• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
25 Maggio 2021

VOLLEY / Prisma Taranto, un grande gruppo dietro la promozione in SuperLega

Parlano viceallenatore e scoutman

 

prisma tarantoIn un gruppo vincente, tutte le componenti si adoperano per conseguire gli obiettivi prefissati all’inizio della stagione. Nel percorso trionfale della Prisma Taranto, terminato con la promozione in SuperLega, è stato di fondamentale importanza il contributo dato da Francesco Racaniello, vice-allenatore, e Saverio Di Lascio, scoutman della società ionica.

 

Di origini bitontine, l’assistant-coach di Vincenzo Di Pinto ha conquistato il suo primo campionato di Serie A2: «Abbiamo raggiunto un traguardo importantissimo: è stata la vittoria del gruppo che, nei momenti di difficoltà, si è compattato rendendosi protagonista, in questa annata, con una cavalcata trionfale. Credo che il secondo post Covid sia stata la svolta della stagione: nonostante venissimo da un periodo difficile, come accaduto a febbraio, siamo tornati in campo cominciando a macinare vittorie su vittorie. La partita con Cuneo in regular season, dove vincemmo per 3-0 al PalaMazzola, probabilmente ci ha fatto prendere la totale consapevolezza di poter raggiungere il traguardo della promozione».

 

Alla base del successo, c’è l’intesa col “collega” Di Lascio, col quale Racaniello ha speso la maggior parte del suo tempo nel preparare le partite e studiare, di volta in volta, gli avversari: «Con Saverio ci siamo trovati bene, sin dal primo momento: è un professionista serio. Il rapporto con lui, nel tempo, è aumentato sempre di più: siamo due persone molto empatiche e, durante le partite, ci bastava uno sguardo per comunicare tra di noi. Naturalmente, c’è anche il merito di coach Di Pinto che, ad inizio stagione, ci ha scelto al buio: sono convinto che lo staff tecnico abbia ripagato, a pieno, la sua fiducia nel corso di questa lunga annata».

 

Lo scoutman di Lauria ritrova la massima serie dopo la sua esperienza con Vibo Valentia: «La conquista della SuperLega è un’emozione troppo forte: quando è caduto l’ultimo pallone, ho ripercorso tutta la nostra stagione. È stato un campionato lunghissimo, pieno di difficoltà. È stata un’emozione fortissima. Sono contento di aver contribuito alla promozione della Prisma Taranto in SuperLega. Quando firmai il mio contratto con questa società, ho sempre sperato di raggiungere questo risultato al termine del campionato: con un progetto importante e ambizioso, non potevo avere obiettivi diversi. Con tutto il sacrificio e il lavoro svolto, era fondamentale vincere: meritiamo tutti questo grande risultato. Voglio ringraziare la società, vicina in ogni momento della stagione, coach Di Pinto e tutti gli atleti per questa cavalcata incredibile. Vorrei spendere anche due parole su Racaniello: siamo stati l’uno la spalla dell’altro. Tra di noi si è instaurato un bellissimo rapporto, che ci ha permesso di lavorare con maggiore sintonia. Credo che la forza di questa squadra sia il gruppo, dentro e fuori dal campo».

 

Una stagione, però, che si concluderà venerdì sera, quando al PalaMazzola la Prisma Taranto affronterà l’Agnelli Tipiesse Bergamo nella prima edizione della Del Monte Supercoppa di A2: «È un altro trofeo importante: da persona competitiva quale sono, mi piacerebbe vincere ancora. Stiamo già preparando la sfida con Bergamo: non sappiamo come scenderanno in campo, considerato che il loro ultimo impegno ufficiale risale ad oltre un mese fa, ma sicuramente non ci faremo trovare impreparati per chiudere in bellezza questo cammino».

