• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
26 Maggio 2021

TIRO CON L’ARCO / A Grottaglie sbarca il Para-Archery

L'evento di livello nazionale, in programma il 29 e 30 maggio, rientra nell'ambito delle iniziative targate "Grottaglie Città europea dello sport"

 

Para Archery grottaglieGli arcieri paralimpici arriveranno da tutta Italia a Grottaglie i prossimi 29 e 30 maggio, nel corso del “XXXIII Campionato Italiano Para-Archery-Grottaglie 2020”.

 

La manifestazione si terrà allo stadio comunale "A. D’Amuri". E’ una delle iniziative nazionali paralimpiche del programma "Grottaglie 2020-2021 Città europea dello sport" ed è organizzata e promossa dagli Arcieri dello Jonio, dalla Fitarco (Federazione italiana tiro con l’arco) nazionale e Puglia, dal Cip Comitato italiano paralimpico, dal Coni, dalla Regione Puglia e dal Comune di Grottaglie.

 

E’ stata presentata in una conferenza nell’aula consiliare del Comune di Grottaglie, nella quale sono intervenuti il sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò; il vicesindaco ed assessore comunale allo sport Vincenzo Quaranta; Giuseppe Pinto, presidente regionale Cip-Comitato italiano paralimpico; Michelangelo Giusti, delegato Coni Taranto; Antonio Fusti, presidente regionale Fitarco Puglia e presidente Ad Arcieri dello Jonio (società organizzatrice); Francesco Tomaselli, atleta della nazionale giovanile para-archery; Alessandro Erario, atleta para-archery che ha partecipato alle paralimpiadi di Rio 2016; Angelo Solazzo dello Csain, Ciro Bucci del Cip Taranto, Nicola Valentini del Circolo tennis Grottaglie; Vito Sasanelli, della Fpicb (Federazione italiana calcio balilla paralimpico).

 

La manifestazione sportiva è preceduta da una cerimonia di apertura il 28 maggio, nella Tenuta Moreno, alla presenza del vicepresidente nazionale Fitarco Oscar de Pellegrino. Il 29 e 30 maggio si svolgeranno i campionati italiani di classe individuali, per tutte le classi e divisioni, i tiri di prova, i campionati italiani assoluti individuali e le finali individuali che decreteranno i vincitori nazionali. Gli atleti e i loro team avranno inoltre la possibilità di conoscere il territorio anche attraverso la collaborazione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce” e di Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche, con la presenza della trattoria La Luna nel Pozzo (presente nella Guida Osterie d’Italia di Slow Food Editore) e dell’Istituto alberghiero Mediterraneo di Pulsano nella preparazione e servizio catering dei pasti.


“Al campionato – dichiara Antonio Fusti, presidente regionale Fitarco Puglia e presidente Ad Arcieri dello Jonio – parteciperà gran parte della nazionale italiana che prenderà parte ai giochi paralimpici di Tokyo nel prossimo settembre. Abbiamo stimato circa 60 partecipanti, provenienti da tutta Italia. Questo è il nostro trentatreesimo campionato. Siamo una delle poche federazioni in cui atleti normodotati e atleti paralimpici gareggiano alla pari, sulla stessa linea di tiro e con le stesse capacità”.


“Si riparte – interviene il sindaco Ciro D’Alò – con il programma di Grottaglie 2020 Città europea dello sport, dopo il periodo di pandemia, con questa iniziativa: siamo contenti che si possa finalmente ridare vita allo sport, che per noi è un faro su questa notte. Ringraziamo gli organizzatori, il Cip e tutti gli atleti che seguiranno l’evento. Quando c’è un grande impegno, c’è un grande risultato: valorizzare questo sport e l’impegno di questi ragazzi che, giorno dopo giorno, portano avanti questa attività”.


