
Sabato scorso si è svolta l'assemblea dei soci
L'assemblea dei soci della Società Ginnastica Angiulli Bari di sabato 15 maggio - svolta online ed in presenza - ha decretato la fine del quadriennio Rizzitelli.
Dopo una tre giorni di urne aperte i soci, che hanno partecipato con una affluenza record al voto, hanno rieletto il dott. Gaetano Ingravallo Presidente per il quadriennio olimpico 2021/2024.
Ingravallo è stato già al timone del Circolo fino al 2013.

E' un pugliese d'adozione
C’è un pezzo orgoglioso di Puglia, nella Stella d’Oro al Merito Sportivo del Coni conferita all’arbitro Guido Giovannetti, fischietto di serie A ma anche medico impegnato nella lotta quotidiana al coronavirus.
È umbro di origine ma ormai pugliese d’adozione, Guido Giovannetti, che lavora come specializzando al Policlinico di Bari. Ed è proprio per l’impegno professionale profuso nell’azione di contrasto alla pandemia da virus Covid-19 che gli è stata assegnata dal Coni la massima onorificenza sportiva. Non solo per l’arbitro che è, 30 anni compiuti lo scorso 19 marzo e le ultime quattro stagioni trascorse sui campi di massima serie. Ma anche e soprattutto per il professionista che sta diventando giorno per giorno, per il pronto contributo offerto nella prima fase dell’emergenza sanitaria, nel reparto di Medicina Interna del Policlinico di Bari.
Dalla serie A in campo alle urgenze in corsia. Tutto in poche ore, senza farsi troppe domande e curandosi solo di dare una risposta, ai tanti, troppi pazienti in cerca di aiuto e conforto. È successo questo, a marzo 2020, in Puglia come in tutte le parti d’Italia. E Guido Giovannetti ha risposto “presente”, offrendo il suo contributo in prima linea, tempestivamente e instancabilmente.
Per questo il mondo dello sport lo ha ringraziato e la Puglia del basket vuole unirsi a questo omaggio, sentendolo ormai come figlio suo. Per l’opera che Guido Giovannetti presta quotidianamente in uno dei poli ospedalieri più importanti della regione e del Sud Italia.
Una simbolica pacca sulle spalle a lui ed un pensiero affettuoso a tutti gli arbitri pugliesi che hanno fatto e faranno il percorso inverso: dai propri luoghi d’origine verso altre regioni, moltiplicando gli sforzi professionali per rendere questo drammatico periodo più sopportabile per tutti.
Fino a qualche anno fa Guido Giovannetti è stato istruttore regionale dei giovani arbitri e in questa veste la Puglia cestistica lo aveva conosciuto, al Gran Galà dell’Umbria e non solo. Adesso la conoscenza sta diventando reciproca: il “dottor Giovannetti” sta diventando sempre più pugliese giorno dopo giorno, dalla passione per il mare a quella per la corsa, che assieme ad un gruppo di amatori lo impegna quotidianamente prima di prendere servizio, e gli consente di allenarsi e di mantenersi in forma.
Una Puglia scoperta passo dopo passo, fra le asprezze della pandemia e le bellezze che le sopravvivono, ostinatamente e fortunatamente. Una terra che al termine del percorso di specializzazione potrà diventare la sua nuova casa, chissà. Noi, intanto, potremo dire orgogliosamente di aver fatto un pezzo di strada assieme.
Intanto grazie, dottor Guido.

