
L'iniziativa è targata FMI
Sappiamo bene che è necessario garantire un’idonea assistenza sanitaria sui campi di gara per i licenziati, gli Ufficiali di Gara e per tutto il personale operante in occasione delle manifestazioni motociclistiche sia a livello nazionale che territoriale.
Un servizio medico tempestivo ed efficiente, dal momento che solo ed esclusivamente i Medici di Gara che avranno partecipato al Corso di Formazione e che saranno inseriti nell’Elenco Ufficiale dei Medici di Gara FMI, potranno prestare servizio in occasione di manifestazioni motociclistiche
La Commissione Medica FMI e la Commissione Formazione hanno in programma l’organizzazione di un nuovo corso (unica data per il 2021) di formazione per Medici di Gara – per la giornata di venerdi 18 giugno 2021– dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Il Corso si terrà attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom Meeting
Tutte le richieste dovranno pervenire entro e non oltre il 11.06.2021
• Compilazione del modulo A – ed invio dello stesso all’indirizzo mail
• La partecipazione al Corso è obbligatoria
• Per partecipare al Corso è necessario:
• Tesseramento alla FMI valido per la stagione in corso
• Pagamento della quota di iscrizione all’Elenco Ufficiale dei Medici di Gara FMI (100,00 euro).

Fervono i preparativi per la 53^ edizione della kermesse
In una gara di altissimo prestigio come il Rally del Salento che domani e sabato celebrerà la cinquantatreesima edizione, non poteva di certo mancare la Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team che ha risposto al fascino della gara pugliese per eccellenza, con uno spiegamento di forze all’altezza della sua fama.
Saranno infatti ben 17 i portabandiera della compagine casaranese al via, un numero consistente che testimonia la passione e il senso di appartenenza di tutti i componenti nel vestire i colori del plurititolato sodalizio diretto da Pierpaolo Carra, e che la porta anche quest’anno a confermarsi quale scuderia maggiormente rappresentata.
L’obiettivo rimane sempre quello di ottenere i migliori risultati sia a livello individuale che in ambito di classifica di scuderia. Per molti le ambizioni sono comunque legate alla Coppa Rally ACI Sport di Settima Zona e puntano a sfruttare il classico “fattore campo” per cogliere un importante bottino punti dettato anche dal coefficiente di moltiplicazione del punteggio di 1,5.
In termini assoluti le ambizioni di alta classifica sono riposte nell’esperienza, tecnica e combattività dell’equipaggio siciliano composto dall’agrigentino Luigi Bruccoleri, grande protagonista al recente Rally Città di Casarano dove al termine di un’ appassionante sfida, ha colto sull’ultima ps il secondo posto assoluto e dal messinese Roberto Longo che ha recentemente navigato, sia a Casarano che al Targa Florio “PinoPic”. cogliendo grandi soddisfazioni.
Saranno in gara su una Volskwagen Polo GTi R5, vettura che Bruccoleri ha utilizzato sul finire della scorsa stagione. In S1600 su Renault Clio, cercherà di ben figurare cancellando dalla mente l’amarezza dovuta al ritiro di Casarano Federico Petracca, vincitore nel 2019 della Coppa di Zona per la classe ProdE7. In coppia con l’esperto navigatore piemontese Adriano Gioelli, punta a recitare un ruolo da protagonista anche tra le due ruote motrici. Al richiamo del fascino del Rally del Salento, non hanno saputo dire di no Francesco Marotta ed Antonio Lifonso, che tornano a distanza di cinque anni a far coppia insieme condividendo per la prima volta l’abitacolo della Renault New Clio Sport di classe R3C. Obiettivo divertirsi migliorandosi, senza disdegnare agonismo e battaglia specie nella classifica riservata alle “tuttoavanti”.
