
I numeri premiano la Mediterraneo Sport di Taranto
Domenica 30 maggio 2021 la piscina comunale di Taranto ha ospitato la prima e seconda giornata di ritorno dei campionati under 16 e under 18 di pallanuoto maschile, organizzati dal Comitato regionale pugliese della Federazione italiana Nuoto.
Il prossimo appuntamento per gli atleti impegnati in queste due categorie è per il 13 giugno.
La classifica del campionato under 16 vede prima a punteggio pieno la Mediterraneo Taranto con 15 punti, segue la Waterpolo Bari a quota 12, la Payton Bari a 3 punti e chiude il Cus Bari con 0 punti.
Testa a testa tra Mediterraneo Taranto e Waterpolo Bari nella classifica under 18, entrambe hanno sei punti.
Ancora a 0 la Payton Bari.
I e II giornata di ritorno UNDER 16
9.00 WATERPOLO BARI - BAUX MEDITERRANEO 2-12
10.45 CUS BARI - PAYTON BARI 5-8
14.30 PAYTON BARI - BAUX MEDITERRANEO 3-5
16.15 WATERPOLO BARI - CUS BARI 23-1
I e II giornata di ritorno UNDER 18
12.30 WATERPOLO BARI - BAUX MEDITERRANEO 15-8
18.00 BAUX MEDITERRANEO - PAYTON BARI 11-5
I concentramenti UNDER 16-18:
Taranto 16 maggio UNDER 16-18
Taranto 25 aprile UNDER 16-18

Nella categoria dei 61 kg
La città di Foggia festeggia la medaglia di bronzo di Mario Ciminiello, l’atleta della storica associazione sportiva G.S Fiamme Cremisi Bersaglieri Karate di via Calvanese iscritta alla Fijlkam.
Il 29 maggio Ciminiello ha conquistato il terzo posto in Austria nella specialità Kumite (combattimento), categoria 61 kg.
Una grande occasione centrata dopo quattro incontri con avversari provenienti dalle varie città europee che ha mostrato tutto il valore del giovane 17enne, che ha saputo tirare fuori tutta l'esperienza accumulata insieme al suo maestro e padre Cesare Ciminiello.
Alla gara hanno partecipato gli atleti di dieci nazioni.
Mario ha festeggiato il suo successo con al collo la sciarpa del Foggia. Il prossimo impegno sarà quello del 20 giugno presso il Centro olimpico di Roma.

Eletto con 416 voti, per otto anni è stato al fianco della Past Presidente Simonetta Lorusso
Sono 416 le preferenze con cui è stato eletto il nuovo Presidente del Circolo della vela di Bari, l'ingegner Giambattista De Tommasi (IN FOTO).
Numeri importanti che dimostrano la vivacità del sodalizio sportivo e che legittimano la compagine vincitrice della sfida elettorale. Il distacco con l'avversario, l'avvocato Francesco Maria Colonna Venisti è di oltre un centinaio di voti, su un totale di 756 votanti per 731 voti validi.
La squadra del neoeletto Presidente è composta da Leonardo Patroni Griffi, Antonio De Pace, Nicola Bonerba, Paola Trizio, Vincenzo Sassanelli, Gigi Bergamasco e Roberto Ranito che alla nautica hanno consentito al Circolo di raggiungere alcuni dei risultati più importanti della sua storia in campo sportivo.
In Consiglio direttivo entrano anche: Giorgio Pantzartzis, Michele Carofiglio e Barbara Mangini. Per il collegio sindacale eletti Gianni Storelli, Riccardo Strada e Fabrizio Lofoco.
"L'intenzione - si legge in una nota diffusa dal Circolo della vela - è quella di continuare nel solco tracciato negli ultimi otto anni coniugando innovazione e tradizione, ambiente, sport e vita sociale e culturale. In una visione che vede il CV Bari sempre più inserito al centro della vita sociale della città".
Tra le finalità strategiche rientrano la digitalizzazione e informatizzazione del Circolo per una sua migliore gestione, l'implementazione dell'attività sociale, culturale e mondana con l'organizzazione e l'ospitalità di mostre ed eventi culturali, nonché di attività a scopo benefico; la prosecuzione dell'azione tesa al dragaggio del porto vecchio iniziata diversi anni fa con la costituzione della Rete per il Porto Vecchio con oltre 20 realtà interessate a rivalorizzare e riqualificare una delle zone più belle della città con l'organizzazione di manifestazioni al suo interno che possano far capire all'intera città quale tesoro è racchiuso tra il molo di sant'Antonio Abate e il molo di san Nicola.
E ancora, l'incremento della scuola vela e dei gemellaggi con altri prestigiosi circoli italiani ed esteri, la costituzione di un centro federale per l'allenamento di atleti di interesse nazionale, il prosieguo dell'attività sportiva ai massimi livelli.
Tutto ciò a implementare le iniziative che già negli scorsi anni hanno consentito al Circolo di esser premiato per due volte consecutive come miglior Circolo velico d'Italia.
"Non manca - prosegue la nota - l'impegno per l'ambiente con la promozione di stili di vita meno inquinanti in cui si inserisce la volontà di arrivare progressivamente a diventare un Circolo plastic free in coerenza con la diffusione della cultura ambientale".
Il primo appuntamento già in programma per la sezione nautica è il "Trofeo Kinder Joy of Moving - Optimist" in programma a luglio con oltre 400 imbarcazioni partecipanti.
"Voglio ringraziare tutti i soci che hanno partecipato a queste votazioni - ha commentato il nuovo Presidente - Un pensiero particolare va anche alla Past Presidente Simonetta Lorusso al cui fianco sono stato per otto anni condividendo esperienze esaltanti che mi hanno aiutato. Hanno votato oltre 750 soci con una correttezza e regolarità esemplari malgrado le difficoltà causate dal Covid-19 e nel pieno rispetto dei valori di amicizia che contraddistinguono il nostro Circolo. Voglio complimentarmi e ringraziare il mio antagonista, Francesco Colonna Venisti che con la sua squadra ha condotto una leale competizione. Sono certo che queste giornate ci abbiano unito e non diviso. Il Circolo ne esce rafforzato e più unito che mai, pronto per lavorare tutti insieme per raggiungere i futuri obiettivi".