Donne protagoniste
Donne sugli scudi nella 3^ prova di qualificazione dei Campionati di Società Assoluti e Allievi organizzati nel Campo Scuola “Bellavista” di Bari dal Comitato Regionale Fidal Puglia.
Il miglior risultato tecnico della manifestazione è stato quello della Junior Adriana Cosmai, lunghista tesserata per l’Olimpia Club Molfetta.
La ragazza allenata da Alessandro Altamura si è migliorata di 20cm saltando la misura di 6.13 che le vale anche il minimo di partecipazione ai prossimi campionati Europei di categoria nonchè il nuovo primato regionale juniores.
Da Lecce è arrivato, invece, l’altro record di giornata firmato ancora una volta dal pesista allenato dal tecnico Marco Felice, Francesco Trabacca (enterprise Giovani Atleti Bari) che ha scagliato l’attrezzo alla misura di 17.93.
Tornando a Bari da registrare l’ottima prova degli allievi Diego Bonatesta (Aden Exprivia Molfetta), con 6.36mt nel lungo, Andrea Ribatti (All Tri Sports) che ha vinto i 1.500 nel tempo di 3:54.08, Anna Musci (Alteratletica Locorotondo), 1^ nel peso con 14.04 e Daniele Arcidiacono (US Foggia) che fermava i cronometri nei 110hs sul tempo di 14”89.
Molto bello il 100 femminile che ha visto la junior Arianna Moscatelli (Futurathletic Team) precedere al traguardo Letizia Bruno (US Foggia), al 2° anno nella categoria allieve. Arianna chiudeva in 12”18 precedendo di 2 centesimi Letizia (12”20).
In ultimo la ottima performance del cadetto Cosimo Pio Sgherza (Allenamenti Molfetta) vincitore del lungo di categoria con 6.47.
Nella foto Alessandra Cosmai (olimpia Clb Molfetta) con il tecnico Alessandro Altamura

Tutto ancora in gioco per la conquista dello scudetto
La serie A di pallamano maschile 2021 è giunta alla sua giornata numero 27, che ha confermato ancora una volta in vetta alla classifica il Conversano, capace di sconfiggere anche la Sparer Eppan in trasferta al termine di una prova molto solida, chiusa con il punteggio di 33-16, grazie alle 9 reti di Gian Valentino Rossetto.
Regge il passo la Raimond Sassari, ancora in corsa per il tricolore, che ha superato invece 28-25 il Pressano, con 8 centri di uno scatenato Riccardo Stabellini, mentre Bolzano è rimasto al terzo posto, a seguito del successo per 32-31 sulla Ego Siena, condito dalle 12 realizzazioni di Dean Turkovic.
Male invece la Acqua & Sapone Junior Fasano, piegata 35-29 dall’Alperia Merano, con il Brixen che si è imposto per 33-24 su un Fondi che ha perso terreno nella rincorsa alla Santarelli Cingoli, che ha impattato 26-26 al Pala Quaresima contro la Teamnetwork Albatro Siracusa. Retrocede invece il Salumificio Riva Molteno, cui non è bastato il 28-28 contro Trieste.
La classifica attuale di Serie A Beretta maschile con le partite giocate:
Conversano 41 pti (22 partite), Raimond Sassari 36 (24), Bolzano 32 (25), Acqua&Sapone Junior Fasano 28 (23), Ego Siena 28 (25), Pressano 26 (25), Alperia Merano 26 (24), Cassano Magnago 24 (25), Brixen 24 (25), Trieste 21 (25), Teamnetwork Albatro 20 (25), Sparer Eppan 19 (26), Santarelli Cingoli 17 (24), Banca Popolare Fondi 14 (25), Salumificio Riva Molteno 12 (25).

Nello scorso weekend a Taviano, nel Leccese
Taviano ha ospitato la prima prova della gara regionale dì ginnastica ritmica delle categorie "Gold" e "Silver".
Alla manifestazione, organizzata dalla Asd Doria Gym, hanno partecipato oltre 220 ginnaste provenienti da ogni angolo della Puglia.
Grande voglia dì ritorno alla normalità, sia pure nel rispetto dei rigidi protocolli imposti dalla Federginnastica.
Alle gare - che si sono svolte nel tensostatico di parco Ricchiell - è intervenuto alle premiazioni insieme al Presidente regionale pugliese della FGI Lorenzo Cellamare il neo Delegato Provinciale CONI Lecce Gigi Renis.