Sempre tra le due ruote motrici, atteso protagonista è anche Guglielmo De Nuzzo, vincitore un mese fa del Rally Città di Casarano e pilota inserito nel progetto ACI Team Italia che vorrà sfruttare la gara salentina per migliorare il proprio feeling con la Ford Fiesta Rally4 iscritta in R2B, in vista dei successivi impegni nel Campionato Italiano Rally Junior. Tornerà a navigarlo Maurizio Iacobelli, nella scorsa edizione primo dei salentini al traguardo al fianco di Patrizio Forte. Nella stessa classe e con molta sete di riscatto dopo l’amaro ritiro di Casarano avvenuto mentre era al comando, si presenta Matteo Carra che sarà navigato dal messinese Rosario Siragusano. Per l’inedito equipaggio l’attenzione sarà anche rivolta alla classifica riservata ai primi conduttori Under 25.
Sempre in R2B occhi puntati anche sulla sorella di Matteo, Sara che in coppia con Mattia Cipriani, tenterà di dar seguito alla bella prestazione colta in quel di Casarano, culminata con la conquista del secondo posto di classe e che si è tradotta in una identica posizione nella Coppa di categoria del CRZ, dove occupa anche il primato tra gli equipaggi femminili (detiene peraltro il titolo), e il terzo posto tra gli Under 25.
Cinque le presenze Casarano Rally Team in ProdS3/N3, con i primi quattro tutti al via su Renault Clio Rs e con capofila il detentore del titolo nella Coppa di Zona, sia di categoria che dell’under 25, Giorgio Liguori che avrà al suo fianco Rosario Navarra. Anche il driver leccese avrà su di se molti riflettori puntati soprattutto dopo la straordinaria prestazione colta al Rally Città di Casarano, che lo ha visto conquistare il settimo posto assoluto e la doppia vittoria di gruppo e due ruote motrici. Dietro di lui partirà Riccardo Pisacane, detentore del titolo R2B nella Coppa di Zona, che dopo la parentesi Casarano, torna a far coppia con GianMarco Potera e che nella classifica del CRZ (classe e Under 25) insegue a breve distanza proprio Liguori. Prima gara stagionale per il frusinate Michele Campagna vincitore nel 2014 e nel 2019 della Coppa di Zona per la classe N3 che torna ad impugnare il volante a distanza di sette mesi dalla vittoria di classe colta al rally del Molise. Ritroverà al suo fianco il conterraneo Doriano Maini con cui nel 2014 hanno condiviso alcuni successi di classe. Splendido tredicesimo assoluto, primo di classe e secondo tra i salentini nel 2019 e attuale terza forza del CRZ classe N3 Michele Serafini si ripresenta al Rally del Salento molto motivato e ben conscio di poter dire la sua. Anche in questa gara il casaranese potrà contare sull’apporto del foggiano Massimo Sansone, che oltre a festeggiare pochi giorni fa il suo 53° compleanno, ha recentemente timbrato il centocinquantesimo cartellino di presenza in carriera. Su Peugeot 206 Rc invece si schiera il secondogenito di casa Pisacane ossia Andrea che ha archiviato positivamente il suo esordio nei rally, chiudendo quinto di classe e quarto tra gli Under 25 allo scorso Rally Città di Casarano. Esperienza condivisa con Enrico Lenti che ritroverà in abitacolo anche al Rally del Salento.
La vittoria di classe ProdE6 colta al Casarano ha sicuramente caricato di entusiasmo Luca Finguerra che si ripresenta al Salento anche con la voglia di riscattare l’amarezza dovuta la ritiro del 2019, avvenuta a due prove dal termine. Al suo fianco lo specialista degli slalom, “convertito” una tantum al ruolo di navigatore Cosimo Antonio Sergi, mentre la vettura sarà la fida Opel Corsa Gsi 8v.
Trittico di presenze in ProdS2 con le partenze che saranno aperte dalla Peugeot 106 Rallye di Paolo Garzia, vincitore di classe nella precedente edizione della gara e attualmente al comando della classifica di categoria del CRZ, vinta nel 2019. Ad affiancarlo la fidanzata Erica De Mitri che pur avendo disputato diverse gare al fianco di Garzia, non ha mai preso parte al Rally del Salento. Nell’ordine di partenza saranno seguiti da Daniele Ferilli e Marco Agagiù su Citroen Saxo Vts, che hanno fatto coppia per la prima volta un mese fa a Casarano, cogliendo un positivo terzo posto di classe. Rappresentante degli Under 25 per i colori Casarano Rally Team in ProdS2 sarà Marco Orlando che in coppia con Lorenzo Mezzina su Peugeot 106, vorrà cancellare in fretta la delusione per il ritiro avvenuto nelle prime fasi di gara in quel di Casarano.
