è conclusa con la posa di una targa, all’ingresso della sede dell’Istituto di Medicina dello Sport, intitolato a Vito Accettura

 

ANSMES festaUn giorno di festa a Bari per l’Ansmes dove è stato celebrato il 35esimo compleanno dell’Associazione la cui nascita è avvenuta il 4 giugno del 1986 proprio nel capoluogo pugliese.

 

Un Seminario organizzato nello storico stadio della Vittoria dal titolo «Lo Sport abbatte i Muri», il tema che vedrà impegnati tutti i soci nel 2021 in una sorta di filo rosso, e la consegna del «Premio Ugo Stecchi 2021» alla Società Ginnastica Angiulli nella persona del suo Presidente, Gaetano Ingravallo, alla presenza dei figli del Presidente Stecchi, Alfredo e Mina, hanno dato lustro alla giornata.

 

Giornata che si è conclusa con la posa della targa Ansmes all’ingresso della sede dell’Istituto di Medicina dello Sport - dove si è svolto il Seminario - intitolato a Vito Accettura, uno dei fondatori della nostra Associazione, e diretto da Mimmo Accettura, figlio di Vito e attuale vice presidente vicario dell’Ansmes.

 


Seminario speciale quello che ha avuto in Mimmo Accettura e Nani Campione i registi con Franco Castellato alla loro testa e che ha visto, nella parte inziale riservata ai saluti, la presenza dell’assessore del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, del presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto, del presidente regionale del Cip, Giuseppe Pinto, e del segretario regionale di Sport e Salute, Francesco Toscano.

 


Ad aprire la giornata è stato l'intervento del Presidente dell'Ansmes, Francesco Conforti, che ha ricordato non solo il lavoro dell'Associazione, il suo ruolo e l'importanza di chi l'ha fondata con grande cura e sensibilità, ma anche i progetti futuri che mirano all'espansione dell'Ansmes con un ruolo di primo piano per tutto lo sport italiano.

 


Accettura nell’introduzione ha dedicato spazio alla storia dell’Ansmes; ha mostrato immagini dei primi anni, documenti e note di grande interesse. Subito dopo, Franco Castellano, nostro socio fondatore, ha ricordato i giorni della nascita dell’Associazione.

 

«Ore e ore di discussioni e pareri tra le mura del Coni Puglia di via Pende, con il lavoro di Mimì Marsico, personaggio eccellente e operoso sempre pronto a collaborazioni e iniziative, insieme a Daniela Tortella, costantemente vicina alle tematiche iniziali della nostra Associazione», ha detto Castellano che al momento di leggere i nomi degli altri soci fondatori si è commosso e ha chiesto al Presidente Francesco Conforti di leggerli.

 


Il Seminario è poi entrato nel vivo con la trattazione di temi più specifici di natura sportiva.

 


Chiusura finale, come abbiamo detto, con la consegna del «Premio Ugo Stecchi» alla società Ginnastica Angiulli, e poi con la scoperta della targa Ansmes all’ingresso della splendida sede dove Accettura lavora.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 41 di 554

  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it