News
24 Maggio 2021

NEL MAR PICCOLO DI TARANTO C'E' UNO SCRIGNO PIENO DI CANOE

La bella favola della società Taranto Canoa

 

taranto canoaE' in quello specchio di mare che anticamente Orazio definì "quell'angolo di mondo che più d'ogni altro m'allieta" che sorge la "Taranto Canoa". Tra i due seni del Mar Piccolo, infatti, è possibile vedere giovani canoisti pagaiare nei K1, K2 e K4 sotto l'occhio vigile di Nicola Mancini e Marco Colao.

 

La società nasce a giugno del 2001, "quando partimmo avevamo una sola canoa", ricorda Mancini. Poi la Taranto Canoa ha visto sempre più aumentare i suoi iscritti "ed oggi contiamo oltre quaranta imbarcazioni".

 

Quella per la canoa è per Mancini e Colao una passione senza eguali. "Abbiamo iniziato nel 1983 nelle sezioni giovanili della Marina Militare, a Maridipart" ci racconta Nicola Mancini continuando "io ricordo che arrivò a scuola una circolare e chi voleva poteva partecipare ai corsi di canoa. All'epoca non c'erano moltissime distrazioni come oggi, ed io mi appassionai subito a questo sport. Anche ribaltarmi in acqua era per me un divertimento".

 

Oggi la Taranto Canoa ha sede nella "Svam", la Scuola volontari dell'Aeronautica militare. Essendo in zona militare non si accede facilmente, "chi vuole iscriversi può contattarci sulla pagina Facebook e per accedere all'area ci deve rilasciare i suoi dati" continua, ancora, Mancini.

 

"Taranto Canoa" è anche canottaggio olimpico, a sedile mobile, e per quanto concerne la canoa si pratica la velocità con K1, K2 e K4, la polo "tanto che ci siamo iscritti anche al campionato di serie B e ora ci stiamo attrezzando per il coastal rowing con cui vorremmo dedicarci all'attività amatoriale".

 

Praticare questo sport è significato per Mancini conoscere persone, viaggiare e crescere. "Io e Marco eravamo molto curiosi". Ed è proprio quella curiosità, quella fame di sapere, che li ha fatti crescere anche sportivamente. "Oggi le mie conoscenze le metto a disposizione dei miei allievi" specifica Mancini.

 

La società è improntata più sull'agonismo nella categoria giovani e tante sono le iniziative a cui partecipano i suoi atleti. Nel Mar Piccolo si organizzano anche i campionati. l'ultimo risale al 2019, prima dello scoppio della pandemia, quando fu organizzata la seconda prova di campionato interregionale di canoagiovani.

 

"La pandemia - sottolinea Mancini - non ci ha aiutato e qualche ragazzo è venuto meno, ma ora pian piano i nostri giovani atleti stanno tornando e noi ci stiamo preparando per la gara regionale del 12 e 13 giugno prossimi con circa venti canoisti".

 


Ma come si diventa atleti alla Taranto Canoa? "Prima facciamo una valutazione delle capacità motorie del giovane iscritto. E poi applichiamo il cosiddetto "learn by doing", si impara l'attività facendola. Il primo giorno si sta su una barca propedeutica, poi sul 4.20 e, ancora, sul K2 5.20 e poi su tutte le altre imbarcazioni.".

News
24 Maggio 2021

NUOTO / Campionati Europei "Juniores": sette pugliesi nella nazionale di Bolognani

"Capitana" della spedizione sarà Benedetta Pilato

 

piscina nuotoLa Direzione delle squadre nazionali ha ufficializzato l'elenco degli atleti selezionati per il Campionato Europeo Juniores di nuoto in programma a Roma dal 6 all'11 luglio, su proposta del responsabile delle squadre giovanili Walter Bolognani e sono ben sette gli atleti pugliesi che saranno in gara nella "piscina più bella del mondo".

 

"Capitana" della spedizione sarà Benedetta Pilato, che con le veterane Erika Gaetani e Maria Letizia Piscopiello saranno le punte di diamante del settore femminile, mentre per i maschi Luca De Tullio e Christian Dentico faranno da mentori ai novizi Luca Serio e Davide De Paolis.