“E’ una delle manifestazioni più importanti del programma di Grottaglie 2020 Città europea dello sport – spiega l’assessore allo sport Vincenzo Quaranta -. Ospiteremo atleti di livello nazionale che hanno preso parte alle olimpiadi, ci auguriamo possano partecipare alle prossime e portare con sé qualche medaglia proprio con una qualificazione acquisita sul D’Amuri di Grottaglie. Si riprende, pur senza pubblico per le restrizioni dovute alla pandemia, con la voglia di diffondere questa disciplina e tutte le discipline paralimpiche che sono una delle tracce importanti del nostro progetto”.


Il campionato sarà visibile in diretta sul canale Youarco della Federazione e sarà divulgato anche sulle pagine social di "Grottaglie 2020 Città europea dello sport".

 


Il tiro con l’arco è lo sport che per primo si è aperto agli atleti con disabilità, in tutto il mondo. Nel 1948, un medico di origini ebree, Ludwig Guttmann, scampato al nazismo, ebbe l’intuizione di cominciare a fare sport e di coinvolgere nella riabilitazione tanti soldati che avevano preso parte alla Seconda guerra mondiale e avevano riportato delle disabilità.

In quell’anno si tennero le olimpiadi a Londra e 16 atleti in carrozzina gareggiarono nel tiro con l’arco, in un evento che è considerato il prodromo delle Paralimpiadi.

News
26 Maggio 2021

"Puglia ArcheoTrekking", un percorso tra querce e eremi

L'iniziativa è di PugliArte

 

ArcheoTrekkingSabato 29 ore 17.30 appuntamento con "Puglia ArcheoTrekking - Tra Querce e Eremi". Un percorso volto a ri-scoprire luoghi nascosti, che raccontano di radici, di riti antichi, di un passato che è stato e che non può essere dimenticato, luoghi di straordinario impatto emotivo per i partecipanti, guidati sapientemente da PugliArte in un viaggio a ritroso nel tempo.
Costo: 10€

Punto d’incontro: Foresta di Mercadante
https://maps.app.goo.gl/g8dA6LmxKKGYYY5E7


____________________________________________
EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI:
• Tipologia: Trekking su sentiero. Durata: circa 3 ore.
• Livello escursionistico, facile
• Incontro ore 17.15 Dopo le procedure di iscrizione all'attività, il raduno del gruppo completo procederemo con l’escursione.
• L’escursione si sviluppa su un percorso di circa 6,5 km, e si snoda principalmente su sentiero con dislivelli minimi (+/- 78)
• obbligatorio abbigliamento idoneo: SCARPE DA TREKKING, o da ginnastica robuste; pantaloni lunghi, indumenti sportivi, vestiario a strati consono alla stagione ed eventuale k-way, snack energetici, almeno 75 cl. di acqua a testa, torcia
____________________________________________
POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?
In questo caso possono partecipare.


Prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un recapito telefonico

News
25 Maggio 2021

SCHERMA / STARACE NELLO STAFF DEL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE

"Sono orgoglioso ed onorato per l’attestato di stima nei miei confronti", ha commentato

 

starace malagòPrestigioso incarico per l’avvocato Matteo Starace, già Presidente della Federscherma Puglia, che con delibera dell’ultimo Consiglio Federale è stato nominato Componente dello Staff del Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi.

 

Starace, classe 1962, tesserato dal 1970, è stato componente della Commissione Arbitrale Federale dal 1993 al 1997, del Club Scherma San Severo dal 2001 al 2016, componente del Comitato Regionale Puglia dal 2007 al 2016, anno in cui è stato eletto al vertice e vi è rimasto sino allo scorso autunno.