Tra le quindici Racing Start presenti in gara, la compagine salentina schiera in classe duemila, su Seat Ibiza Gti Emanuele Guida che dopo una lunga militanza nelle vesti di navigatore, ha esordito al volante al recente Rally Città di Casarano giungendo quinto di classe. A condividere con lui l’abitacolo ci sarà nuovamente Mirko Valente. Tra le millesei invece, unica presenza quella dell’attuale capoclassifica nel CRZ Marco De Mitri in coppia con Lorenzo Torsello su Citroen Saxo Vts, che puntano ad un allungo importante nella classifica di campionato.
Ecco il programma della gara - 53°Rally del Salento, Torre San Giovanni-Marina di Ugento (Lecce), 21-22 maggio 2021:
Venerdì 21: Ore 9.00/12.00 Verifiche tecniche pre-gara presso le rispettive strutture nel Parco Assistenza (c/o Circuito Internazionale Karting Pista Salentina), Torre San Giovanni-Marina di Ugento (Le). Ore 10.00/14.00 Test con vetture da gara (2,75 km) Loc. Marina di Pescoluse (Le). Ore 20.00 Partenza 1^ Sezione da percorrere 2,86 km di cui 2,64 per l’unica prova speciale (SPS Pista Salentina) in programma. Ore 20.15 Ingresso Riordinamento Notturno c/o Circuito Internazionale Karting Pista Salentina, Torre San Giovanni-Marina di Ugento (Le).
Sabato 22: Ore 8.00 Partenza 2^ Sezione (Uscita Riordinamento), da percorrere altri 298,16 km di cui 94,01 per le restanti 8 prove speciali in programma (Palombara e Ciolo da ripetere tre volte, Specchia da affrontare due volte). Previsti 21 (3+18) Controlli Orari, 3 Controlli a Timbro, 4 (1+3) Riordinamenti e altrettanti Parchi Assistenza, ubicati tutti presso il Circuito Internazionale Karting Pista Salentina, Torre San Giovanni-Marina di Ugento (Le). Ore 19.00 arrivo e premiazione finale c/o il Circuito Internazionale Karting Pista Salentina, Torre San Giovanni-Marina di Ugento (Le).
Nella fotografia (di Luciano De Marianis): Luigi Bruccoleri e Ilaria Rapisarda su Skoda Fabia R5, secondi assoluti al 27° Rally Città di Casarano

Svoltasi in data 19 maggio a Bari
Si è tenuta il 19 maggio alle 15.30 presso la sede del Coni Puglia a Bari la riunione di Giunta Regionale per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente:
Giliberto relaziona sull'esito della partecipazione al primo Consiglio Nazionale svoltosi il 12 maggio u.s. a Milano ed evidenzia che il bilancio di esercizio 2020 del Coni Nazionale si è chiuso con un risultato economico positivo di 4.088.970,00 e che la gran parte dell'utile sarà destinato per interventi di manutenzione sui Centri di Preparazione Olimpica (CPO). Comunica che con la lenta e programmata riapertura post Covid riprenderanno i Progetti territoriali "Centri Coni e Educamp".
Infine formula gli auguri di buon lavoro ai Delegati Coni Point presenti - Lorenzo Cellamare (BA); Mario Palmisano Romano (BR); Antonio Rutigliano (BAT); Renato Martino (FG); Gigi Renis (LE); Michelangelo Giusti (TA) ed auspica che in futuro ci sia una maggiore collaborazione da parte di tutti.
2) Approvazione del verbale del 9 Aprile 2021:
Approvato all'unanimità.
