
Ecco tutti i dettagli della spedizione romana
La Puglia torna a casa con tante belle soddisfazioni.
In primis con il quarto posto nella attesissima "Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo" svoltasi nell'ambito delll'88° CSIO di Piazza di Siena a Roma.
In vetrina i risultati individuali ottenuti dagli stessi Junior e dai Senior che hanno partecipato alle categorie nazionali; in testa tra tutti, quasi a spronare i suoi tesserati, il presidente Francesco Vergine, esempio di abnegazione per lo sport equestre praticato ad alti livelli.
Ad accompagnare la formazione giovanile,il consigliere Mario Galati, in qualità di capo equipe della squadra che ha affrontato in una C125 a tempo e due manche le squadre di Toscana, Marche, Alto Adige, Lazio, Campania, San Marino, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Umbria, Lombardia, Liguria, Sicilia, Piemonte, Sardegna, Emilia Romagna e Veneto oltre la Repubblica di San Marino.
La squadra composta da Francesco Palladino che ha montato il belga Paullo Z, del Circolo Ippico la Sella di Foggia (istruttore Francesco Scuderi), Oronzo Lella in sella all'italiano 2008 Impeto del Cortese, e Carlotta Acquafredda sul tedesco 2012 Actionpur Ps, del Circolo ippico Giovanni De Trizio di Bitonto - Bari (istruttore Davide Francesco Cantatore), Gabriel Armando Dell'Anna del Circolo Ippico Delle Rose di Castrì di Lecce (Istruttore Francesco Spanò) in sella all'Oldenburg 2013, Clara, Maria Chiara Gaetani che ha montato l'italiano Karim della Baronessa, classe 2012, del Circolo Ippico Lobar di Valenzano in provincia di Bari (istruttore Bartolomeo Losito) dopo essersi qualificata quarta ha visto tra l'altro la partecipazione di ben tre finalisti a titolo individuale, Gabriel Armando dell'Anna , Oronzo Lella e Francesco Palladino che ha conquistato l'argento.
Bellissima la Finale Top Five Master Gold, una C135 a tempo, dove Nicola Bellacicco con Kaldeide ha conquistato il bronzo e Francesco Vergine che era secondo nella giornata di apertura ha chiuso la finale in quinta posizione in sella a Conpina. Qualificata ancora Urrika Fz, italiana 2014, di Nicola Bellacicco per la finale in una categoria C140 riservata ai migliori 10 cavalli di 7 anni.
Da rciordare tra l'altro il risultato nella Master Gold di apertura appunto la C130 a tempo di Simona Caretta prima su Kaiman Boy , (Bellacicco in sesta posizione) e di Francesco Vergine primo nella stessa categoria nella giornata del sabato ed ancora di Aurora Guaragno che nella Master Silver su Horginto dopo le 3 prove si posizionano al 6 postoad un soffio per poter accedere alla Top Five Master.
Una bella esperienza anche per Silver Sabina Pasculli dell'AsD Giovanni De Trizio sul tedesco Badolan classe 2011 nella Top Ten Ambassador c115, qualificata al primo posto assoluto, su 150 cavalieri di tutta Italia, in una computer list nazionale.

L'atleta di Casamassima conquista il primo posto nel singolare femminile
Marina Misceo dell’Ennio Cristofaro in grandissima evidenza nel Trofeo internazionale giovanile “Transalpino”.
La giovane atleta casamassinese conclude il torneo con un percorso netto che l’ha portata a vincere la fase individuale, bissando una prestazione, che già nella fase a squadre, la vedeva protagonista assoluta senza incorrere in nessuna sconfitta.
Andiamo con ordine. Da venerdì 21 a domenica 23 maggio a Lignano Sabbiadoro si è svolta la 29esima edizione del Trofeo internazionale giovanile “Transalpino”. Il gruppo pugliese, guidato dai tecnici regionali Gianluca Abbaticchio e Paolo Incardona, era composto da Antonio Monaco e Giuseppe De Pinto dell’Asd L’Azzurro Molfetta, Mirko-Javier Poquet Ferreri dell’Asd Ctt Molfetta, Vincenzo Di Pierro dell’Asd TT Dolmen Bisceglie, Marina Misceo e Olga Misceo dell’Asd TT Ennio Cristofaro, e come aggregati Sofia Episcopo e Andrea Bassi dell’Asd Ctt Molfetta.
Nella competizione a squadra la Puglia 1, composta da Marina Misceo, Antonio Monaco, Mirko-Javier Poquet Ferreri e Andrea Bassi, dopo aver superato il Girone 5 al primo posto, ha concluso il torneo ad eliminazione diretta agli ottavi di finali, perdendo 2 a 1 con la squadra del Lazio 1. Successivamente, nel tabellone di consolazione, grazie ad un triplice 2 a 1 inflitto a Friuli Venezia Giulia 2, Alto Adige e Piemonte, ha conquistato il nono posto.