 

Queste le sue parole dopo il conferimento dell’incarico: “Sono orgoglioso ed onorato per l’attestato di stima nei miei confronti dal Presidente Paolo Azzi e dal Consiglio Federale, segno tangibile dell’apprezzamento per quanto ho saputo offrire negli anni da puro appassionato della nostra amata disciplina. Da parte mia non posso che confermare la mia massima disponibilità ad adempiere a questo nuovo prestigioso incarico con la passione di sempre, ponendo al servizio della scherma le mie energie e l’esperienza maturata in oltre cinquant’anni di scherma. Colgo l’occasione per rivolgere gli auguri di buon lavoro al riconfermato Presidente del Coni Giovanni Malagò e per complimentarmi con l’amico Paolo Pizzo per la sua nomina a componente della Giunta Nazionale Coni per la quota atleti, dando atto dell’impegno profuso dal carissimo Danilo Di Tommaso, già Arbitro della Federscherma ed attuale Responsabile della Comunicazione del CONI: è la conferma che il mondo della scherma ha tanto da dare allo sport italiano, non solo in termini di risultati ma anche di passione, competenza e idee. Il mio ringraziamento va ovviamente al Presidente Paolo Azzi per la fiducia riposta nella mia persona e al Presidente emerito Giorgio Scarso per il puntuale sostegno che in questi anni ha garantito alle iniziative realizzate per la crescita della scherma sul territorio”.

 

Nella foto (da sinistra) l'avv. Matteo Starace con il Presidente del CONI Giovanni Malagò

News
25 Maggio 2021

VELA / I migliori catamarani pronti a "volare" nelle acque di Taranto

 SailGP approda nella città bimare il 5 e 6 giugno

 

sailgpTaranto, nel cuore della Puglia, capitale di mare dalla storia millenaria, il 5 e il 6 giugno ospiterà il secondo evento della Stagione 2 di SailGP e il primo Italy Sail Grand Prix in assoluto.

 

I migliori atleti della categoria gareggeranno a bordo dei velocissimi catamarani F50, equipaggiati con tecnologia foil che permetterà agli scafi di “volare” sulle acque cristalline di “Mar Grande” a velocità incredibili di quasi 50 Nodi (circa 100 km/h). Le otto nazioni - in rappresentanza di Australia, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Spagna, Nuova Zelanda e Stati Uniti - e i loro team internazionali si affronteranno in un evento che si annuncia tra i più suggestivi del campionato. Una gara avvincente tra imbarcazioni identiche dove sarà l’abilità degli atleti a fare la differenza e garantire il massimo dell’adrenalina.

 

Quando SailGP approderà a Taranto avrà anche l'obiettivo di lanciare la sfida collettiva per il futuro del pianeta. Attraverso il programma #raceforthefuture, SailGP è la prima organizzazione sportiva che produce eventi ad impatto climatico positivo, compensando più dell’impronta di carbonio prodotta per la realizzazione del campionato, difendendo un mondo alimentato dalla natura con l'obiettivo finale di accelerare la transizione verso l'energia pulita.

 

SailGP lavorerà a stretto contatto con Taranto sull'obiettivo comune di un impatto sociale e ambientale tangibile, sia con progetti green locali che lascino un segno sul territorio, sia coinvolgendo direttamente la comunità grazie al SailGP Inspire Program, dedicato ai giovani dai 9 ai 23 anni, con percorsi di formazione, carriere e vere e proprie gare.

 

"L’Italy Sail Grand Prix è il nostro secondo evento a impatto climatico positivo - commentano gli organizzatori -. Questo significa che abbiamo già compensato l'impronta di carbonio dell'evento. Siamo davvero orgogliosi di essere la prima organizzazione a raggiungere sia il Carbon Neutral International Standard che a far parte dell'iniziativa delle Nazioni Unite Climate Neutral Now. A sostegno di ciò, abbiamo voluto assicurarci che i fan che acquisteranno i biglietti potranno godersi la loro esperienza con SailGP sapendo che il loro è un biglietto ad impatto climatico positivo. Infatti per ogni biglietto venduto € 1,50 sarà destinato a un progetto di energia rinnovabile delle Nazioni Unite".

