• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
03 Giugno 2021

Giambattista De Tommasi nuovo Presidente del "Circolo della vela" di Bari

Eletto con 416 voti, per otto anni è stato al fianco della Past Presidente Simonetta Lorusso

 

de tommasi circolo della velaSono 416 le preferenze con cui è stato eletto il nuovo Presidente del Circolo della vela di Bari, l'ingegner Giambattista De Tommasi (IN FOTO).

 

Numeri importanti che dimostrano la vivacità del sodalizio sportivo e che legittimano la compagine vincitrice della sfida elettorale. Il distacco con l'avversario, l'avvocato Francesco Maria Colonna Venisti è di oltre un centinaio di voti, su un totale di 756 votanti per 731 voti validi.

 


La squadra del neoeletto Presidente è composta da Leonardo Patroni Griffi, Antonio De Pace, Nicola Bonerba, Paola Trizio, Vincenzo Sassanelli, Gigi Bergamasco e Roberto Ranito che alla nautica hanno consentito al Circolo di raggiungere alcuni dei risultati più importanti della sua storia in campo sportivo.

 

In Consiglio direttivo entrano anche: Giorgio Pantzartzis, Michele Carofiglio e Barbara Mangini. Per il collegio sindacale eletti Gianni Storelli, Riccardo Strada e Fabrizio Lofoco.

 


"L'intenzione - si legge in una nota diffusa dal Circolo della vela - è quella di continuare nel solco tracciato negli ultimi otto anni coniugando innovazione e tradizione, ambiente, sport e vita sociale e culturale. In una visione che vede il CV Bari sempre più inserito al centro della vita sociale della città".

 


Tra le finalità strategiche rientrano la digitalizzazione e informatizzazione del Circolo per una sua migliore gestione, l'implementazione dell'attività sociale, culturale e mondana con l'organizzazione e l'ospitalità di mostre ed eventi culturali, nonché di attività a scopo benefico; la prosecuzione dell'azione tesa al dragaggio del porto vecchio iniziata diversi anni fa con la costituzione della Rete per il Porto Vecchio con oltre 20 realtà interessate a rivalorizzare e riqualificare una delle zone più belle della città con l'organizzazione di manifestazioni al suo interno che possano far capire all'intera città quale tesoro è racchiuso tra il molo di sant'Antonio Abate e il molo di san Nicola.

 

 

E ancora, l'incremento della scuola vela e dei gemellaggi con altri prestigiosi circoli italiani ed esteri, la costituzione di un centro federale per l'allenamento di atleti di interesse nazionale, il prosieguo dell'attività sportiva ai massimi livelli.

 

Tutto ciò a implementare le iniziative che già negli scorsi anni hanno consentito al Circolo di esser premiato per due volte consecutive come miglior Circolo velico d'Italia.

 


"Non manca - prosegue la nota - l'impegno per l'ambiente con la promozione di stili di vita meno inquinanti in cui si inserisce la volontà di arrivare progressivamente a diventare un Circolo plastic free in coerenza con la diffusione della cultura ambientale".

 


Il primo appuntamento già in programma per la sezione nautica è il "Trofeo Kinder Joy of Moving - Optimist" in programma a luglio con oltre 400 imbarcazioni partecipanti.

 


"Voglio ringraziare tutti i soci che hanno partecipato a queste votazioni - ha commentato il nuovo Presidente - Un pensiero particolare va anche alla Past Presidente Simonetta Lorusso al cui fianco sono stato per otto anni condividendo esperienze esaltanti che mi hanno aiutato. Hanno votato oltre 750 soci con una correttezza e regolarità esemplari malgrado le difficoltà causate dal Covid-19 e nel pieno rispetto dei valori di amicizia che contraddistinguono il nostro Circolo. Voglio complimentarmi e ringraziare il mio antagonista, Francesco Colonna Venisti che con la sua squadra ha condotto una leale competizione. Sono certo che queste giornate ci abbiano unito e non diviso. Il Circolo ne esce rafforzato e più unito che mai, pronto per lavorare tutti insieme per raggiungere i futuri obiettivi".