La mappa delle iniziative sul territorio
In virtù delle nuove disposizioni del Decreto Legge n. 65 del 18 maggio 2021, il presidente della FITRI Riccardo Giubilei, di concerto con il Consiglio federale ha sancito la ripresa delle attività sportive per le categorie di atleti non agonisti, nel rispetto delle direttive dei Protocolli federali e limitatamente alle zone gialle o bianche.
In Puglia la notizia è stata accolta con grande entusiasmo da tante società che investono il futuro del triathlon proprio nei settori giovanili.
La Nest di Lecce ha organizzato, in presenza del RGT Stefano De Razza, delle prove di aquathlon nella speciale cornice della Riserva Naturale delle Cesine, sul mar Adriatico, con l'approfondimento delle operazioni di transizione in vista anche del campionato italiano che si disputerà nel fine settimana a Montesilvano (Pe).
Allenamento combinato bici-corsa, invece, a Martina Franca, presso la struttura Albatros (campo sportivo Pergolo), coordinato dal prof. Vito Giannotti, con la collaborazione del coach Vito Cecere, tra le società Junior Brindisi e la Triathlon Valle D'Itria Albatros Team.
Ripresi anche gli allenamenti della Scuola Giovanile Triathlon Taranto, presso la Batteria Cattaneo di Leporano, probabile sede di una prossima gara di duathlon, condotti dai tecnici Fabio Leoni e Michele Giannese, in attesa della riapertura del centro operativo della stessa società presso la Tursport di Taranto.
Programmati, invece, i campi estivi per kids e giovani a partire dal 15 giugno per le società Otrè Triathlon Team di Noci (Ba) del presidente Giacomo Fusillo, nella nuovissima struttura del Circolo Tennis dell'omonima cittadina, per la Blu Fit, con l'annuale camp estivo presso la sede di Muro Leccese con il tecnico Davide Casaluci e per il Cus Bari, presso l'omonima struttura, con esordienti, ragazzi e youth seguiti da Chiara Morgese e Davide Mannese.
Cominciato in settimana anche il percorso di training della ASD Acquamarina Palese con i bambini delle scuole del primo circolo di Bitritto, con il quale i piccoli triathleti allenati da Ivano Antelmi e Arianna Antelmi si cimenteranno in gare di duathlon.
Grande fermento quindi, in attesa della prossima presentazione del programma dedicato dal Comitato Regionale del presidente Antonio Tondi, in collaborazione con l'area tecnica (CTM Antonello Mastrofilippo e RS Area Centro Sud Nicola Intini) proprio per i giovanissimi per questa estate 2021. Stay tuned!

Sugli scudi l'Alteratletica Locorotondo
Gli assoluti sorridono all'Alteratletica Locorotondo con prestazioni di rilievo.
Grandi numeri anche nel fine settimana appena concluso con la disputa dei Campionati Regionali Individuali delle categorie Junior, Promesse e Senior organizzati dal Comitato Regionale Fidal Puglia nello stadio “Mario Saverio Cozzoli” di Molfetta.
Quasi 600 atleti-gara in rappresentanza di 65 società pugliesi – ma non è mancata la presenza anche di atleti migrati in società di altre regioni – hanno preso parte al programma gare.
Sicuramente i migliori risultati tecnici dei due giorni di gare sono ascrivibili all’astista Francesca Semeraro dell’Alteratletica Locorotondo, alla compagna di squadra la velocista Antonella Todisco ed al mezzofondista dell’Aden Exprivia Molfetta, Raffaele Augimeri. Francesca conquistava il titolo valicando l’asticella a mt. 4,15 nuovo primato regionale, Antonella vinceva i 100 mt. nel tempo di 11”65 migliorando di 13 centesimi il primato regionale assoluto che già le apparteneva e Raffaele, vincendo i 3000st nel crono di 9:04.68 strappava in un colpo solo i minimi di partecipazione ai Mondiali Under 20 ed agli Europei della stessa categoria.
UOMINI. Nei lanci si registrava la doppietta di Enrico Ferrioli (Athletic Academy Bari) che vinceva disco (50.01) e giavellotto promesse (45.74) ed il successo dell’eterno Pellegrino Delli Carri (Amatori Atletica Acquaviva) nel martello assoluti vinto con un lancio di 58.98 mt. Molto bene si comportavano anche lo junior Paolo Langiulli (Amatori Atletica Acquaviva), 1° nei 200 nel crono di 21”81 (ventoso) e l’allievo Diego Bonatesta (Aden Exprivia Molfetta) nel triplo, vinto con la misura di 13.78. Sempre nella velocità in linea Christian Cella (Cus Bari) si aggiudicava il titolo dei 100 con il tempo di 10”92.
DONNE. Tra le donne, detto di Francesca Semeraro e Antonella Todisco, la “solita” Anna Musci (Alteratletica Locorotondo), si aggiudicava a sua volta la gara del peso con la misura di 14.61 mt. nuovo primato regionale assoluto e del disco con mt. 41,52. Buon risultato per l’allieva Yasmine Akakpovi (Enterprise Giovani Atleti Bari), prima nel mezzo giro di pista in 25”82.