La squadra Puglia 2, composta da Sofia Episcopo, Olga Misceo, Giuseppe De Pinto e Vincenzo DI Pierro, ha terminato il Girone 1 al terzo posto. Ripescata come migliore terza, nel tabellone finale la squadra ha perso 3 a 0 contro la Lombardia. Nei match per stabilire la posizione Puglia 2 ha perso per 2 a 1 contro il Trentino, per 2 a 1 contro il Friuli Venezia Giulia 3 e per 2 a 1 contro il Friuli Venezia Giulia 2, concludendo la competizione al 16esimo posto.
Nella fase individuale maschile Antonio Monaco, ottenendo il primo posto nel proprio girone, si è qualificato al turno di eliminazione diretta, perdendo, poi, negli ottavi per 3 a 2 contro Zemgus Lai dell’Asd Marcozzi, tutti gli altri atleti, invece, hanno concluso il torneo già nei gironi.
Nella fase singolare femminile tutte e tre le atlete hanno superato i gironi, Marina Misceo e Sofia Episcopo al primo posto, Olga Misceo al secondo posto. Nel tabellone Sofia Episcopo è uscita agli ottavi, battuta dalla finalista del torneo Gioia Maria Picu.
Olga Misceo è giunta ai quarti, perdendoli contro la semifinalista Alice Galli. Grande exploit, infine, per Marina Misceo che giunge al primo posto battendo 3 a 0 Gioia Maria Picu e regalando, come detto, un prezioso successo nel singolare alla Puglia.

Ai Campionati Italiani Assoluti di Cassino. Michela Battiston seconda nel tabellone femminile
L’ultima giornata dei Campionati italiani Assoluti di Cassino, dedicata alla sciabola, regala grandi emozioni alla scherma pugliese con il titolo italiano per Luigi Samele (IN FOTO) ed il secondo posto nella gara femminile per Michela Battiston.
Per il foggiano Samele, in forza alle Fiamme Gialle, è il terzo titolo tricolore agli Assoluti: il successo è arrivato all’ultima stoccata nei confronti di Luca Curatoli delle Fiamme Oro nella riedizione della finale di Palermo 2019, che fu vinta anch’essa dallo sciabolatore pugliese.
Nei turni precedenti Samele aveva sconfitto nell’ordine Francesco Pagano della Scherma Ariccia per 15-5, Luigi Miracco dei Carabinieri per 15-9, il compagno di squadra e di Nazionale Enrico Berrè per 15-11 poi nei quarti si è giovato del ritiro causa infortunio di Gabriele Foschini del Centro Sportivo Esercito quando il punteggio era sul 13-8 in suo favore ed in semifinale ha superato il campione italiano Under 23 Michele Gallo dell’Esercito per 15-11.
Da segnalare la presenza fra i primi otto di altri due atleti di scuola foggiana, Francesco D’Armiento delle Fiamme Gialle e Francesco Bonsanto delle Fiamme Oro, rispettivamente quinto e ottavo classificato e fermatisi nei quarti di finale l’uno per mano di Gallo col punteggio di 15-10 e l’altro da Curatoli per 15-6.
Altra grande soddisfazione con il secondo posto di Michela Battiston nella gara femminile: la sciabolatrice di origine friulana, in forza all’Aeronautica Militare e che si allena presso il Circolo Schermistico Dauno, ha esordito in tabellone regolando per 15-7 Martina Favaretto delle Fiamme Oro poi ha sconfitto Mariella Viale del Champ Napoli per 15-3, Benedetta Fusetti delle Fiamme Gialle per 15-11, Chiara Mormile del Centro Sportivo Esercito per 15-10 e la compagna di squadra Benedetta Taricco con un nettissimo 15-2 prima di arrendersi in finale col punteggio di 15-11 all’azzurra Rossella Gregorio dei Carabinieri.
“Oggi è stata una giornata difficile – le parole di Samele a fine gara – venivo da problema alla schiena ma sono molto contento del risultato. Faccio i complimenti a Luca Curatoli perché ha tirato benissimo, all’ultima botta mi sono fatto una piccola risata perché è stata molto fortuita ma è sempre bello tirare con lui. Questa è una gara che arriva dal nulla, farla senza sensazioni pregresse è stato complicato ma il fatto che siamo qui dopo due anni vuol dire che tutti stiamo facendo bene per l’obiettivo che abbiamo”.
