
I dettagli dell'evento di Riccione
Si è conclusa al Playhall di Riccione la prima parte dei Campionati italiani di Categoria, riservata al settore femminile, ecco i risultati delle ragazze pugliesi.
Nel quinta categoria Ginevra Cappella e Angela Leogrande (ASD TT Ennio Cristofaro) non hanno passato il turno.
Le altre atlete pugliesi hanno superato il girone; si sono fermate ai sedicesimi di finale Olga Misceo (ASD TT Ennio Cristofaro) e Sofia Episcopo (ASD CTT Molfetta), mentre sono state eliminate agli ottavi Matilde Ingravalle (ASD TT Dolmen), Sara Volpe (ASD TT Salento) e Claudia Sardelli (ASD TT Salento).
In quarta categoria grandissimpo exploit di Sofia Minurri (ASD CTT Molfetta) che ha conquistato il trofeo, vincendo tutti i match del torneo e laureandosi così campionessa italiana della sua categoria 2021. Marina Misceo (ASD TT Ennio Cristofaro) non è riuscita, invece, a qualificarsi al tabellone finale uscendo nei girone in cui ha affrontato le atlete più forti del torneo.
Stessa sorte per Valentina Leogrande (ASD TT Ennio Cristofaro) in terza categoria dove non è riuscita a superare la fase a gironi. L’atleta più quotata in Puglia, Celeste Leogrande (ASD TT Ennio Cristofaro), nella seconda categoria, ha passato il girone rivoltando risultati e match complicati, ma ha perso nel tabellone ad eliminazione diretta negli ottavi di finale.
Da martedì 1 a venerdì 11 giugno sono in programma le sfide dei quinta, quarta, terza e seconda categoria del settore maschile. Numerosi sono gli atleti pugliesi impegnati nella kermesse.

I risultati del turno infrasettimanale
Le ragazze del CT "Degli Ulivi" consolidano il primato in classifica. Pareggio nel derby tra CT Barletta e Outline Lecce. Turno infrasettimanale per i campionati di Serie B1 e B2.
Il CT Maglie blinda il secondo posto grazie alla vittoria ottenuta tra le mura amiche contro il CT Castellazzo. Vittorie per Crepaldi, Bagnolini e Mencaglia mentre il punto del 4-2 è stato conquistato dalla coppia Crepaldi-Garzelli.
Seconda vittoria in tre giorni per il CT Brindisi che risale la classifica: termina 4-2 la sfida contro il CT Reggio grazie ai successi di Maceij, Giangrande e Cristofaro nei singolari e della coppia Crespi-Cristofaro nel doppio.
Stop esterno per il TC Trani ad Arezzo: i pugliesi escono sconfitti dalla sfida contro il CT Giotto (4-2) nonostante le vittorie di Cammarata nel singolare e della coppia Stabile-De Camelis in doppio.
Giornata amara per le squadre femminili: l’Angiulli Bari rimedia una brutta sconfitta contro il CT Vela Messina (4-0), perdono anche Apem Copertino (3-1 contro il CT Baratoff) e la Salento Tennis Academy (1-3 contro il CT Padova).
SERIE B2
Termina in parità il derby pugliese tra CT Barletta e Outline Lecce: perfetta parità nei singolari con le vittorie di Savoldi e Tresca per i padroni di casa e di Contarino e Margaroli per i salentini. Nei doppi la coppia Tresca-Scelzi batte Escalona-Papagno mentre Margaroli-Gammariello si impongono sul duo Savoldi-Faggella.
Parità anche nel match tra CT Mesagne e New Tennis Torre del Greco (3-3).
Prosegue il sogno del CT “Degli Ulivi” Tuglie: la formazione pugliese ottiene un successo sul campo del CT Pescara (3-1) grazie alle vittorie di Flaminia Scarà, Aneta Laboutkova e Tiziana Rossini e mantiene il primo posto nel girone.