News
03 Giugno 2021

TRIATHLON / La ripartenza dei giovanissimi in Puglia

La mappa delle iniziative sul territorio

 

In virtù delle nuove disposizioni del Decreto Legge n. 65 del 18 maggio 2021, il presidente della FITRI Riccardo Giubilei, di concerto con il Consiglio federale ha sancito la ripresa delle attività sportive per le categorie di atleti non agonisti, nel rispetto delle direttive dei Protocolli federali e limitatamente alle zone gialle o bianche.

 

In Pufitri ripartenzaglia la notizia è stata accolta con grande entusiasmo da tante società che investono il futuro del triathlon proprio nei settori giovanili.
La Nest di Lecce ha organizzato, in presenza del RGT Stefano De Razza, delle prove di aquathlon nella speciale cornice della Riserva Naturale delle Cesine, sul mar Adriatico, con l'approfondimento delle operazioni di transizione in vista anche del campionato italiano che si disputerà nel fine settimana a Montesilvano (Pe).

 

 

Allenamento combinato bici-corsa, invece, a Martina Franca, presso la struttura Albatros (campo sportivo Pergolo), coordinato dal prof. Vito Giannotti, con la collaborazione del coach Vito Cecere, tra le società Junior Brindisi e la Triathlon Valle D'Itria Albatros Team.
Ripresi anche gli allenamenti della Scuola Giovanile Triathlon Taranto, presso la Batteria Cattaneo di Leporano, probabile sede di una prossima gara di duathlon, condotti dai tecnici Fabio Leoni e Michele Giannese, in attesa della riapertura del centro operativo della stessa società presso la Tursport di Taranto.

 


Programmati, invece, i campi estivi per kids e giovani a partire dal 15 giugno per le società Otrè Triathlon Team di Noci (Ba) del presidente Giacomo Fusillo, nella nuovissima struttura del Circolo Tennis dell'omonima cittadina, per la Blu Fit, con l'annuale camp estivo presso la sede di Muro Leccese con il tecnico Davide Casaluci e per il Cus Bari, presso l'omonima struttura, con esordienti, ragazzi e youth seguiti da Chiara Morgese e Davide Mannese.

 

 

Cominciato in settimana anche il percorso di training della ASD Acquamarina Palese con i bambini delle scuole del primo circolo di Bitritto, con il quale i piccoli triathleti allenati da Ivano Antelmi e Arianna Antelmi si cimenteranno in gare di duathlon.

 


Grande fermento quindi, in attesa della prossima presentazione del programma dedicato dal Comitato Regionale del presidente Antonio Tondi, in collaborazione con l'area tecnica (CTM Antonello Mastrofilippo e RS Area Centro Sud Nicola Intini) proprio per i giovanissimi per questa estate 2021. Stay tuned!

News
03 Giugno 2021

ATLETICA / Assegnati a Molfetta i titoli regionali assoluti e junior promesse

Sugli scudi l'Alteratletica Locorotondo

 

assoluti molfettaGli assoluti sorridono all'Alteratletica Locorotondo con prestazioni di rilievo.

 

Grandi numeri anche nel fine settimana appena concluso con la disputa dei Campionati Regionali Individuali delle categorie Junior, Promesse e Senior organizzati dal Comitato Regionale Fidal Puglia nello stadio “Mario Saverio Cozzoli” di Molfetta.

 

Quasi 600 atleti-gara in rappresentanza di 65 società pugliesi – ma non è mancata la presenza anche di atleti migrati in società di altre regioni – hanno preso parte al programma gare.

 

Sicuramente i migliori risultati tecnici dei due giorni di gare sono ascrivibili all’astista Francesca Semeraro dell’Alteratletica Locorotondo,  alla compagna di squadra la velocista  Antonella Todisco ed al mezzofondista dell’Aden Exprivia Molfetta, Raffaele Augimeri.  Francesca conquistava il titolo valicando l’asticella a mt. 4,15 nuovo primato regionale,  Antonella vinceva i 100 mt. nel tempo di 11”65 migliorando di 13 centesimi il primato regionale assoluto che già le apparteneva e Raffaele, vincendo i 3000st nel crono di 9:04.68 strappava in un colpo solo i minimi di partecipazione ai Mondiali Under 20 ed agli Europei della stessa categoria.