 

Un gruppo qualitativamente da alta classifica che saprà sicuramente portare in alto il nome della Puglia che nuota.

News
24 Maggio 2021

PALLAMANO /Serie A, nella lotta salvezza perdono tutte

Il punto dopo lo svolgimento della 28^ giornata di campionato

 

pallamanoLa 28^ stagionale era anche la prima giornata di Serie A Beretta con lo Scudetto assegnato. Eppure, nonostante a tenere banco sia la lotta per non retrocedere, vale la pena porre l’accento in apertura sul 32-27 (p.t. 21-12) con cui i campioni d’Italia del Conversano battono la Raimond Sassari al Pala Santoru, peraltro conducendo la sfida in lungo e in largo sino dalle battute iniziali. Otto reti per Demis Radovcic, che nel palasport sardo tornava tredici anni dopo l'esperienza del 2005-06.

 

In zona salvezza c’è una giornata in meno da giocare e anche meno punti per tutti. Però non vince nessuno. A cominciare da Teamnetwork Albatro e Santarelli Cingoli, che avrebbero dovuto e che invece cedono rispettivamente a Bressanone e Acqua&Sapone Junior Fasano. Gli aretusei cadono sul 33-29 (p.t. 16-11) nella gara di apertura della giornata e, nonostante l’ennesima ottima giornata di Cuello (8), restano inchiodati a quota 20 punti, a +3 dalla red zone. Là dove ristagna Cingoli, uscito scottato dalla traferta in casa di Fasano. Alla Palestra Zizzi risolve il 29-28 di Notarangelo a 1’33’’ dal termine, ultima e decisiva rete difesa poi dai pugliesi nonostante i timeout dei tecnici Ancona e Palazzi nell’ultimo minuto. Cingoli si dispera per avere gettato via il consistente vantaggio di cinque reti (16-11) accumulato al termine del primo tempo e ricucito poi dai biancoazzurri attraverso un break di 9-3 tra il 36’ e 47’ di gioco.

 


Pur conscia dei risultati provenienti dagli altri campi, nemmeno lo Sparer Eppan ne approfitta e cede sul 27-24 (p.t. 12-14) nella trasferta al Pala Tacca, in casa del Cassano Magnago. Dopo lo svantaggio al termine della prima metà di gara, gli amaranto rientrano dal time-out di Kolec al 36’ e con un break di 5-0 passano dal doppio svantaggio (17-15) al vantaggio (20-17) che indirizza il match. Da cerchiare in rosso le sette marcature di Alessio Moretti e le sei di Federico Mazza. Appiano ora ha due soli punti a disposizione: quelli del match del 2 giugno contro Cingoli, duello che sarà decisivo per la permanenza in Serie A Beretta di una delle due squadre.
Nulla da fare per la Banca Popolare Fondi, sconfitta 31-29 (p.t. 15-15) dall’Alperia Merano in casa e costretta a salutare la Serie A Beretta. Con sei punti a disposizione, i laziali non potranno più agguantare i 19 punti di Appiano e sono condannati alla retrocessione. Avanti 23-22 al 48’, la squadra rossoblù incassa il sorpasso altoatesino con Leo Prantner (10) e rincorreranno fino al termine della sfida.