Grande l'entusiasmo per la ripartenza
Arriva l'estate e, di conseguenza, si ripresenta per la seconda volta l'opportunità di una ripartenza.
Il desiderio di lasciarsi alle spalle i problemi legati al Covid, il lockdown, le restrizioni, la dad, le attività sportive chiuse per tanti, è molto forte ed il triathlon pugliese non vuole perdere questa opportunità di rinascita.
Il nuovo ciclo vuole dare l'opportunità a chiunque di avvicinarsi a questa disciplina sportiva, esaltandone diversi aspetti:
1) Il triathlon è per tutti, chiunque può praticarlo
2) aiuta i ragazzi per una crescita armoniosa del corpo
3) pur rimanendo uno sport individuale, supporta la socializzazione di squadra ed intersquadra
4) insegna la gestione dei tempi, supportando le altre attività quotidiane partendo da quella scolastica
5) gli allenamenti all'aperto aiutano a vedere con occhi diversi il mondo che ci circonda, apprezzandone la bellezza ed il conseguente rispetto, che oggi, è prioritario.
L'allenamento di aquathlon svoltosi ad Otranto, che ha preso spunto dalla manifestazione della Federazione Italiana Motonautica, ha dimostrato come anche il semplice osservatore si diverte a vedere queste semplici attività, figurarsi una gara.
E le gare nazionali ed internazionali delle ultime settimane, trasmesse in TV grazie all'interessamento della Federazione Nazionale, lo dimostrano.
"A quattro mesi dalle nuove elezioni regionali - fanno sapere i vertici della FITRI Puglia - la strada presa è quella giusta ed i contatti con le società, confermano il trend positivo.
In assenza di un calendario che, come previsto dalla circolare gare nazionale, doveva essere creato nel periodo ottobre/dicembre 2020, non sta impedendo ai nostri triathleti di fare sport, sia pure in maniera diversa. La progettualità di nuove idee, ora rivolte ai più piccoli per continuare dopo con la fascia Age Group, prosegue e quanto fatto nelle ultime settimane dalle società giovanili, unità alla grossissima attività del Comitato e dalle nuove figure nate in Puglia, sono l'esempio. La sperimentazione di Otranto ne è stata un grande esempio.
Si ringrazia pertanto il Consigliere regionale del Comitato FITri Puglia Marco Margiotta, l'RGT Pugliese Stefano De Razza, il CTM Sud Italia Antonello Mastrofilippo ed il Responsabile Sviluppo Area Centro Sud Italia Nicola Intini, nonché le due Presidenti delle società Salento Triathlon Enjoi e Nest, Milena Santoro e Giovanna De Razza, per il supporto".

I numeri premiano la Mediterraneo Sport di Taranto
Domenica 30 maggio 2021 la piscina comunale di Taranto ha ospitato la prima e seconda giornata di ritorno dei campionati under 16 e under 18 di pallanuoto maschile, organizzati dal Comitato regionale pugliese della Federazione italiana Nuoto.
Il prossimo appuntamento per gli atleti impegnati in queste due categorie è per il 13 giugno.
La classifica del campionato under 16 vede prima a punteggio pieno la Mediterraneo Taranto con 15 punti, segue la Waterpolo Bari a quota 12, la Payton Bari a 3 punti e chiude il Cus Bari con 0 punti.
Testa a testa tra Mediterraneo Taranto e Waterpolo Bari nella classifica under 18, entrambe hanno sei punti.
Ancora a 0 la Payton Bari.
I e II giornata di ritorno UNDER 16
9.00 WATERPOLO BARI - BAUX MEDITERRANEO 2-12
10.45 CUS BARI - PAYTON BARI 5-8
14.30 PAYTON BARI - BAUX MEDITERRANEO 3-5
16.15 WATERPOLO BARI - CUS BARI 23-1
I e II giornata di ritorno UNDER 18
12.30 WATERPOLO BARI - BAUX MEDITERRANEO 15-8
18.00 BAUX MEDITERRANEO - PAYTON BARI 11-5
I concentramenti UNDER 16-18:
Taranto 16 maggio UNDER 16-18
Taranto 25 aprile UNDER 16-18

Nella categoria dei 61 kg
La città di Foggia festeggia la medaglia di bronzo di Mario Ciminiello, l’atleta della storica associazione sportiva G.S Fiamme Cremisi Bersaglieri Karate di via Calvanese iscritta alla Fijlkam.
Il 29 maggio Ciminiello ha conquistato il terzo posto in Austria nella specialità Kumite (combattimento), categoria 61 kg.
Una grande occasione centrata dopo quattro incontri con avversari provenienti dalle varie città europee che ha mostrato tutto il valore del giovane 17enne, che ha saputo tirare fuori tutta l'esperienza accumulata insieme al suo maestro e padre Cesare Ciminiello.
Alla gara hanno partecipato gli atleti di dieci nazioni.
Mario ha festeggiato il suo successo con al collo la sciarpa del Foggia. Il prossimo impegno sarà quello del 20 giugno presso il Centro olimpico di Roma.