 

UOMINI. Nei lanci si registrava la doppietta di Enrico Ferrioli (Athletic Academy Bari) che vinceva disco (50.01) e giavellotto promesse (45.74) ed il successo dell’eterno Pellegrino Delli Carri (Amatori Atletica Acquaviva) nel martello assoluti vinto con un lancio di 58.98 mt. Molto bene si comportavano anche lo junior Paolo Langiulli (Amatori Atletica Acquaviva), 1° nei 200 nel crono di 21”81 (ventoso) e l’allievo Diego Bonatesta (Aden Exprivia Molfetta) nel triplo, vinto con la misura di 13.78. Sempre nella velocità in linea Christian Cella (Cus Bari) si aggiudicava il titolo dei 100 con il tempo di 10”92.

 

DONNE. Tra le donne, detto di Francesca Semeraro e Antonella Todisco,  la “solita” Anna Musci (Alteratletica Locorotondo), si aggiudicava a sua volta la gara  del peso con la misura di 14.61 mt. nuovo primato regionale assoluto e del disco con mt. 41,52. Buon risultato per l’allieva Yasmine Akakpovi (Enterprise Giovani Atleti Bari), prima nel mezzo giro di pista in 25”82.

News
01 Giugno 2021

EQUITAZIONE / Pugliesi in evidenza a "Piazza di Siena"

Ecco tutti i dettagli della spedizione romana

 

piazza di sienaLa Puglia torna a casa con tante belle soddisfazioni.

 

In primis con il quarto posto nella attesissima "Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo" svoltasi nell'ambito delll'88° CSIO di Piazza di Siena a Roma. 

 

In vetrina i risultati individuali ottenuti dagli stessi Junior e dai Senior che hanno partecipato alle categorie nazionali; in testa tra tutti, quasi a spronare i suoi tesserati, il presidente Francesco Vergine, esempio di abnegazione per lo sport equestre praticato ad alti livelli.

 


Ad accompagnare la formazione giovanile,il consigliere Mario Galati, in qualità di capo equipe della squadra che ha affrontato in una C125 a tempo e due manche le squadre di Toscana, Marche, Alto Adige, Lazio, Campania, San Marino, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Umbria, Lombardia, Liguria, Sicilia, Piemonte, Sardegna, Emilia Romagna e Veneto oltre la Repubblica di San Marino.

 

La squadra composta da Francesco Palladino che ha montato il belga Paullo Z, del Circolo Ippico la Sella di Foggia (istruttore Francesco Scuderi), Oronzo Lella in sella all'italiano 2008 Impeto del Cortese, e Carlotta Acquafredda sul tedesco 2012 Actionpur Ps, del Circolo ippico Giovanni De Trizio di Bitonto - Bari (istruttore Davide Francesco Cantatore), Gabriel Armando Dell'Anna del Circolo Ippico Delle Rose di Castrì di Lecce (Istruttore Francesco Spanò) in sella all'Oldenburg 2013, Clara, Maria Chiara Gaetani che ha montato l'italiano Karim della Baronessa, classe 2012, del Circolo Ippico Lobar di Valenzano in provincia di Bari (istruttore Bartolomeo Losito) dopo essersi qualificata quarta ha visto tra l'altro la partecipazione di ben tre finalisti a titolo individuale, Gabriel Armando dell'Anna , Oronzo Lella e Francesco Palladino che ha conquistato l'argento.

 


Bellissima la Finale Top Five Master Gold, una C135 a tempo, dove Nicola Bellacicco con Kaldeide ha conquistato il bronzo e Francesco Vergine che era secondo nella giornata di apertura ha chiuso la finale in quinta posizione in sella a Conpina. Qualificata ancora Urrika Fz, italiana 2014, di Nicola Bellacicco per la finale in una categoria C140 riservata ai migliori 10 cavalli di 7 anni.