 

I risultati provenienti dagli altri campi definiscono la situazione di Trieste, salva nonostante la sconfitta casalinga. Al Pala Chiarbola il Bolzano passa di misura sul 28-27 (p.t. 14-10). Decide il gol dell’ex Erik Udovcic a 1’20’’ dalla fine, momentaneo +2 solo mitigato poi dai giuliani col capitano Marco Visintin. Il massimo vantaggio bolzanino sul +4, toccato sul sul 18-14 e ancora su 21-17. A Trieste non basterà accorciare sul 22-21 sempre con Visintin. Due squilli di Sonnerer fanno 25-22 e indirizzano il match fino alle battute conclusive. Alabardati salvi grazie al vantaggio nello scontro diretto con Cingoli: nonostante i 21 punti siano potenzialmente raggiungibili da Strappini e compagni, la doppia vittoria tra andata e ritorno mette Trieste al sicuro.
Pari, 31-31 (p.t. 14-15), tra Ego Siena e Pressano. Entrambe permangono a metà classifica, a ridosso delle prime quattro posizioni. Pareggio di Alessandro Dallago a 2’’ dal termine e al rientro dal time-out di Alessandro Fusina, tornato da ex al Palaestra. Pressano strappa un punto recuperando uno svantaggio di tre reti (31-28) a poco meno di 6’ dal termine. Nove reti per Argentin, sette per Arcieri: sono loro i migliori realizzatori dell’incontro.

 

Il prossimo 29 maggio squadre in campo per la penultima giornata stagionale. Unico verdetto da definire, rimandato però al 2 giugno, per la terza retrocessione: sarà decisiva la gara tra Cingoli e Appiano.


I RISULTATI:
h 16:30 Teamnetwork Albatro - Brixen 29-33 
h 18:30 Raimond Sassari - Conversano 27-32 
h 19:00 Trieste - Bozen 27-28 
h 19:00 Acqua&Sapone Junior Fasano - Santarelli Cingoli 29-28 
h 19:00 Ego Siena - Pressano 31-31 
h 20:00 Banca Popolare Fondi - Alperia Merano 29-31 
h 20:30 Cassano Magnago - Sparer Eppan 27-24 

 

La classifica attuale di Serie A Beretta maschile con le partite giocate:
Conversano 45 pti (24 partite), Raimond Sassari 36 (26), Bolzano 34 (27), Acqua&Sapone Junior Fasano 32 (25), Ego Siena 29 (26), Alperia Merano 28 (25), Pressano 27 (26), Brixen 26 (26), Cassano Magnago 26 (26), Trieste 21 (26), Teamnetwork Albatro 20 (26), Sparer Eppan 19 (27), Santarelli Cingoli 17 (26), Banca Popolare Fondi 14 (26), Salumificio Riva Molteno 14 (26)
(campione d'Italia)
(già retrocesse)

News
24 Maggio 2021

CICLISMO / "Tricolori Donne Elite Strada" il 20 giugno nella Costa dei Trulli

Firmata la Delibera Presidenziale che ufficializza la scelta. Il presidente Dagnoni: "Era un nostro preciso impegno fin dal primo giorno di mandato quello di valorizzare l'attività femminile e di tutto il territorio"

 

costa dei trulliLa decisione era nell’aria e maturata nelle ultime settimane, ma in queste ore è arrivata la conferma ufficiale attraverso la Delibera Presidenziale del 22 maggio 2021: è stato assegnato il Campionato Italiano Strada Donne Elite alla società ASD Spes Alberobello. Si terrà domenica 20 giugno nella Costa dei Trulli (Monopoli – Grotte di Castellana).

 

“Sono veramente contento che si sia concretizzata questa opportunità e di poter dare una risposta immediata ad un'esigenza sentita - ha detto il presidente Dagnoni -. Il mio personale impegno e quello di tutto il Consiglio è stato, sin dai primi momenti, quello di valorizzare il settore femminile e l'attività su tutto il territorio. La soluzione offerta dai sindaci della Costa dei Trulli, capeggiati da Tommaso De Palma, uomo di riferimento per questa iniziativa, rappresenta la vitalità di un movimento ciclistico a trazione integrale, ovvero in grado di organizzare manifestazioni di alto livello in qualsiasi parte della nostro splendido Paese. Sono convinto che questo Campionato italiano Donne Strada sarà all'altezza della storia organizzativa della Puglia."

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 48 di 554

  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it