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2021 - SCIABOLA MASCHILE - Cassino, 30 maggio
Finale
Samele (Fiamme Gialle) b. Curatoli (Fiamme Oro) 15-14
Semifinali
Curatoli (Fiamme Oro) b. Neri (Carabinieri) 15-12
Samele (Fiamme Gialle) b. Gallo (Carabinieri) 15-11
Quarti di finale
Curatoli (Fiamme Oro) b. Bonsanto (Fiamme Oro) 15-6
Neri (Carabinieri) b. Fioretto (Fiamme Oro) 15-7
Samele (Fiamme Gialle) b. Foschini (Esercito) 13-8 (ritiro)
Gallo (Carabinieri) b. D'Armiento (Fiamme Gialle) 15-10
Tabellone dei 16
Samele (Fiamme Gialle) b. Berrè (Fiamme Gialle) 15-11
Tabellone dei 32
Samele (Fiamme Gialle) b. Miracco (Carabinieri) 15-9
Tabellone dei 64
Samele (Fiamme Gialle) b. Pagano (Scherma Ariccia) 15-5
Classifica (100): 1. Luigi Samele (Fiamme Gialle), 2. Luca Curatoli (Fiamme Oro), 3. Michele Gallo (Carabinieri), 3. Matteo Neri (Carabinieri), 5. Francesco D'Armiento (Fiamme Gialle), 6. Luca Fioretto (Fiamme Oro), 7. Gabriele Foschini (Esercito), 8. Francesco Bonsanto (Fiamme Oro).
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2021 - SCIABOLA FEMMINILE - Cassino, 30 maggio
Finale
Gregorio (Carabinieri) b. Battiston (Aeronautica Militare) 15-11
Semifinali
Battiston (Aeronautica Militare) b. Taricco (Aeronautica Militare) 15-2
Gregorio (Carabinieri) b. Lucarini (Vigili del Fuoco) 15-13
Quarti di finale
Gregorio (Carabinieri) b. Passaro (Fiamme Oro) 15-11
Lucarini (Vigili del Fuoco) b. Gulotta (Fiamme Gialle) 15-13
Taricco (Aeronautica Militare) b. Baldini (Esercito) 15-10
Battiston (Aeronautica Militare) b. Mormile (Esercito) 15-10
Tabellone dei 16
Battiston (Aeronautica Militare) b. Fusetti (Fiamme Gialle) 15-11
Tabellone dei 32
Battiston (Aeronautica Militare) b. Viale (Champ Napoli) 15-3
Tabellone dei 64
Battiston (Aeronautica Militare) b. Favaretto (Fiamme Oro) 15-7
Classifica (90): 1. Rossella Gregorio (Carabinieri), 2. Michela Battiston (Aeronautica Militare), 3. Benedetta Taricco (Aeronautica Militare), 3. Lucia Lucarini (Vigili del Fuoco), 5. Eloisa Passaro (Fiamme Oro), 6. Chiara Mormile (Esercito), 7. Loreta Gulotta (Fiamme Gialle), 8. Benedetta Baldini (Esercito).

Tutti i risultati della prima giornata
Conclusa la prima giornata di gare del 33° Campionato Italiano Outdoor Para-Archery organizzato dagli Arcieri dello Jonio con il supporto della Fitarco Puglia e del Comitato Regionale CIP e CONI Puglia.
Allo Stadio Comunale Atlantico D'Amuri di Grottaglie al mattino sono state scoccate le 72 frecce di ranking round che hanno assegnato i titoli di classe, oltre a determinare il tabellone degli scontri diretti per l'assegnazione dei titoli italiani assoluti.
Nel pomeriggio si sono disputati gli scontri diretti individuali fino alle finali per il bronzo assoluto.
I VINCITORI DEL BRONZO ASSOLUTO
Al termine delle eliminatorie odierne sono state assegnate le medaglie di bronzo. Nell'arco olimpico si è aggiudicato il terzo posto Filippo Dolfi (Arcieri Ugo di Toscana) superando l'atleta "di casa" Alessandro Erario (Arcieri dello Jonio) 6-4, mentre nel ricurvo femminile il terzo posto se lo è guadagnato in automatico Letizia Visintini (Arcieri Cormons) che aveva perso la semifinale contro Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo) per 7-3.
Nel compound medaglia di bronzo al maschile per Marco Vitale (Arcieri Aquila Bianca) che ha la meglio su Massimo Venturelli (Arcieri Dlf Voghera) per 134-125, mentre nella sfida al femminile Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre) supera l'esordiente Anna Gorizia Novello (Black Archery Club) 136-66.
Nella categoria W1 a vincere il bronzo è stato Daniele Cassiani (Arcieri della Signoria) superando il campione uscente Gabriele Ferrandi (Arcieri Ardivestra) 128-104. Per il Visually Impaired 1 il terzo posto è andato invece a Loredana Ruisi (Non Vedenti Milano Onlus) che ha battuto 6-0 Davide Chiricò (Dyamond Archery Palermo).