 

SailGP e la Città di Taranto ospitano per la prima volta in Italia un format di gara innovativo: due giorni di regate di flotta e una super sfida finale che vedrà coinvolte le prime 3 barche con il punteggio più alto. Chi arriva primo nella regata finale sarà incoronato vincitore dell’ Italy Sail Grand Prix. Gli italiani avranno un motivo in più per seguire le gare, a bordo del Japan SailGP team, è presente Francesco Bruni otto volte campione del mondo e timoniere di Luna Rossa nell’ultima America’s cup.

Grazie alla SailGP APP completamente personalizzabile, gli appassionati potranno vivere le emozioni a bordo dei catamarani scegliendo il team, avendo a portata di mano tutti i dati, compreso l'accesso alle telecamere di bordo e alle statistiche di gara.

Oltre al campionato mondiale c’è eSAILGP con cui è possibile mettere alla prova le proprie abilità nautiche in un ambiente virtuale gareggiando con i catamarani F50, con la possibilità di vincere il montepremi finale di 10mila dollari.

 

SailGP entra a far parte della lista degli eventi sportivi internazionali ospitati da Taranto, già tappa del Giro d’Italia nel 2020 e sede dei XX Giochi del Mediterraneo nel 2026 con 4.000 atleti provenienti da 26 Paesi.

News
25 Maggio 2021

SUP / A Bari due appuntamenti nazionali nel week-end

Calendario di Stand Up Paddle Racing e Paddleboard

 

sup bariSabato 27 e domenica 28 maggio si torna nuovamente in acqua con due importantissimi appuntamenti del Calendario Nazionale di Stand Up Paddle Racing e Paddleboard.

 

A Bari, sabato 26 maggio, andrà in scena la “SUP Race for the cure”, manifestazione che lega lo sport del SUP alla beneficenza, all’interno della quale si svolgerà la III tappa del Campionato regionale Puglia 2018.

 

Sabato è prevista la Beach Race di 6 km, sviluppati in 2 giri con un passaggio sulla spiaggia. Per gli amatori e i giovanissimi è previsto un solo giro. In contemporanea si svolgerà la “pagaiata dell’amicizia”, il cui incasso complessivo sarà devoluto alla Susan G. Komen, da anni impegnata nella raccolta di fondi per la lotta ai tumori del seno.

 

Domenica 27 a Vasto tornerà invece la Coppa Italia 2018 di Stand Up Paddle Racing e Paddleboard con il “II Trofeo SUP Race Golfo d’Oro”, che metterà in palio importanti punti per il ranking valido per la selezione degli atleti che prenderanno parte al Campionato Italiano Assoluto 2018. In questo caso il format prevede una Long Distance di 9 km con partenza ed arrivo dalla spiaggia. Percorso ridotto a 3 km per gli amatori.

 

Ecco il programma completo del weekend:
Sabato 26 maggio – “SUP Race for the cure”
09:00 Apertura Evento
09:30 Apertura Segreteria per iscrizioni III tappa Campionato regionale Puglia
09:30 Risveglio Muscolare
10:00 Yoga SupYoga
10:30 Prove Gratuite SUP e dragon boat red paddle
12:00 Skipper meeting III tappa Campionato regionale Puglia
14:00 Partenza III tappa Campionato regionale Puglia
17:30 Premiazioni
18:30 Sunset Aperitif Buffet
19:00 Pagaiata relax al tramonto
21:00 festa sulla spiaggia presso il Bar di Pane e Pomodoro

Domenica 27 maggio – “II Trofeo SUP Race Golfo d’Oro”
Domenica 27 maggio – “II Trofeo SUP Race Golfo d’Oro”
8:00 Accoglienza atleti
10:30 Skipper meeting IV tappa Coppa Italia SUP Racing e Paddleboard
11:00 Partenza IV tappa Coppa Italia SUP Racing e Paddleboard
13:00 Pranzo
15:00 Premiazioni.

 

 

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 47 di 554

  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it