Da rciordare tra l'altro il risultato nella Master Gold di apertura appunto la C130 a tempo di Simona Caretta prima su Kaiman Boy , (Bellacicco in sesta posizione) e di Francesco Vergine primo nella stessa categoria nella giornata del sabato ed ancora di Aurora Guaragno che nella Master Silver su Horginto dopo le 3 prove si posizionano al 6 postoad un soffio per poter accedere alla Top Five Master.

 

Una bella esperienza anche per Silver Sabina Pasculli dell'AsD Giovanni De Trizio sul tedesco Badolan classe 2011 nella Top Ten Ambassador c115, qualificata al primo posto assoluto, su 150 cavalieri di tutta Italia, in una computer list nazionale.

 

News
01 Giugno 2021

TENNISTAVOLO / Gloria per Marina Misceo al "Trofeo Transalpino"

L'atleta di Casamassima conquista il primo posto nel singolare femminile

 

trofeo transalpino fitetMarina Misceo dell’Ennio Cristofaro in grandissima evidenza nel Trofeo internazionale giovanile “Transalpino”.

 

La giovane atleta casamassinese conclude il torneo con un percorso netto che l’ha portata a vincere la fase individuale, bissando una prestazione, che già nella fase a squadre, la vedeva protagonista assoluta senza incorrere in nessuna sconfitta.

 

Andiamo con ordine. Da venerdì 21 a domenica 23 maggio a Lignano Sabbiadoro si è svolta la 29esima edizione del Trofeo internazionale giovanile “Transalpino”. Il gruppo pugliese, guidato dai tecnici regionali Gianluca Abbaticchio e Paolo Incardona, era composto da Antonio Monaco e Giuseppe De Pinto dell’Asd L’Azzurro Molfetta, Mirko-Javier Poquet Ferreri dell’Asd Ctt Molfetta, Vincenzo Di Pierro dell’Asd TT Dolmen Bisceglie, Marina Misceo e Olga Misceo dell’Asd TT Ennio Cristofaro, e come aggregati Sofia Episcopo e Andrea Bassi dell’Asd Ctt Molfetta.

 

Nella competizione a squadra la Puglia 1, composta da Marina Misceo, Antonio Monaco, Mirko-Javier Poquet Ferreri e Andrea Bassi, dopo aver superato il Girone 5 al primo posto, ha concluso il torneo ad eliminazione diretta agli ottavi di finali, perdendo 2 a 1 con la squadra del Lazio 1. Successivamente, nel tabellone di consolazione, grazie ad un triplice 2 a 1 inflitto a Friuli Venezia Giulia 2, Alto Adige e Piemonte, ha conquistato il nono posto.

 

La squadra Puglia 2, composta da Sofia Episcopo, Olga Misceo, Giuseppe De Pinto e Vincenzo DI Pierro, ha terminato il Girone 1 al terzo posto. Ripescata come migliore terza, nel tabellone finale la squadra ha perso 3 a 0 contro la Lombardia. Nei match per stabilire la posizione Puglia 2 ha perso per 2 a 1 contro il Trentino, per 2 a 1 contro il Friuli Venezia Giulia 3 e per 2 a 1 contro il Friuli Venezia Giulia 2, concludendo la competizione al 16esimo posto.

 

Nella fase individuale maschile Antonio Monaco, ottenendo il primo posto nel proprio girone, si è qualificato al turno di eliminazione diretta, perdendo, poi, negli ottavi per 3 a 2 contro Zemgus Lai dell’Asd Marcozzi, tutti gli altri atleti, invece, hanno concluso il torneo già nei gironi.

 

Nella fase singolare femminile tutte e tre le atlete hanno superato i gironi, Marina Misceo e Sofia Episcopo al primo posto, Olga Misceo al secondo posto. Nel tabellone Sofia Episcopo è uscita agli ottavi, battuta dalla finalista del torneo Gioia Maria Picu.

 

Olga Misceo è giunta ai quarti, perdendoli contro la semifinalista Alice Galli. Grande exploit, infine, per Marina Misceo che giunge al primo posto battendo 3 a 0 Gioia Maria Picu e regalando, come detto, un prezioso successo nel singolare alla Puglia.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 45 di 554

  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it