TITOLI DI CLASSE
Per quanto riguarda i titoli di classe, al termine delle 72 frecce di ranking round del mattino, questi i risultati che hanno anticipato gli scontri diretti. Nell'arco olimpico senior maschile in cima alla classifica c'è andato Roberto Airoldi (Arcieri Cameri) con 588 punti, seguito da Stefano Travisani (Fiamme Azzurre) con 573 e da Giuseppe Verzini (Arcieri Cormons) con 565. Nella classifica femminile ha ottenuto il titolo seniores Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre) con 617 punti, seconda Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo) con 562 e terza Letizia Visintini (Arcieri Cormons) con 517. Sempre nel ricurvo lo junior Francesco Miglionico (Arcieri Lucani Potenza) ha chiuso con 206 e nella classifica Ragazzi femminile Elisabetta Petris (Arcieri Cormons) ha segnato nello score 473 punti.
Nel compound maschile senior ha vinto il titolo di classe maschile Matteo Bonacina (Arcieri delle Alpi) con 683 punti, secondo Paolo Cancelli (Arcieri Dlf Voghera) con 671 e terzo Marco Vitale (Arcieri Aquila Bianca) con 626. Nel femminile seniores ha conquistato l'oro Maria Andrea Virgilio (Dyamond Archery Palermo) con 682 punti, argento per Giulia Pesci (Arcieri Ardivestra) con 641 e bronzo per Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre) con 638.
Nel W1 maschile vittoria del titolo di classe senior per Salvatore Demetrico (Dyamond Archery Palermo) con 610 punti, seguito da Daniele Cassiani (Arcieri della Signoria) con 605 e da Fabio Luca Azzolini (Arcieri Orione) con 600.
Nella categoria unica Visually Impaired 1 si è aggiudicato il titolo Matteo Panariello (Arcieri Livornesi) con 361 punti, secondo Antonio Del Fosco (Arcieri Arcobaleno) con 312 e terza Loredana Ruisi (Non Vedenti Milano Onlus) con 283.
Per quanto riguarda le squadre, ha ottenuto il titolo di classe arco olimpico maschile la società Frecce Azzurre (Torello, Bove, Punzo) con 1594, argento per Dyamond Archery Palermo (Campolo, Arcieri, Lisotta) con 1523 e bronzo per gli Arcieri del Sud (Di Venosa, Canaletti, Porro) con 1266 punti.
Per quanto riguarda il mxed team, invece, il primo posto va alla Dyamond Archery Palermo (Floreno-Campolo) con 1101 punti, seguiti dagli Arcieri Cormons (Visintini-Verzini) con 1082.
Nel compound misto primo posto per Arcieri Dlf Voghera (Sarti-Cancelli) con 1309 e secondo posto per Arcieri Ardivestra (Pesci-Sguassero) con 1193 punti.

Svoltasi presso l'autodromo di Imola
Teresa Lelario è Campionessa Italiana categoria SF45 alla "100 km del Passatore" dopo 9 ore e 49 minuti di corsa 9° donna e 64° assoluta al debutto nella 100 km.
Un esempio della forza, della dedizione e dello spirito di sacrificio delle donne che praticano sport e che sono anche mogli, mamme e lavoratrici.
L'edizione 2021 della "100 km del Passatore" è stata un'edizione speciale, rivisitata, perchè si è gareggiato all'interno dell'autodromo di Imola.
Gli organizzatori hanno preferito cambiare percorso scegliendo l'autodromo per consentire lo svolgimento della gara nel rispetto dei protocolli anti Covid".
I 21 giri dell'autodromo hanno messo a dura prova le gambe degli ultramaratoneti che hanno dovuto affrontare le asperità del percorso ad ogni giro con l'avanzare dei chilometri e della stanchezza.
Un'edizione memorabile che ha portato a rimpiangere il percorso tradizionale da Firenze a Faenza.
Per Teresa Lelario, originaria di Barletta, tesserata per l'ASD Running Club Torremaggiore il Passatore è stato il debutto nella 100 km, dopo aver corso due settimane fa "la 6 ore Coratina" (67, 700 km).
Un risultato prestigioso per un'atleta di una semplicità unica, una donna forte, moglie, mamma e anche lavoratrice che corre con e per passione, si diverte e vince.
La special edition del Campionato Italiano 100 km su strada assoluto e master FIDAL si è svolta nella giornata di ieri, 22 maggio, con partenza alle 10,00, all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Una corsa promossa ed organizzata dall’associazione faentina 100 km del Passatore insieme all’omonima Società del Passatore, Uoei, Csen e Cai.