3) Affidamento deleghe di settore - Organigramma SRdS Puglia - Fiduciari Comunali:
Le deleghe del nuovo esecutivo: Vicepresidenti Vito Tisci (vicario) e Giuseppe Lassandro con delega SRdS; Antonio Pellegrino rapporti con le Federazioni Sportive; Giovanni Laterza rapporti con le Discipline Associate; Serafina Grandolfo rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva; Francesca Rondinone rapporti con i Tecnici; Marinella Falca, Rapporti con gli atleti. Organigramma SRdS Puglia: Allegato A. Approvato all'unanimità.
4) Presa Visione Determina Responsabile Impiantistica Sportiva e Vice:
Allegato B. Approvato all'unanimità.
5) Presa Visione Consuntivo 2020:
Controllato.
Non avendo altri argomenti da affrontare, la Giunta ha chiuso i lavori alle 17.00.
Documenti:

Sabato scorso si è svolta l'assemblea dei soci
L'assemblea dei soci della Società Ginnastica Angiulli Bari di sabato 15 maggio - svolta online ed in presenza - ha decretato la fine del quadriennio Rizzitelli.
Dopo una tre giorni di urne aperte i soci, che hanno partecipato con una affluenza record al voto, hanno rieletto il dott. Gaetano Ingravallo Presidente per il quadriennio olimpico 2021/2024.
Ingravallo è stato già al timone del Circolo fino al 2013.

E' un pugliese d'adozione
C’è un pezzo orgoglioso di Puglia, nella Stella d’Oro al Merito Sportivo del Coni conferita all’arbitro Guido Giovannetti, fischietto di serie A ma anche medico impegnato nella lotta quotidiana al coronavirus.
È umbro di origine ma ormai pugliese d’adozione, Guido Giovannetti, che lavora come specializzando al Policlinico di Bari. Ed è proprio per l’impegno professionale profuso nell’azione di contrasto alla pandemia da virus Covid-19 che gli è stata assegnata dal Coni la massima onorificenza sportiva. Non solo per l’arbitro che è, 30 anni compiuti lo scorso 19 marzo e le ultime quattro stagioni trascorse sui campi di massima serie. Ma anche e soprattutto per il professionista che sta diventando giorno per giorno, per il pronto contributo offerto nella prima fase dell’emergenza sanitaria, nel reparto di Medicina Interna del Policlinico di Bari.
Dalla serie A in campo alle urgenze in corsia. Tutto in poche ore, senza farsi troppe domande e curandosi solo di dare una risposta, ai tanti, troppi pazienti in cerca di aiuto e conforto. È successo questo, a marzo 2020, in Puglia come in tutte le parti d’Italia. E Guido Giovannetti ha risposto “presente”, offrendo il suo contributo in prima linea, tempestivamente e instancabilmente.
Per questo il mondo dello sport lo ha ringraziato e la Puglia del basket vuole unirsi a questo omaggio, sentendolo ormai come figlio suo. Per l’opera che Guido Giovannetti presta quotidianamente in uno dei poli ospedalieri più importanti della regione e del Sud Italia.
Una simbolica pacca sulle spalle a lui ed un pensiero affettuoso a tutti gli arbitri pugliesi che hanno fatto e faranno il percorso inverso: dai propri luoghi d’origine verso altre regioni, moltiplicando gli sforzi professionali per rendere questo drammatico periodo più sopportabile per tutti.
Fino a qualche anno fa Guido Giovannetti è stato istruttore regionale dei giovani arbitri e in questa veste la Puglia cestistica lo aveva conosciuto, al Gran Galà dell’Umbria e non solo. Adesso la conoscenza sta diventando reciproca: il “dottor Giovannetti” sta diventando sempre più pugliese giorno dopo giorno, dalla passione per il mare a quella per la corsa, che assieme ad un gruppo di amatori lo impegna quotidianamente prima di prendere servizio, e gli consente di allenarsi e di mantenersi in forma.
Una Puglia scoperta passo dopo passo, fra le asprezze della pandemia e le bellezze che le sopravvivono, ostinatamente e fortunatamente. Una terra che al termine del percorso di specializzazione potrà diventare la sua nuova casa, chissà. Noi, intanto, potremo dire orgogliosamente di aver fatto un pezzo di strada assieme.
Intanto grazie, dottor Guido.